ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA


3 settembre 2023L’Emilia-Romagna cancella la Valutazione ambientale strategica: il cemento governaA inizio agosto di quest’anno la Giunta ha tolto di fatto all’Agenzia ambientale regionale la competenza a pronunciarsi sui piani urbanistici comunali. Un “disastro”, denuncia il professor Paolo Pileri: “Le devastanti alluvioni della Romagna hanno insegnato poco”. Italia Nostra invita il presidente Bonaccini ad annullare la delibera

1° agosto 2023Parlamento: convertito in Legge il cd. Decreto emergenza alluvioniÈ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 31 luglio 2023, la Legge 31 luglio 2023, n. 100, di conversione con modificazioni, del decreto legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nonché disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dai medesimi eventi

Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 D.L. 61/2023 – A.C. 1194-A/R (dossier a cura dei Servizi Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati)

27 giugno 2023Il generale Figliuolo commissario per la ricostruzione dopo l'alluvione in Emilia-RomagnaLa premier Meloni ha scelto: nel consiglio dei ministri di oggi la nomina del generale che Mario Draghi volle alla guida della campagna vaccinale anti Covid

Figliuolo commissario per la ricostruzione, la bocciatura di Bonaccini: «Scelta sbagliata, ha vinto il modello centralistico»Il governatore dell'Emilia-Romagna: siamo pronti a lavorare assieme. Il sindaco di Bologna: si è già perso troppo tempo. Lui sarà subcommissario insieme ad Acquaroli e Giani

12 giugno 2023Alluvione in Romagna, di chi è la colpaIn Romagna dal 1° al 17 maggio sono caduti 5 miliardi di metri cubi d’acqua, con 32 mila sfollati, 15 morti, 8 miliardi i danni quantificati finora. I modelli climatici stabiliscono che un evento di questa portata si verifica ogni 200 anni. Ce ne sono stati due nel giro di 15 giorni. Vuol dire che la difesa del territorio andrà interamente riprogettata perché non sappiamo cosa ci attende. L’area colpita vale 10 miliardi di export, 130 mila imprese, 443 mila occupati e 38 miliardi di valore aggiunto. Ma il disastro è solo la conseguenza di un fenomeno estremo o ci sono altre responsabilità? Vediamole una per una

4 giugno 2023Governo: interventi per fronteggiare l’emergenza provocata dalle alluvioniIl Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023, il Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61, con interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 D.L. 61/2023 – A.C. 1194 (dossier a cura dei Servizi Studi degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati)

29 maggio 2023In quali territori andranno i fondi del Pnrr contro il dissesto idrogeologicoIn molti hanno suggerito di usare i fondi Pnrr per la ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna ma metà delle risorse per il dissesto idrogeologico sono già stata assegnate. Vediamo dove e cosa finanziano e quali sono i margini per nuovi progetti

27 maggio 2023Alluvione in Emilia Romagna, niente risarcimento per i (pochi) assicurati: non sono coperte le calamità naturali

25 maggio 2023. Non solo a Ravenna non ha funzionato la legge sul consumo di suolo emiliano-romagnolaI fatti della Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio? A guardare quel che accade dall’altra parte della Via Emilia, a Piacenza, gigantesca piattaforma logistica, la risposta è no. L’analisi di Paolo Pileri

25 maggio 2023Cdm, l’elenco dei comuni colpiti dall’alluvione per i quali è stato approvato lo stato d’emergenzaIl Consiglio dei ministri estende lo stato di emergenza ai comuni delle Marche e della Toscana colpiti dall’alluvione, che si aggiungono a quelli dell’Emilia Romagna. Stanziati 8 milioni

Alluvione Emilia-Romagna, i fiumi esondati e le città colpite: la mappa completaSono 21 i corsi d’acqua tracimati e oltre 35 i Comuni invasi dall’acqua. L’esperto del Cnr: «Hanno ceduto i fiumi piccoli che risentono maggiormente delle precipitazioni intense ma di breve durata, non hanno attutito il colpo»

Maltempo, Emilia Romagna la regione a più alto rischio idrogeologicoSecondo uno studio dell’Ispra l’11% del territorio è vulnerabile. In tutta la regione sono state censite 80.000 frane

Alluvioni e false soluzioni: “Non servono ‘più opere’ ma un’altra gestione di fiumi e territorio”Pensare di mitigare il rischio idraulico ricorrendo solo a infrastrutture in cemento è un errore, denuncia il Centro italiano per la riqualificazione fluviale dopo i fatti in Romagna. “Occorrono interventi integrati per la riduzione del rischio, il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua e la tutela degli ecosistemi”. Ecco come (intervista a Andrea Goltara direttore del Centro italiano per la riqualificazione fluviale)

L’alluvione in Emilia-Romagna: le lacrime di coccodrillo sopra un consumo di suolo senza argineLa Regione sconvolta in questi giorni è la prima in Italia per cementificazione in aree alluvionali, come mostrano i dati dell’Ispra, ignorati dai più fino a ogni disastro: più 78,6 ettari nel 2021 nelle aree ad elevata pericolosità idraulica; più 501,9 in quelle a media pericolosità. Altro che “è colpa delle nutrie”, osserva il prof. Paolo Pileri (Paolo Pileri è ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano)

Piano di gestione Rischio Alluvioni. Mappe Pericolosità ed Elementi esposti - Mappe del Rischio

Indice per Comune delle Mappe della pericolosità, degli elementi esposti e del rischio di alluvioni per la predisposizione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Mappe della pericolosità 2022 aree allagabili su taglio comunale - Tabelle per provincia e comune

RAPPORTI ISPRA

Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suoloIl Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (frane - alluvioni - erosione costiera) (evidenziati in giallo i dati per la regione Emilia Romagna)

Quadro di sintesi generale della pericolosità e del rischio di alluvioni nella Regione Emilia Romagna (ISPRA)

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli - Rischio Idrogeologico - Relazione idrologica e idraulica

Maltempo in Emilia-Romagna, il Veneto salvato dai bacini di laminazione ma in Emilia-Romagna uno su due non funzionaCon la tempesta Vaia del 2018 in Veneto si registrarono 700 millimetri di pioggia in poche ore, ora in Emilia Romagna ne sono caduti 300: il confronto fra le infrastrutture e i sistemi delle due regioni confinanti 

Il clima ci riguarda. Rischi futuri in Emilia-RomagnaIl dossier di Legambiente Emilia-Romagna sulle eccezionalità climatiche degli ultimi anni in Emilia-Romagna e sugli strumenti per conoscere il rischio

Non è un terremoto, è il cambiamento climatico 

Alluvione in Emilia-Romagna e Marche, cinque richieste di Legambiente al Governo

Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico (openpnrr.it/)

Le alluvioni hanno un costo umano, economico e ambientale. In Emilia-Romagna si stanno verificando una serie di disastrose inondazioniGli eventi idrologici estremi sono uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici e nel 2021 nell’Unione europea hanno causato oltre 43 miliardi di euro di danni

Le analisi di SaferPlaces sull'alluvione in Emilia-Romagna

Come possiamo migliorare la gestione dei nostri fiumi? Quali sono gli errori da evitare? Lo spiega una video-animazione realizzata, con il coordinamento del CIRF, nell’ambito del progetto HyMoCARES

© Copyright 2023 previdenzaeassistenza.com