SANA ALIMENTAZIONE
Corretta alimentazione: come dovrebbe essere, cosa mangiare e cosa evitare
Ministero della Salute: Educazione alla corretta alimentazione
Ministero della Salute: Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità
Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità A.C. 741 (dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati)
Vitamine per gravidanza: quali dovresti assumere?
CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria): Linee guida per una sana alimentazione. Documento italiano di riferimento sulla sana alimentazione rivolto ai consumatori. Raccoglie e aggiorna periodicamente una serie di consigli e indicazioni alimentari, elaborate da un’apposita commissione scientifica, costituita da prestigiosi studiosi del mondo dell’alimentazione e non solo. Le Linee Guida italiane per una sana alimentazione sono ritagliate sulla base dell’ormai ben noto modello alimentare mediterraneo, che - anche se poco seguito - è universalmente riconosciuto come quello che coniuga in modo più efficace salute e benessere con appagamento sensoriale. L’ obiettivo prioritario delle Linee Guida è la prevenzione dell’eccesso alimentare e dell’obesità che, in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti, in particolare nei gruppi di popolazione più svantaggiati, ma non solo. Il concetto di sana alimentazione in questa revisione delle linee guida è declinato come protezione dalle malattie cronico-degenerative, promozione di salute e longevità, sostenibilità sociale ed ambientale, migliore qualità della vita
Cucinare per una sana alimentazione
Metodi di cottura degli alimenti a confronto: i pro e i contro di ognuna
Metodi di conservazione degli alimenti
La Contraffazione agroalimentare. Vademecum per il consumatore
Contraffazione alimentare: guida alla tutela dei prodotti e dei consumatori
Italian Sounding food: che cos’è e perché è così importante
Guida alla lettura consapevole delle etichette agroalimentari
ISPRA Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali