PREVIDENZA SOCIALE

2023

30 ottobre 2023Pensioni, si punta al ripristino di Quota 103 con il calcolo contributivoDietrofront del Governo sulla pensione anticipata flessibile. Salta l’aumento di un anno dell’età anagrafica ma si passa al calcolo contributivo e a finestre mobili più lunghe

27 ottobre 2023. Pensioni, stretta sull'uscita anticipata a 64 anni nel contributivoLa bozza di manovra renderà meno appetibile la facoltà di pensionamento per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Innalzato l'importo soglia da 2,8 volte a 3 volte l'assegno sociale arriva un tetto alla prestazione pensionistica che non potrà splafonare le cinque volte il TM sino all'età di 67 anni

26 ottobre 2023Ape Sociale, stretta dal 1° gennaio 2024Aumenta l’età anagrafica di cinque mesi e salta l’ampliamento delle categorie gravose previste dalla legge n. 234/2021 dal 2022. La prestazione diventa inoltre incumulabile con i redditi da lavoro dipendente ed autonomo

26 ottobre 2023. Opzione Donna, restano le restrizioni nel 2024Per il pensionamento occorrerà aver maturato 61 anni e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023 e ritrovarsi in uno dei seguenti profili di tutela: caregiver, possesso di invalidità civile almeno al 74%, dipendenti o licenziate da imprese in crisi

25 ottobre 2023. Pensioni, Quota 104 sarà penalizzata. Ecco le riduzioniAumenta l’età anagrafica di cinque mesi e salta l’ampliamento delle categorie gravose previste dalla legge n. 234/2021 dal 2022. La prestazione diventa inoltre incumulabile con i redditi da lavoro dipendente ed autonomo

25 ottobre 2023. Pensioni, nella manovra arriva la stretta: cosa cambia per età e assegni, domande e risposte

24 ottobre 2023Pensioni e rivalutazionechi avrà il 100% dell’inflazione e chi no, cosa cambia da assegno ad assegno

24 ottobre 2023In pensione con Quota 104: età e contributi per uscita anticipataQuota 104, la nuova misura che dal 2024 permetterà di andare in pensione anticipatamente

23 ottobre 2023Pensioni, più difficile lasciare a 64 anni: perché i giovani sono penalizzati

23 ottobre 2023. Cos’è Enasarco, chi si deve iscrivere, come si calcolano i contributiCos'è la Fondazione Enasarco, chi si deve iscrivere e a quanto ammontano i contributi dovuti? Guida completa e aggiornata

22 ottobre 2023. Pensioni, in quali Paesi si pagano meno tasse? 

20 ottobre 2023Pensioni, aumenti dello 0,8% a dicembre 2023. Ecco quanto valgonoLo prevede un passaggio del decreto legge n. 145/2023. L'Inps anticiperà il conguaglio della rivalutazione per l'anno 2023, che ordinariamente avrebbe effettuato a gennaio del prossimo anno. A dicembre, pertanto, i pensionati riceveranno gli assegni aggiornati più gli arretrati degli 11 mesi del 2023

18 ottobre 2023. Pensioni 2024: tutte le misure previste con la Legge di BilancioNel 2024 alcune misure di prepensionamento cambieranno caratteristiche: ecco le modifiche alle Pensioni con la Manovra del Governo

18 ottobre 2023. Pensioni, niente aumenti dell'età pensionabile sino al 2026Pubblicato in Gazzetta il Decreto Ministeriale che fissa i nuovi requisiti per il pensionamento nel biennio 2025-2026. Per la terza volta consecutiva non ci saranno adeguamenti dei requisiti anagrafici per il conseguimento della pensione di vecchiaia

17 ottobre 2023. Pensioni, la rinuncia alle detrazioni per reddito va rinnovata dal 16 ottobre. Avvertimento dell'Inps ai pensionatiLa richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta va, infatti, effettuata ogni anno. Per il 2024 la dichiarazione può essere resa a partire dal 16 ottobre

16 ottobre 2023Previdenza complementareFondi pensione, quanto rendono davvero: dove si arriva investendo 100 euro al mese

12 ottobre 2023Chi ha diritto all’inabilità al lavoro?

10 ottobre 2023Pensioni, il taglio delle rivalutazioni sopra i 2.100 euro di assegno? Partono le prime cause

8 ottobre 2023Previdenza. Meno soldi a chi vive più a lungo: è il futuro delle pensioni? Dal bis di Quota 103 al restyling di Opzione donna, fino alla proposta della «pensione part-time»: tutto quello che c’è sul tavolo. Compresa la proposta lanciata dall’Inps

4 ottobre 2023Scuola, ecco chi può andare in pensione dal 1° settembre 2024Diffuse dal Miur le consuete istruzioni per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2024. Anche quest'anno i termini sono stati anticipati di quasi due mesi rispetto al passato per dare più tempo all'amministrazione e all'Inps per effettuare gli adempimenti propedeutici

4 ottobre 2023. Contratto Sanità 2019-2021, Quali sono le voci utili ai fini TFS e TFRI chiarimenti in un documento dell’Inps dopo l’entrata in vigore del CCNL 2019-2021 relativo al personale del comparto sanità. Nella base pensionabile entra, tra l'altro, l'indennità di specificità infermieristica e l'indennità tutela del malato e promozione della salute ove spettante

3 ottobre 2023. Calcolo Pensione Netta dal Lordo: ecco come procedereCome calcolare la pensione netta partendo dal lordo: ecco la nostra guida completa e aggiornata al calcolo con esempi pratici

26 settembre 2023Pensioni, riparte l'erogazione dell'indennizzo ai commerciantiI chiarimenti in una nota dell'INPS a seguito del positivo andamento delle domande e della contribuzione riscossa per il finanziamento della prestazione. Via libera alle domande presentate sino al 31 agosto 2023

23 settembre 2023Quota 103, l’incentivo al posticipo del pensionamento riduce l’assegnoI chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza. Chi aderisce subirà una decurtazione del montante contributivo individuale sul quale si calcola la quota contributiva della pensione

22 settembre 2023Cassazione: l’ente previdenziale può chiedere la costituzione del rapporto di lavoro in caso di appalto irregolareCon l’ordinanza n. 26588 del 14.09.2023, la Cassazione afferma che in tema di appalto irregolare, sussiste la legittimazione degli enti previdenziali a proporre un'azione finalizzata a far valere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra committente e dipendente dell’appaltatore

21 settembre 2023. Pensioni più basse per chi vive di più: la proposta Inps in base a impiego e luogo di lavoro

20 settembre 2023Pubblico impiego, l'invalidità l'accerta l'InpsChiarimento in merito alla novella di cui al dl n. 73/2022. Dal 1° giugno 2023 tutti gli accertamenti sanitari per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità previdenziale dei dipendenti pubblici civili sono di competenza dell’Inps

18 settembre 2023Pensioni, Quota 103, Quota 41 e Opzione Donna: tutte le possibilità per uscire prima

18 settembre 2023. Contributi, pagare in forma rateale costa il 10,50%L’Inps aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili dopo l'ottavo aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. L'interesse annuo sale dal 10,25% al 10,50%

14 settembre 2023Pensioni, riaperti i termini per la disapplicazione del massimale contributivoI chiarimenti in un documento dell'Inps riguardano i dipendenti del settore pubblico privi di contribuzione al 31 dicembre 1995. La deadline scade il 31 dicembre 2023 per coloro che entro aprile 2023 abbiano ricevuto una retribuzione superiore al massimale di cui alla legge n. 335/1995

13 settembre 2023Pensioni, al via la seconda fase dell'accertamento dell'esistenza in vitaDal 20 settembre l’ente previdenziale avvierà le pratiche per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. L’attività dovrà essere conclusa entro il 18 gennaio 2024

13 settembre 2023. Rapporto Inps, un operaio vive 5 anni meno di un dirigente, dimissioni volontarie in aumento

8 settembre 2023Anticipo TFS/TFR 2023, ecco come funzionaChiarimenti Inps in merito alla nuova facoltà introdotta dal 1° febbraio 2023 per gli iscritti al Fondo Credito. Anticipabili le somme da riscuotere dopo almeno sei mesi dalla presentazione della domanda

7 settembre 2023Sulla riforma delle pensioni c’è una via di uscitaUna possibile soluzione per arrivare a una riforma previdenziale senza pesare sui conti pubblici è sostituire le pensioni di vecchiaia e di anzianità con un assegno calcolato sul montante contributivo versato, integrata per i lavoratori in regime misto (Franco Mostacci)

7 settembre 2023. Pensioni, Ecco le misure in arrivo nel 2024Salta ancora una volta una riforma complessiva della previdenza pubblica obbligatoria. Nella legge di bilancio si va verso la conferma del mix di misure temporanee: Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale

23 agosto 2023Inps InformaDurc: grazie a una nuova funzionalità sarà consultabile direttamente dal telefonino

18 agosto 2023In pensione mille al giorno per i prossimi 25 anni (e l’Italia non è un paese per vecchi)

8 agosto 2023Alluvione, al via la sospensione dei contributi per i lavoratori autonomi

2 agosto 2023TFR fondo di garanzia INPS: novità dopo la riforma della crisi d’impresaFondo di garanzia INPS, in alcuni casi sono previste delle deroghe al principio di solidarietà in capo al cessionario dell'impresa

2 agosto 2023. Terremoto Ischia, entro il 16 settembre si paga la contribuzione sospesa. I chiarimenti in un documento dell’InpsCoinvolti i datori di lavoro, professionisti e autonomi coinvolti nel terremoto del 26 novembre 2022 nei Comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno. Possibile rateizzare l’onere senza sanzioni e interessi in cinque anni

31 luglio 2023Pensioni e riscatto della laurea, cosi inflazione ha cambiato tutto, le scelte giuste e i conti da fare

25 luglio 2023Pensioni, il costo dei contributi volontari nel settore agricolo nel 2023Stabiliti dall'Inps gli importi della prosecuzione volontaria dei contributi per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali per il 2023

20 luglio 2023Pensioni ricalcolate con il «Red» da agosto. I chiarimenti in un documento dell’ente di previdenzaEventuali conguagli a debito del pensionato, invece, avverranno a partire dal mese di ottobre, con piani di recupero fino a 72 rate mensili

20 luglio 2023. Opzione Donna, la manovra affonda le domande nel 2023I dati dell’osservatorio Inps sui flussi di pensionamento. Nei primi sei mesi del 2023, infatti, le pensioni decorrenti sono state 7.536, contro le 24.559 dell'intero 2022. E' l'effetto dei nuovi paletti imposti con la finanziaria del 2023

19 luglio 2023Debiti contributivi INPS: cosa sono, dove si trovano e come si paganoGuida completa ai debiti contributivi INPS, ovvero per contributi previdenziali ed assistenziali da versare all'Inps e non pagati

14 luglio 2023INPS: IA – assistente virtuale per la richiesta di informazioneL’INPS, con il messaggio n. 2659 del 14 luglio 2023, informa di aver avviato, nel quadro del PNRR, una sperimentazione basata sull’Intelligenza Artificiale di tipo generativo. Il fine è quello di facilitare l’accesso e l’orientamento alle prestazioni offerte dall’Istituto, fornendo risposte più immediate, puntuali e di valore per il cittadino

6 luglio 2023Indebiti Inps, dal 30 giugno si controllano onlineRealizzato dall’Ente di Previdenza un nuovo servizio online per consultare tutti gli indebiti (pensionistici, assistenziali, ammortizzatori sociali) notificati a partire dal 2012. Fuori per ora quelli connessi al Reddito di Cittadinanza

6 luglio 2023. Visita medica di controllo INPS: nuovi strumenti per il lavoratoreL’INPS ha rilasciato il “Nuovo Sportello virtuale per il cittadino e le imprese su visite mediche di controllo”. Cos'è e come funziona

5 luglio 2023Pensioni, ecco i contributi dovuti dagli agricoltori nel 2023Aggiornato dall'Inps il contributo annuo dovuto dai coltivatori diretti, coloni e mezzadri e IAP. Gli infraquaratenni che hanno avviato l'attività nel corso del 2023 possono godere dello sgravio contributivo in misura piena per i primi due anni

5 luglio 2023. APE Sociale: domanda in scadenza il 15 luglio 2023Per accedere all'APE Sociale con la seconda finestra temporale del 2023, è necessario inviare la richiesta all'INPS entro il 15 luglio

3 luglio 2023Quattordicesima mensilità 2023: cos’è, a chi spetta, come si calcola e quando arrivaCos'è e come funziona la quattordicesima mensilità dello stipendio? Come matura, a chi spetta, come si calcola e quando arriva in busta paga

30 giugno 2023Pensione di vecchiaia, domande semplificate. L’Inps avvia un nuovo servizio sperimentale per la presentazione delle domande di pensione di vecchiaia nell’ambito dei progetti finanziati dal PnrrAll’avvicinarsi dell’età pensionabile l’Istituto avviserà gli assicurati della possibilità di presentare la domanda di pensione

30 giugno 2023. Bonus Maroni 2023 per pensione Quota 103: come fare domanda? Le istruzioni INPSPubblicata la circolare INPS con le istruzioni sul bonus Maroni per Quota 103. Come funziona, a chi e quanto spetta e come fare domanda

30 giugno 2023. Visite fiscali 2023 INPS: orari malattia e reperibilità dipendenti privati e pubblici. Guida aggiornataVisite Fiscali 2023, orari malattia e fasce reperibilità dipendenti privati e pubblici; esonero e assenze alla visita di controllo INPS

29 giugno 2023. Pensioni: nei cedolini la quattordicesima diventa «aumento», poi l’Inps corregge l’errore

27 giugno 2023INPS: “OMNIA IS” – nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salarialeL’INPS, con il messaggio n. 2372 del 26 giugno 2023, comunica, nell’ambito nella piattaforma “OMNIA IS”, il rilascio in produzione del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria. Tale servizio è caratterizzato da una modalità di compilazione semplificata e fortemente assistita, che guida l’utente al fine di ridurre la possibilità di trasmissione di dati e informazioni errate

23 giugno 2023Pensioni Minime, al via gli aumenti da luglio. I chiarimenti in un documento dell’InpsA partire da luglio scatta l’aumento delle pensioni minime, con tutti gli arretrati spettanti da gennaio (ovvero dalla decorrenza della pensione se c'è stata successivamente)

22 giugno 2023Contributi, Rateazioni con interessi al 10%L’Inps aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili dopo l'ottavo aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. L'interesse annuo sale dal 9,75% al 10,00%

13 giugno 2023Pensioni, a luglio arriva la quattordicesima. Ecco a chi spettaL'Inps illustra l'articolazione delle fasce di reddito dei pensionati che riceveranno a breve la somma aggiuntiva alla pensione. Quest'anno il beneficio andrà ai pensionati con redditi sino a 15.000€

13 giugno 2023. Pensioni luglio 2023: in arrivo un aumento per alcuni beneficiari. Le novità in arrivoLe pensioni a luglio cresceranno per specifiche categorie di percettori, per effetto dell'incremento pensioni minime e della quattordicesima

12 giugno 2023Pensione estera: regole e tassazioneLe pensioni estere hanno regole particolari di tassazione governate dalle convenzioni contro le doppie imposizioni. Ecco una guida completa

11 giugno 2023Fondi pensione, rendimenti giù del 10%: per il Tfr rivalutazione dell’8,3%. Il confronto

10 giugno 2023Assegni al Nucleo Familiare, ecco gli importi e i limiti di reddito nel 2023L'Inps ha aggiornato i redditi ai fini del conseguimento degli ANF per il periodo intercorrente tra il 1° luglio 2023 ed il 30 giugno 2024

Gli importi delle 7 tabelle ANF (19-20A-20B-21A-21B-21C-21D)

8 giugno 2023Badanti, contributi azzerati per 3 anni: esenzione totale fino a 3 mila euro

7 giugno 2023Come andare in pensione con pochi o senza contributi versatiGuida completa sulle pensioni accessibili con pochi (o senza) contributi versati in deroga alla pensione di vecchiaia e anticipata

26 maggio 2023Pensioni, riprende l’erogazione dell’indennizzo ai commerciantiI chiarimenti in una nota dell'INPS a seguito del positivo andamento delle domande e della contribuzione riscossa per il finanziamento della prestazione. Via libera alle domande presentate sino al 30 aprile 2023

26 maggio 2023. Certificato SS3: cos’è, a cosa serve e come fare domandaCos'è il certificato SS3 Inps, come funziona e quali informazioni contiene. A cosa serve in caso di invalidità

25 maggio 2023. Cuneo Fiscale, niente ulteriori aumenti sulla tredicesimaI chiarimenti in un documento dell’Inps che attua le previsioni contenute nel dl n. 48/2023. A dicembre sgravio disgiunto: la tredicesima mensilità resterà sgravata nella misura base del 2-3%

24 maggio 2023Ecocert in arrivo anche per i dipendenti pubbliciEstesa la sperimentazione per il rilascio dell’estratto conto certificato per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Termine entro 55 giorni dalla data di domanda

23 maggio 2023Pensioni ai Superstiti, l’Inps avvia le verifiche reddituali. Coinvolti nelle operazioni i pensionati appartenenti al regime pubblico (Ex-Inpdap)Per la prima volta, l'Inps ha applicato la sentenza della Corte costituzionale 162/2022, che limita la decurtazione della pensione all'importo di maggiore reddito

21 maggio 2023INPS: Commissioni mediche di verifica – soppressione e trasferimento a INPSL’INPS, con il messaggio n. 1834 del 18 maggio 2023, informa che il decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, ha soppresso, a decorrere dal 1° giugno 2023, le Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dalla stessa data, le funzioni svolte dalle commissioni sono state trasferite all’INPS. Dal 1° giugno 2023, quindi, le richieste di accertamento sanitario e medico-legale dovranno essere presentate all’INPS esclusivamente in modalità telematica

19 maggio 2023Quota 103, via libera alla liquidazione delle pensioniI chiarimenti in un messaggio dell’Inps. Possibile optare per un diverso pensionamento, a scelta tra quota 100 o 102, se sussistono i relativi requisiti anagrafici e contributivi previsti dalle precedenti normative

19 maggio 2023. Ricorso Inps: tutte le novità nel nuovo regolamento dell’istitutoIl ricorso INPS consiste in un ricorso amministrativo verso un atto dell'Istituto: ecco come fare e quali sono le scadenze da rispettare

18 maggio 2023Fascicolo previdenziale del cittadino: tutti i servizi inclusiCos'è, a cosa serve e quali sono i servizi proposti dal cassetto previdenziale del cittadino INPS, tutto quello che c'è da sapere

16 maggio 2023Quota 103, ecco come funziona l’incentivo per chi resta al lavoroIn Gazzetta il Decreto che attua le previsioni contenute nella legge di bilancio 2023. Chi ha i requisiti per quota 103 potrà optare per riscuotere in busta paga le trattenute contributive a proprio carico sino all’età di 67 anni 

15 maggio 2023Chi va in pensione più tardi vive meglio e più a lungoRitardare il pensionamento rallenta il declino cognitivo e consente di sfuggire all’isolamento sociale

13 maggio 2023Pensioni, in arrivo a luglio gli aumenti: fino a 36 euro in più, gli importi

12 maggio 2023. Buonuscita, stop ai modelli «TFR1» e «TFR2»I chiarimenti in un documento dell’Inps in merito all’acquisizione dei dati del cd. «ultimo miglio». Solo in caso di dimissioni e in caso di decesso del lavoratore può sopravvivere la procedura cartacea

8 maggio 2023Contributi, aumenta ancora il costo delle rateazioniL’Inps aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili dopo il settimo aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. L'interesse annuo sale dal 9,5% al 9,75%

5 maggio 2023Pensione anticipata (di 5 anni), come funziona la «finestra» 2023 del contratto di espansione

2 maggio 2023Pensioni, Ricongiunzione dei contributi più salataVia libera al decreto legge per l'inclusione sociale, con la riduzione del cuneo fiscale e misure per incentivare l'occupazione giovanile, e al disegno di legge con una serie di misure per facilitare l'occupazione

26 aprile 2023Pensioni, nuovo aumento per quelle più basse: anticipato lo scatto extra 

24 aprile 2023Pensioni, diffusi i coefficienti per rivalutare le retribuzioni nel 2023Recepito dall'Inps l'aumento dell'8,1% sull'anno precedente. E’ quindi possibile calcolare con esattezza una pensione con decorrenza 2023. I coefficienti servono per rivalutare le retribuzioni per la determinazione della base annua pensionabile delle anzianità anteriori al 31.12.1995 (31.12.2011 per chi ha 18 anni di contribuzione al 31.12.1995)

22 aprile 2023INPS: malattia, maternità/paternità – salari medi e convenzionali per il 2023L’INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all’anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni

20 aprile 2023Contributi IVS INPS: cosa sono, come si calcolano e quando si paganoI contributi IVS rappresentano la maggior voce di spesa per l'azienda in favore dell'Inps. Perché sono così importanti e come si calcolano?

13 aprile 2023Pensioni, Quota 41 scompare dal Def: l’alternativa è la proroga di Quota 103

6 aprile 2023Pensioni, la minima nel 2023 sale a 600€ per gli ultra75enniVia libera dell’Inps agli aumenti straordinari delle pensioni di importo inferiore al trattamento minimo, cioè 563,74€ al mese. Complessivamente nel 2023 la pensione minima sale a 600 euro agli ultra75enni e a 572 euro ai pensionati più giovani

5 aprile 2023Limite pignoramento pensione, ultime novità: circolare INPS sulla nuova soglia a 1.000 euro del decreto Aiuti-bisIl decreto Aiuti-bis ha portato a 1000 euro il limite entro il quale la pensione non può essere soggetta a pignoramento. I dettagli

5 aprile 2023. La “Quattordicesima" ai pensionati a basso reddito - Anno 2023

4 aprile 2023INPS: requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale – precisazioniL’INPS, con il messaggio n. 1268 del 3 aprile 2023, fornisce ulteriori precisazioni in merito ai requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale

1° aprile 2023Maternità, i contributi figurativi non tagliano la pensioneI chiarimenti in un documento dell’Istituto di Previdenza. Nessun controllo del minimale contributivo per i lavoratori dipendenti del settore privato ai fini dell’accredito della contribuzione figurativa

25 marzo 2023Tfr anticipato, stangata per gli statali: costa il 5% per l’aumento dei tassi

24 marzo 2023Lavoro all'estero, al via le regolarizzazioni contributiveI chiarimenti in un documento dell'INPS dopo l'aggiornamento dei minimali retributivi per i lavoratori operanti in paesi extra-comunitari. I nuovi valori costituiscono la base anche per il calcolo delle pensioni e della disoccupazione per i rimpatriati

22 marzo 2023Usuranti, domande entro il 1° maggio per l'uscita a 61 anni e 7 mesiI chiarimenti nel consueto documento INPS. L'appuntamento riguarda i soggetti che soddisfano le condizioni del D.lgs. 67/2011 e che maturano i requisiti pensionistici agevolati nel corso del 2024

22 marzo 2023. Pensioni, 2 su 3 sotto i 1000 euro e una su 5 si ferma a 500

20 marzo 2023Piccoli Prestiti NoiPA 2023: beneficiari, requisiti e domanda. La guida rapidaI Piccoli Prestiti NoiPA sono ottenibili su piattaforma e alle disponibilità finanziarie Inps annuali. Vediamo come fare per conseguirne uno

11 marzo 2023Pensione Quota 103, ecco come funzionaIl tetto massimo mensile erogabile nel 2023 sarà di 2.840€ lordi. Rivalutato annualmente durerà sino al raggiungimento dell’età anagrafica di vecchiaia, cioè 67 anni. I chiarimenti in un documento dell’Inps

9 marzo 2023. Pensionati esteri: polizza vita non è equiparabile alla pensione per il regime opzionaleNiente tassazione agevolata per la rendita vitalizia percepita da un pensionato estero che intende venire in Italia

7 marzo 2023Opzione Donna, ecco i requisiti per la pensione anticipata nel 2023I chiarimenti in un documento dell’Ente Previdenziale dopo la stretta varata dalla Finanziaria 2023. Il possesso dei cd. «requisiti soggettivi» andrà verificato al momento della presentazione della domanda di pensionamento anticipato

2 marzo 2023Inps: accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’esteroA partire dal 20 marzo 2023, i pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi riceveranno da Citibank N.A. - l’Istituto di credito che attualmente esegue i pagamenti al di fuori del territorio nazionale per conto dell’Inps - i moduli di richiesta di attestazione dell’esistenza in vita, da restituire alla banca entro il 18 luglio 2023

28 febbraio 2023Certificazione Unica INPS 2023 (ex modello CUD): CU per NASpI, CIG e pensioniCUD INPS: come fare richiesta e ottenere Certificazione Unica INPS 2023 per disoccupazione NASpI, Pensioni, Cassa Integrazione e prestazioni

27 febbraio 2023Tfr, liquidazione o fondo pensione, qual è la scelta migliore? I conti per chi ha 30, 40 e 50 anni

24 febbraio 2023. Buonuscita, l'Indennità Perequativa è utile ai fini del TFSIstruzioni Inps alle pubbliche amministrazioni al fine di computare correttamente ai fini dell’indennità di buonuscita l’indennità di perequazione ex art. 31 del Dpr 761/1979

21 febbraio 2023Quota 103, via libera alla presentazione delle domandeL’Istituto previdenziale ha aggiornato l’applicativo per consentire la presentazione delle istanze da parte dei lavoratori in possesso di 62 anni e 41 anni di contributi nel 2023

21 febbraio 2023. Pensioni, quanto costano i contributi volontari nel 2023Circolare Inps con i valori 2023. Aumenti record dell’8,1% per l’adeguamento all’inflazione registrata lo scorso anno. Spesa minima di 3.898€ per coprire un anno ai fini pensionistici

21 febbraio 2023. Pensioni, dal 1° luglio 2022 anche il calcio femminile all’InpsI chiarimenti in un documento dell’ente previdenziale. Tutela previdenziale obbligatoria per le società sportive professionistiche iscritte al Campionato di serie A di calcio femminile. Le aziende avranno tre mesi per regolarizzare il versamento dei contributi dovuti senza applicazione di sanzioni

20 febbraio 2023Pensioni, i contributi Enasarco non costituiscono anzianità assicurativa al 31.12.1995I chiarimenti in un documento dell’Inps. Irrilevante ai fini del massimale della base pensionabile e contributiva la presenza di contribuzione ENASARCO al 31 dicembre 1995

20 febbraio 2023. Pensione invalidità EnasarcoIl trattamento riservato agli agenti di commercio: a chi e quando spetta, come si richiede, l’incompatibilità con altre prestazioni

19 febbraio 2023. Cassazione: niente pensione d'invalidità dopo i 65 anniL'art. 8 del D.lgs. n. 509/1988 prevede che la pensione d'inabilità civile spetti dai 18 ai 65 anni, compiuta questa età in sostituzione viene riconosciuta la pensione sociale

Corte di Cassazione, ordinanza n. 3011/2023

13 febbraio 2023Giornalisti, prepensionamento cumulabile con l'attività lavorativaMa niente supplemento di pensione se i contributi versati sono inferiori all’eventuale maggiorazione contributiva riconosciuta in sede di prepensionamento. I chiarimenti in un documento dell’Inps

13 febbraio 2023. Pensione di invalidità, come si rivaluta: l’aumento con l’inflazione, quando arriva

13 febbraio 2023. Pensioni, per le donne anticipo di 4 mesi per ogni figlio: il piano

10 febbraio 2023Pensioni, ecco come saranno rivalutati gli assegni oltre le 4 volte il minimoA marzo i conguagli ai pensionati coinvolti nelle nuove fasce di perequazione previste dalla Finanziaria 2023. I chiarimenti in un documento dell'Inps che aggiorna le procedure. Aumenti ridotti per gli assegni superiori a 2.100€ lordi al mese

10 febbraio 2023Pensione quando muore il coniugeQuando spetta la reversibilità e l’indiretta, come si calcola, quando si riduce, come si fa la domanda, che cosa succede a separati e divorziati

10 febbraio 2023. Pensioni, ecco i contributi dovuti da artigiani e commercianti nel 2023Conto salato nel 2023 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS a causa dell'adeguamento del minimale all'inflazione registrata nel 2022 (+8,1%). La contribuzione minima nel 2023 splafona per la prima volta i 4.000€ annui

10 febbraio 2023. Pensioni, le aliquote contributive per i lavoratori agricoli nel 2023Fissate dall'Inps le aliquote contributive per le imprese agricole che impiegano lavoratori con contratti di lavoro subordinato. Nel 2023 la quota a carico dell'azienda sale dello 0,20% su base annua

8 febbraio 2023. Pensione: dove si vive meglio? Emigrare dopo il lavoro in Portogallo, Tunisia, Canarie, Ungheria o in altri Stati esteri: in quale Paese conviene trasferirsi?

8 febbraio 2023. Contributi, continua a crescere il costo delle rateazioniL’ Inps aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili dopo il quinto aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. L'interesse annuo sale dall'8,5% al 9%

7 febbraio 2023. Pensioni, più salata nel 2023 la ricongiunzione per i liberi professionistiAggiornate dall'Inps le tavole per la determinazione degli oneri di ricongiunzione ai sensi della legge n. 45/90 a carico dei liberi professionisti che chiedono il pagamento rateale

6 febbraio 2023Pensioni scuola 2023: le istruzioni del Mim (ex Miur) per la pensione anticipataCircolare Mim con le indicazioni per i lavoratori della scuola sulla pensione anticipata con Opzione donna o Quota 103. I dettagli

6 febbraio 2023. Pensione supplementare: quando spetta e quali casse la prevedono

4 febbraio 2023Opzione donna, solo in 2.500 potranno andare in pensione prima: ecco perché

3 febbraio 2023I contributi dovuti nel 2023 per Colf e badantiIl contributo previdenziale garantisce copertura assicurativa per la pensione, la maternità, la disoccupazione, gli assegni al nucleo familiare, nonché l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali

2 febbraio 2023Pensioni, ecco le aliquote contributive nella Gestione Separata nel 2023I chiarimenti in un documento dell'INPS che riepiloga, come di consueto, i contributi e le scadenza per gli iscritti alla gestione separata. Il contributo minimo per l'accredito dell'annualità sale a 4.591€ per i professionisti e a 6.131€ per i collaboratori

1° febbraio 2023INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche

1° febbraio 2023. Opzione Donna, ok alle domande per il 2023L’Istituto ha aggiornato l’applicativo per consentire la presentazione delle istanze da parte delle lavoratrici in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla Finanziaria 2023

1° febbraio 2023. Pensioni, nel 2024 aumenti retroattivi dello 0,8%. Ecco gli importiL'Istat ha certificato un tasso di inflazione definitivo dell'8,1% nel 2022 rispetto al 7,3% provvisoriamente utilizzato dall'INPS per l'adeguamento degli assegni pensionistici dal 1° gennaio 2023. Di conseguenza dal prossimo anno gli assegni saliranno di un ulteriore 0,8% con conguaglio degli arretrati. Aggiornati pure i minimali e i massimali per i lavoratori dipendenti

31 gennaio 2023Pensioni, ecco i requisiti per il prepensionamento dei giornalistiL’Inps detta regole ed istruzioni dopo l’assorbimento della gestione sostitutiva INPGI nel FPLD. Lo scivolo scatta in presenza di almeno 62 anni di età e 25 anni e 5 mesi di contributi e l’ammissione alla CIGS per causale di riorganizzazione aziendale

30 gennaio 2023Buonuscita, da febbraio 2023 anticipa l’INPSDal prossimo mese i dipendenti pubblici potranno rivolgersi all'Inps, in veste di finanziatore, per incassare prima il trattamento di fine rapporto o di fine servizio (Tfr/Tfs) ed evitare di attendere gli ordinari tempi della liquidazione (fino a otto anni dopo la pensione) o il prestito alla banca

30 gennaio 2023Pensioni, perché gli aumenti degli assegni sopra i 2.100 euro slittano a marzo

24 gennaio 2023Pensioni, a marzo gli aumenti degli assegni oltre le 4 volte il minimoL’istituto di previdenza rivaluterà i trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo coinvolti nelle nuove fasce di perequazione previste dalla Finanziaria 2023

19 gennaio 2023Decimo Rapporto - "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano - Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2021"

18 gennaio 2023Pensioni: le menzogne dei politici«Con la crescita zero il Paese invecchia. Tra un po’ avremo un pensionato a carico di ogni disoccupato». Il principio su cui si regge il sistema previdenziale lega a doppio filo il numero di lavoratori a quello dei pensionati: con i contributi del mio lavoro oggi pago chi sta prendendo la pensione, domani ci dovrà essere qualcuno che lo farà per me. Se questo equilibrio si spezza, le casse dell’Inps e degli altri enti previdenziali saltano. Su 36 milioni di italiani in età da lavoro oggi i dipendenti (sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato) e gli autonomi sono 23 milioni. Da questo numero è escluso chi è in cassa integrazione o inattivo da oltre 3 mesi. Invece a incassare la pensione di anzianità, vecchiaia, sociale, invalidità e infortuni sul lavoro, sono 16 milioni. Con questi numeri fino a quando sono garantite le pensioni ai livelli di oggi? Vediamo che cosa ci aspetta e cosa innesca il continuo cambiamento delle regole per abbassare l’età pensionistica. Il decimo rapporto «Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano» redatto dal Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali di Alberto Brambilla e presentato stamattina, 18 gennaio, alla Camera dei deputati, parla chiaro

17 gennaio 2023Pignoramento pensione: quale importo oltre il minimo vitale? Percepisco una pensione di invalidità di 300 euro e una di vecchiaia di 900 euro, per un totale di 1200 euro: in caso di pignoramento presso terzi della pensione, quale importo potrebbe trattenere il creditore?

14 gennaio 2023Pensioni, a febbraio gli aumenti legati alla rivalutazione: chi prenderà di più (e quando)

13 gennaio 2023. In pensione con Quota 41: chi guadagna (davvero con la riforma)

11 gennaio 2023. Eredi: come chiedere all’Inps la tredicesima del defunto? Cosa devono fare i familiari superstiti per ottenere la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi del pensionato deceduto?

5 gennaio 2023Pensioni, perché chi esce nel 2023 avrà l’assegno più alto del 3%

5 gennaio 2023. Pensioni, Ape sociale anche nel 2023La Legge di Bilancio ha prorogato la sperimentazione dell’assegno di accompagnamento alla pensione di vecchiaia per i soggetti che versano in alcune specifiche condizioni

4 gennaio 2023I requisiti per andare in pensione nel 2023Dopo le modifiche apportate dalla legge n. 197/2022. La mappa con tutti i principali requisiti e canali di pensionamento nel 2023 per i lavoratori assicurati presso la previdenza pubblica obbligatoria

I requisiti per andare in pensione nel 2023 (Tabella)

4 gennaio 2023. Pensioni, salgono al 5% gli interessi per ritardato pagamento di assegni e TFSI chiarimenti in un documento dell'Ente di Previdenza dopo la fissazione dei nuovi tassi di interesse da applicare a partire dal 1° gennaio 2023. Il tasso sale al 5% dal precedente 1,25%

4 gennaio 2023. La pensione sociale spetta a chi rifiuta il mantenimento? L’assegno di divorzio rientra nel calcolo per ottenere la pensione sociale? Cosa succede in caso di separazione simulata?

3 gennaio 2023Pensioni, ok a Quota 103 con tetto a 2.800€ mensiliI primi dettagli sulla nuova prestazione contenuta nella Finanziaria 2023. Confermato il tetto all’assegno pensionistico che non potrà eccedere le cinque volte il trattamento minimo sino all’età di 67 anni

2022

30 dicembre 2022Pensioni, ecco le novità contenute nella Legge di Bilancio 2023

30 dicembre 2022. Visite fiscali 2023 INPS: orari, malattia e reperibilità dipendenti privati e pubblici

29 dicembre 2022Opzione Donna, dal 2023 scatta la stretta. Ecco come cambiaI contenuti della legge di bilancio per il 2023. L’accesso sarà consentito soltanto alle lavoratrici caregiver, a quelle con invalidità di grado non inferiore al 74% oppure licenziate o dipendenti da aziende in crisi. Rivisti anche i requisiti anagrafici e contributivi

29 dicembre 2022Pensioni minime a 1000 euro? Costerebbero 36 miliardi l’anno

28 dicembre 2022Il Calendario del pagamento delle pensioni nel 2023Anche il prossimo anno le pensioni erogate dall'Inps saranno pagate il primo giorno bancabile del mese ad eccezione del mese di gennaio. Le date di pagamento per il 2023

28 dicembre 2022. Come andare in pensione nel 2023? Le domande dei lettori, le risposte dell’esperto (www.corriere.it)

23 dicembre 2022Pensioni, aumenti parziali dal 1° gennaio 2023Diffusa dall’Inps la consueta circolare contenente l’adeguamento dei trattamenti previdenziali e assistenziali per il prossimo anno. Aggiornati solo gli assegni sino a 2.100€ lordi al mese. Per gli altri occorrerà attendere

23 dicembre 2022. Welfare Aziendale, al via i conguagli all’InpsI chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza dopo gli incrementi della soglia di esenzione fiscale a 3.000€ per contrastare gli effetti del caro bollette. Se il limite è stato superato va versata la contribuzione previdenziale su tutto il beneficio erogato ai dipendenti

22 dicembre 2022Pensioni, ecco come saranno rivalutati gli assegni nel 2023La legge di bilancio rivede il meccanismo di indicizzazione delle pensioni superiori a 4 volte il trattamento minimo. Rivalutazione straordinaria del 6,4% per i pensionati al minimo di età pari o superiore a 75 anni

21 dicembre 2022Come e quando andare in pensione nel 2023: tutte le novitàCon la stesura della Manovra fugato ogni dubbio su come e quando andare in pensione nel 2023

20 dicembre 2022Pensioni, niente ricorso amministrativo per la rendita vitaliziaPer la Cassazione l’istituto non è una prestazione previdenziale e, pertanto, non è soggetta al preventivo esperimento del ricorso amministrativo. Possibile adire direttamente il giudice

17 dicembre 2022Professionisti, in arrivo le sanzioni Inps agli irregolariL'ente previdenziale ha concluso la verifica delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017 (modello Unico/PF per l'anno 2016), ottenendo i nominativi di quanti hanno dichiarato redditi professionali

16 dicembre 2022Contributi, sale ancora il costo delle rateazioniL’Inps aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili dopo il quarto aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. L'interesse annuo sale dall'8% all'8,5%

12 dicembre 2022. INPS: riscatto TFS e TFR – piano di ammortamento onlineL’INPS, con il messaggio n. 4427 del 7 dicembre 2022, comunica che l’applicativo “Riscatti TFR / TFS – Servizi” è stato implementato con una nuova funzionalità. L’applicativo prevede la creazione automatica dei piani di ammortamento e il conseguente invio della comunicazione gestita via Postel all’amministrazione datrice di lavoro versante. Le amministrazioni datoriali riceveranno, quindi, una comunicazione con i dati del piano di ammortamento , relativa alle pratiche di riscatto ai fini TFS – TFR di competenza dei propri dipendenti, con data di determinazione dal 1° gennaio 2020

10 dicembre 2022Pensioni, ecco i coefficienti di trasformazione per il biennio 2023-2024In Gazzetta il decreto del Ministero del Lavoro che rivede i coefficienti di trasformazione dei montanti contributivi per i lavoratori che andranno in pensione dal 1° gennaio 2023

7 dicembre 2022Modello RED pensionati: campagna solleciti e video guida INPSI pensionati, che hanno altri redditi che potrebbero influire sulle prestazioni, devono inviare il modello RED all’INPS (mod. RED)

7 dicembre 2022. Tredicesima NoiPa 2022: ecco tutte le info e le date di pagamentoE' in arrivo per i dipendenti pubblici la tredicesima NoiPA 2022: ecco a chi spetta, come si calcola e le date esatte di pagamento

7 dicembre 2022Pensioni e rivalutazioni, chi ci rimette? Quanto perde chi supera i 2.100 euro di assegno

2 dicembre 2022Inps, trasferibile la cessione del quinto dello stipendio sulla pensioneLa novità contenuta nel nuovo regolamento, valido per il triennio 2023-2025, adottato dall’Inps in materia di concessione di finanziamenti a pensionati da estinguersi dietro cessione del quinto della pensione

1° dicembre 2022APE Sociale: cos’è, a chi spetta e come funziona. Guida completa e aggiornataAPE Sociale è un anticipo pensionistico che ha l'obiettivo di sostenere determinati lavoratori fino alla pensione. Guida aggiornata

1° dicembre 2022. Tredicesima pensionati 2022: a chi spetta, come si calcola e quando arrivaGuida aggiornata alla tredicesima mensilità su pensione: a chi spetta, a quanto ammonta e quando arriva la tredicesima pensionati 2022

29 novembre 2022I vitalizi dei Parlamentari fuori dal perimetro della ConsultaLa Corte Costituzionale rinvia la decisione finale al Consiglio di Garanzia del Senato che aveva già condiviso le perplessità della Commissione contenziosa del 2020

29 novembre 2022INPS: portale per la presentazione delle domande di accredito figurativo per cariche elettive e sindacaliL’INPS, con la circolare n. 129 del 28 novembre 2022, rende nota la realizzazione di un punto di accesso unificato per l’invio telematico delle domande di accredito figurativo per cariche elettive e sindacali da parte degli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto e si forniscono le indicazioni per l’utilizzo dell’applicativo, consultabile attraverso i diversi dispositivi mobili e fissi (cellulari, tablet, pc)

28 novembre 2022Ape sociale sino al 31 dicembre 2023La legge di bilancio 2023 proroga di un anno la sperimentazione dell'ape sociale. Invariate le platee dei beneficiari e le finestre temporali per la presentazione delle istanze di verifica delle condizioni

28 novembre 2022. Opzione donna cambiano i requisiti: in pensione a 60 anni solo caregiver, invalide o licenziate

28 novembre 2022. Quota 103, i conti per chi anticipa la pensione (ma chi resta ha un aumento del 10%)

25 novembre 2022Ecco come funzionerà «Quota 103»La novità della finanziaria 2023 è strutturata allo stesso modo di «quota 100» ma con un tetto alla misura dell'assegno che non potrà eccedere cinque volte il trattamento minimo Inps. Durerà solo un anno

25 novembre 2022Pensioni, rivalutazioni ma non per tutti: le 6 fasce, salvi solo gli assegni fino a 2.100 euro

25 novembre 2022. Opzione donna, salta il criterio del numero dei figli: si torna alla versione precedente

24 novembre 2022Lavoro vietato con «Quota 100»La Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni alla sentenza n. 234/2022. Legittima la norma che vieta qualsiasi rapporto di lavoro subordinato, anche intermittente, ai pensionati con «Quota 100»

20 novembre 2022MEF: perequazione automatica delle pensioni 2022 e 2023Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2022, il Decreto 10 novembre 2022, con il quale comunica la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2023, il valore della percentuale di variazione – anno 2022 ed il valore definitivo della percentuale di variazione – anno 2021

16 novembre 2022. Per i professionisti opzione entro 30 giorniI chiarimenti in un documento pubblicato da Cassa Forense e Cassa Dottori Commercialisti in merito al regime previdenziale previsto per i professionisti assunti a tempo determinato dalle PA per l'attuazione del Pnrr

15 novembre 2022Cumulo Redditi/Pensioni, entro il 30 novembre la dichiarazione degli autonomiL'adempimento è necessario per i lavoratori titolari di assegni o pensioni di invalidità con meno di 40 anni di contributi che abbiano svolto nel 2021 attività di lavoro autonomo

15 novembre 2022. Niente totalizzazione internazionale se ci sono periodi temporali coincidentiLa Corte di Cassazione respinge la tesi di un pensionato che pretendeva di includere i contributi versati all’estero temporalmente coincidenti al fine di anticipare la maturazione del diritto alla pensione di anzianità

13 novembre 2022Liquidazione sarà anticipata dall’Inps: cosa cambia per i dipendenti statali

11 novembre 2022. Maternità, raddoppia la decontribuzione per le neo mammeLo sgravio del 50% delle trattenute contributive, spettante per un anno dal rientro della maternità, infatti, è cumulabile con il bonus contributivo dello 0,8% (primo semestre 2022) e del 2% (secondo semestre 2022)

10 novembre 2022Pensioni, gli aumenti da gennaio 2023: come cambiano gli assegni, la tabella

10 novembre 2022. Il tasso di rivalutazione dei contributi nel 2022L’Istat ha pubblicato il coefficiente di capitalizzazione dei montanti contributivi da utilizzare per le pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio 2023. La rivalutazione sarà di poco inferiore all’1% erosa anche dal recupero imposto dal dl n. 65/2015 per la mancata svalutazione dell’anno scorso

9 novembre 2022Aumenti in busta paga: ulteriori precisazioni INPS sull’esonero contributivo dell’1,2%L'INPS fornisce altri chiarimenti in merito al taglio dei contributi previdenziali a carico del dipendente del 1,2% (decreto Aiuti bis)

7 novembre 2022INPS: giovani lavoratori – sistema di comunicazione personalizzataL’INPS, con il messaggio n. 3993 del 7 novembre 2022, informa che, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha predisposto un QR-Code per l’accesso a un servizio di informazione in favore di giovani lavoratori neoassunti nel settore privato, al fine di invitarli sia a conoscere i servizi on-line offerti dall’Istituto, accedendo all’area riservata MyINPS, sia ad aggiornare, nella sezione “Gestione consensi” di MyINPS, i contatti personali e ad autorizzare l’Istituto a inviare loro notifiche

Inps: Guida in 10 passi per i giovani lavoratori dipendenti

7 novembre 2022. Contratto Sanità 2016-2018, Le indennità di incarico non aumentano la buonuscitaI chiarimenti in un documento dell’Inps dopo il rinnovo del Ccnl del comparto sanità per il triennio 2016-2018. Le nuove indennità di funzione non concorrono ai fini della determinazione della misura del TFS e del TFR

4 novembre 2022Pensioni, si lascerà il lavoro con «Quota 41»: l’idea del governo per evitare la Fornero

3 novembre 2022Pensioni, a novembre saliranno del 2,2%: ecco perché e cosa c’entra l’inflazioneNovità per i pensionati a novembre. In attesa della rivalutazione più corposa di gennaio e di eventuali interventi del governo Meloni (qui le ipotesi), le pensioni in pagamento questo mese, fino alla soglia di 2692 euro lordi mensili, cresceranno del 2% rispetto agli importi fissati a inizio 2022. In sintesi vengono prorogati gli aumenti già concretizzatisi a ottobre

3 novembre 2022. La salvaguardia non protegge dall’innalzamento in «assoluto» dell’età pensionabileLa Cassazione boccia il ricorso di un «esodato» a cui l'Inps non ha accolto la domanda per mancanza dei requisiti. Le vecchie regole vanno applicate nella loro interezza, cioè considerando anche gli adeguamenti programmati dal 2012 in poi secondo la normativa ante Fornero

2 novembre 2022Entro il 30 novembre le domande di APE Social e PrecociA fine mese scade l'ultima finestra annuale per il conseguimento dell'Ape sociale e del beneficio della pensione anticipata con 41 anni di contributi per i cd. lavoratori precoci

1° novembre 2022. Pensione supplementare: regime dell'età alla data della domandaLa pensione supplementare è autonoma rispetto alla pensione principale, per cui l'età anagrafica utile per ottenere questo trattamento va determinata facendo riferimento alla data di proposizione della domanda amministrativa

28 ottobre 2022. Contributi, dal 2 novembre più salato il conto per le rateazioniL’Inps aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili dopo il terzo aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. L'interesse annuo sale dal 7,25% all'8%

27 ottobre 2022A novembre il conguaglio dello 0,2% per recuperare l'inflazione del 2021Saranno riconosciuti a tutti anche ai titolari di pensioni di importo superiore a 2.692€ lordi al mese, che non hanno beneficiato della rivalutazione straordinaria del 2% da ottobre. I chiarimenti in un documento dell’Inps

25 ottobre 2022Anticipo TFS/TFR, sarà l’Inps a pagare in caso di mancato rimborsoDiffuse dall’Inps le modalità per attivare la garanzia statale sul mancato rimborso delle somme erogate dagli istituti finanziari ai dipendenti pubblici che abbiano fatto richiesto dell’anticipo del TFS/TFR

24 ottobre 2022Detrazioni fiscali sulle pensioni: come funzionano? Quali tipi di pensione sono esentasse; quanta Irpef si paga sulle pensioni ordinarie; a quanto ammonta la trattenuta e come fare il conguaglio in sede di dichiarazione dei redditi

24 ottobre 2022. La maggiorazione da amianto non neutralizza le ultime retribuzioniLa Corte di Cassazione respinge la tesi di un pensionato che chiedeva lo scomputo degli ultimi periodi di contribuzione figurativa dal calcolo della misura della pensione

22 ottobre 2022Chi sono i lavoratori iscritti alla gestione separata? Quali sono le categorie di autonomi, liberi professionisti, co.co.co e freelance tenute ad iscriversi al fondo istituito presso l’Inps e a versare i contributi

20 ottobre 2022Pensioni, da Opzione uomo a Quota 41 con soglia d’età: tutte le proposte della riforma

19 ottobre 2022I contributi da disoccupazione non concorrono alla pensione di anzianità in totalizzazioneLa Cassazione conferma l’orientamento dell’Inps. Ai fini del raggiungimento dei 40 anni di contributi necessari per la pensione di anzianità non si contano i periodi di disoccupazione

19 ottobre 2022. La rinuncia alle detrazioni per reddito va rinnovata dal 15 ottobreAvvertimento dell'Inps ai pensionati. La richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta va, infatti, effettuata ogni anno. Per il 2023 la dichiarazione può essere resa a partire dal 15 ottobre

18 ottobre 2022Pensione anticipata con Quota 41 e soglia di età: la nuova idea per cambiare la previdenza

16 ottobre 2022Opzione Uomo, cosa prevede il piano Meloni per andare in pensione a 58 anniL’ipotesi che sta prendendo in considerazione la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, è quella non solo di una proroga di Opzione donna ma anche di una estensione della misura anche agli uomini. “Un meccanismo simile potrebbe essere studiato anche per gli uomini”, aveva detto in proposito Meloni. Opzione Uomo, esattamente come avviene per Opzione Donna, dovrebbe consentire di andare in pensione anticipata a 58 anni con 35 anni di contributi e il ricalcolo dell’assegno tutto contributivo

14 ottobre 2022Arrivano gli aumenti da ottobre. Ecco a chi spettanoVia libera dell’Inps alla rivalutazione straordinaria (transitoria) delle pensioni. Il beneficio spetterà a tutti pensionati con assegni lordi mensili non superiori a 2.692€. Dentro anche gli invalidi civili

14 ottobre 2022. Lavoratori Part-time, domande entro il 30 novembre per il bonus da 550€L’Inps detta le istruzioni per la presentazione delle istanze. Contributo una tantum per i lavoratori che nel 2021 abbiano avuto una interruzione lavorativa di almeno un mese

13 ottobre 2022. Previdenza complementare: quali sono i vantaggi fiscali (per IPSOA, Giuseppe Rocco - Esperto previdenziale)

10 ottobre 2022. Pensione Anticipata, niente decorrenza retroattiva con la regolarizzazione dei contributiI chiarimenti in un documento dell’Inps. La regolarizzazione dei contributi omessi dopo la presentazione della domanda di pensione di anzianita’ non consente di retrodatarne la decorrenza al momento della domanda

7 ottobre 2022Chi rinuncia al mantenimento può avere l’assegno sociale? L’Inps deve erogare la prestazione anche quando lo stato di bisogno del richiedente è conseguenza delle sue scelte: le condizioni per avere diritto alla prestazione sono oggettive

7 ottobre 2022. Buonuscita, ok alla riliquidazione per il personale richiamato in servizio senza assegniI chiarimenti in un documento della previdenza militare dopo il mutato orientamento del Ministero del Lavoro. Ne potranno beneficiare gli interessati con almeno 12 mesi di servizio

7 ottobre 2022. Pensione autonomi, ultime novità sulla data di decorrenza. Come incide la regolarizzazione di pregressi periodi contributivi rispetto al diritto e alla data di decorrenza della pensione

6 ottobre 2022. Quota 100 è incumulabile con i redditi da lavoro dipendenteLa Consulta ha promosso il dl n. 4/2019 nella parte in cui non prevede alcuna esenzione all’incumulabilità per i redditi da lavoro dipendente sino a 5.000 euro lordi annui

6 ottobre 2022Esonero contributivo per mamme lavoratrici post maternità: le istruzioni InpsL'Inps fornisce le istruzioni operative per applicare alle lavoratrici l'esonero contributivo post maternità obbligatoria. La guida completa

3 ottobre 2022In che misura è pignorabile la pensione? Nuovi limiti al pignoramento della pensione: sale il minimo impignorabile a tutela dei pensionati

3 ottobre 2022Niente sanzioni civili sino al 2011 al professionista che non si è iscritto alla gestione separataL’Inps si adegua all’orientamento della Corte Costituzionale che ad inizio anno ha dato rilievo al «legittimo affidamento» maturato nel contesto anteriore alla norma di interpretazione autentica contenuta nel dl n. 98/2011. Stop alle sanzioni per i periodi anteriori al 2011

3 ottobre 2022. Militari, ok alla defiscalizzazione del trattamento accessorio nel 2022In Gazzetta il D.P.C.M. che fissa i criteri per la defiscalizzazione del trattamento economico accessorio a favore del personale militare e forze di polizia con reddito non superiore a 28.000 euro annui

30 settembre 2022Ritenute non versate: quali sanzioni? Come si calcola la multa per chi non versa le ritenute previdenziali: le istruzioni dell’Inps. Quando la condotta illecita costituisce reato

28 settembre 2022Come fare ricorso all’InpsLa procedura per contestare un provvedimento che riguardi una mancata prestazione. A chi va indirizzato, quali sono i termini e quando agire in tribunale

25 settembre 2022Pensioni, come cambiano a ottobre tra bonus, rivalutazione e anticipo del recupero inflazione

24 settembre 2022Pignoramento pensione, sono già oltre 200 mila. Ma il tetto di protezione è salito a mille euro

22 settembre 2022. Semplificate le domande online di riscatto e ricongiunzione. I chiarimenti in un documento dell'INPS. Semplificata la procedura per la presentazione delle domande sia per gli iscritti alla gestione privata che alla gestione pubblica

20 settembre 2022. INPS: nuove funzioni per la presentazione delle domande di trasferimento dei periodi contributiviL’INPS, con la circolare n. 101 del 19 settembre 2022, rende nota la realizzazione di un punto di accesso unificato per l’invio telematico delle domande di trasferimento dei periodi contributivi da parte degli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto (Ricongiunzione, Computo, Costituzione di Posizione Assicurativa). Inoltre, la circolare fornisce le indicazioni per l’utilizzo dell’applicativo, consultabile attraverso diversi dispositivi mobili e fissi (cellulari, tablet, pc)

19 settembre 2022. Come si calcolano i contributi volontari dopo un lavoro part-timeIn caso di rapporto di lavoro part-time dovrà essere considerata la retribuzione media riferita alle ultime 52 settimane utili per la misura

19 settembre 2022Ecco i docenti che andranno in pensione dal 1° settembre 2023Diffuse dal Miur le consuete istruzioni per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2023. Anche quest'anno i termini sono stati anticipati di quasi due mesi rispetto al passato per dare più tempo all'amministrazione e all'Inps per effettuare gli adempimenti propedeutici

19 settembre 2022. Per le lavoratrici madri che hanno iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996, sconto sino ad un anno sull'età pensionabileLe lavoratrici madri che hanno l'assegno interamente calcolato con il sistema contributivo possono anticipare la pensione di vecchiaia di 4 mesi per ogni figlio

16 settembre 2022Pensioni, ok all'anticipo di sette anni per i bancariI chiarimenti in un documento dell’Inps che recepisce la novella contenuta nel Dl milleproroghe (dl n. 228/2021). Rinnovata per le risoluzioni del rapporto di lavoro che intervengono entro il 30 novembre 2022 la maxi durata nell’accompagnamento alla pensione

14 settembre 2022Gli assegni inferiori a 1.000€ diventano impignorabiliLo prevede un emendamento approvato dal Senato durante la conversione in legge del cd. «decreto aiuti bis». Via libera anche alla proroga sino al 31 dicembre 2022 del lavoro agile per i fragili

13 settembre 2022Contributi, sale ancora il tasso per le rateazioniA distanza di poco più di un mese dall’ultimo aumento l’ente di previdenza aggiorna di nuovo i tassi di interesse per dilazioni e sanzioni civili. La novità è frutto dell’aumento del costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea

12 settembre 2022Niente assegno con 15 anni di contributi per domestici e familiariI giudici della Corte di Cassazione hanno rigettato la domanda di pensione di vecchiaia di una colf che chiedeva il beneficio della cd. Deroga Amato

10 settembre 2022. Figlio universitario: ha diritto alla pensione di reversibilità? (solo se l’anno accademico di iscrizione, durante il quale si è verificato il decesso del lavoratore, è contenuto nel numero di anni previsto dal corso di studi)

7 settembre 2022Inps, pensione in tempi veloci per il 90% dei dipendenti pubbliciNel mese di settembre circa 35 mila dipendenti della scuola cessati dal servizio lo scorso 31 agosto dovranno ricevere il loro primo assegno con la pensione, a farsene carico è l'Inps che conta di erogare il trattamento di quiescienza in perfetta continuità con l'ultimo stipendio nel 94% dei casi. L'Istituto ha predisposto un percorso di miglioramento e efficientamento della qualità del servizio, con tanto di misurazione dei tempi di erogazione delle prestazioni

6 settembre 2022Pensioni, al via la seconda fase dell'accertamento dell'esistenza in vitaI chiarimenti in un documento dell’Inps. Dal 14 settembre l’ente previdenziale avvierà le pratiche per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. L’attività dovrà essere conclusa entro il 12 gennaio 2023

6 settembre 2022. Quota 100, Cumulo sino al 31 dicembre 2023 per il personale medico e sanitarioI chiarimenti in un documento dell’Inps che recepisce la novella contenuta nel cd. decreto semplificazioni. In deroga alla disciplina generale gli incarichi da lavoro autonomo e co.co.co sono cumulabili con la pensione sino al 31 dicembre 2023

5 settembre 2022Come valutare se aderire all'assegno straordinario di solidarietàAlcuni suggerimenti utili per i lavoratori che devono decidere se risolvere il rapporto di lavoro dipendente ed entrare nel Fondo di Solidarietà

31 agosto 2022Quando conviene il Riscatto Agevolato della LaureaUna breve guida ai vantaggi e agli svantaggi del riscatto agevolato della laurea per i soggetti privi o in possesso di contributi al 31 dicembre 1995

30 agosto 2022. Pensioni, più care le sanzioni per le omissioni contributiveI chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la decisione della Bce di aumentare dal 27 luglio 2022 il tasso ufficiale di riferimento nell’ambito delle politiche monetarie

27 agosto 2022Pensione reversibilità coniuge divorziato e risposato: a chi spetta? Come si divide il trattamento economico tra i superstiti aventi diritto: quali sono le regole di ripartizione e le quote percentuali spettanti a ciascuno

26 agosto 2022Pensione di reversibilità al coniugeIl diritto della moglie o del marito ancora sposato, separato o divorziato: tutte le ipotesi per ottenere l’assegno dall’Inps con la pensione di reversibilità

21 agosto 2022Pensioni, come cresce la spesa: almeno 13 miliardi di euro in più da qui al 2024In questa campagna elettorale tutti i partiti, chi più chi meno, promettono interventi per aumentare la «flessibilità in uscita», in pratica per andare in pensione prima. Tanto più che, se non si fa nulla, il 31 dicembre scadono non solo Quota 102, che consente di lasciare il lavoro a 64 anni d’età con 38 di contributi, ma anche «opzione donna» e l’«ape sociale», pure questi canali per andare in pensione prima. Il fatto è che qualsiasi miglioramento della flessibilità in uscita, dovrà fare i conti con un incremento della spesa dovuto all’aumento dell’inflazione: minimo 13 miliardi nel prossimo biennio, ma probabilmente di più perché l’inflazione sembra correre più del previsto

Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitarioPrevisioni elaborate con i modelli della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2022

19 agosto 2022Pensioni, la mappa delle proposte dei Partiti per il 25 settembreDall'aumento delle pensioni minime alla proroga di opzione donna e ape sociale e alla quota 41 per tutti i lavoratori. Ecco piani dei partiti politici in vista dell’appuntamento elettorale del prossimo 25 settembre

18 agosto 2022Pensioni, l’indennità De Maria entra sempre nella base pensionabileL’indennità di perequazione corrisposta al personale universitario dislocato presso aziende ospedaliero-universitarie o strutture comunque convenzionate concorre sempre ai fini della determinazione della misura del trattamento di buonuscita ancorché il personale distaccato non presti attività di assistenza sanitaria

12 agosto 2022Pensioni, quando il socio amministratore è tenuto ad iscriversi alla Gestione SeparataLa legge 122/2010 ha sostanzialmente confermato il criterio della doppia contribuzione per il socio che ricopra anche la carica di amministratore

11 agosto 2022Pensioni, ok alla previdenza integrativa EuropeaIn Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che, in attuazione del regolamento Europeo 2019/1238, regola l’accesso al «Pepp», il piano di previdenza individuale caratterizzato dalla piena portabilità tra tutti i paesi Ue

10 agosto 2022Pensioni, ecco quanto aumenteranno con la rivalutazione del 2% da ottobreI dettagli degli aumenti transitori contenuti nel cd. decreto «aiuti bis». Concretamente i benefici andranno solo alle pensioni di importo non superiore a 2.692€ lordi al mese. Peraltro, siccome gli aumenti saranno riassorbiti dal 1° gennaio 2023, sarà escluso qualsiasi effetto duraturo sulla misura degli assegni

10 agosto 2022Pensioni, ok alla rivalutazione anticipata del 2% da ottobreAi pensionati sarà riconosciuto un acconto straordinario del 2% nella rivalutazione ma solo se il trattamento non sia superiore a 2.692€ lordi al mese. Quelli superiori avranno solo l’anticipo del conguaglio dello 0,2% con gli arretrati maturati nei primi 10 mesi dell’anno

10 agosto 2022. La pensione di reversibilità decorre dal mese successivo al decesso e non dalla data della domandaLa Cassazione civile con l'ordinanza 8 giugno 2022, n. 18400 si è pronunciata su un tema particolarmente delicato

9 agosto 2022. Pensione Anticipata, sette anni di prepensionamento per i bancariIn Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del Lavoro che recepisce la novella contenuta nel dl milleproroghe (dl n. 228/2021). Rinnovata per le cessazioni intercorse nel 2022 la maxi durata nell’accompagnamento alla pensione

3 agosto 2022Pensioni, sì al riscatto dei periodi di sospensione dal lavoro per mancanza del «green pass»I chiarimenti in un documento dell’Inps. Salve anche le tutele previdenziali di malattia, maternità, congedo parentale e assistenza ai disabili

3 agosto 2022. Pensioni, punteggio di invalidità più alto per le vittime del terrorismo e del dovereLo ha stabilito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite. I più favorevoli criteri medico-legali di valutazione delle percentuali di invalidità su cui sono commisurati i benefici alle vittime vanno applicati anche alle prime liquidazioni

2 agosto 2022. Inps, deleghe digitali anche da remotoIl nuovo servizio Inps è disponibile in via sperimentale. Consentirà la gestione delle deleghe digitali anche senza Spid e senza recarsi nelle sedi territoriali

27 luglio 2022. Pensioni, come si riscatta il periodo di lavoro all'esteroL'ordinamento riconosce la possibilità di riscattare ai fini pensionistici i periodi di lavoro subordinato svolto da cittadini italiani in paesi extracomunitari non convenzionati con l'Italia

26 luglio 2022Pensione Anticipata, contratto di espansione rinnovato sino al 2023I chiarimenti in un documento dell’Inps. Ammessi all’esodo di durata quinquennale i lavoratori che risolvono consensualmente il rapporto di lavoro dipendente entro il 30 novembre 2023

26 luglio 2022Cumulo Pensioni, nel calcolo anche i periodi maturati presso le Casse ProfessionaliLo ha ribadito la Corte dei Conti del Trentino Alto Adige confermando l’orientamento giurisprudenziale secondo cui, a differenza di quanto sostiene l’INPS, per le pensioni da liquidare in regime di cumulo dei periodi assicurativi anche i contributi accreditati presso le casse professionali concorrono al raggiungimento dei 18 anni di contributi al 31.12.1995 ai fini della determinazione del sistema di calcolo applicabile (retributivo sino al 2011 e non sino al 1995)

25 luglio 2022. INPS: ex INPGI – istruzioni per la gestione delle integrazioni salarialiL’INPS, con la circolare n. 87 del 25 luglio 2022, fornisce le istruzioni per la gestione delle prestazioni di integrazione salariale straordinaria in corso di godimento alla data del 30 giugno 2022 e per la presentazione delle nuove richieste di integrazione salariale straordinaria a partire dal 1° luglio 2022. Vengono inoltre fornite le istruzioni per la presentazione delle domande di intervento del Fondo di garanzia di cui all’articolo 2 della legge n. 297/1982

22 luglio 2022. Pensioni e assegni di fine mandato: come funzionano e quanto prendono i parlamentari

20 luglio 2022Inps, tregua previdenziale sino al 31 agostoPer agevolare gli adempimenti delle aziende e dei loro intermediari, dal prossimo 25 luglio e fino al 31 agosto 2022 compreso saranno sospese l'invio delle Note di rettifica e le Diffide di adempimento

20 luglio 2022Quando i periodi di invalidità danno diritto ai contributi figurativiI periodi di godimento delle prestazioni di invalidità previdenziale danno diritto all'accredito di contribuzione figurativa solo in determinate e limitate circostanze

19 luglio 2022Cooperative, due anni di sgravio contributivo totaleBeneficiate le cooperative costituite dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 per la realizzazione di un piano di «workers buyout». I chiarimenti in un documento dell’Inps che attua l’agevolazione contenuta nella legge di bilancio 2022 

15 luglio 2022Quota 102: guida aggiornata alla pensione anticipata per il 2022A chi spetta Quota 102? Come si maturano i requisiti e cosa cambia tra dipendenti pubblici e privati? Analisi completa

15 luglio 2022. Inps, i rapporti di parentela si dichiaranoI chiarimenti in un documento dell’ente previdenziale. Al momento dell’iscrizione dell’azienda il datore dovrà dichiarare l’esistenza di rapporti di parentela per escluderne la gratuità

12 luglio 2022Pensioni, entro il 15 luglio le domande per l'ape socialeSi avvicina la seconda scadenza dell'anno per il pensionamento anticipato degli apisti social. Coinvolti coloro che non hanno prodotto l'istanza entro il 31 marzo

11 luglio 2022. XXI° Rapporto annuale InpsIl Rapporto prende in esame, per il 2021, la situazione del Paese, con particolare attenzione alle più rilevanti prestazioni erogate dall’Istituto e alla dinamica dei contribuenti

11 luglio 2022Pensioni, il 40% prende meno di mille euro al mese: con il salario minimo sarà di 750

11 luglio 2022. Pensioni, Lavoro Sportivo più agevolatoLo prevede un passaggio del decreto legislativo contenente i correttivi al lavoro sportivo approvato la scorsa settimana dal Cdm. Esenzione contributiva sino a 5.000 euro, fiscale sino a 15mila euro. Gli amatori diventano volontari e potranno essere pagati sempre con rimborsi spese o premi

Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva A.C. 3531-A cost. ed abb. (Schede di lettura a cura del Servizio Studi Senato della Repubblica e della Camera dei deputati)

6 luglio 2022Pensioni, quando scegliere tra Cumulo e RicongiunzioneDal 2019 è stata ulteriormente estesa la facoltà per i lavoratori con carriere lavorative discontinue di cumulare i periodi assicurativi. Ma la ricongiunzione a volte può risultare più vantaggiosa

4 luglio 2022Ape Sociale, quali sono i periodi utili di contribuzioneUn utile vademecum per comprendere quali sono i periodi di contribuzione utile per accedere all'ape sociale, l'assegno di accompagnamento alla pensione di vecchiaia ottenibile dai 63 anni

30 giugno 2022Pensioni, cosa fare se la quattordicesima non arrivaL’Inps con il rateo della pensione di luglio sta provvedendo a pagare d’ufficio una somma aggiuntiva, la cosiddetta «Quattordicesima», a coloro che soddisfano i requisiti di legge

30 giugno 2022. Pensioni, la reversibilità non può essere ridotta oltre i redditi aggiuntivi del superstiteLa Corte Costituzionale ha accolto i rilievi sollevati dal Tar del Lazio lo scorso anno. Incoerente ridurre la pensione oltre la misura dei redditi conseguiti in quanto si tradurebbe in un danno per il superstite

30 giugno 2022. Militari, Indennità supplementare a tutti i sottufficialiLa richiesta in una interrogazione parlamentare presentata alla Camera. Riconoscere il diritto alla prestazione anche all’Esercito e all’Arma dei Carabinieri con meno di sei anni di iscrizione all’ex Cassa Sottufficiali

28 giugno 2022Pensioni, a luglio si rinnova la quattordicesima. Ecco le plateeL'Inps illustra l'articolazione delle fasce di reddito dei pensionati che riceveranno a breve la somma aggiuntiva alla pensione. Quest'anno il beneficio andrà ai pensionati con redditi non superiori a 13.633€

27 giugno 2022Cosa fare se non si riceve il bonus da 200 euro sulla pensionePossibile presentare una domanda di ricostituzione indicando i motivi erronei che hanno comportato la mancata erogazione sulla mensilità di luglio

27 giugno 2022. Pensioni, l’assegno funzionale non gode della maggiorazione del 18%Il dubbio di alcuni lettori: l’assegno funzionale, anche se pensionabile, non rientra nella base pensionabile e non può usufruire della maggiorazione del 18%

24 giugno 2022Pensioni, maxi-aumento degli assegni nel 2023: ecco perché (e cosa c’entra l’inflazione)

24 giugno 2022. Pensioni, semplificato il pagamento dei contributi volontari, riscatti e ricongiunzioniDall’Inps un nuovo servizio tramite l’App «IO» per pagare in modalità semplificata i contributi ricorrenti senza necessità di scaricare e utilizzare i relativi bollettini PagoPa. Avviso automatico ai contribuenti

24 giugno 2022. Pensioni Integrative, nel pubblico impiego scatta la regola del silenzio assensoI chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la sottoscrizione dell’accordo Aran-sindacati dello scorso 16 settembre 2021. Iscrizione d’ufficio ai fondi di categoria per tutti gli assunti a tempo indeterminato dal 2 gennaio 2019

24 giugno 2022. Pensioni, anche il coniuge superstite ha diritto alla QuattordicesimaLa somma aggiuntiva spetta anche nei confronti della vedova. Ma l'anzianità contributiva sulla quale si determina l'importo deve essere ridotta in funzione dell'aliquota di reversibilità

22 giugno 2022Pensioni, al via i conguagli fiscali dell'INPS per il 2022Si rinnova anche quest'anno il servizio di assistenza fiscale svolto dall'INPS a favore dei pensionati per conguagliare le somme a credito o a debito risultanti dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (modello 730)

21 giugno 2022. Pensioni, punteggio di invalidità più alto per le vittime del terrorismo e del dovereLo ha stabilito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite. I più favorevoli criteri medico-legali di valutazione delle percentuali di invalidità su cui sono commisurati i benefici alle vittime vanno applicati anche alle prime liquidazioni

20 giugno 2022Buonuscita, secondo il Tar la rateizzazione del TFS/TFR è illegittimaIl Tar del Lazio chiede una nuova pronuncia della Corte Costituzionale stressando l'ormai carattere strutturale della dilazione. Sarebbe violato il diritto alla «giusta retribuzione» che include anche l’esazione tempestiva delle somme maturate durante il rapporto di lavoro

18 giugno 2022Fondo pensione casalinghe e casalinghi: guida completa e aggiornataCome iscriversi al Fondo pensione casalinghi e casalinghe? Come si versano i contributi e che prestazioni INPS garantisce? Ecco la guida

17 giugno 2022Pensioni, quando possono essere neutralizzate le ultime retribuzioniUn vademecum utile dopo le ultime sentenze della giurisprudenza che hanno rinvigorito il principio secondo il quale gli ultimi anni a stipendio ridotto non possono svalutare la quota retributiva dell'assegno

15 giugno 2022Bonus 200 euro più a rischio per i dipendenti titolari di pensione ai superstitiE’ uno degli effetti del non aver legato la condizione di accesso all’indennità al reddito imponibile percepito nel 2021 come, invece, previsto per i pensionati

15 giugno 2022Bonus 200 euro, diffusi i codici Uniemens per il recuperoI primi chiarimenti in un documento dell’Inps. Per l’erogazione automatica nella busta paga di luglio i datori di lavoro dovranno acquisire una dichiarazione preventiva dai lavoratori che attesti di non percepire pensioni (anche indirette), assegni sociali o pensioni di invalidità civile

14 giugno 2022Pensioni, a luglio arriva la quattordicesima: ecco a chi e quanto spettaA luglio l’Inps pagherà una mensilità aggiuntiva, la cosiddetta quattordicesima, che sarà tra i 336 e i 655 euro a seconda del reddito e degli anni di versamenti contributivi

14 giugno 2022INPS: nuovo servizio “INPS Notizie” per gli assistenti vocali Alexa e Google AssistantL’INPS, con il messaggio n. 2408 del 14 giugno 2022, informa che nell’ambito delle attività di innovazione previste nei progetti in essere dell’Istituto per l’attuazione del PNRR e mirate a rendere disponibili all’utenza le informazioni e i servizi INPS in una logica multicanale, è stata realizzata la skill “INPS Notizie” dedicata agli assistenti vocali Alexa e Google Assistant

14 giugno 2022. Pensioni, la salvaguardia vale anche come domanda di pensione ordinariaL’orientamento della Cassazione. Se sono stati maturati i requisiti ordinari l’Inps deve convertire la domanda senza costringere l’interessato a presentare un’altra domanda

13 giugno 2022Turismo, via libera all’esonero contributivo. Domande entro il 30 giugnoI chiarimenti in un documento dell’Inps. L’incentivo spetta sulle assunzioni a tempo determinato tra il 1° gennaio ed il 31 marzo 2022 per un massimo di tre mesi. In caso di conversione a tempo indeterminato di un rapporto precario l’incentivo spetta per sei mesi

11 giugno 2022. La prescrizione dei contributi e l’ “automaticità delle prestazioni previdenziali”

9 giugno 2022Buonuscita, niente sconto fiscale sui periodi di preruolo riscattatiL'orientamento della giurisprudenza di legittimità è chiaro nel senso di non riconoscere alcuna riduzione dell'imponibile in relazione alla quota derivante dal riscatto dei periodi di preruolo

8 giugno 2022Pensioni, la dispensa dal servizio per inabilità a proficuo lavoro apre al cumuloL’orientamento dell’Inps è nel senso di riconoscere il cumulo dei periodi assicurativi ai dipendenti pubblici anche se l’evento invalidante non ha determinato l’inabilità totale al lavoro. Fuori però le pensioni privilegiate 

7 giugno 2022Pensioni Privilegiate, quando cessano le trattenute di incumulabilitàL'abolizione dell'incumulabilità redditi-pensioni non si estende ai titolari di pensioni privilegiate e quelle di invalidità. Qui resta il divieto parziale di cumulo sino al compimento dell’età pensionabile che, per il settore militare, è tuttavia più basso rispetto ai dipendenti pubblici

6 giugno 2022Pensioni, l'incentivo all'esodo va tassato anche se conferito ad un fondo pensioneI chiarimenti in un documento dell’Agenzia delle Entrate. L'incentivo all'esodo destinato alla previdenza integrativa non gode di neutralità fiscale

6 giugno 2022. INPS: domande telematiche ai Fondi di garanzia – pubblicato nuovo servizioL’INPS, con il messaggio n. 2303 del 1° giugno 2022, comunica che è stato pubblicato il nuovo servizio per la trasmissione delle domande telematiche di intervento dei Fondi di garanzia, riservato ai cittadini. Questo servizio online consente di presentare, contestualmente o disgiuntamente, le domande di intervento del Fondo di garanzia per il Trattamento di Fine Rapporto e per i crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare. In particolare, nel messaggio sono precisate le funzionalità attivate con il nuovo servizio, per l’invio dei documenti, la consultazione delle domande e per scaricare i moduli, le circolari e i messaggi relativi alla materia

2 giugno 2022Pensioni, la guerra sospende l’accertamento dell’esistenza in vitaL’Inps sospende la procedura per i pensionati residenti in Ucraina a causa del conflitto bellico. Chi non l’ha completata continuerà a ricevere la pensione senza interruzioni

1° giugno 2022. Pensioni 2022: tutte le possibili uscite anticipate dal lavoroQuali sono le possibilità di uscita dal mondo del lavoro nel 2022? Cosa prevede la normativa?

1° giugno 2022. A chi va la pensione se uno muore prima? Pensione ai superstiti indiretta: chi ne ha diritto, come funziona, a quanto ammonta

27 maggio 2022Opzione donna, niente benefici di maternità per anticipare l'uscitaLa risposta ai principali dubbi delle lavoratrici interessate a sfruttare lo scivolo prorogato di un anno con la recente legge di bilancio

26 maggio 2022Pensioni, APE sociale agli artigiani e operai specializzatiI chiarimenti dell’Inps alle modifiche contenute nella legge di bilancio. Nel 2022 artigiani e operai specializzati possono conseguire l'ape sociale con 63 anni e 36 anni di contributi. Per le madri sconto fino a 2 anni di contributi. Stop pure all’attesa di tre mesi per i disoccupati che abbiano esaurito la Naspi

25 maggio 2022Pensioni, aggiornati i coefficienti per rivalutare le retribuzioni nel 2022Recepito dall'Inps l'aumento dell'1,9% all'inflazione. E’ quindi possibile calcolare con esattezza una pensione con decorrenza 2022. I coefficienti servono per rivalutare le retribuzioni per la determinazione della base annua pensionabile delle anzianità anteriori al 31.12.1995 (31.12.2011 per chi ha 18 anni di contribuzione al 31.12.1995)

21 maggio 2022Pensione: dopo quanto tempo arriva? Entro quando sono pagati i trattamenti pensionistici Inps, una volta inviata la domanda all’ente previdenziale?

20 maggio 2022Corte di Giustizia Europea: contributi da pagare in Italia se manca il certificato E101Con sentenza del 19 maggio 2022 (C-33/21) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che i lavoratori non coperti da certificati E101 devono essere soggetti alla legislazione previdenziale del Paese ove effettivamente lavorano. Si è trattato di 219 dipendenti della società Ryanair, operanti sul sito di Orio al Serio, per i quali la compagnia aerea aveva presentato i certificati E101, rilasciati dalla competente istituzione irlandese competente. Tali certificati non coprivano tutti i periodi interessati

20 maggio 2022. Vittime del Terrorismo, pensione ai familiari anche se l'invalido è deceduto prima del 2014La Cassazione smentisce l’orientamento del Ministero dell’Interno secondo cui le prestazioni non possono essere riconosciute al coniuge e ai figli dell’invalido deceduto prima del 1° gennaio 2014

18 maggio 2022Pensioni, a luglio arriva il bonus aggiuntivo di 200 euroIn Gazzetta Ufficiale il dl n. 50/2022 che istituisce l'una tantum di 200 euro per tutti i pensionati con redditi Irpef personali nel 2021 non superiori a 35mila euro. Sarà erogato direttamente dall’ente previdenziale. Beneficiati anche i titolari di Naspi o Dis-Coll nel mese di giugno 2022, i titolari di reddito di cittadinanza e i fruitori nel 2022 dell'indennità di disoccupazione agricola

18 maggio 2022. La cessazione della pensioneCosa significa e cosa comporta la cessazione della pensione? Cerchiamo di capire quali sono le casistiche e cosa accade

18 maggio 2022. Pensioni, ricostituzione dell’assegno di esodo solo con garanzia del datore di lavoroIl datore di lavoro dovrà rilasciare apposita garanzia circa l’assolvimento degli eventuali maggiori oneri economici derivanti dalla ricostituzione. I chiarimenti in un documento dell’Inps

17 maggio 2022Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) A.G. 389 (a cura dell'Ufficio ricerche sulle questioni del lavoro e della salute del Senato della repubblica e del Dipartimento lavoro della Camera dei Deputati)

16 maggio 2022Quota 102, ok alla liquidazione delle pensioniL’Inps ha rilasciato il nuovo prodotto che consente alle sedi territoriali la liquidazione degli assegni per il personale che matura 64 anni e 38 anni di contributi nel corso del 2022

16 maggio 2022Pensioni, servizio militare utile anche per l'autoferrotranviereAnche i periodi di servizio militare sono utili ai fini della determinazione della misura della pensione degli autoferrotranvieri. Ma non può essere sempre valorizzato al momento dell'andata in pensione

14 maggio 2022Pensione: come chiedere l’aumento dei contributiRiconoscimento ai fini pensionistici dei periodi non lavorati per i dipendenti con part time verticale o ciclico

13 maggio 2022Come influisce l'indennità sostitutiva del preavviso sulla pensioneIl periodo determina l'accredito di ulteriore contribuzione utile ai fini del diritto e della misura della pensione e non pregiudica l'accesso nè alla pensione ne' alla disoccupazione

10 maggio 2022Pensioni, al via la campagna RED 2022 per i residenti all'esteroDal prossimo mese i titolari di prestazioni sociali connesse al reddito residenti all'estero riceveranno il modello REDEST 2022 per l'accertamento dei redditi rilevanti ai fini delle prestazioni sociali. Coinvolte anche le autorità consolari italiane e i patronati

9 maggio 2022Pensioni, contributi figurativi anche per la malattia dei figliL'ordinamento riconosce contributi utili ai fini del diritto e della misura della pensione nei casi di permessi per malattia, educazione e assistenza dei figli. Ecco le principali casistiche

9 maggio 2022. ECOCERT cos’è e come richiederlo: ecco perché è importante per la pensioneECOCERT, cos'è e perché è fondamentale averlo prima di arrivare alla pensione? Analisi completa dell'Estratto Conto Certificativo INPS

9 maggio 2022. Pepp, arrivano i fondi pensione col passaporto Ue (e il Fisco nazionale)Un nuovo strumento di previdenza complementare sta per affacciarsi al mercato: si chiama Pepp, prodotto pensionistico individuale paneuropeo, è figlio di un regolamento Ue entrato in vigore il 22 marzo, che troverà piena applicazione tramite un apposito decreto legislativo, i cui termini di emanazione da parte del Mef sono scaduti l’8 maggio

6 maggio 2022Come anticipare la pensione con il computo nella gestione separataUn breve vademecum per comprendere quando conviene utilizzare la facoltà prevista dal Dm n. 286/1996 a favore dei lavoratori che possono vantare almeno un contributo mensile accreditato nella gestione dei cd. parasubordinati dell'Inps

4 maggio 2022Pensioni, domande all’Inps dal 1° luglio per i giornalisti dipendentiL’Inps ha aggiornato l'applicativo online al fine di consentire ai soggetti interessati e ai Patronati l’invio delle domande di prestazione pensionistica che, avendo decorrenza pari o successiva al 1° luglio 2022, saranno liquidate dall’INPS

2 maggio 2022Ecco le strade per andare in pensione nel 2022Il riepilogo dei principali canali di pensionamento disponibili nel 2022 per la generalità dei lavoratori dipendenti ed autonomi iscritti all'INPS dopo le modifiche apportate dal legislatore con l'ultima legge di bilancio

27 aprile 2022Come cambiano le pensioni dei giornalisti dal 1° luglio 2022Salvaguardato il criterio di calcolo dell'assegno delle anzianità assicurative accreditate sino al 30 giugno 2022. Stop alla pensione di anzianità con 62 anni e 5 mesi di età dal 1° luglio 2022

27 aprile 2022. Opzione Donna, quando la reversibilità può compensare la riduzione dell'assegnoPer le lavoratrici del settore pubblico va anche considerato il fattore TFS. Con opzione donna la buonuscita viene erogata con termini più favorevoli rispetto ad esempio ad un'uscita con quota 100

26 aprile 2022La quattordicesima ai pensionati a basso reddito (anno 2022)

19 aprile 2022Pensioni, i limiti per l'integrazione al minimo dell'assegno ordinario d'invaliditàAggiornati dall'Inps i valori di reddito personale e coniugale per ottenere l'integrazione al trattamento minimo dell'assegno ordinario di invalidità nel 2022

16 aprile 2022Pensioni di invalidità civilePrestazioni per gli invalidi civili: pensione di inabilità e assegno di assistenza, indennità di frequenza, assegno di accompagnamento

16 aprile 2022. Pensione per malattiaSe il lavoratore si ammala e l’infermità è talmente grave da non consentirgli di proseguire l’attività, può pensionarsi?

16 aprile 2022. Opzione donna e riscatto agevolato laureaPensione agevolata per le donne che hanno già richiesto il riscatto della laurea con onere contributivo: è possibile?

13 aprile 2022Pensioni, come si ripartisce la pensione ai superstiti in caso di decesso di entrambi i genitoriUna guida utile per comprendere le modalità di erogazione della pensione ai superstiti da parte degli enti previdenziali obbligatori

12 aprile 2022Pensioni, salgono nel 2022 i limiti di reddito per l'assegno ai superstitiQuest'anno il limite di reddito che il coniuge non deve superare per ottenere l'intero importo della prestazione sale a 20.490 euro. Ma la riduzione non scatta in presenza di figli minori

11 aprile 2022. Pensioni, quando si può presentare una seconda domanda di ricongiunzioneLa questione interessa alcuni lettori nelle vicinanze dell'età pensionabile. In alternativa gli interessati possono ricorrere al cumulo dei periodi assicurativi

8 aprile 2022Qual è la differenza tra tutore e amministratore di sostegno? Interdizione: cos’è e quando viene dichiarata? In quali casi la persona inferma perde la capacità di agire?

7 aprile 2022Pensioni, il riscatto rimette in carreggiata «Quota 100»Se i periodi contributivi da riscattare si collocano entro il 31 dicembre 2021 permettendo di maturare i requisiti per la pensione (età di 62 anni e 38 di contributi), il lavoratore può mettersi a riposo anche se la domanda di riscatto (e i relativi versamenti) risultano successivi al 31 dicembre 2021, termine di operatività di «quota 100»

6 aprile 2022Pensioni, dall'Inps un consulente digitale per i «diritti inespressi»Il nuovo servizio è già attivo per una platea limitata di utenti che viene invitata all'utilizzo tramite MyInps e mail, ma gradualmente verrà aperto a tutti i pensionati. Al momento offre percorsi di consulenza e verifica per tre opzioni: bonus 14ma, supplemento e integrazione al minimo

6 aprile 2022La pensione di reversibililtà dei nonni spetta anche ai maggiorenni orfani inabiliLa Corte Costituzionale infrange un altro tabù: la pensione di reversibilita' spetta anche ai nipoti maggiorenni orfani e interdetti dei quali risulti provata la vivenza a carico dei nonni

6 aprile 2022Come il part-time verticale incide sulla pensioneDal 1° gennaio 2021 è venuta meno la discriminazione che danneggiava i lavoratori e lavoratrici dipendenti del settore privato impiegati solo per alcuni periodi dell'anno

5 aprile 2022. Pensioni, niente revoca per gli ucraini che rientrano in ItaliaPer il Ministero del Lavoro sussiste la «causa di forza di maggiore» in conseguenza della guerra. L'Inps continuerà ad erogare le prestazioni pensionistiche maturate ai sensi della legge n. 189/2002

5 aprile 2022. Pensioni, aggiornato il certificato ObisM. Ecco le novità del 2022I chiarimenti in un documento dell'Inps. Il modello è stato aggiornato al 2022 tenendo conto delle nuove fasce di perequazione delle pensioni, di una inflazione pari all'1,7%, della riforma Irpef e della riforma dei sostegni alle famiglie con figli

30 marzo 2022. Riforma pensioni 2022, ultime notizie: linee guida del Ministero del lavoroA che punto sono le trattative tra Governo e sindacati sulla riforma pensioni 2022? Quali novità dalle linee guida del Ministero del lavoro?

24 marzo 2022. Surroga Inps: cos’è e come funzionaIl meccanismo di rivalsa consente all’Istituto di recuperare le somme erogate agli invalidi da chi ha causato il danno o dalla sua assicurazione

23 marzo 2022. Calcolo Pensione 2022: come cambia l’importo del cedolino con la Riforma IRPEFCalcolo della Pensione dal 2022: quali effetti hanno la riforma dell'IRPEF e l'introduzione dell'Assegno Unico sull'importo del cedolino

22 marzo 2022. Lavoro, via libera allo sgravio dello 0,8% sui contributi. Ecco come funziona. I chiarimenti in un documento dell'InpsBeneficio per tutti i lavoratori dipendenti, anche del settore pubblico, con retribuzioni lorde mensili non superiori a 2.692€. Sgravabile anche la tredicesima mensilità

22 marzo 2022. Fondo Fon.Te. cos’è, come funziona e come iscriversiCos'è e come funziona il fondo Fon.Te. uno dei fondi pensioni complementari per i lavoratori del settore terziario

17 marzo 2022. Filiere Agricole, dal 27 marzo le domande per l'esonero contributivoL'Inps ha reso disponibile il modulo per la presentazione delle domande dell'esonero contributivo previsto dal dl n. 73/2021 per il mese di febbraio 2021. Domande dal 27 marzo al 26 aprile entro un vincolo di bilancio di 72,5 milioni di euro

16 marzo 2022. Usuranti, domande entro il 1° maggio per l'uscita a 61 anni e 7 mesiI chiarimenti nel consueto documento INPS. L'appuntamento riguarda i soggetti che soddisfano le condizioni del D.lgs. 67/2011 e che maturano i requisiti pensionistici agevolati nel corso del 2023

15 marzo 2022. Ape Sociale, domande entro il 31 marzo per l'uscita anticipataIl 31 marzo scade la prima finestra temporale per produrre l'istanza di verifica per gli individui che maturano i requisiti anagrafici e contributivi nel 2022

15 marzo 2022. Pensioni, scivolo di 5 anni con il contratto di espansione sino al 2023Lo strumento è stato rinnovato dalla legge di bilancio 2022 per altri due anni e potrà essere utilizzato anche dalle imprese con organico di almeno 50 dipendenti

11 marzo 2022. Pensioni, per gli usuranti resta l'uscita a 61 anni e 7 mesiAnche nel 2022 restano in vigore le agevolazioni previdenziali in favore dei lavoratori addetti a mansioni particolarmente faticose e pesanti nonché per i lavoratori notturni

11 marzo 2022. Pensione integrativa: cos’è e come funziona? Guida completa e aggiornataPensione integrativa: cos'è, come funziona, come si ottiene e quali adempimenti richiesti? Quali vantaggi per lavoratore e azienda? Guida

11 marzo 2022. Pensione di reversibilità: come si divide fra due mogli? Quali sono i criteri di riparto tra la vedova e la precedente coniuge dell’ex marito defunto? Come si determinano le quote percentuali spettanti a ciascuna?

9 marzo 2022. Pensioni, Campagna RED 2020-2021 prorogata al 21 marzo. Le indicazioni in una nota dell'InpsLo slittamento interessa i termini di conclusione della Campagna Red Ordinaria (per i residenti in Italia) 2021, Solleciti 2020 e invalidità civile 2020 in considerazione del protrarsi della situazione di emergenza sanitaria in atto sul territorio nazionale

9 marzo 2022. Il cedolino pensione: come visualizzarlo, stamparlo e riceverlo via e-mail

9 marzo 2022. Quota 102, ecco requisiti e condizioni per il 2022I chiarimenti in un documento dell'INPS che recepisce la novella apportata dalla legge n. 234/2021. Beneficiati dalla proroga i nati entro il 31 dicembre 1958 che maturano 38 anni di contributi nel corso del 2022

7 marzo 2022. Lavoratore dipendente con pensione d’invaliditàÈ possibile assumere come lavoratore subordinato chi è già beneficiario di un assegno ordinario d’invalidità?

7 marzo 2022. Quale pensione con 15 anni di contributi? Pensione di vecchiaia con requisito di contribuzione ridotto: in quali casi può essere conseguita

5 marzo 2022. Pensioni, solo i «vuoti» tra due rapporti di lavoro a termine sono riscattabiliI chiarimenti in un documento dell'INPS in merito alla facoltà concessa dalla Riforma Dini. Riscatto possibile solo se interessa l'intervallo temporale privo di altra contribuzione tra due rapporti di lavoro stagionali o a termine. Non ci sono limiti quantitativi ai periodi valorizzabili

4 marzo 2022. Pensioni, si può chiedere la restituzione dei contributi volontari? Il diritto al rimborso sussiste solo in poche e tassative ipotesi definite dal legislatore. Nella maggior parte dei casi la contribuzione volontaria versata resta incamerata dall'ente previdenziale e darà luogo ad un incremento della misura delle prestazioni pensionistiche

2 marzo 2022. Pensioni, la legge di bilancio 2022 delude i lavoratori precociPer questa categoria l'anno nuovo non porta in dote alcun beneficio. Resta l'attesa di tre mesi dall'esaurimento integrale dell'ammortizzatore sociale per la fruizione del beneficio della pensione anticipata con 41 anni di contributi

2 marzo 2022. Pensioni, come si calcolano i benefici per gli ex combattenti ed orfani di guerraUn breve vademecum per l'individuazione della base retributiva utile ai fini dell'applicazione del beneficio dei tre scatti retributivi riconosciuti dalla legge n. 336/70

1° marzo 2022. Contributi Omessi, Sanzione Amministrativa dall'InpsIl mancato versamento delle ritenute previdenziali da parte del datore di lavoro è stato parzialmente depenalizzato: per le omissioni di importo superiore ai 10.000 euro annui scatta la sanzione penale, per gli importi inferiori si applica la sanzione amministrativa. Dall’INPS i chiarimenti sull’iter che conduce all’emissione dell’ordinanza di ingiunzione per l’irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria

28 febbraio 2022. Pensioni, da marzo assegni più alti. Ecco cosa cambiaI chiarimenti in un documento dell'Inps. Pensione rivalutata dello 0,1% dalla rata di marzo e adeguata alle nuove aliquote fiscali introdotte dalla legge n. 234/2021. In arrivo pure i conguagli sugli arretrati maturati da gennaio

28 febbraio 2022. Pensioni, probabile nessun aumento dell'età pensionabile sino al 31 dicembre 2026Diffusa la nota di aggiornamento al 22^ rapporto della Ragioneria Generale dello Stato sull'andamento della spesa pensionistica. Dopo il congelamento ufficiale nel biennio 2023-2024 si va verso lo stop agli incrementi pure nel biennio 2025-2026

24 febbraio 2022. Pensioni, ok alla neutralizzazione dei periodi di disoccupazioneSe svalutano la misura dell'assegno si può chiedere lo scomputo dei periodi accreditati nell'ultimo quinquennio anteriormente alla decorrenza della pensione. Fuori le pensioni indirette ed i trattamenti di invalidità. Documento Inps circa le modalità attuative della sentenza della Corte Costituzionale n. 82/2017

23 febbraio 2022. Il Part-Time può essere utilizzato in alternativa al congedo parentaleDal 2015 i genitori lavoratori dipendenti possono optare per la riduzione dell'orario di lavoro al 50% in alternativa all'astensione piena

22 febbraio 2022. Mobilità, il TFR si versa al fondo di TesoreriaI chiarimenti in un documento INPS circa gli effetti sul TFS/TFR della procedura di passaggio diretto tra amministrazioni prevista dall'articolo 30 del D.lgs. n. 165/2001. Se il trasferimento avviene verso un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto privato con almeno 50 dipendenti scatta l'obbligo di versamento al fondo di tesoreria

20 febbraio 2022. Pensioni, la riforma. Proposta del governo: via dal lavoro a 64 anni (e taglio dell’assegno del 3%)

19 febbraio 2022. Pensione di reversibilità: quando viene tolta? Quando termina l’erogazione da parte dell’Inps della pensione ai superstiti: coniuge, figli e altri familiari

18 febbraio 2022. Pensioni, nessun aumento dell'eta' pensionabile sino al 31 dicembre 2024. I chiarimenti in un documento InpsI requisiti anagrafici di tutte le prestazioni previdenziali resteranno fermi sino al 2024. I requisiti contributivi per la pensione anticipata non subiranno incrementi sino al 31 dicembre 2026

18 febbraio 2022. Ecco le strade per andare in pensione nel 2022Il riepilogo dei principali canali di pensionamento disponibili nel 2022 per la generalità dei lavoratori dipendenti ed autonomi iscritti all'INPS dopo le modifiche apportate dalla legge di bilancio

18 febbraio 2022. Isopensione: anticipo di 7 anni nell’uscita dal lavoroPrepensionamento fino a 7 anni prima per i beneficiari dell’indennità di accompagnamento alla pensione: chi ne ha diritto e come richiederla

17 febbraio 2022. INPS: nuova modalità di inserimento e modifica dell’IBAN per TFS e TFRL’INPS, con il messaggio n. 773 del 16 febbraio 2022, comunica che, a decorrere dal 21 febbraio 2022, sarà rilasciato sul portale istituzionale www.inps.it il nuovo servizio online denominato “Sistema Unico Gestione IBAN” (SUGI), che prevede l’integrazione con i gestionali di pagamento dei trattamenti di fine servizio e dei trattamenti di fine rapporto (TFS-TFR) della Gestione Dipendenti Pubblici, al fine di acquisire direttamente dal cittadino o tramite un Istituto di patronato l’indicazione dell’IBAN sul quale potrà essere accreditata la prestazione spettante

16 febbraio 2022. Nono Rapporto - "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano - Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2020" 

16 febbraio 2022. Riforma pensioni, il Governo punta al ricalcolo contributivoNel quarto incontro tra sindacati e tecnici del governo si è discusso di flessibilità in uscita, soglie per l'assegno sociale e tutele per le categorie più deboli. Disponibilità dell'esecutivo ad abbassare la soglia dei 67 anni, ma solo con il ricalcolo del sistema contributivo. Intanto, l'Inps accumula risparmi per effetto della pandemia

15 febbraio 2022. Pensioni, con morti per il Covid risparmi Inps per 1,1 miliardi. Ecco come cambiano le etàLa mortalità legata a Covid- 19 ha avuto come effetto un risparmio per le casse dell’Inps. Nel dettaglio l’Istituto nazionale per la previdenza sociale nel 2020 ha risparmiato in spesa per pensioni 1,1 miliardi. È quanto emerge dal nono Rapporto di Itinerari previdenziali secondo il quale si avrà fino al 2029 una spesa minore per 11,9 miliardi. «Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 — si legge — ha riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate

15 febbraio 2022. Pensioni, ampliati i termini di prescrizione per i dipendenti pubbliciSino al 31 dicembre 2022 le amministrazioni pubbliche potranno sanare le omissioni contributive prescritte, cioè anteriori al 31 dicembre 2017. Il beneficio esteso non solo ai suburdinati ma anche ai collaboratori coordinati e continuativi. La novella è contenuta nel decreto legge cd. milleproroghe

14 febbraio 2022. Pensioni, le aliquote contributive nella gestione separata nel 2022Nel 2022 aumenti a doppia cifra per finanziare l'ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa, e la Dis-Coll, la disoccupazione indennizzata per i collaboratori. I chiarimenti in un documento dell'INPS che riepiloga, come di consueto, i contributi e le scadenza per gli iscritti alla gestione separata

14 febbraio 2022. Anno Bianco, Compensazione automatica per artigiani e commercianti. I chiarimenti in un documento dell'ente di previdenzaLa contribuzione versata in eccesso rispetto all'esonero contributivo di cui alla legge n. 178/2020 sarà compensata automaticamente sull'ultima rata dell'emissione 2021. Istanze di compensazione solo per le eventuali ulteriori eccedenze

14 febbraio 2022. Inps e Inpdap: quali differenze? Tutti i lavoratori, pubblici o privati che siano, sono soggetti ad una previdenza sociale obbligatoria, che grava in parte sullo Stato ed in parte sui datori di lavoro

12 febbraio 2022. Pensioni, quanto costano i contributi volontari nel 2022La cifra minima per coprire un anno di contributi ai fini pensionistici per la generalità dei lavoratori dipendenti nel 2022 è pari a 3.606€ (+67€ rispetto al 2021). I chiarimenti in documento INPS che adegua all'inflazione i valori di retribuzione su cui determinare l'entità dei versamenti volontari per il 2022

11 febbraio 2022. Ape Sociale, quali sono i periodi utili di contribuzioneUn utile vademecum per comprendere quali sono i periodi di contribuzione utile per accedere all'ape sociale, l'assegno di accompagnamento alla pensione di vecchiaia ottenibile dai 63 anni

8 febbraio 2022. Pensioni, ecco i contributi dovuti nel 2022 da Commercianti ed ArtigianiAumenti salati quest'anno soprattutto per i commercianti che dovranno sborsare oltre 130 euro in più di minimale alla gestione. E' l'effetto combinato della nuova aliquota per il finanziamento dell'indennizzo per la rottamazione delle licenze e l'aumento dell'inflazione (+1,9%)

8 febbraio 2022. Come si calcolano i contributi volontari dopo un lavoro part-timeIn caso di rapporto di lavoro part-time dovrà essere considerata la retribuzione media riferita alle ultime 52 settimane utili per la misura

8 febbraio 2022. Vittime dell’usura, contribuzione sospesa per due anni. I chiarimenti INPSLa disciplina del Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura è stata modificata dal DL n. 113/2018 con riguardo alla sospensione dei termini per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Alla luce delle novità l’INPS integra e adegua le precedenti istruzioni operative, specie in ordine al regime sanzionatorio, agli adempimenti amministrativi e agli effetti sul rilascio dei DURC Online

2 febbraio 2022. La pensione ai superstiti spetta anche al coniuge con addebito della separazioneL'Inps recepisce l'orientamento ormai consolidato della Cassazione. La prestazione spetta a prescindere dal titolo che ha dato luogo alla separazione e al diritto agli alimenti. Al via la ricostituzione d'ufficio delle pensioni già liquidate

2 febbraio 2022. Pensione di reversibilità: spetta se si sta divorziando? Quando la morte del coniuge avviene mentre il giudizio di divorzio è in corso, c’è o no il diritto del superstite a ricevere il trattamento economico

1° febbraio 2022. Precoci, domande entro il 1° marzo per la pensione con 41 anni di contributiSi avvicina la scadenza per la presentazione delle istanze di verifica delle condizioni per il conseguimento della pensione anticipata con il requisito contributivo ridotto

1° febbraio 2022. Pensioni, i contributi dovuti nel 2022 per colf e badantiIl contributo previdenziale garantisce copertura assicurativa per la pensione, la maternità, la disoccupazione, gli assegni al nucleo familiare, nonché l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali

31 gennaio 2022. Pensioni, come si accreditano i contributi nella gestione separata dell'InpsLa risposta ai dubbi di molti lettori. La contribuzione mensile viene proporzionalmente ridotta se il reddito del collaboratore o del professionista risulti inferiore al minimale

29 gennaio 2022. Pensioni, aumenti retroattivi dello 0,2% dal 2023L'Istat ha certificato un tasso di inflazione definitivo dell'1,9% nel 2021 rispetto all'1,7% provvisoriamente utilizzato dall'INPS per l'adeguamento degli assegni pensionistici dal 1° gennaio 2022. Di conseguenza dal prossimo anno gli assegni saliranno dello 0,2% con conguaglio degli arretrati. Aggiornati pure i minimali e i massimali per i lavoratori dipendenti

28 gennaio 2022. INPS: Servizio “PENSAMI” (PENSione A MIsura), per conoscere la pensione futuraL’INPS, con il messaggio n. 402 del 26 gennaio 2022, comunica la messa a disposizione, sul proprio sito istituzionale, del servizio denominato “PENSAMI” (PENSione A MIsura), per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico

25 gennaio 2022. Pensioni, cosa cambia per il personale scolastico dopo la legge di bilancioEntro il 28 febbraio 2022 docenti e personale Ata che intende usufruire della Quota 102 o di opzione donna dovranno presentare istanza di cessazione dal servizio con decorrenza dal 1° settembre 2022

25 gennaio 2022. Pensioni, negato l'arrotondamento in assenza di 18 anni di contributi pieni al 31 dicembre 1995L'orientamento che si sta consolidando nelle giurisdizioni d'appello della Corte dei Conti è sfavorevole ai pensionati che per pochi giorni non hanno centrato i 18 anni di anzianità di servizio entro il 31.12.1995

24 gennaio 2022. Pensioni, ampliati i termini di prescrizione per i dipendenti pubbliciSino al 31 dicembre 2022 le amministrazioni pubbliche potranno sanare le omissioni contributive prescritte, cioè anteriori al 31 dicembre 2017. Il beneficio esteso non solo ai suburdinati ma anche ai collaboratori coordinati e continuativi. La novella è contenuta nel decreto legge cd. milleproroghe

24 gennaio 2022. Pensioni, la Costituzione della Posizione Assicurativa in alternativa al cumuloSe ci sono brevi periodi contributivi nelle gestioni pubbliche ed il rapporto di lavoro si è chiuso entro il luglio 2010 si può utilizzare la CPA al posto del cumulo per unire i contributi

21 gennaio 2022. Pensione di vecchiaia anticipata invalidiAnticipo del requisito anagrafico per la pensione: deroga per i lavoratori con invalidità almeno pari all’80%

21 gennaio 2022. Prepensionamento per invalidiChi ha ottenuto il riconoscimento dell’invalidità può accedere alle indennità di accompagnamento alla pensione?

21 gennaio 2022. Pensione professionistiPensionamento avvocati, ingegneri, commercialisti, consulenti del lavoro: quali trattamenti e quali requisiti

21 gennaio 2022. Quota 100, cumulo sino al 31 marzo 2022 per il personale medico e sanitarioI chiarimenti in un documento dell'INPS dopo l'ulteriore proroga contenuta nel dl n. 228/2021. In deroga alla disciplina generale gli incarichi conferiti sono cumulabili con la pensione sino al 31 marzo 2022

20 gennaio 2022. Pensioni, ok all'Ape sociale per chi matura i requisiti nel 2022L'Inps recepisce la proroga della sperimentazione della misura sino al 31 dicembre 2022 contenuta nella legge n. 234/2021. Quest'anno crescono anche le platee beneficiarie con l'ampliamento dei cd. lavori gravosi

20 gennaio 2022. Contributi non versati: cosa succede se l’azienda non versa i contributi INPSContributi non versati: cosa fare? Come deve comportarsi il lavoratore e cosa rischia il datore di lavoro? Analisi completa

20 gennaio 2022. Nuova tassazione delle pensioniCome sono tassati i redditi di pensione dal 2022: Irpef con nuove aliquote e scaglioni, formule diverse per le detrazioni

20 gennaio 2022. Sospensione pensione d’invalidità per redditoCome non perdere la pensione d’inabilità civile e l’assegno di assistenza: che cosa comunicare all’Inps

15 gennaio 2022. Assegno d’invalidità, contributi utiliContribuzione previdenziale minima per il diritto all’assegno ordinario d’invalidità erogato dall’Inps: quali versamenti servono?

14 gennaio 2022. Pensione operaiQuali sono i requisiti per l’uscita dal lavoro dei dipendenti inquadrati come operai, che cosa cambia rispetto agli altri lavoratori

14 gennaio 2022. Aspettativa per gravi motivi e pensioneSe il lavoratore dipendente fruisce di un congedo non retribuito prima della data di pensionamento ha comunque il diritto di uscire dal lavoro?

14 gennaio 2022. INPS, ok alla delega dell'identità online per figli minorenniDal 13 gennaio è possibile presentare la delega identità digitale online sul portale dell’INPS, per i cittadini che devono delegare una persona all’esercizio dei propri diritti, compreso i genitori che devono presentare istanze per i figli minori, senza recarsi presso la struttura territoriale INPS

12 gennaio 2022. Si può aumentare la percentuale di inabilità? È possibile che il lavoratore infortunato, in giudizio, si veda riconoscere una maggiore riduzione della capacità lavorativa?

11 gennaio 2022. Quota 102, via libera alla presentazione delle domande. I chiarimenti in un documento dell'INPSAggiornato dal 7 gennaio l'applicativo per la presentazione della domanda di pensione online tramite il portale istituzionale dell'ente di previdenza

7 gennaio 2022. Part-time Verticale, come si presenta la domanda per l'aumento dell'anzianità contributivaDisponibile l'applicativo online dell'INPS per l'invio delle domande di accredito contributivo per i periodi di part-time verticale o ciclico sino al 31 dicembre 2020. I chiarimenti in un documento dell'ente di previdenza

5 gennaio 2022. Ventidue modi per andare in pensione nell’anno 2022Le numerose possibilità di pensionamento sono dimostrazione della creatività legislativa, non sempre finalizzata a semplificare le regole e dare certezza del diritto (a cura di Previdenza Semplice - Bollettino di informazioni previdenziali a cura di Salvatore Martorelli e Paolo Zani)

5 gennaio 2022. Di anzianità, di vecchiaia oppure anticipata: come andare in pensione nel 2022? Normativa vigente alla mano, facciamo chiarezza sui requisiti anagrafici e contributivi utili a uscire dal mercato del lavoro

4 gennaio 2022. Le detrazioni Irpef sulle pensioni nel 2022. Ecco le nuove soglieLe nuove detrazioni per redditi da pensione previste dalla legge di bilancio per il 2022 contenente la riduzione dell'Irpef. La detrazione base sale da 1.880 a 1.955 euro per i redditi sino ad 8.500 euro annui

4 gennaio 2022. Pensione militariAppartenenti al comparto Difesa, sicurezza e soccorso: requisiti e calcolo della pensione

3 gennaio 2022. Ecco i requisiti per andare in pensione nel 2022. Dopo le modifiche apportate dalla legge n. 234/2021La mappa di PensioniOggi con tutti i principali requisiti e canali di pensionamento nel 2022 per i lavoratori assicurati presso la previdenza pubblica obbligatoria

3 gennaio 2022. L’età per andare in pensioneRequisito anagrafico per il pensionamento: trattamenti pensionistici di vecchiaia, anticipati, di anzianità, agevolati per particolari categorie

3 gennaio 2022. Buonuscita, qual'è la retribuzione utile ai fini del TFS per i dipendenti degli enti localiUna breve guida per comprendere le voci retributive che concorrono al calcolo del TFS per il personale dirigente e non inquadrato nei ruoli del comparto Regioni ed Autonomie Locali

2 gennaio 2022. Pensioni: trattamento minimo 2022Aumento delle pensioni più basse nel 2022: importo dell’integrazione, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi

© Copyright 2023 previdenzaeassistenza.com