PIANO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE PER LE AREE IDONEE (PiTESAI)
- Relazione Illustrativa al PiTESAI
Ministero della transizione ecologica
DGISSEG ‐ Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari
UNMIG ‐ Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse
- Ricerca e coltivazione di idrocarburi (Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica - Direzione generale infrastrutture e sicurezza - Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le georisorse UNMIG)
- Carta delle istanze e dei titoli minerari esclusivi per ricerca, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi in Italia (aggiornata al 30 aprile 2023)
- Produzione nazionale di gas naturale (Smc), olio greggio (kg), gasolina (kg) e gpl (kg) (aggiornato al 30 giugno 2023)
- Riserve nazionali di idrocarburi (gas naturale e olio greggio al 31 dicembre 2022)
- Elenco dei titoli minerari per la ricerca e coltivazione di idrocarburi (aggiornato al 31 luglio 2023)
- Elenco delle istanze per il conferimento di nuovi titoli minerari per la ricerca e coltivazione di idrocarburi (aggiornato al 31 luglio 2023)
Tipologie di titoli minerari
Le attività di esplorazione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in Italia sono disciplinate dalla Legge 11 gennaio 1957, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni; i titoli minerari sono conferiti con Decreto del Ministero dello sviluppo economico.
La Legge prevede tre tipologie di titoli minerari:
Permessi di Prospezione
Titoli minerari non esclusivi finalizzati allo studio generale di vaste aree di territorio; non è previsto un limite di estensione dell’area interessata dalla prospezione; il titolo ha un periodo di vigenza di un anno e consente esclusivamente l’acquisizione di dati geologici e geofisici.
Permessi di Ricerca
Titoli minerari esclusivi che possono essere richiesti su aree con un’estensione massima di 750 km2; la stessa area può essere richiesta da più operatori petroliferi in regime di concorrenza. Oltre al primo periodo di vigenza della durata di 3 anni sono previsti due possibili ulteriori periodi di proroga della durata di 3 anni ciascuno; è anche prevista, per motivate ragioni, la sospensione del decorso temporale. Nel permesso di ricerca, oltre all’acquisizione di dati geofisici, è possibile effettuare uno o più pozzi esplorativi; nel caso il pozzo esplorativo dia esito positivo, e venga quindi individuato un nuovo giacimento, l’operatore può presentare un’istanza di concessione di coltivazione che, una volta conferita, consente la messa in produzione del giacimento stesso.
Concessioni di Coltivazione
Titoli minerari esclusivi, richiesti su una porzione di area del permesso di ricerca in cui è stato rinvenuto un nuovo giacimento, dell’estensione massima di 300 km2. Oltre al primo periodo di vigenza di 20 o 30 anni sono previsti ulteriori periodi di proroga di 10 e 5 anni. Nell’ambito di una concessione di coltivazione possono essere svolte tutte le attività inerenti la produzione di idrocarburi come ad esempio la realizzazione di pozzi di sviluppo e di centrali di raccolta e trattamento.
- Elenco dei pozzi produttivi (Dati al 31 dicembre 2022 – aggiornamento del 18 maggio 2023)
Classificazione di un pozzo
La classificazione di un pozzo secondo i criteri “produttivo” e “erogante” ha esclusivamente valore tecnico e, in questo contesto, è utilizzata solo a fini statistici.
Per pozzo produttivo si intende un pozzo che è stato perforato con esito positivo; il pozzo è definito produttivo a seguito del suo completamento e rimane tale sino alla sua chiusura mineraria. Per pozzo erogante si intende un pozzo produttivo che al momento sta estraendo idrocarburi dal giacimento; lo stato erogante/non erogante può variare più volte durante a vita di un pozzo produttivo.
- Informazioni sulla classificazione dei pozzi
- Elenco delle centrali di raccolta e trattamento di idrocarburi (Dati al 31 dicembre 2022 – aggiornamento del 18 maggio 2023)
Stoccaggio del gas naturale
Lo stoccaggio di gas naturale in sotterraneo è un processo che consiste nell’iniezione di gas naturale nella roccia porosa di un giacimento esaurito che già lo conteneva, riportando quindi il giacimento, in una certa misura, al suo stato originario. Lo stoccaggio è necessario per ottimizzare l’utilizzo della rete del gas nazionale, per permettere di gestire le strutture produttive e di trasporto gas con adeguati margini di elasticità, per contribuire al fabbisogno energetico nazionale e, soprattutto, per fronteggiare situazioni di mancanza/riduzione degli approvvigionamenti o di crisi del sistema nazionale (per esempio in caso di condizioni climatiche molto rigide o di blocchi di approvvigionamento da fonti estere). La capacità di stoccaggio complessiva è suddivisa in tre categorie (o tipologie di servizio):
strategico, riserva di gas con un ruolo di sostegno del sistema nazionale del gas naturale in situazioni di emergenza; può essere utilizzato solo su decisione del MiSE. Questo gas è di proprietà dell’operatore e pertanto non è disponibile al mercato;
modulazione (commerciale), servizio finalizzato a soddisfare le esigenze di modulazione dell’andamento giornaliero, stagionale e di punta dei consumi;
minerario, servizio necessario, per motivi tecnici ed economici, a consentire lo svolgimento ottimale della coltivazione dei giacimenti di gas naturale nel territorio italiano, con la duplice finalità di assicurare alla produzione nazionale una flessibilità della fornitura e di tenere conto dei rischi tecnici di fermata della produzione.
- Elenco dei titoli minerari vigenti per lo stoccaggio di gas naturale
(aggiornato al 31 luglio 2023)
- Elenco delle istanze per il conferimento di nuove concessioni di stoccaggio di gas naturale (aggiornato al 31 luglio 2023)
- Elenco delle centrali di stoccaggio di gas naturale (aggiornato al 31 dicembre 2022)
- Elenco dei pozzi per lo stoccaggio del gas naturale (aggiornato al 31 dicembre 2022)
- Zone marine aperte alla ricerca e coltivazione di idrocarburi
- Mappa delle aree vietate alle attività minerarie
- Piattaforme e teste pozzo sottomarine (aggiornato al 30 giugno 2020)
- Elenco dei titoli minerari vigenti per la ricerca e coltivazione di risorse geotermiche (aggiornato al 31 luglio 2023)
- Inventario delle risorse geotermiche nazionali
- WebGIS UNMIG - Con il WebGIS UNMIG la DGISSEG rende disponibili a tutti gli utenti le informazioni riguardanti le attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi e le attività di stoccaggio del gas naturale
- Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse (BUIG) (31 luglio 2023)
- Normativa di Settore: Fonti Primarie - Fonti secondarie - Circolari e comunicati
Il sistema gas italiano (7 marzo 2023) (a cura del Servizio Studi Dipartimento Attività produttive della Camera dei Deputati)