LEGISLAZIONE SOCIALE E DEL LAVORO
2023
19 ottobre 2023. Stipendi, aumenti fino a 1.430 euro all’anno in busta paga: cosa cambia con nuova Irpef e taglio del cuneo
12 ottobre 2023. Contratto a tempo determinato 2023: i chiarimenti ministeriali su durata e causali nel decreto Lavoro. La disciplina del contratto a tempo determinato è stata riformata con il decreto Lavoro. Circolare del Ministero del Lavoro con i chiarimenti
9 ottobre 2023. Salario minimo, la sentenza della Cassazione a tutela dei lavoratori. Con sentenza 27711/2023 la Cassazione ha sancito il diritto del lavoratore al salario minimo costituzionale, congruo e dignitoso. I dettagli
9 ottobre 2023. Ministero del Lavoro: contratto a termine dopo il decreto Lavoro. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 9 del 9 ottobre 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato dopo le modifiche apportate dalla Legge n. 85/2023, di conversione del decreto legge n. 48/2023 (cd. decreto Lavoro)
6 ottobre 2023. Stipendi, perché guadagniamo meno del 1990 (in termini reali)? Come si può alzare la busta paga
6 ottobre 2023. Ferrero, rinnovato l’integrativo: ai dipendenti premio da 7.600 euro in tre anni
4 ottobre 2023. Blocco Navi Venezia, l'una tantum di 2.000€ ai precari fa il bis. Domande entro il 30 novembre per l'indennizzo riconosciuto dal dl n. 103/2021 a favore dei lavoratori precari colpiti dal blocco del transito delle navi da crociera nelle acque di Venezia. Potranno accedere anche i lavoratori che hanno perduto il lavoro nel corso dell'annualità 2022
4 ottobre 2023. Parlamento Europeo: esposizione all’amianto – misure più restrittive per proteggere i lavoratori. Il Parlamento europeo ha approvato, in data 3 ottobre 2023, nuove norme per proteggere i lavoratori dell’UE dai rischi per la salute legati all’amianto e per migliorare l’individuazione precoce dell’amianto
29 settembre 2023. Supporto per il Lavoro, doppio appuntamento per i pagamenti. I chiarimenti in un documento dell’Inps in merito alle tempistiche di erogazione dell’indennità di 350€ mensile del «Sfl». Le domande pervenute ed accolte entro il 15 del mese saranno pagate dal 27 dello stesso mese; le altre dal 15 del mese successivo
29 settembre 2023. Sottoscritta l'Ipotesi del CCNL dell'Area Sanità triennio 2019-2021. Il 28 settembre 2023, alle ore 15.40 Aran e sindacati rappresentativi hanno sottoscritto il contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021 per i circa 134.600 dirigenti medici, veterinari, sanitari e delle professioni sanitarie dell’Area dirigenziale della Sanità. La firma del contratto giunge al termine di una complessa trattativa che ha visto impegnate le parti per un lungo periodo
Ipotesi CCNL Dirigenza sanitaria 2019-2021
26 settembre 2023. Somministrazione Irregolare: cosa rischia l’utilizzatore (Eufranio Massi)
23 settembre 2023. Smart working verso la scadenza, cosa succede dal 30 settembre per genitori e lavoratori fragili?
19 settembre 2023. Lavoro somministrato: quali sono i diritti sindacali e i CCNL. Quali sono i diritti sindacali dei lavoratori nel lavoro somministrato? I chiarimenti in un interpello al Ministero del Lavoro
15 settembre 2023. Fringe benefits per chi ha figli a carico (Eufranio Massi)
14 settembre 2023. Supporto Lavoro, indennità senza ritardi per chi prosegue i «Puc». Chiarimento del Ministero del Lavoro in merito al regime transitorio tra il reddito di cittadinanza ed il «Sfl». Chi prosegue volontariamente i progetti comunali potrà conseguire immediatamente l’indennità di 350 euro al mese al termine del periodo di fruizione del reddito di cittadinanza nel corrente 2023
14 settembre 2023. Infortunio in itinere: significato, cosa fare, chi paga e quali sono obblighi e diritti per datore e lavoratore. Significato, requisiti e obblighi per l'infortunio in itinere INAIL: guida completa agli infortuni nel normale percorso casa lavoro
14 settembre 2023. Bonus assunzioni 2023, la guida completa e aggiornata a sgravi e agevolazioni. Quali sono i bonus assunzioni previsti per il 2023? Dagli under 30 o 36 ai beneficiari di NASPi o RdC: guida a sgravi e agevolazioni (www.lavoroediritti.com/)
14 settembre 2023. INAIL: rivalutati gli indennizzi del danno biologico per infortunio e malattia professionale. L’Inail ha pubblicato la circolare n. 41 del 12 settembre 2023, con la quale, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, provvede a rivalutare, con decorrenza 1° luglio 2023, le prestazioni economiche spettanti a titolo di indennizzo del danno biologico per infortunio sul lavoro e malattia professionale
13 settembre 2023. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: la guida degli incentivi all’assunzione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 12 settembre 2023, una guida degli incentivi all’assunzione realizzata al fine di fornire ai datori di lavoro un utile strumento di consultazione delle misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori
11 settembre 2023. La Somministrazione di Lavoro dopo i recenti interventi legislativi (Eufranio Massi)
10 settembre 2023. Pubblico impiego, entro fine 2023 assunzioni per 68 mila tra scuola e ministeri
7 settembre 2023. Supporto per la formazione e il lavoro: 5 adempimenti per ottenerlo. I soggetti a rischio di esclusione sociale e lavorativa possono fare domanda all’INPS per accedere al supporto per la formazione e il lavoro. Le indicazioni operative sono state fornite dal Ministero del Lavoro con i decreti attuativi previsti dal D.L. n. 48/2023. Ma chi può ricevere il SFL? Si tratta dei cittadini che hanno un’età compresa tra 18 e 59 anni, che appartengono ad un nucleo familiare con ISEE fino a 6.000 euro e che non hanno i requisiti per accedere all'assegno di inclusione. Come e quando si presenta la richiesta? Qual è il benefico economico? In quali casi è prevista la decadenza? (video guida)
5 settembre 2023. Salario minimo, il Tar boccia l’Ispettorato del Lavoro: non può decidere
4 settembre 2023. Licenziamenti: cosa cambia dopo gli interventi della Corte Costituzionale e della Cassazione (approfondimento di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
3 settembre 2023. Smart working, stop per i fragili dopo il 30 settembre: ecco cosa cambia
2 settembre 2023. Pubblico impiego, promozioni possibili anche senza laurea (se c’è esperienza)
1° settembre 2023. Piattaforma SIISL: tutto pronto per il supporto formazione lavoro di 350 euro. Al via la piattaforma SIISL, ecco come funziona e come iscriversi per ricevere il Supporto Formazione e Lavoro Bonus SFL di 350 euro
Supporto per la Formazione e il Lavoro. On Line la procedura per la domanda e tutte le informazioni per orientarti al meglio sulla nuova misura di inclusione sociale
31 agosto 2023. Quali sono le attività previste per il Supporto formazione e lavoro per avere il bonus SFL 350 euro. Per avere il Supporto formazione e lavoro si devono avere determinati requisiti, ma anche partecipare a determinate attività. Quali sono?
30 agosto 2023. Il Supporto per il Lavoro non fa il bis. Chiarimento Inps in merito al nuovo sostegno economico il cui debutto è previsto dal 1° settembre 2023. I 350€ al mese saranno pagati solo in occasione della partecipazione alle attività/corsi contenute nel patto di servizio personalizzato
28 agosto 2023. Come funziona il nuovo supporto per la formazione e il lavoro. In Gazzetta il decreto del ministero del lavoro che rende operativo dal 1° settembre 2023 il nuovo strumento in sostituzione del reddito di cittadinanza. Indennità di 350€ al mese per la frequenza alle attività di formazione e lavoro per un massimo di 12 mesi
25 agosto 2023. Parità salariale di genere: cosa cambia con la nuova trasparenza salariale UE. La parità salariale di genere è un tema attuale: l'UE introduce una direttiva, da recepire entro il 2026, sulla trasparenza salariale
25 agosto 2023. Supporto per la formazione e il lavoro: quando e come sostituisce il reddito di cittadinanza (www.ipsoa.it/)
23 agosto 2023. Il Supporto per la formazione e il lavoro è un nuovo contributo mensile che affiancherà l'assegno di inclusione in sostituzione del RdC
Supporto per la Formazione e il Lavoro: dal 1° settembre le domande (informazioni e chiarimenti Inps)
22 agosto 2023. Stipendi, addio al segreto: si potranno conoscere le buste paga dei colleghi
19 agosto 2023. L’INPS ha pubblicato, in data 18 agosto 2023, il dossier “Decreto Lavoro: cosa cambia”. Il dossier illustra tutte le novità, in materia di lavoro e di sostegno alla formazione e all’inclusione, introdotte dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48. Il Decreto Lavoro prevede una profonda revisione delle politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, oltre che una nuova disciplina per la formazione e per l’accesso al mondo del lavoro
18 agosto 2023. Regolarizzare lavoratori in nero: quando è reato? In cosa consiste il lavoro sommerso o irregolare? Cosa rischia il datore che sfrutta i propri dipendenti? Quando scatta il reato di estorsione?
15 agosto 2023. Cuneo Fiscale, beneficio sempre cumulabile. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la novella apportata dal decreto lavoro. Dal 1° luglio 2023 lavoratrici madri e apprendisti godranno di uno sgravio contributivo pieno al 31 dicembre 2023
11 agosto 2023. Malattia mentre si è in ferie: cosa fare e come comportarsi. Cosa fare se il lavoratore è colpito da un evento di malattia durante le ferie? E se si mette in malattia prima delle ferie? Ecco la guida
11 agosto 2023. Tim, smart working al 100% per mille dipendenti a partire da settembre
10 agosto 2023. Lavoratori stagionali: come funzionano ferie, permessi e riposi. I lavoratori stagionali hanno diritto a ferie retribuite e ai normali periodi di riposo giornalieri o settimanali? Ecco cosa sapere
9 agosto 2023. Cassazione: lavoro notturno della donna con figlio sotto i tre anni. Con sentenza n. 22566/2023, la Corte di Cassazione ha affermato, modificando il proprio orientamento precedente e confermando quanto stabilito nei due primi gradi di giudizio, che le disposizioni che tutelano la maternità e la paternità nel rapporto di lavoro hanno la funzione di proteggere la salute della donna e le esigenze del bambino: esse si inquadrano anche nell’appagamento dei bisogni affettivi del bambino finalizzati allo sviluppo pieno della sua personalità. Di conseguenza, quanto affermato dall’art. 53, comma 3, del decreto legislativo n. 151/2001, significa che il lavoro notturno non può essere mai imposto alla lavoratrice madre di un bambino di età inferiore di tre anni
8 agosto 2023. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: cittadini stranieri per corsi di formazione e tirocini 2023-2025. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Interno e quello degli Affari Esteri, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2023, il Decreto 28 giugno 2023 con la determinazione del contingente triennale 2023/2025 per l’ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini
7 agosto 2023. Il lavoro di guida turistica: cosa sapere sul DDL di riforma della professione. Importanti novità in arrivo per le guide turistiche. Approvato in Consiglio dei Ministri il disegno di legge di riforma della professione. Ecco cosa cambierà
4 agosto 2023. Eventi e Fiere, Prestazioni occasionali a maglie larghe. Nuovo chiarimento Inps dopo le modifiche apportate dal cd. «decreto lavoro». Sale a 15mila euro (da 10 mila) annui il limite complessivo dei compensi erogabili dai datori di lavoro che operano nei settori dei congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi divertimento tramite il contratto di prestazione occasionale
4 agosto 2023. Il lavoro che (non) c’è: un viaggio tra precariato e contratti in nero. Forse è vero che le offerte ci sono, però spesso non offrono al lavoratore delle condizioni dignitose o un compenso equiparato ai suoi sforzi
Cos’è il lavoro povero e quali sono le soluzioni. Cos’è e come combattere il lavoro povero? Gli strumenti sono essenzialmente due: la contrattazione collettiva ed il salario minimo
Perché le persone scelgono il lavoro nero? Il lavoro nero è una pratica molto rischiosa. Molto spesso è involontario, ma a volte le persone lo scelgono deliberatamente per determinate ragioni
2 agosto 2023. Alluvione, ammortizzatore unico anche per i somministrati. Chiarimento Inps e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito ai criteri concessori della tutela per i lavoratori coinvolti negli eventi alluvionali dell’Emilia Romagna: ai fini della concessione rileva la sede dell’utilizzatore
2 agosto 2023. Cos’è il costo del lavoro. Sono tutte le uscite sostenute dall’ente che ha assunto il lavoratore in cambio della sua prestazione. Sono inclusi non solo gli stipendi ma anche tutti gli oneri tributari connessi al lavoro
29 luglio 2023. Amianto, dipendente Cotral (fumatore) morto di tumore a 37 anni. La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari e riapre il processo. Secondo i giudici della Suprema Corte non è possibile dire che il cancro sia stato determinato solo dalle sigarette, come diceva la sentenza precedente
28 luglio 2023. Governo: Linee guida per le pari opportunità di genere e l’inclusione lavorativa delle persone disabili. Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2023, il Decreto 20 giugno 2023, con le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati
26 luglio 2023. Assunzioni agevolate e autorizzazione UE (approfondimento di Eufranio Massi – esperto di diritto del Lavoro)
23 luglio 2023. Statali, «bonus» in busta paga ad agosto: ecco quanto prenderanno in più
23 luglio 2023. Scuola al via senza professori, ne mancano 30 mila di ruolo: concorsi e liste di attesa
22 luglio 2023. Lavoro, arriva l’incentivo per l’assunzione di giovani «Neet» under 30. I chiarimenti in un documento dell’Inps. Incentivabili i nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato di giovani privi di occupazione e non inseriti in un percorso di formazione stipulati tra il 1° giugno ed il 31 dicembre 2023
21 luglio 2023. Ministero del Lavoro: rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature – il vademecum. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una informativa con le indicazioni per la gestione dei lavoratori esposti (in ambienti indoor e outdoor) alle elevate temperature nel periodo estivo, comprensiva del rimando alle indicazioni dell’Inps per la gestione della CIG ordinaria con causale “eventi meteo – temperature elevate”. Il vademecum colleziona le analisi sui rischi lavorativi effettuate dagli enti preposti, correlate con le disposizioni normative vigenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Al suo interno si individuano i settori di attività coinvolti e le misure da adottare
21 luglio 2023. INPS: richieste di integrazione salariale per temperature elevate – indicazioni. L’INPS, con il messaggio n. 2729 del 20 luglio 2023, riassume le indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale per “eventi meteo”, con particolare riferimento alle temperature elevate durante l’attività lavorativa e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale
21 luglio 2023. Cassa integrazione, anche le piccole aziende tutelate contro l’afa. I chiarimenti in un documento dell’Inps. Dopo la riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro il trattamento spetta anche alle aziende non destinatarie di Cigo grazie al Fis e ai fondi di solidarietà bilaterali
19 luglio 2023. Cassa Integrazione se la temperatura supera i 35 gradi. I chiarimenti in una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Possibile ricorrere all’ammortizzatore sociale anche a prescindere dalle temperature registrate se il responsabile della sicurezza dei lavoratori lo ritiene necessario
19 luglio 2023. INPS: Aree di crisi industriale complessa – integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga. L’INPS, con il messaggio n. 2721 del 19 luglio 2023, fornisce le istruzioni per l’integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga, prevista per le aree di crisi industriale complessa, ai sensi dell’articolo 1, comma 325, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di Bilancio per l’anno 2023)
14 luglio 2023. Firmato il contratto scuola: per gli insegnanti aumento medio di 124 euro. Nell’accordo, che sarà sottoposto a ratifica dai sindacati ci sono anche le norme per regolare il lavoro dei tutor e del lavoro agile. Più diritti per gli Ata. La Uil non firma
CCNL scuola 2023: retribuzione, permessi, congedo, supplenze, malattia
14 luglio 2023. Salario minimo: no della maggioranza, Pd: «La destra è contro la dignità del lavoro»
13 luglio 2023. Riforma del lavoro sportivo: guida completa e aggiornata. Quali sono gli aspetti principali della riforma che dal 1° luglio ha rivoluzionato il mondo dello sport dilettantistico? La guida completa
13 luglio 2023. Salario minimo, un operaio su 4 guadagna meno di 9 euro all’ora in Italia
Esame delle proposte di legge C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando, C. 1053 Richetti e C. 1275 Conte, recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo. Audizione dell’Istituto nazionale di statistica Dott.ssa Nicoletta Pannuzi Dirigente il Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione
12 luglio 2023. INL: Vendemmia turistica – protocollo d’intesa con l’Associazione Città del Vino. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha stipulato, in data 12 luglio 2023, un protocollo d’intesa con l’Associazione nazionale Città del Vino, finalizzato all’individuazione di linee guida in materia di “vendemmia turistica”. Per “vendemmia turistica ” si intende l’attività di raccolta dell’uva, non retribuita, di breve durata, episodica, circoscritta ad appositi spazi, avente carattere culturale e ricreativo, svolta da turisti e correlata preferibilmente al soggiorno in strutture ricettive del territorio e/o alla visita e degustazione delle cantine locali nell’ambito di un’offerta turistica di tipo integrato. Tale attività non può considerarsi rapporto di lavoro”
6 luglio 2023. Mancato ritiro della lettera di licenziamento: il recesso è comunque valido? I chiarimenti della Cassazione. La lettera di licenziamento va consegnata e/o notificata: la Cassazione conferma la sua validità anche in caso di mancato ritiro. I dettagli
6 luglio 2023. Migranti, nuovo decreto flussi: autorizzati 452.000 lavoratori stranieri in tre anni. La cifra è sensibilmente superiore al passato. Il mondo economico aveva chiesto un innalzamento della soglia per far fronte alla carenza di manodopera
5 luglio 2023. Cassa integrazione straordinaria, ok alla proroga di 15 mesi. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo l’approvazione definitiva del decreto lavoro. Destinatarie dell’intervento le aziende che non abbiano potuto completare, per causa non a loro imputabile, gli interventi di ristrutturazione nel 2022
5 luglio 2023. Scuola, per i prof arrivano gli aumenti: a luglio fino a 365 euro in più in busta paga
3 luglio 2023. Salario minimo, cosa c’è dietro: la competitività dell’Italia a spese dei lavoratori
30 giugno 2023. Smart working, cosa cambia dal 1° luglio: per chi vale la proroga e a quali condizioni
30 giugno 2023. Ministero del Lavoro: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – chiarimenti. La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 4 del 26 giugno 2023, con il quale ha fornito, all’associazione sindacale "COBAS – Lavoro Privato" risposta ad un quesito riguardante "l’interpretazione corretta dei commi 2 ed 8 del T.U. Sicurezza sul Lavoro"
27 giugno 2023. Ministero del Lavoro: firmato protocollo per politiche attive a persone a rischio povertà ed emarginazione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme ad Anpal Servizi ha sottoscritto, in data 26 giugno 2023, un accordo con il Consorzio Elis per inserire nel mondo del lavoro, attraverso politiche attive di orientamento e formazione, persone a rischio di povertà ed emarginazione e soggetti che si avvalgono di misure di sostegno sociale. Tra questi, anche i beneficiari dell’assegno di inclusione che sono attivabili al lavoro
24 giugno 2023. Incentivi alle assunzioni, recupero ammesso sino ad ottobre. I chiarimenti in due documenti dell’Inps dopo il via libera della Commissione Europea ai due incentivi bloccati il 30 giugno dello scorso anno. La fruizione degli sgravi sarà possibile a partire dalle denunce contributive di competenza del mese di luglio 2023
23 giugno 2023. Liquidazione ai dipendenti pubblici, la Consulta: incostituzionale il pagamento ritardato o a rate
23 giugno 2023. Sgravio contributivo assunzioni under 36: le regole di fruizione per il 2022-2023
23 giugno 2023. Come dimostrare che il datore di lavoro non ti paga? Riscossione crediti da lavoro dipendente: le strategie del dipendente per ottenere gli stipendi arretrati, il TFR e tutte le differenze retributive
20 giugno 2023. Commissione europea: autorizzati gli incentivi “under 36” e “donne svantaggiate”. La Commissione Europea, nella seduta del 19 giugno 2023, ha approvato due agevolazioni per ridurre il costo del lavoro alle imprese italiane. In particolare, la Commissione europea ha dato esito positivo alla procedura autorizzativa relativa alle agevolazioni all’assunzione di giovani lavoratori di età inferiore a 36 anni (cd. under 36) e di donne cd. svantaggiate, fino a un massimo di 8.000 euro per contratto di assunzione. Per essere ammissibili, i datori di lavoro privati devono aver assunto lavoratori nel periodo compreso tra il 1º luglio 2022 e il 31 dicembre 2023
19 giugno 2023. Colf e badanti pagati a nero, cosa si rischia veramente? Ecco tutte le conseguenze. Colf e badanti pagati a nero: qual è la reale portata del rischio? Andiamo a vedere caso per caso e l’ammontare delle multe
17 giugno 2023. Nuovi incentivi all’assunzione: la check list per utilizzarli (Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
16 giugno 2023. Ministero del Lavoro: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro – importi 2023. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 15 giugno 2023, il Decreto n. 75 del 18 maggio 2023 riguardante la determinazione degli importi per il Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, per gli eventi verificatesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023
16 giugno 2023. Costo rimpatrio 2023 extracomunitari assunti illegalmente. Aggiornato il costo del rimpatrio degli extracomunitari irregolari assunti illegalmente, sul quale si calcola la sanzione per il datore di lavoro - Testo del Decreto in G.U.
15 giugno 2023. Ferie non godute: cosa succede alla scadenza del 30 giugno. Cosa succede alle ferie non godute? Si possono liquidare in busta paga? Cos'è l'indennità sostitutiva? La guida completa
14 giugno 2023. Contratti a tempo determinato: nessuna causale per i primi 12 mesi. Cambiano le casistiche (Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
12 giugno 2023. Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro. Report statistico dell'UNICEF sul lavoro minorile e gli infortuni da lavoro in Italia nel quinquennio 2017-2021
9 giugno 2023. Cassazione: definizione di attività stagionale. Con sentenza n. 9243 del 4 aprile 2023, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità della conversione dei contratti in contratti a tempo indeterminato, laddove la contrattazione collettiva pur parlando di punte di attività in determinati periodi dell’anno non ha tipizzato le attività che si ritengono stagionali...
8 giugno 2023. Lavoro agile, proroga in azienda. Contratti, rinnovi senza causale
7 giugno 2023. Concorsi pubblici, via alle nuove regole: chiusura in 6 mesi e procedure online
3 giugno 2023. Con gli ispettori nella giungla dei cantieri: «Fermate tutto, qui è pericoloso». I controllori (solo 12 per tutta la provincia di Roma) e i blitz contro infortuni e lavoro nero. «Avete avuto già un operaio ferito, perché non siete a norma?»
3 giugno 2023. Mamme e casalinghe, al Sud lavora solo il 35% di chi ha figli piccoli
1° giugno 2023. Festività giugno 2023 in busta paga: 2 giugno Festa della Repubblica e due ex festività soppresse. Quali effetti ha il 2 giugno in busta paga e come trattare le ex festività soppresse del Corpus Domini e SS Pietro e Paolo? Analisi completa
31 maggio 2023. INPS: premi di risultato e sostituzione con misure di welfare aziendale. L’INPS, con la circolare n. 49 del 31 maggio 2023, allo scopo di favorire una visione organica degli interventi sino qui succedutisi in materia di welfare aziendale a favore dei lavoratori subordinati, effettua una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo del premio di risultato trasformato in misure di welfare
26 maggio 2023. Giovani e lavoro, in Italia il record europeo di inattivi: «Neet» a quota 1,6 milioni
26 maggio 2023. Stipendi pubblici più alti dei privati (e anche con più tutele): il confronto
26 maggio 2023. Intesa Sanpaolo, firmato il contratto: settimana corta e smart working con buoni pasto
22 maggio 2023. Come diventerà l’Italia: anziani, donne senza lavoro, effetti e rischi della crisi demografica
21 maggio 2023. Cassa integrazione, ora è cumulabile con un secondo lavoro temporaneo (anche per gli autonomi)
19 maggio 2023. Ticket licenziamento 2023: ultime novità in materia e importo del contributo NASpI. Ticket licenziamento 2023: importo del contributo ASpI (oggi NASpI) dovuto per le cessazioni che danno diritto alla disoccupazione
17 maggio 2023. Calcolo dello stipendio, dal lordo al netto in busta paga: guida completa e aggiornata al 2023. Come si ottiene il calcolo dello stipendio Netto dal Lordo in busta paga mensile: guida completa e aggiornata a Riforma IRPEF e Assegno Unico
17 maggio 2023. Sicurezza sul lavoro: cambiano regole e controlli contro gli infortuni (Vitantonio Lippolis - Ispettorato Nazionale del Lavoro - Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro)
16 maggio 2023. EssilorLuxottica, maxi premio ai dipendenti: 4.100 euro in welfare pari a 2 stipendi
13 maggio 2023. Colf e badanti, aumentano i contributi: almeno 70 euro a trimestre in più per un full time
13 maggio 2023. Donne e lavoro, la storia di Silvia: «Demansionata dopo il primo figlio. Licenziata con il secondo». La 31enne torinese Silvia Morena: «Dopo la seconda maternità l’azienda mi convoca per dirmi che vogliono allontanarmi. Mi chiedono di dimettermi per non pagare penali. Registro tutto e passo gli audio all’avvocato»
12 maggio 2023. Dimissioni padre lavoratore: convalida, tutele, regole e benefici. Guida aggiornata. Analisi completa e aggiornata delle tutele economiche e normative riservate ai lavoratori che si dimettono nei primi anni di vita del bambino
11 maggio 2023. Cassa Integrazione, iter facile per le aziende coinvolte nell’alluvione in Emilia Romagna. L’ente previdenziale riepiloga le semplificazioni procedurali previste per gli eventi oggettivamente non evitabili. Possibile anche autocertificare l’inagibilità dei locali a seguito dell’alluvione
11 maggio 2023. Smart working, il 30 giugno scade la proroga: cosa cambia per fragili e genitori di under 14
8 maggio 2023. Supporto per formazione e lavoro: 350 euro mensili per la frequenza di percorsi formativi. Il Supporto per la formazione e il lavoro è un nuovo contributo mensile contro la povertà che affiancherà all'assegno di inclusione
8 maggio 2023. Riforma alternanza scuola lavoro 2023: le novità in arrivo. La riforma dell'alternanza scuola lavoro integra e modifica le regole finora applicate, per tutelare formazione e salute dello studente
8 maggio 2023. Corsi di formazione per disoccupati, il grande affare da 4,9 miliardi
8 maggio 2023. Contratti a termine e somministrazione dopo il Decreto Lavoro (approfondimento di Eufranio Massi per Generazione Vincente)
8 maggio 2023. INL: somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 716 del 26 aprile 2023, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti all’Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro) in materia di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali
8 maggio 2023. Perché i giovani guadagnano il 40% in meno rispetto ai colleghi senior? Il gap aumenta
7 maggio 2023. In Italia il 9,4% delle persone lavora quasi 50 ore a settimana. Altro che settimana corta, in Italia il 9,4% dei lavoratori sfiora le 50 ore a settimana, quando il limite massimo fissato dalla convenzione dell’organizzazione internazionale del lavoro (Oil) del 1919 è di 48 ore a settimana. Vale a dire 2,7 milioni di persone sui 23 milioni di occupati
2 maggio 2023. Assunzioni agevolate (di Eufranio Massi)
1° maggio 2023. 1° maggio 2023 in busta paga: quanto spetta e cosa c’è da sapere. Il 1° maggio è la festa dei lavoratori: quanto spetta in busta paga? Cosa sapere su questa festività civile giornata rossa di calendario
27 aprile 2023. Consiglio dell’UE: trasparenza retributiva contro il divario retributivo di genere. Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e contribuire a colmare il divario retributivo di genere nell’UE. Ai sensi della direttiva sulla trasparenza retributiva, le imprese dell’UE saranno tenute a fornire informazioni su quanto corrispondono alle donne e agli uomini per un lavoro di pari valore e a intervenire, se il divario retributivo di genere supera il 5%. La nuova direttiva contiene inoltre disposizioni in materia di risarcimento per le vittime di discriminazione retributiva, come pure sanzioni, che comprendono ammende, per i datori di lavoro che non rispettano le norme
27 aprile 2023. Diffida accertativa: quali sono gli strumenti di tutela utilizzabili (approfondimento di Vitantonio Lippolis* – Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro)
23 aprile 2023. Offerte di lavoro, obbligatorio dichiarare lo stipendio nell’annuncio o prima del colloquio: cosa cambia in Italia
22 aprile 2023. Lavoro, nel «decretone» il nuovo Reddito e la revisione dei contratti
21 aprile 2023. La Consulta boccia i tirocini extracurricolari. La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso della regione Veneto dichiarando illegittima la riforma della legge 234/2021 (legge di bilancio 2022) per «un'indebita invasione» dello stato nelle competenze proprie della legislazione regionale
21 aprile 2023. Controlli a distanza, i lavoratori non possono sostituirsi al sindacato. Chiarimento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro in merito al rilascio del provvedimento di autorizzazione all'installazione di strumenti di controllo diretto o indiretto dei lavoratori, in considerazione anche degli orientamenti del Garante Privacy
21 aprile 2023. Il periodo di comporto per il personale disabile secondo la Cassazione
Cassazione: periodo di comporto più lungo per i disabili. Con sentenza n. 9095/2023, la Corte di Cassazione ha affermato che i contratti collettivi che non prevedono un periodo di comporto più lungo per i lavoratori portatori di handicap rientrano nella ipotesi di discriminazione indiretta prevista dall’art. 2, comma 1, lettera b) del D.lgs. n. 216/2003. Di conseguenza, un licenziamento adottato da un datore di lavoro per superamento del periodo di comporto previsto dal CCNL che non tenga conto di tale indirizzo, risulta affetto da nullità
17 aprile 2023. Premi di risultato, tassazione agevolata anche per le partecipate pubbliche. La tassazione agevolata sui premi di risultato può essere applicata anche ai dipendenti di una società a partecipazione pubblica
16 aprile 2023. Bonus assunzioni under 30: l’imprenditore non paga il 60% dello stipendio per un anno
15 aprile 2023. Stagionali e co.co.co, Via libera al riesame del bonus da 150€. I chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza. Completata la prima fase di gestione delle domande pervenute dai collaboratori, assegnisti e dottorandi di ricerca, stagionali e iscritti al fondo pensione dei lavoratori dello spettacolo
15 aprile 2023. Decreto Dignità, cambiano i contratti a termine: nuove causali per arrivare a 2 anni
11 aprile 2023. Ministero del Lavoro: prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 6 aprile 2023, ha emanato due decreti ministeriali riguardanti la prevenzione ed il contrasto del lavoro sommerso: Decreto Ministeriale n. 58 del 6 aprile 2023 – Aggiornamento del Piano Nazionale emersione lavoro sommerso 2022-2025
10 aprile 2023. Settimana corta di 4 giorni, un manager su due è favorevole. A che punto siamo in Italia?
8 aprile 2023. Pasqua e Pasquetta 2023, guida alle festività di aprile in busta paga. Guida alle festività di Pasqua e Pasquetta 2023 in busta paga: ecco quanto spetta e come leggere il cedolino in caso di lavoro festivo
6 aprile 2023. Padova, paga di 3,96 euro l'ora: per il giudice è anti costituzionale. Altri venti cause in corso. Il compenso del contratto nazionale è sotto la soglia di povertà. L'azienda dovrà pagare la differenza con lo stipendio di un portiere. Adl Cobas: «Vittoria che può dilagare»
3 aprile 2023. Assunzioni agevolate: come orientarsi in base a beneficiari, situazione occupazionale e tipologia contrattuale
1° aprile 2023. Parlamento Europeo: parità di retribuzione tra uomini e donne. Il Parlamento europeo, nella giornata del 30 marzo 2023, approva in prima lettura una Direttiva per rafforzare, in ambito dell’Unione europea, l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione
28 marzo 2023. Senato: istituita Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia. Con la Delibera 22 marzo 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 28 marzo 2023, il Senato istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
20 marzo 2023. Contratti a termine, dimissioni e voucher: quando la flessibilità diventa una trappola. Sono almeno 25 anni che l’Italia punta sui contratti di lavoro flessibili. Nel 1997 Tiziano Treu, ministro nel primo governo Prodi, introduce l’omonimo pacchetto che insieme alla successiva legge Biagi (2003) regolamenta i primi «lavori atipici». Da allora diverse riforme tra cui il Jobs Act di Renzi rendono le regole sempre più agili. Adesso tocca al governo Meloni, che oltre a ridisegnare il sistema dei voucher, è pronto a incentivare ulteriormente i contratti a termine. Non c’è dubbio che in un mercato molto variegato i contratti debbano permettere una certa flessibilità, ma di quanto si sta allungando questo elastico?
14 marzo 2023. Settimana corta: dove si lavora 4 giorni pagati come 5 (e quale è il trucco)
11 marzo 2023. I benefici per chi assume lavoratori Under 36 nel 2023. Anche quest’anno nella legge di bilancio, il Legislatore ha inserito disposizioni finalizzate a favorire l’occupazione utilizzando il sistema delle agevolazioni contributive. Tale operazione è avvenuta prorogando (con una modifica al tetto massimo dello sgravio contributivo rispetto al 2022) i benefici per le assunzioni degli “under 36” e delle donne “svantaggiate”, mentre con una norma del tutto nuova si cerca di favorire l’inserimento al lavoro dei titolari di reddito di cittadinanza (Approfondimento di Eufranio Massi per il n. 135 de “Il mondo del consulente”)
10 marzo 2023. Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: regole e istruzioni (video). La negoziazione assistita nelle controversie di lavoro è una procedura facoltativa, introdotta solo di recente nel nostro ordinamento
10 marzo 2023. Tirocinio Fraudolento, decide sempre il giudice. I chiarimenti in una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Esclusa la possibilità di presentare ricorso dinanzi al «Comitato per i rapporti di lavoro»
8 marzo 2023. Ammortizzatori sociali 2023: proroghe e interventi pluriennali (Eufranio Massi)
7 marzo 2023. Donne e lavoro, solo 6 su 100 trovano occupazione dopo la maternità (e una su cinque lo lascia)
6 marzo 2023. Contratto a termine per sostituzione maternità: come funziona e quali sgravi spettano. Quali particolarità ha il contratto a termine per sostituzione di maternità e come usufruire dello sgravio contributivo? Analisi completa
6 marzo 2023. Lavoro sportivo: come funziona e a chi si applica. Quando è possibile stipulare un contratto di lavoro sportivo e per quali discipline? Cosa cambia rispetto al lavoro subordinato ordinario?
3 marzo 2023. Decreto flussi 2022 2023, domanda di nulla osta dal 27 marzo e nuova procedura semplificata. Pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022 2023, il Ministero ha rilasciato una procedura semplificata per la domanda di nulla osta
3 marzo 2023. Bonus carburante da 200 euro per il 2023 con contribuzione Inps (approfondimento di Eufranio Massi per Generazione Vincente)
1° marzo 2023. Smart working fino a giugno? Ecco chi può lavorare da casa al 100%: le novità
27 febbraio 2023. Licenziamenti: come cambiano le regole dal 28 febbraio. In materia di licenziamenti dal 28 febbraio è abrogato il rito Fornero in favore di un procedimento potenzialmente più snello e veloce, introdotto con la riforma del processo civile. Il nuovo procedimento si applica a tutte le controversie nelle quali con l’impugnazione del provvedimento espulsivo è proposta domanda di reintegrazione, anche quando devono essere risolte questioni relative alla qualificazione del rapporto. In particolare, si prevede una riduzione dei termini del procedimento fino alla metà. Quali sono le fasi e le caratteristiche fondamentali del nuovo rito?
27 febbraio 2023. Fuga dal pubblico impiego, un milione in uscita entro il 2030: «Stipendi troppo bassi»
27 febbraio 2023. Cassazione: valutazione di possibile discriminazione per maternità. Con ordinanza n. 3361 del 3 febbraio 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che il “presupposto della disciplina in tema di discriminazione è rappresentato dal fatto che la discriminazione viene realizzata attraverso atti che non sono intrinsecamente e dichiaratamente discriminatori; tali condotte neutre debbono essere collocate nel più ampio contesto delle concrete circostanze e onde verificare se il complesso degli elementi acquisiti risulta idoneo a sorreggere il ragionamento presuntivo sotto il profilo della precisione e concordanza (ma non anche della gravità) circa la esistenza di un possibile fattore di discriminazione nella scelta datoriale di non consentire la conversione del rapporto di apprendistato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato”
16 febbraio 2023. Cassazione: estorsione in danno di lavoratrice. Con sentenza n. 629 dell’11 gennaio 2023, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di estorsione il datore di lavoro che sotto minaccia di licenziamento chiede alla lavoratrice di firmare un foglio in bianco e di ritrattare le dichiarazioni rese agli ispettori dell’INAIL
14 febbraio 2023. Sospensione dell’attività imprenditoriale: novità per le microimprese. Guida aggiornata. La sospensione dell'attività imprenditoriale è adottata per gravi violazioni sulla sicurezza o ricorso al lavoro nero. La guida completa
13 febbraio 2023. Riforma processo del lavoro 2023: dalla negoziazione assistita alla domanda di reintegrazione. I punti chiave. La riforma del processo del lavoro è una tappa importante per una serie di elementi. Sintesi dei principali aspetti da ricordare
13 febbraio 2023. Prestazioni occasionali: doppio regime per il 2023. Come utilizzarle (Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
12 febbraio 2023. Intesa, Mondelez, Awin e le altre: ecco dove si sperimenta la settimana corta in Italia
10 febbraio 2023. Smart Working semplificato fino a quando? Proroga al 30 giugno per fragili e genitori di under 14. Proroga smart working privati e pubblici: ulteriore proroga al 30 giugno per fragili e genitori di under 14 nel Decreto Milleproroghe 2023
8 febbraio 2023. Incentivi alle assunzioni di donne svantaggiate (Eufranio Massi)
8 febbraio 2023. Il ticket licenziamenti nel 2023 (Eufranio Massi)
3 febbraio 2023. Smart Working, ok alla sorveglianza sanitaria a domicilio. I chiarimenti in risposta ad un interpello presentato da Confcommercio al Ministero del Lavoro. Il datore di lavoro può nominare più di un medico competente, in diversi luoghi d'Italia, per le visite mediche dei lavoratori che operano in regime di smartworking
2 febbraio 2023. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Flussi 2022: tutte le novità del decreto. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 2 febbraio 2023, ha pubblicato un approfondimento sulle le novità introdotte dal decreto Flussi 2022 (D.P.C.M. DEL 29 dicembre 2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio scorso
31 gennaio 2023. Ministero del Lavoro: la circolare sul Decreto Flussi 2022. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n. 648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022
30 gennaio 2023. Taglio cuneo fiscale 2023: la Circolare Inps per fruire dell’esonero del 2 o 3%. L'Inps ha fornito i chiarimenti necessari all'applicazione in busta paga dell'esonero sui contributi IVS 2023 al 2 o al 3%. Ecco i dettagli
28 gennaio 2023. Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022
26 gennaio 2023. ARAN: CCNL del personale del comparto funzioni locali – 2019-2021. L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali – Triennio 2019-2021, firmato il 16 novembre 2022 con le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del Comparto funzioni locali
24 gennaio 2023. Prestazioni di lavoro occasionale 2023: i chiarimenti Inps sulle ultime novità. A meno di un mese dalla loro entrata in vigore arrivano i chiarimenti Inps sulle modifiche operate dalla Legge di bilancio agli ex voucher
20 gennaio 2023. Premi produttività con tassazione agevolata: ecco cosa cambia nel 2023. Ecco come funziona e come cambia nel 2023 la tassazione dei premi di risultato o premi di produttività. Guida aggiornata con esempi pratici
20 gennaio 2023. Lavoro domestico, retribuzioni minime colf e badanti per il 2023
20 gennaio 2023. Lavoro, dal 2023 più spazio alle prestazioni occasionali. I chiarimenti in una Circolare Inps dopo le modifiche inserite nella Finanziaria. Raddoppiano i limiti economici annuali, da 5 a 10 mila euro, per gli utilizzatori cioè famiglie e imprese. Rimossi i vincoli al settore alberghiero e turistico ricettivo
12 gennaio 2023. Arriva il bonus per chi resta al lavoro. I lavoratori dipendenti, sia del pubblico che del privato, in possesso di 62 anni e 41 di contributi entro il 31 dicembre 2023 potranno optare per la corresponsione in busta paga della quota di contribuzione a loro carico
12 gennaio 2023. Bonus benzina dipendenti: in arrivo la proroga al 31 marzo 2023. Guida aggiornata. Il bonus benzina da 200 euro è un incentivo per i lavoratori dipendenti contro gli aumenti di benzina e diesel. Possibile proroga in arrivo
12 gennaio 2023. Il contratto di lavoro occasionale in agricoltura (Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
11 gennaio 2023. Bonus assunzioni under 36: per chi e quando spetta (Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
10 gennaio 2023. Caro Bollette, bonus di 200€ anche agli autonomi senza partita iva. La tutela prevista dall’indennità una tantum di 200 euro anche ai lavoratori autonomi e professionisti. Il decreto interministeriale firmato il 7 dicembre, dalla ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Calderone, e dal ministro delle Finanze, Giorgetti, è stato registrato dalla Corte dei Conti
10 gennaio 2023. Detassazione premi di produttività: come e quando si applica l’imposta agevolata del 5%
5 gennaio 2023. Ponti lavorativi e giorni festivi del 2023: calendario completo e aggiornato delle festività. Se con la testa sei già alle prossime vacanze ecco il calendario completo delle festività e dei ponti lavorativi per il 2023
5 gennaio 2023. Ferie durante il periodo di prova: ecco cosa sapere. Ai lavoratori in prova spettano le ferie? Quali diritti vengono riconosciuti al dipendente e che poteri ha l'azienda? Analisi completa
3 gennaio 2023. Contratti di lavoro a tempo, più facile assumere: via i vincoli fino a due anni
3 gennaio 2023. Disciplina dei licenziamenti fra riforme e interventi di Consulta e Cassazione (di Eufranio Massi)
2 gennaio 2023. Stipendi, quali aumentano di più con il taglio del cunegnao fiscale: le simulazioni, chi ci guadagna
2022
28 dicembre 2022. Agevolazioni, sgravi e bonus assunzioni 2023: guida e elenco aggiornato. Quali sono i bonus assunzioni previsti per il 2023? Dagli under 36 ai beneficiari RdC la guida completa a sgravi e agevolazioni attivi
28 dicembre 2022. Parità di Genere, via libera allo sgravio contributivo per i datori di lavoro. I chiarimenti in un documento dell’Inps. Da ieri e fino al prossimo 15 febbraio possono presentare richiesta all'Inps i datori di lavoro con certificazione rilasciata entro il 31 dicembre 2022
27 dicembre 2022. Lo Smart Working nel 2023
27 dicembre 2022. Premi di produttività, la tassa scende dal 10% al 5% fino a 3 mila euro l’anno: ecco per chi
24 dicembre 2022. Natale e Santo Stefano 2022 in busta paga: cosa aspettarsi da queste festività
21 dicembre 2022. Nuovo Codice di comportamento dipendenti pubblici: ecco cosa cambia per chi lavora nella PA
18 dicembre 2022. Ansia e depressione, ora c’è l’indennizzo per i lavoratori: la sentenza della Cassazione
Corte di Cassazione – Ordinanza 25 ottobre 2022, n. 31514 – La tutela assicurativa è da rapportare “al lavoro in sé e per sé considerato e non soltanto a quello reso presso le macchine”. Dunque, l’assicurazione è obbligatoria per tutte le malattie, anche diverse da quelle comprese nelle tabelle allegate al D.P.R. n.1124/65 e da quelle causate da una lavorazione specifica o da un agente patogeno indicato nelle tabelle, purché si tratti di malattie delle quali sia provata la causa di lavoro
15 dicembre 2022. CCNL: Protocollo Straordinario Confcommercio. Nell’ambito del percorso negoziale per il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, è stato sottoscritto, in data 12 dicembre 2022, un Protocollo Straordinario di Settore tra Confcommercio-Imprese per l’Italia e le OO.SS. di categoria Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs
14 dicembre 2022. Cooperative: firmato un Protocollo straordinario. Le società cooperative della grande distribuzione e le organizzazioni sindacali di settore, nelle more del rinnovo del CCNL per il quale sono in corso trattative, hanno sottoscritto, in data 12 dicembre 2022, un accordo con il quale viene riconosciuta una “una tantum” di 350 euro in due tranche, parametrata sul quarto livello, e, a partire dal mese di marzo 2023, una somma mensile di 30 euro quale anticipo dei futuri aumenti contrattuali
14 dicembre 2022. Tredicesima colf e badanti 2022: come si calcola e quando arriva. Quanto spetta di tredicesima colf e badanti? Come si calcola e quando va pagata la tredicesima mensilità dal datore di lavoro domestico?
13 dicembre 2022. Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: regole per attivazione e trasmissione alle commissioni di certificazione (Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
12 dicembre 2022. Conguaglio IRPEF di fine anno 2022: occhio alla busta paga di dicembre. Il conguaglio IRPEF di fine anno è il ricalcolo definitivo, nella busta paga di dicembre, delle imposte che il dipendente deve pagare
12 dicembre 2022. Cassazione: Formazione preventiva obbligatoria. Con sentenza n. 41349 del 3 novembre 2022, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di infortunio verificatosi nel primo giorno di utilizzazione di un lavoratore somministrato, il datore risponde del delitto di lesione personale colposa nel caso in cui abbia omesso ogni tipo di formazione preventiva prima dell’inizio della prestazione per le mansioni a cui lo stesso doveva essere adibito, senza che tale attività di formazione sia esclusa dal bagaglio di conoscenze personali del lavoratore, né dal travaso di conoscenze che si realizza nella collaborazione tra lavoratori, pur posti tra di loro in rapporto gerarchico
11 dicembre 2022. Scuola, stipendio di 100 euro più alto: a dicembre arretrati per 2.400 euro. Aumenti in arrivo per i professori. Le organizzazioni sindacali e l’Aran, l’agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, hanno firmato il testo del Ccnl del comparto Istruzione e Ricerca che comprende l’aggiornamento del trattamento economico per il triennio 2019-2021. Il Ccnl rinnovato sarà valido dal 7 dicembre per consentire il pagamento degli aumenti e degli arretrati stipendiali dovuti a tutto il personale del comparto con contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato. Si parla di un milione e 200 mila dipendenti pubblici, di cui oltre 850 mila insegnanti
11 dicembre 2022. Costo del lavoro, in Italia 5 volte più alto che in Bulgaria (ma in linea con la media Ue)
8 dicembre 2022. Immacolata Concezione, 8 dicembre 2022 in busta paga: ecco cosa sapere. Come viene retribuita la festività 8 dicembre in busta paga? Come funziona il lavoro festivo dell'Immacolata Concezione? Ecco cosa sapere
7 dicembre 2022. Decontribuzione Sud operativa anche nel 2023. La Commissione Europea ha dato il disco verde alla proroga dell’incentivo anche per il 2023. Contributi sgravati del 30% per gli imprenditori che occupano dipendenti nelle regioni del mezzogiorno
6 dicembre 2022. Casalinghe: diritti e tutele del lavoro familiare. Il lavoro casalingo ha ricevuto nel tempo importanti riconoscimenti giurisprudenziali, la legge invece ha previsto l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici, il fondo di previdenza Inps e per il 2022 il bonus casalinghe
6 dicembre 2022. INL: D.L.vo 105/2022 – conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: sistema sanzionatorio. La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.lgs. n. 105/2022 che, nel modificare, fra l’altro, il D.lgs. n. 151/2001 e la L. n. 104/1992, ha introdotto misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza (c.d. caregiver familiari), nonché una più equa condivisione tra uomini e donne delle responsabilità di cura e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare
6 dicembre 2022. Cassazione: valutazione dei rischi gravidanza. Con sentenza n. 36538 del 27 settembre 2022, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che incombe su ogni datore di lavoro che occupa personale femminile l’obbligo di valutare i rischi specifici relativi alla gravidanza pur se non ha donne in tale “status” e a prescindere da una presunta infertilità legata all’età della lavoratrice (art. 28, comma 2, lettera a del decreto legislativo n. 81/2008)
30 novembre 2022. Lavoro, ok alla decontribuzione per la parità di genere. Adottato il decreto del Ministero del Lavoro che riconosce uno sgravio contributivo dell'1%, per un massimo di 50 mila euro annui, ai datori di lavoro in possesso di certificazione della parità di genere
23 novembre 2022. INPS: Bonus 200 euro anche per i titolari di trattamenti di mobilità in deroga. L’INPS, con il messaggio n. 4231 del 23 novembre 2022, comunica che l’indennità una tantum, dell’importo di 200 euro, a favore dei soggetti titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL è riconosciuta anche in favore dei titolari di trattamenti di mobilità in deroga e di indennità di importo pari alla mobilità, considerata l’identità di ratio delle prestazioni e le esigenze di sostegno al reddito sottese alla normativa (articolo 32, comma 9, del decreto-legge n. 50/2022, convertito dalla legge n. 91/2022)
23 novembre 2022. Buoni lavoro, cosa sono i voucher per i lavoratori occasionali e stagionali: come funzionano
18 novembre 2022. Bonus 150€, conta il singolo rapporto di lavoro. L’indennità contro il caro energia va riconosciuta anche ai lavoratori part-time purché almeno uno dei rapporti di lavoro abbia un imponibile non superiore a 1.538€
16 novembre 2022. Sottoscritto il testo definitivo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni locali per il triennio 2019-2021
Contratto collettivo nazionale del Comparto funzioni locali, per il triennio scorso (2019-2021)
16 novembre 2022. Assunzioni in Rosa, ecco i settori che beneficiano degli sgravi contributivi nel 2023. Individuati settori e professioni in cui c'è forte disparità tra uomini e donne che beneficeranno il prossimo anno dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro sulle assunzioni
15 novembre 2022. La conciliazione delle controversie di lavoro attraverso la negoziazione di avvocati e consulenti del lavoro (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
10 novembre 2022. Violazione degli obblighi informativi: quali sono le tutele per i lavoratori (e i rischi per le imprese) (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
9 novembre 2022. Lavoro, tredicesima più ricca se pagata a dicembre. Se la tredicesima è erogata a dicembre lo sgravio si applica nella misura maggiorata del 2%
4 novembre 2022. Negoziazione assistita: cos’è, come funziona e quando si applica al lavoro. Cos'è la negoziazione assistita e quando si applica nell'ambito del lavoro? Guida alle modifiche previste dalla riforma del processo civile
3 novembre 2022. Festività di novembre in busta paga: quali sono e quanto spetta nel 2022. Quali sono le festività civili e religiose del mese di novembre e come vengono gestite in busta paga? Ecco la nostra guida aggiornata
3 novembre 2022. Fondo Nuove Competenze 2022: cos’è e come funziona. Nuovo rifinanziamento della misura. Il Fondo Nuove Competenze è una agevolazione per i datori di lavoro privati, che vogliono migliorare le competenze del personale
2 novembre 2022. Per i 550 mila operatori del Comparto sanità è finalmente in vigore il nuovo contratto firmato oggi in via definitiva. “È un contratto importante - sottolinea il presidente dell’Aran Naddeo - in cui si rivede la classificazione del personale, si istituisce l’area delle elevate qualificazioni, si prevedono importanti incrementi contrattuali, e inoltre, si destinano risorse specifiche che le leggi di bilancio degli ultimi due governi hanno assegnato agli infermieri, con un incremento complessivo medio di circa 175 euro mensili”
31 ottobre 2022. Tribunale Milano: prestazione lavorativa vietata oltre i limiti legali. Con sentenza dell’8 agosto 2022, il Tribunale di Milano ha affermato che la prestazione lavorativa, seppur concordata con il lavoratore, oltre i limiti giornalieri e senza riposo settimanale, è vietata. Di conseguenza, il lavoratore ha diritto ad un risarcimento del danno, pur se ha ottenuto un compenso maggiorato rispetto alla retribuzione. La mancata fruizione del riposo giornaliero e settimanale, in assenza di accordi collettivi in deroga, è fonte di danno patrimoniale quantificabile in via presuntiva, che trova la sua origine dall’art. 36 della Costituzione
29 ottobre 2022. Rischia la Cigs il lavoratore che non rispetta gli obblighi formativi. In Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro che sanziona la mancata partecipazione alle iniziative a carattere formativo o di riqualificazione professionale per i lavoratori che fruiscono di trattamenti di Cassa Integrazione Straordinaria
27 ottobre 2022. Decreto trasparenza: la richiesta del lavoratore per migliori condizioni di lavoro (E. Massi)
25 ottobre 2022. Licenziamenti illegittimi: cosa è cambiato negli ultimi 10 anni (di Alberto Piccinini avvocato giuslavorista e presidente Associazione Comma 2)
25 ottobre 2022. A Verbania subisce molestie sessuali sul lavoro, denuncia e viene trasferita: azienda condannata. La sentenza del Tribunale nei confronti della società: non avrebbe «tutelato l’integrità fisica e morale della lavoratrice», che nel frattempo è stata reintegrata
23 ottobre 2022. Le sanzioni dell’ispettorato del lavoro nel decreto trasparenza
22 ottobre 2022. Fondi di solidarietà, adeguamento entro il 31 dicembre 2022. Le indicazioni del ministero del Lavoro in vista della scadenza imposta dalla riforma degli ammortizzatori sociali. In assenza si confluisce al Fondo di integrazione salariale dell’Inps
20 ottobre 2022. INPS: Bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti – dichiarazione del lavoratore. L’INPS, con il messaggio n. 3806 del 20 ottobre 2022, al fine di agevolare gli adempimenti da parte dei lavoratori e dei datori di lavoro, fornisce un fac-simile di dichiarazione che i lavoratori devono presentare per verificare la possibilità di ricevere il bonus di 150 euro, da erogare nella retribuzione di competenza del mese di novembre 2022
Dichiarazione per indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (150 euro)
20 ottobre 2022. INPS: Bonus 200 euro per i lavoratori dipendenti – modalità di regolarizzazione. L’INPS, con il messaggio n. 3805 del 20 ottobre 2022, fornisce ulteriori indicazioni con riferimento all’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti di cui all’articolo 31 del citato decreto-legge
19 ottobre 2022. Smart working e caro bollette: gli aumenti per chi lavora da casa. Il caro bollette peserà notevolmente anche sui lavoratori in smart working, lo rivela uno studio di Altroconsumo. Ecco i dettagli
18 ottobre 2022. Parlamento: revisione degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. È stato pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 38 della Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 settembre 2022, il Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, riguardante l’attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. Il Decreto entra in vigore il 18 ottobre 2022
18 ottobre 2022. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Il segreto professionale tra obblighi e violazioni. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 18 ottobre 2022, ha pubblicato un approfondimento con il quale offre una disamina del segreto professionale, disciplinato dall’articolo 6 della Legge n. 12/1979 e il cui dovere di osservanza è ribadito dall’articolo 25 del Codice deontologico per l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro
18 ottobre 2022. Settimana corta: le imprese (e le banche) provano a riconquistare il lavoro
18 ottobre 2022. Cassazione: certificato di malattia estero e assenza ingiustificata. Con ordinanza n. 24697 dell’11 agosto 2022, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato dal datore di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore, in quanto non ritenuto valido il certificato medico redatto all’estero ma privo di apposita “Apostille“, così come prescritta dalla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sull’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, ovvero mancante, in alternativa, della legalizzazione a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana. I giudici hanno affermato la non validità giuridica del certificato medico privo di tali evidenze e con la sola traduzione in italiano dell’atto, ritenendolo inidoneo a giustificare l’assenza dal lavoro
17 ottobre 2022. Caro Energia, arriva il bonus di 150€ per i lavoratori dipendenti. Pronta al debutto la versione 2.0 del bonus contro il caro bollette contenuta nel «decreto aiuti ter». Il beneficio verrà riconosciuto automaticamente dai datori di lavoro ai dipendenti con busta paga lorda di «competenza» novembre 2022 non superiore a 1.538€
17 ottobre 2022. Ministero del Lavoro: “Vademecum” tirocini per cittadini non comunitari residenti all’estero. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, il “Vademecum” sui tirocini formativi per cittadini non comunitari residenti all’estero
14 ottobre 2022. Nuovo contratto del comparto sanità. Il presidente dell’Aran illustra tutte le novità del nuovo accordo che porterà a un aumento medio delle buste paga di 175 euro al mese. Cinque nuove aree di inquadramento per il personale con i rispettivi ruoli; rivisitazione del sistema degli incarichi; nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali economici di professionalità”; nuova disciplina del lavoro a distanza (smartworking) nelle due tipologie: il lavoro agile, senza vincolo di luogo e di orario e il lavoro da remoto, con vincolo di luogo e di orario e infine il nuovo quadro economico che con l’accordo raggiunto consentirà di riconoscere incrementi medi, calcolati su tutto il personale del comparto, di circa 175 euro medi mese
14 ottobre 2022. Concorsi pubblici, la svolta: bandi solo digitali, al via l'era del portale Inpa
12 ottobre 2022. Lavoro supplementare: cos’è e come gestirlo in busta paga. Quando si parla di lavoro supplementare e quali maggiorazioni spettano? Si applica la normativa o i singoli Ccnl? Ecco un'analisi completa
11 ottobre 2022. Inps: le integrazioni salariali straordinarie nelle piccole aziende (Eufranio Massi)
10 ottobre 2022. Ministero della Giustizia: parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense
7 ottobre 2022. INPS: Bonus 200 per i lavoratori che non l’hanno ricevuto in luglio. L’INPS, con la circolare n. 111 del 7 ottobre 2022, fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti che non hanno ricevuto il bonus a luglio in quanto non percettori dell’agevolazione dello 0,80% nel primo quadrimentre, perchè coperti da contribuzione figurativa integrale INPS (articolo 22, del decreto-legge n. 115/2022)
7 ottobre 2022. Prescrizione dei crediti da lavoro dipendente: cos’è e come funziona. Prescrizione dei crediti da lavoro dipendente: quando scatta la prescrizione dei crediti retributivi e con quali limiti? Analisi completa
7 ottobre 2022. Ministero del Lavoro: Avviso 1/2022 PNRR – riapertura termini e scorrimento elenco progetti idonei. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che con il Decreto Direttoriale n. 249 del 5 ottobre 2022 è stata adottata la riapertura dei termini di cui all’Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR, che finanzia proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili
6 ottobre 2022. FIS, aggiornati i criteri per le domande di intervento salariale straordinario. Dall’Inps i modelli per la presentazione delle domande di assegno di integrazione salariale con causali straordinarie per i datori di lavoro che impiegano mediamente sino a quindici dipendenti
5 ottobre 2022. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Lavoro agile a doppio binario. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 13 settembre 2022, ha pubblicato un approfondimento nel quale si riepilogano le due discipline previste (ordinaria ed emergenziale) con le relative procedure e si sintetizzano in forma tabellare diritti, priorità, tipologia di comunicazione da porre in essere e la necessità o meno dell’accordo individuale
5 ottobre 2022. Periodo di prova tra durata, sospensione e proporzionalità. Come gestirlo (Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
5 ottobre 2022. Ministero del Lavoro: Sicurezza – modalità per l’autorizzazione alle deroghe al rispetto dei VLE. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute, ha pubblicato il Decreto del 30 settembre 2022, in attuazione dell’articolo 212 del decreto legislativo n. 81 del 2008, che definisce criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE), di cui all’articolo 208, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 2008
4 ottobre 2022. Trasparenza contratti e comunicazione ai lavoratori assunti: ultime novità. Online la banca dati ministeriale sui nuovi obblighi di comunicazione in caso di assunzione di cui al Decreto Trasparenza contratti
3 ottobre 2022. Sicurezza sul lavoro, 887 milioni di euro bloccati nelle casse dell’Inail. In Italia si muore di lavoro, e sempre di più: nei primi sette mesi del 2022 gli infortuni professionali sono aumentati del 41% (441.451 denunce) rispetto allo stesso periodo del 2021. Il numero dei decessi a fine agosto è di 677, appare in calo del 12% ma è solo per l’enorme diminuzione dei decessi per Covid che nel 2021 erano il 68% e oggi sono fermi al 3% del totale. Crescono invece le morti da infortunio, soprattutto nella fascia di età più elevata e tra giovanissimi (15-24 anni), con i drammi di chi resta ucciso durante uno stage o in alternanza scuola-lavoro (dove non dovrebbe proprio essere esposto a rischi)
3 ottobre 2022. Cassa Integrazione Straordinaria con obbligo di formazione professionale. In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce le iniziative a carattere formativo o di riqualificazione professionale per i lavoratori che fruiscono di trattamenti di Cassa Integrazione Straordinaria
30 settembre 2022. Ministero del Lavoro: online la nuova sezione informativa su “Norme e contratti collettivi”. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica, in data 30 settembre 2022, di aver predisposto una nuova area “Norme e contratti collettivi“, al fine di rendere disponibili le principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato
28 settembre 2022. Elemento perequativo: cos’è, quanto spetta e come trovarlo in busta paga. Quando spetta l'elemento perequativo e come è disciplinato? Quali effetti ha in busta paga e nel calcolo di contributi e tasse?
27 settembre 2022. Lavoro, ok alla riduzione del cuneo contributivo per i lavoratori dipendenti. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la novella apportata dal cd. «decreto aiuti bis». L’esonero contributivo sale al 2% per i periodi di paga decorrenti da luglio a dicembre 2022
27 settembre 2022. Cassa Integrazione, iter facile per le aziende coinvolte nell’alluvione delle Marche. L’ente previdenziale riepiloga le semplificazioni procedurali previste per gli eventi oggettivamente non evitabili. Possibile anche autocertificare l’inagibilità dei locali a seguito dell’alluvione
23 settembre 2022. Contratto di lavoro intermittente, guida alle novità del Dl Trasparenza. Com'è cambiato il contratto di lavoro intermittente dopo l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza? Quali sono i nuovi obblighi e sanzioni?
23 settembre 2022. Smart working prorogato, semplificato, per genitori e «fragili», cosa succede? Tutte le domande e le risposte
22 settembre 2022. Proroga contratti a termine: dal 1° ottobre non sono più valide le causali previste dai CCNL (Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa)
21 settembre 2022. Le tutele in caso di violazione dei diritti di informazione del Decreto Trasparenza (Eufranio Massi)
21 settembre 2022. Ministero del Lavoro: adeguamento del Fondo di integrazione salariale (FIS). Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2022, il Decreto 21 luglio 2022 con l’adeguamento del Fondo di integrazione salariale alla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (cd. Legge di Bilancio per l’anno 2022) che ha modificato e integrato il decreto legislativo n. 148 del 2015. Sono soggetti alla disciplina del Fondo di integrazione salariale i datori di lavoro che occupano almeno un dipendente appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 10 del decreto legislativo n. 148 del 2015, che non aderiscono ai fondi di solidarietà bilaterali costituiti ai sensi degli articoli 26, 27 e 40 del decreto legislativo n. 148 del 2015
21 settembre 2022. Appalti fra condotte illecite e congruità. E le sanzioni? (Pierluigi Rausei - Dirigente INL e Coordinatore editoriale Diritto & Pratica del Lavoro)
20 settembre 2022. Ministero del Lavoro: la circolare sulle novità introdotte dal decreto “Trasparenza”. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 19 del 20 settembre 2022, con la quale fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 (cosiddetto “Decreto Trasparenza“) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili
20 settembre 2022. Lavoro, busta paga più alta alle madri che tornano al lavoro. Via libera dell’Inps alla misura prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2022. Sgravio del 50% della quota di contribuzione a carico della lavoratrice che rientra al lavoro dopo il congedo obbligatorio di maternità. Per un anno
19 settembre 2022. Delocalizzazione: novità in arrivo con il decreto Aiuti ter. Il decreto Aiuti ter, che sta per entrare in vigore a seguito della prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, rafforza le tutele per i lavoratori in caso di delocalizzazione o cessione di attività di imprese non in crisi, appesantendo le sanzioni per i datori di lavoro che violano le disposizioni di legge
15 settembre 2022. Salario minimo in Italia: lo stato attuale e le proposte per il 2022. La guida dettagliata sul salario minimo in Italia, l’attuale scenario sociale, normativo, politico ed europeo con le nuove proposte di legge per il nostro Paese
15 settembre 2022. Grandi dimissioni anche in Italia: in 6 mesi un milione hanno lasciato il lavoro (+32%). Anche in Italia continua il fenomeno delle «grandi dimissioni». Nei primi sei mesi del 2022 sono 1,080.245 le persone che hanno deciso di lasciare il posto di lavoro, con un aumento del 31,73% rispetto allo stesso periodo del 2021. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps, secondo i quali nello stesso periodo sono raddoppiati i licenziamenti di natura economica (da 135.115 a 266.640)
13 settembre 2022. Smart working: istruzioni per l'uso (approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro)
12 settembre 2022. Contratto di espansione: scivolo pensionistico e turnover per la riorganizzazione aziendale
7 settembre 2022. Smart working, guida aggiornata alle nuove regole in vigore dal 1° settembre 2022. Quali novità dal 1° settembre 2022 per lo smart working? Ecco una guida completa sui nuovi obblighi per i datori di lavoro pubblici e privati
6 settembre 2022. Nuovi obblighi per i datori di lavoro nelle assunzioni di personale (Eufranio Massi)
6 settembre 2022. Dimissioni online e assenza strategica, che cosa dice la legge?
5 settembre 2022. Periodo di prova: quale durata nei contratti a termine? (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
1° settembre 2022. Arretrati statali, 3 mila euro in busta paga per i dipendenti pubblici. In arrivo gli arretrati destinati agli statali con punte fino a 3 mila euro. I dipendenti pubblici riceveranno infatti una somma arretrata legata ai contratti in 2019-2021. A ricevere le somme saranno quattro settori del pubblico impiego: le funzioni centrali di cui fanno parte ministeri e le agenzie fiscali come le Entrate, gli enti locali, la sanità e la scuola
1° settembre 2022. Periodo di comporto – Cos’è, come funziona e quanto dura. Il periodo di comporto è un lasso di tempo in cui il lavoratore subordinato assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto
31 agosto 2022. I nuovi adempimenti nelle assunzioni e le sanzioni dell’Ispettorato del Lavoro (di Eufranio Massi)
24 agosto 2022. Rapporto di lavoro tra familiari: istruzioni per l’uso. Quale contratto applicare ai familiari che lavorano o collaborano con il datore di lavoro? Si può avere lavoro gratuito? Analisi completa
23 agosto 2022. Ministero del Lavoro: il decreto sulla comunicazione di avvio del Lavoro agile. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, di attuazione della norma contenuta nel cd. decreto Semplificazioni, con il quale si prevede che il datore di lavoro comunichi, con decorrenza dal 1° settembre, in via telematica al Ministero del lavoro i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile. Con detta modifica, il datore di lavoro non dovrà più allegare, alla comunicazione, l’accordo individuale di smart-working, ma dovrà comunque conservarlo per un periodo di 5 anni dalla sottoscrizione (ai sensi di quanto previsto dall’articolo 19, comma 1, della legge 22 maggio 2017, n. 81)
22 agosto 2022. Taglio Cuneo Fiscale 2022, ecco gli effetti in busta paga. Da luglio a dicembre 2022 tutti i lavoratori dipendenti, con eccezione del settore domestico, con reddito lordo annuo fino a 35 mila euro potranno contare su stipendi mensili più alti, merito della riduzione dei contributi previdenziali del 2%
22 agosto 2022. Trasparenza nei contratti di lavoro: guida ai (troppi) adempimenti (di Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
18 agosto 2022. Trasparenza anche per il lavoro domestico. I chiarimenti dell’Ispettorato del Lavoro in merito alle coordinate dei nuovi obblighi previsti dal D.lgs. n. 104/2022 in vigore dal 13 agosto. Sanzionabili le famiglie che non consegnano il contratto alla colf prima dell’inizio del rapporto di lavoro
16 agosto 2022. Smart working, caos regole nei ministeri: dal tetto ai giorni allo stop ai buoni pasto
16 agosto 2022. PIAO - Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Pubblica Amministrazione. Il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Pubblica Amministrazione) è stato introdotto all’articolo 6 del decreto legge n. 80/2021 ed è un documento unico di programmazione e governance volto ad assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa, dei servizi ai cittadini e alle imprese, semplificando i processi
12 agosto 2022. Lavoro, 2 aziende su 3 irregolari dopo i controlli di Inl, Inps e Inail. Più controlli, più irregolarità alla luce del sole. La relazione annuale dell’Ispettorato del lavoro sull’attività dell’anno passato mostra un quadro a tinte fosche per il mondo del lavoro in Italia. Su «62.710 ispezioni» realizzate nelle aziende dall’Ispettorato (Inl) nel 2021 più del 62% del campione è risultato irregolare. Ma, se si considerano i controlli effettuati globalmente insieme a Inps e Inail, pari a 84.679, la percentuale delle imprese irregolari sale al 69%
11 agosto 2022. Dal 13 agosto scattano i nuovi obblighi di trasparenza sulle condizioni di lavoro. I chiarimenti in una nota dell’Ispettorato nazionale del lavoro in merito ai nuovi obblighi imposti dal D.lgs. n. 104/2022. Possibile consegnare ai lavoratori la «CO» e mettere a disposizione in azienda una copia del Ccnl applicato
10 agosto 2022. Decreto Trasparenza in G.U.: nuovi obblighi informativi per i rapporti di lavoro. Il 29 luglio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 27 giugno 2022, n. 104 che recepisce le novità introdotte dalla direttiva UE n. 2019/1152 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea
8 agosto 2022. Lavoratori Fragili, al via le domande per il bonus da 1.000€. C’è tempo sino al 30 novembre 2022. Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato che nel 2021 abbiano raggiunto il periodo massimo indennizzabile a titolo di malattia
5 agosto 2022. Lavoro, Inps: pronto il bonus di 550 euro ai lavoratori in part-time verticale. Lo rende noto l’Inps in un documento di prassi in attesa di realizzare la procedura per l’acquisizione delle domande. Il bonus esentasse sarà cumulabile con quello da 200 euro erogato a luglio
4 agosto 2022. Parlamento: disposizioni in materia di spettacolo. È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2022, la Legge 15 luglio 2022, n. 106, con disposizioni in materia di spettacolo
3 agosto 2022. Modificato il D.L.vo 276/2003. Il testo del decreto legislativo n. 276/2003 (cd. Riforma Biagi), così come modificato dal Decreto Legislativo n. 104/2022 (cd. decreto Trasparenza), il quale ha introdotto alcune modifiche riguardanti le condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea. In particolare, è stato modificato l’articolo 19, comma 2
30 luglio 2022. Ministero del Lavoro: online il PAT – Portale Amministrazione Trasparente. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è online il PAT, Portale Amministrazione Trasparente: una soluzione applicativa dedicata alla gestione e alla pubblicazione delle informazioni richieste dal D.lgs. 33/2013, in attuazione alla L. 190/2012, e dal D.lgs. 97/2016. Il portale soddisfa in maniera immediata le esigenze informative dell’utenza, garantendo al tempo stesso una navigazione semplice che consente la rapida reperibilità di ogni informazione, in assoluta coerenza con i principi della trasparenza e al fine di consentire ai cittadini di esercitare il diritto di controllo sull’andamento delle funzioni pubbliche e per prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità e di corruzione
29 luglio 2022. Governo: pubblicato il cd. Decreto Trasparenza. E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022, il decreto legislativo legge 27 giugno 2022, n. 104, relativo a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea. Il decreto modifica alcune regole riguardanti: le informazioni sul rapporto di lavoro; la durata massima del periodo di prova; il cumulo di impieghi; la prevedibilità minima del lavoro; la transizione a forme di lavoro più prevedibili, sicure e stabili; la formazione obbligatoria
29 luglio 2022. Smart working, cosa cambia dal 1° agosto: accordi individuali, lavoratori fragili, genitori di under 14
29 luglio 2022. Aspettativa retribuita: cos’è, come funziona e come ottenerla. Cos'è, come funziona e quali sono i casi di aspettativa retribuita: a chi spetta, come fare domanda e come va in busta paga
29 luglio 2022. ANPAL: online il rapporto sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali in Italia. L’ANPAL ha pubblicato, sul proprio sito internet, il rapporto che analizza i risultati più recenti degli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026)
29 luglio 2022. Personale Ssn. Ecco chi potrà essere stabilizzato. Le linee guida delle Regioni. Nell’ultima manovra si è data la possibilità alle Regioni di stabilizzare il personale precario che abbiano maturato al 30 giugno 2022 alle dipendenze di un ente del Ssn almeno 18 mesi di servizio, anche non continuativi, di cui almeno sei mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022
26 luglio 2022. Lavoro, il caldo fa scattare i controlli dell’ispettorato. Specialmente nei settori dell'edilizia e agricoltura dove, in ragione delle eccezionali ondate di calore, l'ispettorato del lavoro sta intensificando le attività di vigilanza nei luoghi di lavoro per verificare le misure di prevenzione adottate ai fini della riduzione dei rischi d'esposizione per i lavoratori
25 luglio 2022. Licenziamento illegittimo, il datore di lavoro deve restituire i ratei di pensione all’Inps. Lo ha rimarcato la Corte di Cassazione in una recente pronuncia. Il datore di lavoro condannato al risarcimento del danno per aver posto illegittimamente in collocamento a riposo un dipendente (nel frattempo andato in pensione) è obbligato a restituire all'Ente previdenziale i ratei pensionistici corrisposti dall’ente stesso tra la data della messa in collocamento a riposo e il raggiungimento dell’età pensionabile. Dal risarcimento del danno dovuto al dipendente, infatti, vengono decurtati i ratei pensionistici ricevuti, costituendo così un indebito arricchimento da restituire all’ente. Che li ha effettivamente erogati
22 luglio 2022. La Consulta boccia gli indennizzi contro i licenziamenti illegittimi nelle Pmi. Il legislatore dovrà rivedere i criteri che determinano l’indennizzo per i licenziamenti illegittimi previsti dal cd. «Jobs act» dei datori di lavoro con non più di 15 dipendenti. Infatti l’attuale meccanismo che riconosce un’indennità commisurata tra tre e sei mensilità di retribuzione è irragionevole perché non garantisce i diritti dei lavoratori
21 luglio 2022. Parte la nuova certificazione della parità di genere: prime tre aziende con il via libera. Cellnex Telecom, lo studio legale LCA di Milano e Medinok spa, società specializzata nell’impiantistica per le telecomunicazioni. Sono queste le prime tre realtà in Italia certificate sulla parità di genere in linea con i nuovi standard, quelli fortemente voluti dalla ministra Elena Bonetti e definiti dalla prassi di riferimento Uni introdotta da legge 162 2021. Le regole, per intenderci, che permettono l’accesso a sgravi contributivi e vantaggi nelle gare pubbliche
18 luglio 2022. Sollecito stipendi non pagati: come e quando procedere (Fac-simile lettera). Cosa fare se l'azienda non paga la retribuzione o la paga in ritardo? Ecco come fare un sollecito di pagamento al datore di lavoro
18 luglio 2022. Lavoro, arriva il bonus di 550 euro per i lavoratori in part-time verticale. Lo prevede un emendamento approvato durante la conversione del dl n. 50/2022. Prorogata di un anno anche l’indennità di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi complessa della regione Sicilia
18 luglio 2022. Quali lavori sono più a rischio di tumore? Ogni anno 12mila casi in Italia. Queste neoplasie non sono frutto di esposizioni recenti a sostanze cancerogene, ma di quelle avvenute fino a 40 anni prima della diagnosi. Oggi esistono norme di protezione e prevenzione a difesa dei lavoratori
16 luglio 2022. Colf e badanti, come regolarizzare il rapporto di lavoro domestico. Quali sono gli adempimenti per regolarizzare colf e badanti? Che alternative ci sono al contratto di lavoro subordinato? Analisi completa
14 luglio 2022. Parlamento: Lavoro nello spettacolo – via libera al ddl di riordino della disciplina di settore. Via libera definitivo del Parlamento al disegno di Legge recante la “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, che modifica radicalmente l’attuale disciplina, grazie al riconoscimento in favore dei lavoratori del settore di tutele e diritti, nonché di una maggiore stabilità e qualità dei percorsi professionali
13 luglio 2022. Tirocini extracurriculari fraudolenti, sanzionati anche quelli attivi al 1° gennaio 2022. Lo precisa l’Ispettorato Nazionale del lavoro in una nota. La disciplina sanzionatoria prevista dalla legge di Bilancio 2022 in caso di stage che nasconde un rapporto di lavoro subordinato, si applica anche a quelli avviati prima e ancora in corso al 1° gennaio 2022
12 luglio 2022. I progetti di legge sulla rappresentanza sindacale e la rappresentatività delle organizzazioni sindacali nei luoghi di lavoro: Registrazione e rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni dei datori di lavoro A.C. 2198
11 luglio 2022. Equo compenso, ultime notizie: cosa sapere sul DDL all’esame del Senato. Il disegno di legge sull'equo compenso è alle battute finali. Ecco una guida completa su quanto prevede il DDL, prima del via libera in Senato
9 luglio 2022. Positivi al Covid: si può lavorare? Solo in smart working e non chiedendo il certificato di malattia. Positivi al Covid ma al lavoro. Si può, a patto che l’azienda ti collochi in smart working. Molti datori di lavoro sono obbligati a porsi il problema, dato che i contagi da giorni sono schizzati di nuovo sopra i 100 mila ogni 24 ore
8 luglio 2022. Stato di disoccupazione, ecco i nuovi limiti reddituali validi dal 2022. I chiarimenti in un documento del Ministero del Lavoro in una nota, alla luce della riforma fiscale contenuta nella legge di bilancio 2022. I nuovi limiti valgono anche ai fini dell’esonero dagli obblighi connessi alla fruizione del RdC
7 luglio 2022. Ferie lavorative: come maturano e quanto spetta in busta paga. La guida. Chi decide quando fare le ferie lavorative, come funziona la maturazione delle ferie? Le ferie residue possono essere pagate in busta paga?
5 luglio 2022. Decreto flussi, iter più veloce per l’ingresso dei lavoratori extracomunitari. Le novità sono contenute nel Decreto Semplificazioni Fisco. In arrivo anche una sanatoria per gli stranieri presenti in Italia al 1° maggio. Potranno essere assunti una volta ricevuto il nulla osta dal datore di lavoro che ne ha fatto richiesta, senza attendere il visto d'ingresso
1° luglio 2022. Governo: COVID-19 – aggiornato il Protocollo anticontagio negli ambienti di lavoro. Il Consiglio dei Ministri e le parti Sociali hanno sottoscritto, in data 30 giugno 2022, l’aggiornamento del Protocollo anticontagio negli ambienti di lavoro
30 giugno 2022. Ferie non godute: termini di fruizione, sanzioni e indennità sostitutiva. Cosa succede alle ferie non godute? Si possono liquidare in busta paga? Cos'è l'indennità sostitutiva? Ecco la nostra guida completa
30 giugno 2022. Cassazione: trasformazione in rapporto a tempo parziale e caporalato. Con sentenza n. 24388 del 24 giugno 2022, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che la trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale accompagnata dall’obbligo, comunque, di lavorare a tempo pieno, senza ferie né permessi previsti dalla contrattazione, integra gli estremi del reato di caporalato (delitto istantaneo con effetti permanenti), atteso che il datore di lavoro mette in essere azioni di sfruttamento approfittando dello stato di bisogno del personale
La sentenza n. 24388 del 24 giugno 2022 della quarta sezione penale della Corte di Cassazione
29 giugno 2022. Al lavoro fa troppo caldo? Ecco quando il lavoratore può rifiutarsi di lavorare… Cosa succede se al lavoro fa troppo caldo? Il lavoratore può rifiutarsi di lavorare? Vediamo cosa prevede la legge a tutela dei lavoratori
29 giugno 2022. Stranieri, più facile il rilascio del nulla osta al lavoro. I chiarimenti in una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. L'osservanza dei presupposti contrattuali sarà affidata ai professionisti del lavoro (consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti). La semplificazione sarà valida in relazione ai flussi di ingresso 2021 e 2022
28 giugno 2022. Nuovi obblighi di comunicazione ai lavoratori assunti: ecco le novità. L'Esecutivo ha approvato il decreto ad hoc sui nuovi obblighi di comunicazione in caso di assunzione recependo una direttiva UE
22 giugno 2022. Governo: misure in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022, il Decreto Legge n. 21 giugno 2022, n. 73, con misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. Per la materia lavoro, di particolare importanza quanto previsto dagli articoli 42, 43, 44 e 45, che dispongono alcune semplificazioni per quanto riguarda le procedure di rilascio del nulla osta al lavoro
22 giugno 2022. Agevolazioni, sgravi e bonus assunzioni 2022: guida ed elenco aggiornato. Quali sono i bonus assunzioni previsti per il 2022? Dagli under 36 ai beneficiari RdC la guida completa a sgravi e agevolazioni attivi
22 giugno 2022. Garanzia Giovani, cos’è e come funziona: guida aggiornata. Qual è l'obiettivo del programma Garanzia Giovani? Che vantaggi ci sono per gli iscritti e le aziende che li assumono? Analisi completa
17 giugno 2022. Atti della Pubblica Amministrazione, in arrivo la notifica digitale online. La nuova piattaforma consentirà alla P.A. di notificare atti e provvedimenti riducendo costi e tempi di consegna
17 giugno 2022. Legittimo il licenziamento del dipendente che abusa della legge 104. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione confermando la legittimità del licenziamento. L’abuso, infatti, è in grado di minare la fiducia che deve sussistere tra lavoratore e datore
16 giugno 2022. Comparto sanità: Aran e sindacati firmano ipotesi di contratto 2019-2021. Aumento da 90 euro lordi che con le indennità possono arrivare fino a 175 euro. Dopo una trattativa serrata arriva la firma sul rinnovo 2019-2021 che riguarda circa 550 mila lavoratori della sanità (dagli infermieri ai radiologi al personale amministrativo, oltre, tra gli altri, a ostetriche e ricercatori)
16 giugno 2022. Bando RiParto 2022: agevolazioni a favore delle lavoratrici madri. I finanziamenti agevolati del bando RiParto rispondono a ben precise esigenze di cui si trova traccia nel Family Act e nel PNRR. I dettagli
15 giugno 2022. CCNL Chimico Farmaceutico: intesa sul rinnovo – triennio 2022-2025. In data 13 giugno 2022 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore chimico farmaceutico tra le rappresentanze sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e quelle aziendali di Federchimica e Farmindustria. Il nuovo contratto avrà una vigenza triennale 1° luglio 2022 – 30 giugno 2025 ed interesserà una platea di circa 210 mila lavoratori in oltre 3 mila aziende
15 giugno 2022. Stage extracurriculari, servono per il lavoro? Quanti vengono assunti: i dati. Gli stage, istituiti 25 anni fa dalla legge 196 del giugno 1997, hanno l’obiettivo di facilitare ai giovani l’ingresso nel mondo del lavoro. Ma lo fanno davvero? Tecnicamente si chiamano tirocini extra-curriculari perché sono esperienze di formazione dentro un’azienda o un’altra attività produttiva svolti indipendentemente dal percorso di studi (e si differenziano dai tirocini curriculari che,invece, sono promossi dalle istituzioni scolastiche all’interno del programma scolastico). Nel 2021 in 310.638 sono passati da questa esperienza. Nel 2020, anno di picco della pandemia, in 213.951
15 giugno 2022. Crisi bellica e tutele dei lavoratori (di Eufranio Massi)
14 giugno 2022. Aspettativa non retribuita: cos’è, come funziona, quanto dura. L’aspettativa non retribuita (o congedo) è un periodo di assenza dal lavoro senza stipendio, per motivi personali previsti dalla legge
13 giugno 2022. Tirocini extra-curriculari: principi e criteri delle nuove linee guida. Revisione della disciplina dei tirocini extra-curriculari, secondo criteri che ne circoscrivano l'applicazione in favore di soggetti con difficoltà di inclusione sociale, riconoscimento di una congrua indennità di partecipazione e fissazione di una durata massima comprensiva di eventuali rinnovi e limiti numerici di tirocini attivabili in relazione alle dimensioni d'impresa (di Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
11 giugno 2022. Contratto a tempo determinato stagionale: regole e limiti. Cos'è e come funziona il contratto a tempo determinato stagionale per lo svolgimento delle attività stagionali e quali sono le particolarità
9 giugno 2022. Apprendistato I livello, quali sono le tutele per lo studente lavoratore. I chiarimenti in una circolare riepilogativa del Ministero del Lavoro frutto del dialogo tra Regioni, parti sociali ed economiche e gli enti del sistema pubblico italiano. Nel documento il focus sull’obiettivo dello strumento, che permette ai giovani tra i 15 e i 25 anni di conseguire un titolo di studio tramite un percorso di formazione duale finalizzato all’inserimento in azienda
7 giugno 2022. L’Europa: accordo per il salario minimo. Fissati i criteri, ma non l’obbligo. La direttiva non impone di cambiare i sistemi nazionali esistenti, ma nel rispetto delle differenze dei modelli di mercato del lavoro tra i diversi Stati membri, stabilisce un quadro procedurale per promuovere salari minimi «adeguati ed equi» in tutta l’Ue. Anche perché i Trattati vietano alla Commissione Ue di legiferare in materia di remunerazioni. Attualmente il salario minimo legale esiste in 21 Paesi. Fanno eccezione Italia, Austria, Svezia, Danimarca, Finlandia, Cipro dove c’è la contrattazione collettiva
7 giugno 2022. Salario minimo, un lavoratore su tre prende meno: 4,6 milioni sotto i 9 euro l'ora. Sono circa 4,6 milioni i lavoratori che in Italia non raggiungono i 9 euro l’ora, pari al 29,7%. Vale a dire circa uno su tre. Tra i dipendenti privati la percentuale scende al 26,2%, mentre tra gli operai agricoli supera il 35%. I lavoratori sottopagati sono quasi la totalità quando si parla di lavori domestici: quelli che prendono meno di 9 euro superano il 90%. A dirlo sono gli ultimi dati dell’Inps, aggiornati a gennaio 2021
7 giugno 2022. Ministero del Lavoro: Apprendistato di primo livello – chiarimenti interpretativi. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 12 del 6 giugno 2022, con la quale fornisce chiarimenti interpretativi rispetto alle disposizioni del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e del decreto interministeriale 12 ottobre 2015 in materia di apprendistato di primo livello
6 giugno 2022. Se il salario minimo a 10 euro non eliminerà lo sfruttamento al lavoro. Come cambierebbe la vita dei giovani con un salario minimo a 10 euro? Lo abbiamo chiesto in un'intervista a Raffaella Casciello e Serena Vitucci, portavoce di UP – Su la testa, organizzazione politica che si sta battendo per un salario minimo a 10 euro e un rafforzamento del reddito di cittadinanza
6 giugno 2022. Appalto e subappalto, stesso trattamento per i lavoratori da giugno 2021. Lo ha chiarito l’Ispettorato del Lavoro con riferimento al nuovo obbligo di adeguamento dei trattamenti previsti per i dipendenti delle aziende subappaltatrici a quelli delle appaltatrici. Si tratta di una delle tante novità introdotte dal Decreto Semplificazioni convertito in legge, entrato per l'appunto in vigore il 1° giugno 2022, che ha modificato il codice degli appalti (D.lgs. n.50/2016)
2 giugno 2022. Festività giugno 2022 in busta paga: 2 giugno Festa della Repubblica e due ex festività soppresse. Quali effetti ha il 2 giugno in busta paga e come trattare le ex festività soppresse del Corpus Domini e SS Pietro e Paolo? Analisi completa
30 maggio 2022. INL: accesso ispettivo nelle dimore private. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato, in data 26 maggio 2022, un comunicato stampa in merito alla sentenza n. 502/2022 della Corte d’Appello di Lecce che ha riconosciuto la legittimità dell’ordinanza ingiunzione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, nei confronti dei proprietari di un’abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero
30 maggio 2022. Potere disciplinare del datore di lavoro: regole, limiti, definizione. Guida completa e aggiornata al potere disciplinare del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori dipendenti: limiti, regole, definizione
27 maggio 2022. Ministero del Lavoro: protocollo salute e sicurezza sul lavoro. I Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione, insieme all’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento
27 maggio 2022. Dimissioni in maternità: procedura da seguire per la convalida nel periodo protetto. Vediamo quali sono le tutele e i diritti per le dimissioni in maternità. Procedura dimissioni / risoluzione consensuale nel periodo protetto
25 maggio 2022. Fragili, tutele piene sino al 30 giugno 2022. In Gazzetta Ufficiale la legge n. 52/2022 che proroga alcune agevolazioni correlate all’emergenza sanitaria. Sorveglianza sanitaria eccezionale sino al 31 luglio 2022 e smart working «libero» sino al 31 agosto 2022. Ecco cosa cambia
25 maggio 2022. Con il permesso di soggiorno per motivi di studio vietato lavorare per più di 20 ore settimanali. L’ispettorato nazionale del lavoro vieta l’interpretazione estensiva. Il limite di 20 ore settimanali non può essere superato neanche se annualmente l’attività lavorativa resta al di sotto del limite di 1.040 ore
24 maggio 2022. Lavoro: firmato il rinnovo 2022-2023 del Ccnl di 1,2 milioni operai agricoli. Previsti aumenti del 4,7% nei due anni e l'impegno tra le parti a valutare in seguito gli incrementi economici necessari in relazione all'andamento dell'inflazione. Il rinnovo prevede, tra l'altro, anche l'integrazione del congedo di maternità
23 maggio 2022. Lavoro, ok al rinnovo del Ccnl Ambiente: 121 euro di aumento. Raggiunta l’intesa lo scorso 18 maggio tra sindacanti e rappresentanze datoriali sul nuovo contratto per il comparto servizi ambientali. Unificate la parte pubblica e quella privata coinvolgendo una platea di circa 100.000 addetti del comparto. Previsto anche un aumento di 121 euro lorde del parametro medio per il livello 3° operaio comune
20 maggio 2022. INL: Convalida – dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che a seguito della cessazione del periodo emergenziale da COVID-2019, non è più utilizzabile il modello di richiesta online di convalida delle dimissioni/risoluzioni consensuali (ex art. 55, D.lgs. 151/2001) in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice madre o del lavoratore padre con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente (ITL). Tuttavia è possibile effettuare il colloquio con il personale dell’ITL anche “a distanza” attraverso la presentazione di un apposito modello di richiesta attualmente disponibile online. Quest’ultimo deve essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dalla lavoratrice o dal lavoratore interessato per poter accedere alla procedura da remoto in alternativa al colloquio in presenza con il funzionario incaricato
20 maggio 2022. Licenziamenti economici: per la reintegra non serve che l’illegittimità sia “manifesta”. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale depennando dal comma 7 dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori, così come modificato dalla Riforma Fornero, il carattere «manifesto» dell’insussistenza del fatto alla base del recesso per motivi oggettivi
19 maggio 2022. Maternità obbligatoria, cos’è e come funziona il congedo o astensione. Cos'è e come funziona il congedo di maternità obbligatorio o astensione obbligatoria o semplicemente maternità obbligatoria
18 maggio 2022. Crisi ucraina e imprese: come tutelare l’occupazione? (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
16 maggio 2022. Lavoro, più tutele contro il mancato assolvimento degli obblighi informativi. In arrivo nuovi strumenti di tutela per il lavoratore che non riceve tutte le informazioni previste dal proprio datore di lavoro (o committente) al momento dell’istaurazione del rapporto di lavoro. L’elenco degli obblighi informativi, infatti, si amplia con lo schema di decreto in materia di trasparenza ora in via di definizione in Parlamento. Si allarga anche la gamma di misure in favore del dipendente (o collaboratore) in caso di violazione con la possibilità di ricorrere ai collegi arbitrali o allo stesso Ispettorato del lavoro
13 maggio 2022. Staffetta generazionale: taglio dei contributi ai 64enni (ma solo per chi assume under 35). Velocizzare la staffetta generazionale nelle aziende, alleggerendo per le imprese il costo dei lavoratori senior. Con il sì del Senato alla fiducia sul maxi-emendamento sostitutivo al decreto Ucraina bis, arrivano importanti novità sul fronte del turnover nel settore privato. Il provvedimento, che deve essere convertito in legge entro il 20 maggio ed è ora all’esame della Camera, introduce infatti un’agevolazione ulteriore alle aziende che assumono giovani
13 maggio 2022. Lavoro Agile, priorità per i genitori con figli sino a 12 anni. Lo prevede un passaggio della bozza di decreto legislativo attuativo della direttiva comunitaria n. 1158/2019 in un'ottica di maggiore equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Analogo diritto anche per i cd. «caregivers
12 maggio 2022. L'Anpal ridisegna le politiche attive per favorire l'occupazione. Una delibera del commissario straordinario dell'Agenzia per le politiche attive del lavoro dota di nuovi strumenti gli operatori dei Centri per l'Impiego nell'ambito del programma finanziato dal Pnrr: agevolata la profilazione quantitativa e qualitativa degli utenti in cerca di lavoro o di formazione. Individuati anche gli standard minimi di servizio da garantire e i relativi costi
11 maggio 2022. Lavoratori precari, diritto di precedenza all’assunzione anche ai collaboratori. Anche i lavoratori co.co.co. e i collaboratori occasionali beneficeranno del diritto di precedenza all’assunzione nei casi in cui l’azienda intende ampliare l’organico, una facoltà al momento prevista solo in favore dei lavoratori con contratti di lavoro subordinato
10 maggio 2022. Firmato il rinnovo del contratto per i dipendenti pubblici di ministeri, agenzie fiscali ed enti non economici, tra cui Inps ed Inail. Dopo il via libera della Corte dei conti, l’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni, e i sindacati hanno firmato il rinnovo del contratto per il comparto Funzioni centrali, la cui pre-intesa era stata siglata il 21 dicembre scorso. Fino a 117 euro in busta paga in più, previsti aumenti mensili e il recupero degli arretrati per circa 225 mila statali
6 maggio 2022. Tutela dei lavoratori delle imprese colpite dalla guerra. Sono molte le difficoltà economiche che si trovano ad affrontare le imprese per le conseguenze dirette del conflitto in Ucraina: focus sul D.M. n. 67 del 31 marzo 2022
5 maggio 2022. CIGS: come accedere all’integrazione salariale nei processi di transizione e nell’accordo sugli esuberi (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
2 maggio 2022. Governo: portale nazionale del sommerso e misure di contrasto agli infortuni sul lavoro. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, il Decreto Legge n. 30 aprile 2022, n. 36, con ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le novità, di particolare interesse per la materia lavoro, vi sono: il rafforzamento della struttura organizzativa dell’ANPAL, la creazione del Portale nazionale del sommerso, le misure per il contrasto del fenomeno infortunistico nell’esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
2 maggio 2022. Assenza ingiustificata dal lavoro: regole e sanzioni. Quando si può parlare di assenza ingiustificata e quali conseguenze ci sono per il lavoratore dipendente a livello economico e disciplinare?
1° maggio 2022. Festa del Lavoro, 1° maggio: storia e significato della data dedicata ai lavoratori. Il 1° maggio è la Festa del lavoro o Festa dei lavoratori e viene celebrata nel mondo. Ma perchè proprio questa data?
28 aprile 2022. Smart working semplificato, arriva la proroga dal 30 giugno al 31 agosto. Arriva una doppia novità per lo smart working. Il regime di tutela per i lavoratori fragili è stato prorogato al 30 giugno; lo smart working semplificato per il settore privato — quello che consente modalità di comunicazione semplificata per lo smart working per tutti i lavoratori del settore privato, quindi il ricorso allo smart working senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore — è stato invece prorogato dal 30 giugno al 31 agosto
27 aprile 2022. Procedure concorsuali e diritto del lavoro. Composizione negoziata della crisi d’impresa: la sorte del rapporto di lavoro (a cura di Giorgio Treglia - Avvocato)
24 aprile 2022. Festività del 25 aprile 2022 in busta paga: come funziona e quanto spetta. La Festa della Liberazione è una festività civile e quest'anno cade di domenica. Ecco una breve guida al 25 aprile 2022 in busta paga
21 aprile 2022. INL: Maxisanzione per lavoro sommerso – ambito di applicazione. La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 856 del 19 aprile 2022, all’interno della quale ha previsto un vademecum sull’applicazione della Maxisanzione per lavoro sommerso, prevista dall’articolo 3 del Decreto Legge n. 12/2002 (convertito con modificazioni dalla L. 23 aprile 2002, n. 73)
20 aprile 2022. Assolavoro: accordo per il sostegno dei soggetti sottoposti a protezione internazionale e temporanea. Assolavoro e i sindacati di categoria Nidil Cgil, Felsa Cisl, UilTemp hanno sottoscritto un accordo volto a promuovere una serie di azioni finalizzate ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale (status di rifugiato e protezione sussidiaria), protezione temporanea e protezione speciale. Obiettivo dell’accordo è quello di attivare percorsi formativi per facilitare le transizioni lavorative dei rifugiati così da ridurre il mismatch di competenze, fornire un sostegno immediato all’autosufficienza dei rifugiati al fine di supportare la loro inclusione sociale nel territorio dello Stato italiano e supportare i lavoratori delle Agenzie per il Lavoro che adottano iniziative di accoglienza nei confronti dei rifugiati
15 aprile 2022. Pasqua, Pasquetta e 25 aprile in busta paga: guida alle festività di aprile 2022. Guida alle festività di Aprile in busta paga: dalle festività pasquali di Pasqua e Pasquetta al 25 aprile Festa della Liberazione
14 aprile 2022. Diritto di precedenza nei contratti a tempo determinato (approfondimento di Eufranio Massi esperto di Diritto del Lavoro)
12 aprile 2022. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Buste paga prima e dopo l’Assegno Unico. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 8 aprile 2022, un approfondimento sull’Assegno Unico e Universale che a marzo ha fatto il suo debutto, sostituendo e unificando le misure di sostegno economico per le famiglie
12 aprile 2022. Tirocinio, 60 crediti, così si diventa prof dal 2024. Busta paga più pesante per chi si aggiorna. E’ pronto lo schema di riforma previsto dal Pnrr: un percorso post laurea per chi vuole diventare insegnante delle scuole medie e superiori. Corsi di aggiornamento per dimezzare i tempi per gli scatti di anzianità
Riforma della formazione iniziale e continua e reclutamento degli insegnanti
10 aprile 2022. I contratti a tempo determinato stagionali
10 aprile 2022. Crisi energetica e crisi di guerra - Le nuove integrazioni salariali
8 aprile 2022. Contratto di lavoro: in arrivo nuovi obblighi informativi e possibili sanzioni. “I datori di lavoro pubblici e privati dovranno comunicare obbligatoriamente al lavoratore, in modo chiaro e completo, una serie dettagliata di informazioni sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulla relativa tutela. La comunicazione dovrà essere effettuata per iscritto, in modalità cartacea o elettronica, all’atto dell’instaurazione del rapporto di lavoro e prima dell’inizio dell’attività. E’ quanto previsto dallo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri del 31 marzo
5 aprile 2022. Le integrazioni salariali straordinarie attraverso il Fis. Con il D.M. n. 33 il Ministero del Lavoro interviene su alcuni punti del nuovo D.L.vo n. 148/2015 e chiarisce le novità, soprattutto in relazione alla utilizzazione della CIGS attraverso il FIS
5 aprile 2022. Diritto di precedenza nelle assunzioni. Il diritto di prelazione o di preferenza nell’ambito dei rapporti di lavoro per i lavoratori licenziati e per i lavoratori con contratto a tempo determinato
4 aprile 2022. Contratto di stage: cos’è, quanto dura e quali diritti e tutele ha il tirocinante. Contratto di Stage: cos'è e come funziona questo tipo di tirocinio. Analisi su Retribuzione, Durata, Ferie, Malattia, Maternità, Sicurezza
4 aprile 2022. Rider, debutta il servizio per la comunicazione obbligatoria. Il committente della prestazione di lavoro intermediato da piattaforme digitali dal 14 aprile 2022 dovrà usare obbligatoriamente l’applicativo Servizi Lavoro tramite il modello dedicato «Uni-piattaforme». A disciplinare le modalità di esecuzione dell’obbligo è il Decreto del Ministero del Lavoro n. 31 del 23 febbraio 2023 pubblicato lo scorso 31 marzo
1° aprile 2022. Misure anti-Covid in azienda: il vademecum per i datori di lavoro (di Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
31 marzo 2022. Ticket licenziamento 2022: novità e importo del contributo ASpI (oggi NASpI). Ticket licenziamento 2022: importo del contributo ASpI (oggi NASpI) dovuto per le cessazioni che danno diritto alla disoccupazione
30 marzo 2022. Busta paga marzo 2022 cosa cambia: ecco a cosa stare attenti. Busta paga marzo 2022, ecco cosa cambia con l'entrata in vigore dell'Assegno Unico e gli altri cambiamenti su IRPEF e detrazioni
30 marzo 2022. Lavoro notturno: orari, definizione, esclusioni, tutele e retribuzione. Orari, retribuzione, definizione, tutele, diritti ed obblighi del lavoro notturno. Guida aggiornata al rapporto dei lavoratori di notte
30 marzo 2022. Delocalizzazioni procedura e criticita operative. Le criticità che hanno accompagnato numerose vertenze di lavoro dell’ultimo periodo, con il coinvolgimento di migliaia di lavoratori e forti tensioni sociali, hanno suggerito l’emanazione con legge n. 234/2021 delle nuove disposizioni volute dal Governo in materia di delocalizzazioni. Il testo, ora in vigore, non appare, però, perfettamente in linea con quanto, stando alle intenzioni espresse sui media, era auspicato da gran parte delle forze sindacali interessate...(approfondimento di Eufranio Massi esperto di Diritto del Lavoro)
30 marzo 2022. Regime impatriati per lavoratori in smart working dall’Italia per impresa estera. Il lavoratore in smart working in Italia per azienda estera ha diritto ad accedere alle agevolazioni del regime impatriati. Istruzioni Agenzia delle Entrate
30 marzo 2022. Fallimento, prorogato anche nel 2022 l'esonero dal versamento del TFR. Il beneficio in favore delle aziende in fallimento o in amministrazione straordinario ammesse alla fruizione della CIGS ai sensi dell'articolo 44 del dl n. 109/2018 nel 2021. Sgravabile anche il cd. ticket di licenziamento
25 marzo 2022. Tempo vestizione prima e dopo il lavoro: va pagato? La Cassazione torna sul «tempo tuta»: tutto dipende dal fatto che il datore pretenda una certa divisa, la fornisca e imponga di indossarla in azienda
23 marzo 2022. Licenziamento per giusta causa, cos’è e come funziona: guida completa. Cos'è, come funziona e quali sono i casi in cui è possibile procedere al licenziamento per giusta causa? Ecco la nostra guida
22 marzo 2022. Smart working e aziende private, cosa cambia dal 1° aprile: le due opzioni
22 marzo 2022. FormaTemp cos’è, a cosa serve e come iscriversi. FormaTemp è il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione; ecco come funziona e come iscriversi
21 marzo 2022. INL: nuove disposizioni in materia di tirocini – prime indicazioni. La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 530 del 21 marzo 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni circa le nuove disposizioni in materia di tirocini, previste articolo 1, commi da 721 a 726, della Legge di Bilancio per l’anno 2022 (Legge n. 234/2021). In particolare, la nota dell’INL fornisce alcuni chiarimenti in merito alle disposizioni introdotte dalla Legge n. 234/2021 e già vigenti:Indennità di partecipazione, Ricorso fraudolento al tirocinio, Comunicazioni al Centro per l’impiego e obblighi di sicurezza
16 marzo 2022. Agevolazioni assunzioni lavoratori in cigs (approfondimento di Eufranio Massi esperto di Diritto del Lavoro)
16 marzo 2022. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: accesso all’assegno di integrazione salariale per causali straordinarie. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto n. 33 del 25 febbraio 2022, con il quale ha definito i criteri per l’accesso all’assegno di integrazione salariale per causali straordinarie, da parte di datori di lavoro che per settori di attività, tipologie e classi dimensionali rientrano nella tutela del Fondo Integrazione Salariale – FI
14 marzo 2022. Smart working: quali regole si applicano dopo il 31 marzo? (di Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it)
14 marzo 2022. Contratti stagionali: come devono essere utilizzati dai datori di lavoro (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)
14 marzo 2022. Governo: armonizzazione dei trattamenti economici accessori del personale dei Ministeri. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’11 marzo 2022, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 dicembre 2021, con il riparto delle risorse del fondo per la progressiva armonizzazione dei trattamenti economici accessori del personale appartenente alle aree professionali e del personale dirigenziale dei Ministeri
12 marzo 2022. Informativa e consultazione sindacale nelle integrazioni salariali (Approfondimento di Eufranio Massi per “il mondo del Consulente”)
11 marzo 2022. INPS: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Terzo settore – regime di incompatibilità tra volontario e rapporto di lavoro. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la nota prot n. 34/4011 del 10 marzo 2022, con il quale risponde a due quesiti in merito al regime di incompatibilità tra volontario e rapporto di lavoro (articolo 17, comma 5, del Codice del Terzo settore)
10 marzo 2022. Calcolo dello stipendio, dal lordo al netto in busta paga: guida completa e aggiornata al 2022. Come si ottiene il calcolo dello stipendio Netto dal Lordo in busta paga mensile: esempi e guida completa e aggiornata alla Riforma IRPEF 2022
10 marzo 2022. Lavoro autonomo occasionale: nuovi obblighi (di Vitantonio Lippolis - Responsabile del Processo vigilanza presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Modena)
9 marzo 2022. Preavviso dimissioni, quanti giorni servono per “licenziarsi” dal lavoro. Il lavoratore deve comunicare in anticipo che vuole "licenziarsi" (tranne in tronco), il periodo di preavviso dimissioni varia col CCNL
9 marzo 2022. INL: pratiche di emersione dei rapporti di lavoro – priorità alle istanze dei cittadini Ucraini. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare prot. n. 1521 dell’8 marzo 2022, indirizzata agli Ispettorati territoriali, con la quale raccomanda di assicurare priorità alle pratiche di emersione dei rapporti di lavoro riferite a cittadini di nazionalità ucraina. La circolare, ispirata da ragioni umanitarie, è tesa a garantire la mobilità dei lavoratori ucraini in attesa di regolarizzazione e le ricongiunzioni familiari
4 marzo 2022. Lavoro, crescono le indennità di malattia e di congedo straordinario nel 2022. I chiarimenti in un documento dell'Inps che adegua al tasso di inflazione le indennità per collaboratori domestici, lavoratori autonomi, professionisti e collaboratori iscritti alla gestione separata
2 marzo 2022. Accordo per la transizione occupazionale. È questo uno strumento che è a disposizione degli operatori pubblici per cercare di risolvere i problemi occupazionali di quelle imprese che si trovano in crisi e che hanno già utilizzato tutti gli ammortizzatori sociali a disposizione (di Eufranio Massi)
28 febbraio 2022. Governo: misure per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2022, il Decreto Legge n. 13 del 25 febbraio 2022, con misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili
23 febbraio 2022. Smart working, cosa cambia dal 1° aprile (con la fine dello stato di emergenza)
23 febbraio 2022. Busta paga di marzo 2022, ecco come cambia e a cosa stare attenti. Busta paga, ecco come cambia da marzo 2022, ovvero con l'entrata in vigore dell'Assegno Unico e gli altri cambiamenti sulle detrazioni
22 febbraio 2022. Riforma IRPEF e busta paga, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Riforma IRPEF e busta paga, nuove aliquote e scaglioni Irpef, modifica alla no tax area, detrazioni da lavoro dipendente e per i figli a carico, trattamento integrativo e altro: ecco tutti i chiarimenti nella corposa Circolare 4/2022 dell’Agenzia delle Entrate
22 febbraio 2022. Busta paga statali, aumento dello stipendio da marzo 2022: ecco cifre e destinatari. Busta paga statali più pesante da marzo 2022, un corposo aumento è all'orizzonte, ma riguarderà la categoria dei dipendenti dei Ministeri
17 febbraio 2022. INL: Salute e sicurezza sul lavoro – obblighi formativi. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 del 16 febbraio 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni in riferimento alle modifiche introdotte dall’art. 13 del Decreto Legge n. 146/2021, come convertito dalla Legge n. 215/2021, che disciplina gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro
17 febbraio 2022. Ticket Licenziamento – nuova base di calcolo per il 2022
15 febbraio 2022. Cassazione: minaccia di licenziamento configurabile come estorsione. Con sentenza n. 3724 del 2 febbraio 2022, la Corte di Cassazione penale ha affermato che “integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia larvata di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate”. Il requisito della particolare condizione soggettiva della persona offesa non è richiesto al fine della configurazione del reato che si realizza nel momento in cui il datore di lavoro prospetta la perdita del lavoro, approfittando della naturale condizione di prevalenza che veste rispetto al lavoratore subordinato ed alla strutturale condizione a lui favorevole della prevalenza dell’offerta sulla domanda di lavoro
14 febbraio 2022. Agevolazioni e bonus assunzioni 2022: la guida completa e aggiornata. Quali sono i bonus assunzioni previsti per il 2022? Dagli under 36 ai beneficiari RdC la guida completa a sgravi e agevolazioni attivi
10 febbraio 2022. Informazione e consultazione sindacale per le integrazioni salariali. La riforma degli ammortizzatori sociali attuata dal Legislatore impone la necessità di una riflessione sui passaggi relativi ai rapporti che il datore di lavoro deve tenere con le organizzazioni sindacali in ordine ai temi della informazione e della consultazione (di E. Massi)
10 febbraio 2022. Preavviso licenziamento, cos’è e come funziona: calcolo, comunicazione e conseguenze. Quanti giorni prima dev'essere comunicato il licenziamento? Cosa succede se l'azienda non rispetta il periodo di preavviso licenziamento?
9 febbraio 2022. Riforma delle integrazioni salariali e del contratto di espansione (approfondimento di Eufranio Massi esperto di Diritto del Lavoro)
8 febbraio 2022. Lavoratori Fragili, cambiano i requisiti per lo smart working. Adottato il decreto interministeriale (lavoro, sanità e pubblica amministrazione) che individua le patologie e condizioni per il diritto al «lavoro agile» fino al 28 febbraio ai «lavoratori fragili»
5 febbraio 2022. Contratto di assunzione più vantaggioso nel 2022: contratto di apprendistato e bonus “under 36"
4 febbraio 2022. Lavoro Domestico, ecco i nuovi minimi retributivi dal 1° gennaio 2022. Siglata la consueta intesa al Ministero del Lavoro con le associazioni di categoria per adeguare i minimi retributivi da corrispondere nei confronti dei lavoratori domestici nel 2022
31 gennaio 2022. Esonero under 30, incentivo donne e decontribuzione sud: proroga al 30 giugno 2022. Sono state prorogate, fino al 30 giugno 2022, le assunzioni under 30, l’agevolazione di donne svantaggiate e la decontribuzione sud
31 gennaio 2022. Mancato preavviso: cosa comporta ad azienda e lavoratore. Quali sono le conseguenze per chi interrompe il rapporto senza rispettare il periodo di preavviso? Analisi completa
28 gennaio 2022. Lavoro autonomo occasionale, quando non sussiste l'obbligo di comunicazione. I chiarimenti in un documento dell'Ispettorato del Lavoro. Fuori le professioni «prettamente» intellettuali come docenti, lettori di opere, redattori di testi ed articoli ancorché esercitate verso soggetti qualificabili come imprenditori. Escono dal perimetro anche i procacciatori d'affari e gli incaricati delle vendite a domicilio
19 gennaio 2022. Lavoro, aggiornate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero nel 2022. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che determina le fasce di retribuzione convenzionale su cui i datori di lavoro devono pagare la contribuzione per i lavoratori inviati in paesi extracomunitari non convenzionati con l'Italia
17 gennaio 2022. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Lavoro autonomo occasionale – le Faq. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 17 gennaio 2022, le Faq con tutti i dettagli a seguito del nuovo obbligo di comunicazione preventiva introdotto dalla L. n. 215/2021 per i lavoratori autonomi occasionali
15 gennaio 2022. Busta paga, guida completa e aggiornata alle novità del 2022. Come cambia la busta paga nel 2022? Analisi completa alla luce delle novità su IRPEF, detrazioni, ex bonus Renzi, assegno unico e contributi
13 gennaio 2022. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Come cambia la busta paga nel 2022 (Modifiche al sistema di tassazione delle persone fisiche, Trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente, Esonero dei contributi previdenziali dei dipendenti per il 2022, Assegno Unico e Universale per i figli, Appendice)
12 gennaio 2022. Lavoro autonomo occasionale, scatta la comunicazione obbligatoria. Ecco cosa cambia. I chiarimenti in una nota dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro dopo l'ampliamento degli obblighi dichiarativi contenuto nel dl n. 146/2021. La novità riguarda tutti i contratti attivati dal 12 gennaio 2022. Per quelli in corso all'11 gennaio l'adempimento va effettuato entro il 18 gennaio
6 gennaio 2022. Smart working, la circolare: più facile nel pubblico, massimo impiego nel privato
5 gennaio 2022. Ponti lavorativi e giorni festivi del 2022: calendario completo e aggiornato delle festività. Se con la testa sei già alle prossime vacanze ecco il calendario completo delle festività e dei ponti lavorativi per il 2022