PRIVACY - PHISHING - FURTO IDENTITA' - CYBERSICUREZZA - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Garante per la protezione dei dati personaliFAQ - Coronavirus e protezione dei dati

2023

15 settembre 2023Maximulta Ue per TikTok: «Violata la privacy dei minori». Il social dovrà pagare 345 milioni di euroLa replica dei vertici della piattaforma: «Molti degli elementi contestati erano già stati modificati. Il provvedimento si riferisce a impostazioni presenti prima dell'avvio dell'indagine»

13 settembre 2023TikTok, come i social ci leggono nel pensieroAbbiamo fatto tre test su TikTok con due smartphone, uno vergine e uno utilizzato abitualmente, collegati allo stesso wi-fi. I risultati fanno vedere le conseguenze della profilazione dei nostri interessi, debolezze e abitudini tramite i data broker

13 settembre 2023. Zètema, chiesto un milione di riscatto. Centinaia di migliaia di dati rubati dopo l'attacco hacker: «Ma non paghiamo»Pirati forse tedeschi. Sito fermo da domenica, settimane per sbloccarlo. L’allarme in ritardo, si valuta di creare un nuovo sito temporaneo

12 settembre 2023. Garante privacy: sì all’accesso del dipendente alla relazione investigativaIl Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter dell’11 settembre 2023, stabilisce che il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella relazione dell’agenzia investigativa incaricata dall’azienda di raccogliere informazioni sul suo conto

7 settembre 2023«Due euro per pacchi Amazon non ritirati». Ma è una truffa che vi svuota il conto correnteIn gergo è chiamata «brushing» e sotto le spoglie di un'offerta irrinunciabile può avere conseguenze molto gravi. L'allerta dell'azienda e delle associazioni dei consumatori

7 settembre 2023Digital Markets Act, come cambiano i servizi delle Big Tech: dal «sideoloading» su iPhone ai limiti per AmazonLa più colpita resta Apple, che dovrà adeguarsi consentendo il «sideloading». Alle app di messaggistica come WhatsApp invece rischia di mettere a rischio quello che ritiene il suo fiore all'occhiello: la crittografia end-to-end

30 agosto 2023Meta rimuove migliaia di account Facebook che spargono fake news: «La più grande rete di influenza cinese sui social mai individuata»Dai profili le accuse agli Stati Uniti per la creazione del virus e l'esplosione del gasdotto Nord Stream. Le attività di disinformazione sono iniziate nel 2019

24 agosto 2023. Vademecum dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana) per contrastare i crimini informatici e le truffe, quindi per accrescere la sicurezza degli utentiNel vademecum sono riportati alcuni consigli utili per operare online più protetti e sicuri, per un uso consapevole dei servizi finanziari

21 agosto 2023Che cosa è il partner-phubbing, la pessima mania coi telefonini che può rovinare le coppieDistrarsi con il cellulare mentre si condivide un momento di svago è uno dei fattori che crea più problemi nelle relazioni. In estate il problema è accentuato. I consigli per limitare il problema

17 agosto 2023Postel, attacco hacker ransomware alla società del gruppo Poste Italiane: chiesti 500 mila dollari per i datiLa gang ransomware Medusa ha colpito a Ferragosto prendendo possesso di un'ingente quantità di dati personali dei dipendenti della società satellite del gruppo Poste italiane. La replica: «Verificata la completa disponibilità degli archivi di backup dei sistemi per una completa azione di recupero»

6 agosto 2023Telemarketing aggressivo, interviene (anche) l’Agcom: le nuove regole per i call center

4 agosto 2023. Guida ai Prompt: come dare comandi precisi all'intelligenza artificiale per ottenere il risultato che vogliamoEvitare ambiguità e abbondare con i dettagli: le basi per ottenere un risultato all'altezza delle aspettative da un'IA come Chat-GPT. E oggi è già una professione ben pagata

4 agosto 2023. Cos'è il phubbing e perché dovreste smettere di farlo: le regole di etichetta digitale per non rovinare le vostre relazioniIl termine è stato coniato nel 2012 per promuovere un dizionario di inglese australiano e deriva da snubbing, ignorare 

28 luglio 2023Garante privacy: no al controllo a distanza dei lavoratoriIl Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter del 26 luglio 2023, informa di aver sanzionato una azienda per aver installato un sistema di allarme la cui attivazione e disattivazione si basava sull’uso delle impronte digitali, un impianto di videosorveglianza e un applicativo per la geolocalizzazione di alcuni lavoratori

28 luglio 2023. Con l’Intelligenza artificiale, primo soccorso più rapido ed efficaceSmartphone che rilevano gli incidenti stradali e allertano automaticamente i soccorsi, formazione medica: due studi italiani pubblicati su Resuscitation e Jama Surgery fanno il punto sulle applicazioni della AI nella gestione delle emergenze

27 luglio 2023Nasce il Frontier Model Forum: l'alleanza di Google, Microsoft, OpenAI e Anthropic per regolare l'intelligenza artificialeLe quattro società leader nello sviluppo dell'intelligenza artificiale hanno creato un'associazione con l'obiettivo di portare avanti la ricerca in sicurezza e in modo responsabile

23 luglio 2023. La verità sull'intelligenza artificiale e sull'impatto che avrà sul lavoro, talenti e formazione

13 luglio 2023Google Bard arriva in Italia: da oggi disponibile l'intelligenza artificiale di GoogleOggi il debutto del chatbot di intelligenza artificiale generativa, che potrà attingere alle informazioni presenti sul web. Il product lead Jack Krawczyk: «Un momento colossale per Google e per l'intera industria»

12 luglio 2023Trading online, le truffe che ingannano anche manager e commercialisti. Ecco come

12 luglio 2023. Legge contro la pirateria web, c’è il via libera: 30 minuti per oscurare i siti

11 luglio 2023. Privacy, trovato l'accordo sui dati tra Ue e Usa: cosa prevede il Data protection framework (già contestato)L'accordo arriva dopo l'annullamento dei precedenti «Safe Harbor» e «Privacy Shield». L'esperta Laura Liguori: «Il cardine è il rispetto del principio di proporzionalità»

10 luglio 2023. «Dark pattern»: come sfuggire alle «trappole» nei siti web che ci fanno spendere di più senza volerloSi tratta di modelli di progettazione ingannevoli e poco trasparenti che influenzano le scelte dell'utente: l'utente viene spinto ad azioni inconsapevoli, non desiderate o talmente complesse da far perdere il controllo sulle proprie spese (o sul trattamento dei dati personali). Da Amazon a Netflix a Ryanair, i casi più eclatanti, molti già sotto la lente delle autorità

22 giugno 2023Per Apple le password sono morte, ora ci sono le passkey. Cosa sono e come iniziare a usarle (anche su Pc e Android)Con i nuovi sistemi operativi iOS 17 e macOS Sonoma la Mela punta sempre più al nuovo sistema di identificazione che coinvolge anche Google e Microsoft

19 giugno 2023Telemarketing, perché le telefonate moleste continuano? Cosa cambierà col nuovo Codice di condotta? 

11 giugno 2023La truffa viaggia sugli smartphone tra sms e Whatsapp: come difendersiProprio in questi giorni si registra la novità: un messaggio inviato da un numero polacco in cui si legge: «Ciao mamma, il cellulare è rotto. Questo è il mio nuovo numero di cellulare. Mi mandi un messaggio su Whatsapp? Grazie mille». Peccato che il messaggino arrivi anche a chi non ha figli o a mamme che davanti al messaggio prendano il telefono e facciano la verifica di persona

5 giugno 2023Garante privacy: “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”Il Garante per la protezione dei dati personali, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, ha reso disponibile la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari; dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla liceità del loro trattamento

31 maggio 2023Anche la Cina lancia l'allarme sui rischi dell'intelligenza artificiale: «Pericolo per la sicurezza del Paese»Anche al G7 di Hiroshima la Cina ha approfondito la questione con le altre potenze mondiali. La proposta di un regolamento globale per l'intelligenza artificiale

30 maggio 2023Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITLIl Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, in assenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di una autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, vìola il Regolamento europeo, il Codice privacy e lo Statuto dei lavoratori

26 maggio 2023Il maxi database di carte di credito rubate e vendute nel Dark Web: 80mila sono italianeSi possono comprare per 8 euro, ma ciò che interessa di più sono i dati personali delle vittime per compiere altre truffe

22 maggio 2023Facebook ha violato le norme europee sulla privacy: multa da 1,2 miliardi a MetaL'azienda di Zuckerberg ha dichiarato che farà ricorso: «Senza la possibilità di trasferire i dati attraverso i confini Internet rischia di essere frammentato in silos nazionali e regionali»

22 maggio 2023. WhatsApp, ora si possono modificare i messaggiVia al rilascio dell'aggiornamento, si avranno 15 minuti per editare i testi e su quelli cambiati comparirà la dicitura «modificato»

16 maggio 2023WhatsApp, arrivano le chat nascoste per proteggere la privacy degli utentiAndranno in una sezione a parte e potranno essere sbloccate con una password o le impronte digitali (sugli iPhone anche con FaceID)

16 maggio 2023Sam Altman (ChatGpt) al Senato Usa: «Se con l'intelligenza artificiale si mettesse male, può finire molto male»L'audizione del ceo di OpenAI al Senato degli Stati Uniti: davanti ai politici chiede regole per il suo settore ma nessun impegno sulla trasparenza nell'addestramento e sul copyright delle opere d'ingegno umano

14 maggio 2023Furto dei dati sanitari in Abruzzo, la pressione degli hacker e l'appello dei cittadini alla Regione: «Parlateci dell'Asl1»Al rifiuto da parte del presidente Marsilio di pagare il riscatto (2 milioni) sono stati pubblicati 10 gigabyte di cartelle cliniche. E mentre continua il braccio di ferro, partono le prime diffide legali da parte dei pazienti contro l'Asl

13 maggio 2023Attacco hacker ai siti del Csm (di nuovo attivo) e del Viminale: ma del ministero dell'Interno sbagliano il dominioUn'offensiva di tipo DDoS (distributed denial of service), che moltiplica gli accessi a un determinato indirizzo rendendo impossibile l'accesso ma senza esfiltrare dati o informazioni

12 maggio 2023Addio Pec: ecco REM, la nuova email certificataArriva il nuovo standard europeo di certificazione dell’email: ecco chi dovrà obbligatoriamente averlo 

12 maggio 2023. Come usare Google Bard in Italia, il concorrente di ChatGpt (che ufficialmente non è disponibile in Unione europea)Esclusi dal lancio tutti Paesi Ue a causa delle normative comunitarie. Per usufruire dell’intelligenza artificiale sarà sufficiente una rete privata virtuale

11 maggio 2023. Come cambiano con l'intelligenza artificiale Gmail, Maps, Docs e gli altri servizi di GoogleAll'evento Google I/O introdotte molte novità basate su IA generativa: quali sono le novità che vedremo presto nei software più utilizzati da Google

9 maggio 2023Dipendenza da ChatGpt, quali rischi corriamo davvero usando una forma avanzata di intelligenza artificiale? L’abitudine alle relazioni umane vere è in calo e il dialogo con un software può rappresentare una «soluzione a costo zero»

11 aprile 2023Phishing, la Cassazione: le banche non rispondono delle truffe ai clienti

11 aprile 2023. Attenti al juice jacking, l'allarme dell'Fbi: «Non ricaricate il telefono in aeroporti e stazioni, i vostri dati sono a rischio»Allerta negli Usa. Per i servizi di sicurezza gli hacker possono tracciare e rubare informazioni, foto e video dai cellulari attraverso i punti di ricarica pubblici. Come tutelarsi

6 aprile 2023Wangiri, torna la truffa dello squillo senza rispostaLa truffa mira a far sì che la vittima non abbia il tempo di rispondere e decida di richiamare il numero. Le telefonate arrivano per lo più da numeri esteri

31 marzo 2023Stop a ChatGpt in Italia. Il garante della Privacy: «Dati personali a rischio». E OpenAI blocca l'accessoL'Authority contesta anche l'assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori. Aperta un'istruttoria: OpenAI rischia multa fino a 20 milioni di euro. In serata sono state bloccate le connessioni dall'Italia

24 marzo 2023Privacy e tutela della salute e sicurezza del lavoratore: quali sono gli adempimenti per la corretta gestione

24 marzo 2023. Telemarketing: il Garante privacy approva il Codice di condottaLe regole entreranno in vigore una volta costituito l’Organismo di monitoraggio

Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling

16 marzo 2023Garante privacy: la difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratoreIl Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 501 del 15 marzo 2023, ha, tra le altre cose, chiarito che il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali

27 febbraio 2023TikTok e i nostri dati nelle mani di Pechino: quali sono i veri rischi per noi utenti? L’uso dell’app permette all’azienda cinese che possiede il social di raccogliere una grandissima quantità di informazioni personali. Un processo che può assumere una grande rilevanza politica

22 febbraio 2023Nuovo attacco hacker in tutta Italia, la pista del collettivo filorusso NoName057Polizia postale al lavoro da mercoledì mattina per mitigare gli effetti di alcune intrusioni informatiche in istituti di credito ed enti pubblici, come quello dell'Arma. Si tratta di un attacco di tipo ddos rendere impraticabili i siti

Attacco hacker ai siti italiani, cosa sappiamo: cos'è lo Slow Http AttackNuova offensiva di un collettivo (filo)russo, NoName 057. Non sono stati violati i perimetri dei siti, ma affossati i server con un attacco di tipo DDoS

13 febbraio 2023Attacco hacker ai siti della Nato: dietro ci sarebbe il gruppo filorusso KillnetL'alleanza atlantica colpita da un attacco hacker. Reso inaccessibile anche il sito del Quartier Generale delle Operazioni Speciali

25 gennaio 2023Garante privacy: Decreto trasparenza e lavoro – le indicazioni del GaranteIl Garante per la protezione dei dati personali ha fornito, al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le prime indicazioni sul Decreto trasparenza, in risposta ai numerosi quesiti ricevuti da Pa e imprese

7 gennaio 2023Hacker rubano da Twitter 200 milioni di email di utenti del socialIl furto risalirebbe al 2021 ma il database dei dati trafugati è andato online in questi giorni, al prezzo di soli 2 dollari. L'ennesimo problema (anche) di sicurezza per la piattaforma di Elon Musk

2022

20 dicembre 2022Garante privacy: illecito il controllo di metadati delle e-mail di dipendentiIl Garante per la protezione dei dati personali dichiara illegittimo il controllo dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la riservatezza e in violazione delle norme che limitano il controllo a distanza dei lavoratori. Con tale dichiarazione, il Garante ha comminato una sanzione di 100.000 euro nei confronti della Regione Lazio

19 dicembre 2022«La tua spedizione è in attesa», polizia in allarme per la truffa di Natale. «È phishing, non cliccate»Si rinnova anche quest'anno l'invito delle autorità a non cadere nel tranello dei criminali informatici, più che mai attivi nel periodo prenatalizio. I consigli per difendersi

7 dicembre 2022Garante privacy: Protezione dei dati personali – gli strumenti di tutela a disposizione dell’interessatoIl Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una scheda informativa che illustra, in modo dettagliato, caratteristiche, differenze e modalità di impiego degli strumenti di tutela a disposizione dell’interessato previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali: la segnalazione e il reclamo

21 settembre 2022Windows 11 22H2, disponibile l'aggiornamento del sistema operativo Microsoft per pc: tutte le novitàMiglioramenti nell'organizzazione del menù di Start e nella gestione delle finestre multitasking: l'aggiornamento di Windows 11 punta molto sulla creatività, le comunicazioni a distanza e l'accessibilità per tutti gli utenti 

16 settembre 2022Chiamate dall’estero? Truffa o call center che aggirano il Registro delle opposizioniDalla truffa Wangiri allo Spoofing. Il registro delle opposizioni era stato attivato alla fine di luglio, ma marketing e potenziali truffe telefoniche sanno come evitarlo

19 agosto 2022iPhone, iPad e Mac da aggiornare subito: Apple rilascia un aggiornamento di sicurezza per una grave fallaTutti i dispositivi più recenti di Apple sono esposti al problema, che permette anche un hacker di prendere il controllo completo del dispositivo

10 agosto 2022Gli truffano 4.000 euro sul conto corrente. Il giudice gli dà ragione: «PostePay deve rimborsarlo»Un giovane palermitano si è ritrovato operazioni a favore di beneficiari a lui sconosciuti. Il legale: «Sancito il principio che gli istituti devo rendere sicuri i sistemi operativi»

9 agosto 2022WhatsApp, le novità di Zuckerberg: si possono cancellare i messaggi fino a due giorni dopo l'invio, uscita in incognito dai gruppi, status nascosto e blocco degli screenshot

26 luglio 2022Telefonate moleste sui cellulari: il 27 luglio parte il registro delle opposizioni, cosa funziona e cosa no

1° luglio 2022L’Fbi offre 100mila dollari per ritrovare Ruja Ignatova, autrice di una truffa da 4 miliardiLa donna è ricercata dal 2017 per il caso «OneCoin», criptovaluta inesistente protagonista di uno schema Ponzi internazionale. La 40enne bulgara è l’unica donna nella top10 della Polizia federale Usa

24 giugno 2022Google Analytics, il garante della privacy ne vieta l’uso: viola il GDPRL’autorità ha dichiarato che il servizio di statistiche e analisi di Google «viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti i dati degli utenti»

20 maggio 2022Attacco hacker ai siti web di Linate, Malpensa e Orio al Serio: la «firma» del collettivo filo-russo KillnetFuori uso dal pomeriggio di venerdì 20 maggio le pagine Internet degli aeroporti lombardi: nessun disagio per i passeggeri in arrivo o in partenza, operatività regolare. Colpiti anche i portali informatici degli scali di Rimini e Genova

12 maggio 2022Garante privacy: Whistleblowing – massima riservatezza per i dipendentiIl Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 488 dell’11 maggio 2022, evidenzia la necessità che le imprese e le Pubbliche amministrazioni prestino la massima attenzione nell’impostazione e gestione dei sistemi di whistleblowing, garantendo la massima riservatezza dei dipendenti e delle altre persone che presentano segnalazioni di condotte illecite

7 maggio 2022FIDO, lo standard per un futuro senza password (su cui scommettono Apple, Google e Microsoft)I tre colossi tech rinnovano il loro supporto e impegno per l’alleanza che prova a immaginare un nuovo standard in grado di superare le password, sempre più numerose e sempre più rischiose

11 aprile 2022Registro delle opposizioni, stop alle telefonate indesiderate sul cellulare dal 31 luglio: cosa cambia

15 marzo 2022. Kaspersky è sicuro? Alternative all’antivirus russo, da Nod32 a BitdefenderL’antivirus di Kaspersky Lab ci spia? È finito nel mirino dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ma i rischi sono concreti o sono solo ipotesi teoriche? Tutte le domande e le risposte

2021

25 ottobre 2021. Garante privacy: suggerimenti per creare e gestire password a prova di privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali pubblica un vademecum con il quale fornisce consigli di base per impostare password sicure e gestirle in modo accorto

20 ottobre 2021. Siae, sotto attacco hacker l’archivio. File rubati in vendita sul dark webSottratti dati sensibili e brani musicali. Chiesto un riscatto di 3 milioni in bitcoin. Il furto è cominciato con il «phishing», ossia l’invio di messaggi esca ad alcuni associati

18 ottobre 2021. Garante privacy: COVID-19 – Lavoro: via libera a nuove modalità di verifica del Green passIl Garante per la protezione dei dati personali ha espresso, in via d’urgenza, il proprio parere favorevole al DPCM 12 ottobre 2021, che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato

28 settembre 2021. Attacchi hacker, dati sanitari in pericolo: la lista segreta dei 35 ospedali colpitiI nostri dati sanitari sono una merce preziosissima da mettere sul mercato. Le multinazionali farmaceutiche possono orientare le loro scelte di marketing per decidere su quali città puntare per la vendita di un farmaco, oppure su quali età e per che patologie; le assicurazioni private possono decidere a chi conviene o meno vendere una polizza malattia (in pratica come una banca decide di dare un mutuo in base al rating). Conoscere la storia sanitaria di una persona può essere uno strumento decisivo per un’assunzione, l’erogazione di un mutuo, o per venderle prodotti mirati. È il motivo per cui gli ospedali sono diventati uno dei principali bersagli dei pirati informatici

2 settembre 2021. Garante privacy: COVID-19 – via libera alle nuove modalità di verifica del Green pass per il personale scolasticoIl Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile

6 luglio 2021. Garante privacy: Rider – no a discriminazioni basate sugli algoritmiIl Garante per la protezione dei dati personali informa che la società Foodinho, controllata da GlovoApp23, dovrà modificare il trattamento dei dati dei propri rider, effettuato tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, e verificare che gli algoritmi di prenotazione e assegnazione degli ordini di cibo e prodotti non producano forme di discriminazione. Questa la decisione del Garante per la privacy, la prima riguardante i rider, all’esito di un primo ciclo ispettivo sulle modalità di gestione dei lavoratori di alcune delle principali società di food delivery che operano in Italia

5 luglio 2021. Garante privacy: internet – no al controllo indiscriminato dei lavoratoriIl Garante per la protezione dei dati personali nella Newsletter 478 del 22 giugno 2021 ha dichiarato che non è possibile monitorare la navigazione internet dei lavoratori in modo indiscriminato. Indipendentemente da specifici accordi sindacali, le eventuali attività di controllo devono comunque essere sempre svolte nel rispetto dello Statuto dei lavoratori e della normativa sulla privacy

2 luglio 2021. Garante per la privacy: vaccinazioni anti-Covid nei luoghi di lavoroIl rispetto del tradizionale riparto di competenze tra il medico competente e il datore di lavoro deve essere rispettato. Il Garante privacy ha adottato un documento di indirizzo sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro che contiene prime indicazioni per promuovere la consapevolezza delle scelte da effettuare e favorire la più ampia comprensione riguardo alle norme, alle garanzie e ai diritti che, anche nel contesto dell’emergenza, devono essere rispettati in relazione al trattamento dei dati personali degli interessati (Garante privacy provvedimento 13 maggio 2021, n. 198)

11 giugno 2021. Pubblicata online la più grande lista di password rubate di sempre: come scoprire se ci sono anche le proprieDenominata RockYou2021, ne contiene oltre 8,4 miliardi. Un numero impressionante, se si considera che a utilizzare il web sono in tutto 4,7 miliardi di persone: come tutelarsi

11 maggio 2021. Smart working e controlli a distanza del lavoratore: linee guida condivise tra INL e Garante privacy (di Vitantonio Lippolis - Responsabile del processo vigilanza presso l’Ispettorato territoriale del lavoro di Modena)

14 aprile 2021. Proteggere i dati personaliecco un vademecum che aiuta a capire come tutelarsi

7 aprile 2021. Il garante della Privacy interviene sul caso dei dati di oltre 35 milioni di italiani, rubati e pubblicati onlineEcco cosa fare

6 aprile 2021. Facebook, i dati di 533 milioni di profili pubblicati onlineCoinvolti anche 35 milioni di italiani: in Rete, gratuitamente, ci sono numeri di telefono e in alcuni casi nome e cognome, data di nascita e indirizzo di posta elettronica. I consigli dell’esperto

6 aprile 2021. Come tutelare i tuoi dati

Vademecum e campagne informative (Garante per la Protezione dei Dati Personali)

© Copyright 2023 previdenzaeassistenza.com