DIRITTI DEI PENSIONATI
Diritti inespressi, come ottenerli (I cosiddetti “diritti inespressi” sono una serie di aumenti, sgravi e agevolazioni, applicabili alle pensioni inferiori a € 750 mensili solo attraverso un’apposita domanda da presentare all’Inps. Si chiamano “inespressi”, benché siano diritti, perché non è prevista l’erogazione automatica da parte degli uffici preposti. Pertanto, se il pensionato interessato non ne fa esplicita richiesta il diritto viene ignorato. In sostanza, si tratta di tutte quelle prestazioni assistenziali e previdenziali erogate dall’Inps in seguito alla presentazione della specifica domanda, e cioè: l’integrazione al trattamento minimo; le maggiorazioni sociali; l’incremento al milione (di lire); la pensione di cittadinanza; la quattordicesima mensilità; le prestazioni a favore degli invalidi civili; l’assegno al nucleo familiare per i pensionati dipendenti; l’assegno familiare per i pensionati autonomi; l’assegno familiare al titolare di una pensione ai superstiti inabile oppure orfano minore; la maggiorazione per ex combattenti; il supplemento di pensione).