ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

Assegno Unico e Universale per i figli (Guida della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro)

Assegno Unico: tutta la prassi di riferimento

11 febbraio 2023L’assegno unico per i figli si adegua all’inflazione: per chi aumenta (e per chi raddoppia)

7 febbraio 2023Assegno unico 2023: guida completa e aggiornataChi ha diritto all'Assegno unico e cosa cambia nel 2023? Perché presentare l'Isee e in quali casi si è esonerati dalla domanda all'Inps?

Assegno unico figli, da marzo arriva il nuovo: come aggiornare l’Isee e ottenere l’aumento

Misura il valore del tuo assegno unico con il calcolatore del Corriere

14 settembre 2022Assegno unico automatico dal 2023: come funziona la novità che abbatte la burocrazia? Dal 2023 per l'assegno unico non sarà più obbligatorio fare ogni anno la relativa domanda, ma la prestazione sarà erogata in automatico

13 agosto 2022Assegno unico figli, automatico dal 2023: «Non servirà la domanda»Dal 2023 non sarà più necessario presentare ogni anno la domanda per l’assegno unico per i figli. L’Inps erogherà la prestazione automaticamente a tutti coloro di cui già conosce la situazione e che non avranno segnalato variazioni dei requisiti. Lo ha annunciato il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi

23 giugno 2022. Assegno Unico, arrivano gli aumenti per i disabili maggiorenniLa misura è contenuta nel dl n. 73/2022 (cd. «decreto semplificazioni»). I maggiori importi saranno riconosciuti d’ufficio dall’Inps con efficacia retroattiva dal 1° marzo 2022. Beneficio per ora limitato al primo anno di decollo dell’assegno unico

22 giugno 2022Assegno Unico, domande entro il 30 giugno per gli arretratiDopo il 30 giugno l’assegno decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda senza più diritto agli assegni arretrati. Presentando domanda a luglio, quindi, l’assegno che spetterà dal mese di luglio sarà pagato ad agosto

16 giugno 2022Assegno Unico, aumentano gli importi per i disabili maggiorenniLa misura è contenuta nel decreto legge semplificazioni approvato ieri dal consiglio dei ministri. Tra le novità anche lo stop per i dipendenti pubblici all’autocertificazione per ricevere il bonus di 200 euro in busta paga

9 maggio 2022Assegno unico e universale: importoA quanto ammonta e per quanto spetta il nuovo assegno per figli a carico under 21: tutte le novità

7 marzo 2022. L'assegno unico premia i figli maggiorenni conviventiSiccome il requisito del carico va accertato secondo i criteri validi ai fini ISEE i figli maggiorenni non conviventi dovranno soddisfare i requisiti per essere attratti nel nucleo familiare dei genitori

2 marzo 2022. L'Assegno Unico cancella gli assegni familiari. Ecco cosa cambiaI chiarimenti in un documento dell'INPS. Però se nel nucleo familiare non sono presenti figli di età inferiore a 21 anni si può fare domanda per trattamenti di famiglia per soggetti diversi dai figli (es. coniuge)

1° marzo 2022. INPS: ANF e Assegni familiari – nuove disposizioni dal 1° marzoL’INPS, con la circolare n. 34 del 28 febbraio 2022, fornisce le prime istruzioni amministrative e procedurali in relazione all’abrogazione, a decorrere dal 1° marzo 2022, esclusivamente per i nuclei familiari con figli e orfanili, delle prestazioni di Assegno per il nucleo familiare e di Assegni familiari

26 febbraio 2022. Assegno Unico ai nonni per i nipoti a carico, quando spetta e cosa fareAssegno Unico è riconosciuto ai nonni per i nipoti a carico, a quali condizioni spetta? Quali adempimenti sono richiesti? Analisi completa

23 febbraio 2022. Assegno Unico, salvi gli sconti fiscali sulle spese sostenute nell'interesse dei figliLe precisazioni dell'Agenzia delle entrate in vista dell'avvio dell'assegno unico da marzo. Restano le detrazioni/deduzioni per le spese sostenute nell'interesse dei figli a carico

23 febbraio 2022. INPS: precisazioni sull’Assegno Unico. L’INPS ha pubblicato, sul proprio sito internet, un comunicato stampa in materia di Assegno Unico, con particolare riferimento all’erogazione dal mese di Marzo 2022

23 febbraio 2022. Assegno Unico, stop da marzo alle detrazioni per i figli a caricoNota Inps in merito al decollo dell'assegno unico previsto dal 1° marzo 2022. Per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza l'assegno verrà versato in automatico sulla carta RdC, senza bisogno di inoltrare alcuna domanda

21 febbraio 2022. INPS: Assegno unico e universale – online il sito dedicatoL’INPS informa che è online il sito www.assegnounicoitalia.it, dedicato all’assegno unico e universale. Nel nuovo sito,  è possibile reperire tutte le informazioni sull’assegno unico e universale: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o della pensione sostituisce. È inoltre possibile consultare una sezione dedicata alle FAQ, ovvero alle risposte elaborate dall’INPS sulla base delle domande poste dagli utenti

21 febbraio 2022. Assegno Unico, ecco cosa bisogna sapere prima di presentare la domandaI chiarimenti dell'INPS in merito alle modalità di presentazione delle domande e all'accredito del beneficio. Ammessi anche i figli maggiorenni all'inoltro delle istanze in sostituzione di quella prodotta dal genitore

18 febbraio 2022. Assegno Unico genitori conviventi non sposati, come comportarsi e quale ISEE inserireAssegno Unico genitori conviventi non sposati, si ha diritto? Quale ISEE bisogna inserire e come chiedere l'assegno mensile? La Guida

18 febbraio 2022. Assegni Familiari, addio a quello comunale da marzoNota Inps in vista della partenza dell'assegno unico per i figli. Resta solo la maternità comunale che nel 2022 vale 354,7€ al mese per cinque mensilità in presenza di un ISEE non superiore a 17.747,58€

15 febbraio 2022. Assegno Unico, per la domanda occorre l'ISEE 2022Se al momento della domanda non è presente una valida attestazione ISEE l'INPS metterà in pagamento l'importo minimo (cioè 50 euro al mese per i figli minori e 25 euro per i maggiorenni). Ecco alcuni aspetti sulla validità dell’ISEE, sull’ISEE corrente e in caso di ISEE con difformità e/o omissioni

14 febbraio 2022. Assegno Unico, come si calcola? Guida ed esempi pratici per scoprire quanto spettaDagli importi per i figli a carico sino alle maggiorazioni. Analisi completa di come si calcola l'Assegno Unico per i figli dal 2022

14 febbraio 2022. Assegno Unico, ecco chi guadagna e chi perde con la riformaIl nuovo sostegno premierà soprattutto le famiglie numerose e/o con ISEE bassi, gli autonomi e i disoccupati che sino ad oggi non beneficiano degli assegni al nucleo familiare. Risvolti positivi, tuttavia, anche per chi ha redditi molto elevati ed è attualmente privo degli ANF e delle detrazioni per i figli

10 febbraio 2022. Assegno Unico, beneficio più ricco per i bimbi nati entro il 31 dicembre 2021I genitori potranno, infatti, cumulare l'assegno unico con il bonus bebe' per il primo anno di vita del bimbo oltre a fare salvo il premio alla nascita. Le indicazioni in una circolare INPS attuativa della misura

9 febbraio 2022. Assegno Unico Universale 2022, la circolare INPS: ecco le istruzioni e le relative FAQPubblicata dall'INPS la circolare sull'Assegno Unico. Ecco le istruzioni definitive le relative FAQ predisposte dall'Istituto

3 febbraio 2022. Assegno unico figli per genitori divorziati o separati: le regoleAssegno unico figli per genitori divorziati o separati: a chi spetta e chi deve fare la domanda? Ecco la nostra guida completa e aggiornata

2 febbraio 2022. Assegno Unico e Universale: ecco quali saranno gli importi (approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro)

31 gennaio 2022. Comunicato stampa Inps. Assegno unico 2022: alcuni chiarimenti

21 gennaio 2022. Assegno Unico, cosa si intende per figli a caricoI chiarimenti in un documento dell'INPS che aggiorna le FaQ in materia dell'assegno unico. La prestazione spetta anche ai figli maggiorenni che non convivano con i genitori purché siano attratti dal nucleo familiare del genitore

20 gennaio 2022. Assegni Familiari, ecco i limiti di reddito validi per il 2022I nuovi importi validi per l'anno corrente in un documento Inps. La prestazione tuttavia sarà parzialmente assorbita dal 1° marzo 2022 dal decollo dell'assegno unico e universale per le famiglie con figli

18 gennaio 2022. Assegno Unico, come si calcola la maggiorazione temporanea sino al 2025La riforma dei sostegni alla famiglia contenuta nel D.lgs. n. 230/2021 prevede una maggiorazione transitoria per i figli a carico con un ISEE del nucleo familiare non superiore a 25.000 euro

14 gennaio 2022. Assegno unico figli disabili: requisiti e importiUna breve guida per comprendere come si calcola l'assegno unico e relative maggiorazioni per i figli disabili. La misura spetta anche dopo il compimento del ventunesimo anno di età a condizione che il figlio risulti ancora a carico

10 gennaio 2022. Assegno unico, niente domande prima della nascita del figlioI chiarimenti nelle FaQ INPS per la presentazione delle domande in attesa della pubblicazione della Circolare attuativa. Anche se l'assegno decorre dal settimo mese di gravidanza i genitori non potranno inoltrare l'istanza prima dell'attribuzione del codice fiscale al figlio

7 gennaio 2022. Assegno unico: quanto spetta e come calcolarloL’importo dell’assegno unico e universale è rapportato all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare. Possono presentare domanda anche coloro che non sono in possesso dell’ISEE, in questo caso la misura è fissa (50 euro per i figli minorenni e 25 euro per i figli maggiorenni fino a 21 anni). Il beneficiario può già presentare domanda e fino al 30 giugno riceverà gli arretrati a partire da marzo

2 gennaio 2022. Assegno unico, importi e tabelle ISEE 2022: ecco quanto spettaDal 1° gennaio 2022 al via l’assegno unico universale per famiglie con figli. Ecco importi e tabelle ISEE per il calcolo di quanto spetta

Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico (dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati)

31 dicembre 2021. Assegno unico, domande al via da gennaio 2022In Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo con la riforma dei sostegni alla famiglia. Ci sarà tempo sino a giugno per la presentazione delle domande per l'annualità 2022

30 dicembre 2021. Inps, Assegno unico e universale: le istruzioni

28 dicembre 2021. Simulazione importo assegno mensileÈ online la Simulazione Importo Assegno Unico. Il servizio permette agli interessati di simulare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. Il servizio è accessibile liberamente ed è consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso. Non sono, infatti, richieste credenziali per il suo utilizzo

28 dicembre 2021. Assegno Unico, aumentano i benefici per i figli disabili maggiorenniApprovato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva il decreto legislativo con la riforma dei sostegni alla famiglia. Tra le ultime limature un incremento degli importi per i figli disabili. Domande al via da gennaio

24 dicembre 2021. Governo: assegno unico e universaleIl Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 52 del 23 dicembre 2021, ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale

24 dicembre 2021. Assegno unico figli 2022: come funziona, a chi spetta, domandaLa guida dettagliata sull’assegno unico e universale per le famiglie con figli a carico

20 dicembre 2021. Assegno unico: ecco i beneficiari ed i requisiti soggettiviDal 1° marzo 2022 entrerà in vigore la Riforma dell’Assegno Unico per i figli a carico. Ne potranno fare richiesta anche i cittadini extracomunitari titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata superiore a sei mesi

17 dicembre 2021. Assegno unico dal 2022, come e quando fare domandaDomanda Assegno Unico 2022: come e quando si potrà inoltrare la richiesta per l'assegno unico per i figli, da quando sarà erogato e chi paga

15 dicembre 2021. Assegno unico per i figli: sarà dimezzato se a chiederlo sarà un solo genitoreAssegno unico, attenzione per le coppie separate o divorziate. Perché se uno dei due genitori non dovesse completare la domanda, l’importo dell’assegno potrebbe essere dimezzato. Lo ha spiegato martedì il presidente Inps Pasquale Tridico, in audizione alla commissione Affari sociali della Camera, audizione che ha sottolineato il rischio per le coppie non più conviventi sotto lo stesso tetto. L’assegno unico è la misura che mira a concentrare in un’unica soluzione i tanti aiuti già esistenti per le famiglie (dagli assegni ai bonus, alle detrazioni) e tentare così di mettere ordine in una selva di sostegni che nel tempo ha portato a una dispersione delle risorse

1° dicembre 2021. Assegno unico figli 2022: calcolo, requisiti, Isee, come richiederlo e calendario pagamenti. La guida

1° dicembre 2021. Detrazioni figli a carico 2022, ultime notizie: cosa cambia con l’assegno unicoCome cambieranno nel 2022 le detrazioni per figli a carico a seguito dell'introduzione dell'assegno unico? Analisi completa

19 novembre 2021. Assegno unico figli 2022: quando fare domanda e a chi spetta? Si parte da marzo

18 novembre 2021. Assegno unico per i figli da 175 euro al mese, 85 per i maggiorenni. Come funziona e chi ne ha diritto

© Copyright 2023 previdenzaeassistenza.com