PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA


 

Dispositivo per la ripresa e la resilienza. Il dispositivo è uno strumento temporaneo di ripresa. Consente alla Commissione di raccogliere fondi per aiutare gli Stati membri ad attuare riforme e investimenti che siano in linea con le priorità dell'UE e che affrontino le sfide individuate nelle raccomandazioni specifiche per paese nell'ambito del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche e sociali. Mette a disposizione 723,8 miliardi di euro (a prezzi correnti) in prestiti (385,8 miliardi di euro) e sovvenzioni (338 miliardi di euro) a tal fine (Commissione Europea)

Italiadomani, PNRR: la guida del MEF

Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (Aggiornato al 15 luglio 2021) - (Dossier del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati)

Allegato riveduto della decisione di esecuzione del Consiglio Europeo relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia (con cui vengono definiti, in relazione a ciascun investimento e riforma, precisi obiettivi e traguardi, cadenzati temporalmente, al cui conseguimento si lega l'assegnazione delle risorse, prevista su base semestrale)

Il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza. Il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza offre una panoramica dell'andamento dell'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza. L'RRF è entrato in vigore nel febbraio 2021 per mitigare l'impatto economico e sociale della pandemia di Covid-19. È la pietra angolare di NextGenerationEU, uno strumento di ripresa dell'UE senza precedenti per contribuire a riparare i danni economici e sociali immediati della pandemia di coronavirus, e erogherà fino a 723,8 miliardi di EUR (a prezzi correnti) in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri dell'UE

15 maggio 2023Openpolis: i dati sui progetti Pnrr nei territoriOpenPNRR mette a disposizione i dati pubblicati da Italia domani sui progetti, cioè le opere e gli interventi concreti previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Sono disponibili tutte le informazioni relative a natura e ambito d'intervento, importo, soggetto attuatore, territorio e misura di riferimento. Si tratta del primo e attualmente unico portale a rendere possibile un tale livello di navigazione

22 aprile 2023Parlamento: disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRRÈ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023, la Legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto Legge n. 13/2023, recante: «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.»

Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR, delle politiche di coesione e della politica agricola comune - D.L. 13/2023 – A.C. 1089 Parte I – Schede di lettura (a cura dei Servizi Studi degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati)

Parte II – Profili finanziari

D.L. 13/2023 / A.C. 1089 - Elementi di valutazione sulla qualità del testo e su specificità, omogeneità e limiti di contenuto del decreto-legge

Il monitoraggio dei traguardi e degli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2023 - Aggiornato all’11 aprile 2023 (dossier curato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati)

Programmazione PNRR-PNC. Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie (Dati aggiornati al 31 dicembre 2022)

1° marzo 2023. Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. D.L. n. 13/2023 - A.S. n. 564 (Dossier a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati)

25 febbraio 2023. Governo: disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 24 febbraio 2023, il Decreto Legge 24 febbraio 2023, n. 13, con disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune

7 ottobre 2022. A che punto siamo con il Pnrr? Le risposte del Governo Draghi nella sua ultima relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del piano. Nel rapporto trasmesso al Parlamento si fa il punto sulle tappe di attuazione degli obiettivi previsti dal Piano. Uno dei primi nodi che si troverà ad affrontare il nuovo governo Meloni

20 settembre 2022. Pnrr Salute. Pubblicato il manuale per la gestione e il controllo. Il documento riporta la descrizione dei ruoli e delle funzioni svolte dai principali attori della fase attuativa degli interventi Pnrr, le procedure di attuazione riguardanti la fase di selezione, monitoraggio e presidio degli interventi, le tipologie di circuito finanziario, nonché le caratteristiche del sistema informativo

30 giugno 2022. Parlamento: misure urgenti per l’attuazione del PNRR. È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2022, la Legge 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, riguardante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)»

23 giugno 2022. Misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Edizione provvisoria D.L. 36/2022 – A.C. 3656 Parte I – Schede di lettura (a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati)

15 giugno 2022. Pnrr e ricerca applicata, ecco i cinque supercentri. Da Milano a Napoli, arrivano 1,6 miliardi di fondi. Agritech, mobilità sostenibile, biodiversità e genetica, il tentativo di rilanciare ricerca e impresa. Il Politecnico di Milano ha già firmato l’atto costitutivo della sua rete

13 giugno 2022. Le scadenze del Pnrr e il ruolo delle organizzazioni titolari. Alla fine di maggio Draghi ha invitato i partiti a non rallentare l’iter del Pnrr. Ma sono gli enti titolari a dover portare a compimento le misure nei tempi previsti, in primis i ministeri e la presidenza del consiglio

Monitoraggio dell'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022 - Aggiornato al 30 giugno 2022 (Dossier curato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati)

Gli investimenti e le riforme previsti nel PNRR trasmesso dal Governo italiano all'UE il 30 aprile 2021 (in forma prevalentemente tabellare), come recepiti nella Decisione di esecuzione del Consiglio dell'Unione europea adottata il 13 luglio 2021, indicando, per ciascuno di essi, gli elementi essenziali relativi agli obiettivi perseguiti, alle risorse stanziate, alla tempistica e ai soggetti coinvolti. A soli fini espositivi investimenti e riforme sono stati aggregati per politiche pubbliche, al fine di fornire una visione integrata di tutti gli elementi, presenti anche in Missioni e Componenti diverse, riconducibili ai diversi ambiti settoriali

Aggiornamento PNRR sugli investimenti che vedono Comuni e/o Città Metropolitane come soggetti attuatori (ultima modifica 7 marzo 2022)

Il piano nazionale di ripresa e resilienza (www.handylex.org)

© Copyright 2023 previdenzaeassistenza.com