ASSISTENZA SOCIALE - WELFARE - SALUTE

2023

19 settembre 2023Dieta. Le mandorle sono un prezioso alleato in una dieta ipocalorica e aiutano a mantenere una buona salute cardiovascolareUno studio australiano ha registrato i benefici apportati da questa frutta secca all’interno di uno studio pubblicato da Obesity

18 settembre 2023Sanità: ecco le decisioni che danneggiano tuttiNon serve ribadire che abbiamo un problema di assistenza sanitaria sul territorio. È accertato. Per dare ai cittadini un punto riferimento a cui rivolgersi per le prime necessità senza intasare inutilmente i Pronto Soccorso sono stati messi 2 miliardi di euro del Pnrr nella costruzione di almeno 1.350 Case di Comunità

17 settembre 2023Come funziona la fisioterapia nel servizio pubblico (in ospedale, in ambulatorio, a casa)Quali prestazioni sono a carico del Servizio sanitario nazionale, a quanti cicli l’anno si ha diritto, quali terapie si pagano. Distinzione tra cure riabilitative dopo un evento acuto (intervento o trauma) e in caso di malattie croniche e degenerative. Come affidarsi a mani esperte

17 settembre 2023. Allergia al nichel, non solo dermatite da contatto: sintomi, cure, come prevenirlaAlmeno una persona su dieci ne soffre. Attenzione a gioielli, zip, ganci di abiti e cosmetici; tracce di questo metallo sono presenti in alimenti quali legumi, frutta secca, cioccolata, semi di soia, cereali integrali

16 settembre 2023Muoversi a piedi o in bici fa bene alla salute, previene le malattie, allunga la vita: i consigli degli espertiNell’Unione Europea più di 100 mila morti premature potrebbero essere evitate se ogni adulto andasse a piedi o in bicicletta per 15 minuti in più al giorno. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, la «mobilità attiva» è praticata solo dal 42% degli italiani. I consigli degli esperti

15 settembre 2023. «Il sangue, il Dna, i dati: così abbiamo scoperto perché nell’area di Bergamo il Covid ha ucciso più che nel resto del mondo»Giuseppe Remuzzi spiega nello studio Origin, dell’Istituto Mario Negri, l’aumento abnorme della mortalità nell’area di Bergamo rispetto ad altre aree del mondo: «Valutati i dati clinici di oltre diecimila persone». Il ruolo di alcuni geni

14 settembre 2023. Ecco i migliori ospedali al mondo suddivisi per 12 specialitàNewsweek ha redatto anche quest'anno la classifica delle migliori strutture sanitarie al mondo suddivise per 12 specialità. Questa comprende i primi 300 ospedali per la cardiologia e l'oncologia, i primi 250 per la pediatria, i primi 150 in ciascuna specialità di cardiochirurgia, endocrinologia e gastroenterologia, i primi 125 in ciascuna specialità di neurologia, neurochirurgia, ortopedia, pneumologia e urologia e i primi 100 per ostetricia e ginecologi. Presenti anche diversi ospedali italiani nella top 20 di diverse specialità

14 settembre 2023. Monitoraggio Covid. Il virus prosegue la sua corsa: +44% nuovi casi nell’ultima settimana. Aumentano anche incidenza, Rt e i ricoveriL’incidenza sale a 52 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 36 della scorsa settimana. Cresce anche l’occupazione dei letti in Area medica che si attesta al 3,8% (era al 3% la scorsa settimana) con un totale di 2.378 ricoverati. Aumenta anche l’occupazione delle terapie intensive (0,9% rispetto allo 0,6% della precedente rilevazione) dove sono ricoverate 76 persone

14 settembre 2023. Diabete di tipo 1 e celiachiaOk del Senato alla proposta di legge per l’avvio di campagna di screening. Il provvedimento è ora legge

14 settembre 2023. Fuga degli infermieri dal Nord Italia, meno iscritti ai corsi di laurea. Stipendio basso, turni di lavoro massacranti e prospettive di carriera ridotteLa professione infermieristica non attira più. Le domande di accesso ai corsi di laurea sono diminuite del 10% e sempre più infermieri lasciano il Nord per tornare al Sud

11 settembre 2023Congedi e permessi l. 104, domande modificabili onlineNuovo servizio Inps per che consente la modifica dei dati indicati in una precedente istanza compresa l'eventuale rinuncia. I chiarimenti in due documenti dell'ente previdenziale

10 settembre 2023Covid e ritorno a scuola: tutto quello che c’è da sapere su mascherine e vacciniAl momento non esistono misure restrittive anti-Covid nelle scuole nè indicazioni specifiche sui comportamenti da adottare, ma in una circolare il ministero della Salute raccomanda le stesse precauzioni valide per gran parte delle malattie respiratorie

9 settembre 2023Covid, l'sos dei presidi: «Evitare gli assembramenti degli alunni. Distribuiremo mascherine e gel»Marco Rusconi, dell'associazione presidi di Roma: «Il nostro è un invito all'utilizzo di protezione individuale. Sollecitiamo gli enti ai lavori di ristrutturazione degli istituti scolastici»

8 settembre 2023Covid. Niente tamponi per gli asintomaci che entrano in Pronto soccorso. Per i sintomatici test anche per ricerca altri virus. La nuova circolare del Ministero della SaluteArrivano le indicazioni per l’effettuazione dei tamponi se si accede al Ps o per ricovero in strutture sanitarie. Tampone anche per chi si deve trasferire da una struttura all’altra. Test necessario anche per l’ingresso nelle Rsa. Se si hanno sintomi si chiede di evitare l’ingresso nelle strutture sanitarie

8 settembre 2023. Liste d’attesa. Maxi blitz dei Nas in tutta Italia: non rispettati i tempi previsti nel 29% dei casiDenunciati 26 tra medici e infermieri. Scoperte anche 195 agende di prenotazione “bloccate”

8 settembre 2023. Infortuni sul Lavoro, integrato l’indennizzo per gli eventi avvenuti nel 2023Disco verde del Ministero del Lavoro all’indennità “integrativa” dell’una tantum a favore dei familiari delle vittime: l’una tantum già erogata tra 4.000 (una persona superstite) e 14.500 euro (più di tre persone superstiti) sarà integrata fino a raggiungere, rispettivamente, 9.000 e 24.000 euro

7 settembre 2023. Distrofia di Duchenne: quali tutele spettano ai malati (e a chi ha disabilità o malattie invalidanti)La guida «Orientarsi tra i diritti» di Parent Project (utile a tutti) per districarsi tra norme e procedure poco chiare: da come attivare i sostegni necessari a scuola, ai benefici per i lavoratori «fragili» e i caregivers familiari, a come ottenere l’invalidità civile e la «104»

6 settembre 2023. INAIL: infortuni e malattie professionali – online i dati. L’Inail, in data 6 settembre 2023, ha reso disponibili i dati mensili analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il 31 luglio 2023. Infortuni - Malattie Professionali

6 settembre 2023. In occasione della Giornata Internazionale dell’aria pulita per i cieli blu Consulcesi rende disponibile online, lo strumento per verificare se nel proprio comune di residenza vengono sforati i limiti di inquinamentoA rischio oltre 40 milioni di cittadini italiani: già oltre 30mila adesioni all’azione collettiva promossa per la violazione delle direttive Ue

Cos’è Aria Pulita di Consulcesi Legal

6 settembre 2023. Mobilità sanitaria. Il giro d’affari torna sopra i 4 miliardiMa il trend non cambia: è sempre esodo da Sud a Nord. Lombardia, Emilia Romagna e Veneto restano le mete preferite

6 settembre 2023Riabilitazione visiva: quali sono i requisiti per ottenerla e come fare per accedere ai CentriSi tratta di una prestazione prevista dal Servizio Sanitario Nazionale rivolta a persone in precise condizioni di ipovisione. La distribuzione dell’offerta è ancora disomogenea

5 settembre 2023La spesa sanitaria italiana sempre sotto la media OcseGimbe: “Senza rilancio del finanziamento pubblico addio a diritto alla salute”

5 settembre 2023Sardegna, lettera choc al paziente oncologico: «Sei mesi di attesa per la radioterapia, deve uscire dalla Regione»Nuoro, il caso denunciato da due assistenti sociali. L’assessore regionale Doria: «Situazione difficile, però quel documento è falso». Ma il paziente in lacrime al Corriere: «Me l’ha mandato l’Asl». E spuntano altri casi

4 settembre 2023INPS: Assegno Unico per famiglie con nuovi nati – proattività del servizioL’INPS, con il messaggio n. 3078 del 4 settembre 2023, nell’ambito dell’offerta di questa tipologia di servizi, a decorrere dal mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio, l’INPS procederà ad inviare ai genitori una comunicazione via e-mail, invitandoli a presentare domanda per richiedere l’Assegno Unico Universale o integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico

4 settembre 2023. Verso la manovra. Altro che risparmi, il Ssn già oggi fa miracoli. Esiti sopra la media UE a fronte di un sottofinanziamento e carenze di personale. Siamo sicuri che in sanità ci siano ancora ampi margini di risparmio? Guardando ai dati Ocse, in termini di esiti clinici l’Italia si colloca ben al di sopra della media europea a fronte di un forte sottofinanziamento, di un basso numero di posti letto e con gravi carenze di personale. La tenuta del sistema è però messa a rischio da alcuni dati che rendono evidente crescenti difficoltà nell’accesso ai servizi. La priorità è quella di far crescere gli investimenti, investire nel personale e migliorare alcuni aspetti legati alla prevenzione

31 agosto 2023La prevenzione è scomparsa dai radar. Dagli screening agli stili di vita con la pandemia sono peggiorati i servizi. E al Sud è un disastroAnalisi della Corte dei conti sui risultati del nuovo sistema di monitoraggio dei Lea relativi al 2021. Dall’esame dei dati emerge come l’Area della Prevenzione al Sud (ma non solo) presenti bassi livelli di adesione agli screening per le principali patologie tumorali. Ma anche sui vaccini le coperture tra i bambini sono peggiorate rispetto al pre Covid

31 agosto 2023. Ecco perché ci si ammala di tumore: cause, età, ereditarietà, stili di vita e fattori ambientaliNon esiste quasi mai, tranne in alcune rare forme ereditarie, un’unica causa che possa spiegare l’insorgenza di una neoplasia. Al suo sviluppo concorrono diversi fattori, alcuni dei quali non sono modificabili, come i geni ereditati dai propri genitori o l’età, mentre su altri si può intervenire per ridurre il rischio di andare incontro alla malattia

31 agosto 2023. Punture di insetti. Come comportarsi e prevenire lo shock anafilattico nei soggetti allergici. Le indicazioni del Bambino GesùCon l’immunoterapia desensibilizzante è possibile prevenire lo shock anafilattico nei pazienti ad alto rischio, suggerisco gli esperti. Ogni anno in Italia registrati fino a 20 decessi tra adulti e bambini. Più di 600 accessi al pronto soccorso del Bambino Gesù nell’ultimo anno e mezzo per punture di insetti con pungiglione

29 agosto 2023Spettacolo, arriva la nuova indennità di discontinuitàApprovato dal Consiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo che dal 1° gennaio 2024 sostituirà l’attuale «Alas». Beneficiati gli iscritti al fondo dello spettacolo con attività «discontinue» che vantano un reddito annuo non superiore a 25 mila euro

29 agosto 2023. Bonus Sar 2023: cos’è e come funziona il Sostegno al RedditoAlla fine del rapporto di lavoro i lavoratori in somministrazione possono ottenere un contributo fino a 1000 euro, il cd. bonus Sar

29 agosto 2023. In Italia i “poveri” mangiano male: il rapporto tra basso reddito e cattiva alimentazioneChi ha redditi più bassi è spesso costretto ad acquistare cibo più economico e di scarsa qualità. Anche nel nostro Paese. Un fattore di rischio che può portare allo sviluppo di patologie - dai tumori alle malattie cardiovascolari - e incidere anche sulla crescita dei più piccoli, spiega Chiara Cadeddu, ricercatrice all’Università Cattolica

29 agosto 2023. Inquinamento atmosferico. “Sottrae 2,3 anni all’aspettativa di vita media. Minaccia pari al tabacco ma più grave del consumo di alcol e dell’Hiv/Aids”Questo quanto emerso dal rapporto dell'Energy Policy Institute (Epic) dell'Università di Chicago sulla qualità dell'aria globale. Per quanto riguarda l'Italia, si segnala come l'inquinamento rimanga elevato in aree come la Pianura Padana. A Milano, la città con il più alto tasso di inquinamento dell'Europa occidentale, i residenti guadagnerebbero 1,6 anni se i livelli di inquinamento da particolato fossero ridotti in modo da soddisfare le linee guida dell'Oms

27 agosto 2023Covid, serve ancora fare i tamponi? E come comportarsi nel caso si risulti positivi? Il test antigenico o molecolare non è più obbligatorio, ma resta raccomandato soprattutto per le persone fragili (anziani, immunocompromessi) e gli ultra 60enni oppure se si ha in casa o si entra in contatto con persone che rientrano in tali categorie

27 agosto 2023. Quanto inquina un ospedale? Anche la sanità ha la sua (pesante) impronta ecologicaLe emissioni ascrivibili al settore biomedico sono fra l’1 e il 10% di quelle nazionali totali, a seconda dello Stato considerato. Ma molto si può fare per ridurle

27 agosto 2023. I bambini della scuola materna sono in grado di giudicare ciò che diciamo. Sin dai tre anni ci ascoltano più di quanto immaginiamo e sanno riconoscere ciò che è giusto da ciò che è sbagliatoUno studio condotto alla Duke University dimostra che i più piccoli sono attenti a ciò che viene detto loro e premiano i comportamenti virtuosi, in particolare chi è solidale e si prende cura degli altri

26 agosto 2023Dal caldo al fresco, da 40 a 25 gradi: come affrontare lo sbalzo termico (e non ammalarsi)Sono in agguato raffreddori, tonsilliti, sinusiti, raucedine, influenza e mal di testa. I consigli per evitare di ammalarsi e come difendersi nelle varie situazioni

25 agosto 2023. Reddito di cittadinanza: le 4 mosse che deve fare chi lo perde (se vuole il mini assegno da 350 euro)

23 agosto 2023Chili in eccesso e cancro: il rischio cambia anche in base al sesso e a dove si accumula il grassoGli esiti di una vasta indagine britannica mettono in luce differenze fra maschi e femmine e fra i diversi tipi di tumori che si possono sviluppare quando si è obesi

22 agosto 2023NASpI stagionali 2023: requisiti e durata della disoccupazioneNASpI Stagionali ultime notizie: vediamo cos'è e come funziona l'indennità di disoccupazione stagionale per il 2023

22 agosto 2023Come gestire il calo del desiderio sessuale (anche per motivi di salute). I consigli dell’espertoLa differenza di libido, di solito fisiologica nelle coppie di lunga durata, è tra i principali motivi per cui i partner vanno in terapia, conferma una ricerca del New York Times. Può essere un problema, anche per la salute, se non si affronta in tempo. Come risolverlo

21 agosto 2023Il nostro corpo può essere più giovane: come stimare l’età biologica e la differenza con l’età anagraficaLa genetica conta solo per il 25%: sedentarietà, obesità, fumo e glicemia alta influenzano l’età biologica e sono correlati a un processo di invecchiamento più rapido

19 agosto 2023La pensione di invalidità fa reddito? Qual è la differenza tra pensione e assegno mensile d’invalidità? I trattamenti erogati in ragione della disabilità vanno dichiarati?

18 agosto 2023. Reddito di cittadinanza, i vincoli sulla formazione per avere l’assegno del Supporto per la formazione e il lavoroCorsa contro il tempo per far partire dal primo settembre il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), ovvero il miniassegno da 350 euro al mese per coloro che, in quanto «occupabili», hanno perso da questo mese il Reddito di cittadinanza, dopo la stretta varata dal governo Meloni

17 agosto 2023Congedo matrimoniale, in caso di disoccupazione paga l’INPSI chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza con il quale riepiloga i requisiti per la concessione della prestazione. Domanda a pena di decadenza entro un anno dalla data del matrimonio/unione civile

14 agosto 2023Covid. Vaccini raccomandati agli over 60 e ai fragili, arrivano le indicazioni nella circolare del Ministero della Salute in vista della stagione 2023-2024Prevista insieme alla campagna antinfluenzale l’avvio di una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteici di cui si prevede la disponibilità di dosi a partire dal mese di ottobre. Ecco per chi è raccomandato il vaccino

12 agosto 2023Assegno unico, ecco come richiederlo se non si ha più il reddito di cittadinanza

12 agosto 2023Ecco perché ci si ammala di tumore: cause, età, ereditarietà, stili di vita e fattori ambientaliNon esiste quasi mai, tranne in alcune rare forme ereditarie, un’unica causa che possa spiegare l’insorgenza di una neoplasia. Al suo sviluppo concorrono diversi fattori, alcuni dei quali non sono modificabili, come i geni ereditati dai propri genitori o l’età, mentre su altri si può intervenire per ridurre il rischio di andare incontro alla malattia

12 agosto 2023. Covid. Anche se è stato eliminato l’obbligo d’isolamento il Ministero consiglia a chi è positivo di restare a casaIn particolare è consigliato: Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone. Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi. Applicare una corretta igiene delle mani. Evitare ambienti affollati. Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. La circolare

11 agosto 2023. Assegno unico, nuclei vedovili più tutelatiProrogata per cinque anni dal decesso del genitore la maggiorazione dell’assegno unico riconosciuta a favore dei nuclei familiari in cui entrambi i genitori erano titolari di redditi da lavoro

10 agosto 2023Smettere di fumare fa funzionare meglio il cervelloC’è la prima prova genetica che dire l’addio alle sigarette cambia in meglio i circuiti cerebrali. A chiarirlo su eNeuro i ricercatori delle Università di San Diego, Yale e New York

10 agosto 2023. Quanti passi bisogna (davvero) fare ogni giorno per restare in salute? Secondo una nuova ricerca già facendo circa 4 mila passi al giorno comincia a ridursi il rischio di mortalità per qualsiasi causa e per malattie cardiovascolari. Il commento del cardiologo

9 agosto 2023Reddito di cittadinanza, i nuclei sospesi non perdono l'assegno per i figli maggiorenni. I chiarimenti in una nota dell’InpsGarantita la continuità del sostegno economico fino al compimento dei 21 anni, se sussistono i requisiti previsti dalla legge. Erogazione in misura piena sino al febbraio 2024

8 agosto 2023Reddito di cittadinanza, è ancora possibile fare domanda o rinnovo? Cosa sapereIl RdC sarà archiviato dopo il 31 dicembre, ma c'è chi si chiede se è ancora possibile farne domanda o averne rinnovo. I chiarimenti

8 agosto 2023. Onde luminose estreme contro il cancro: si potrà sondare e trattare in modo non invasivo specifiche regioni di un organoQuesto tipo di luce può provocare aumenti di temperatura mirata che inducono la morte di cellule cancerose. La ricerca apre una nuova prospettiva nella cura dei tumori

8 agosto 2023. Covid. Via l’isolamento per chi contrae il virus. Schillaci: “Abrogato l’ultimo divieto reale”

7 agosto 2023Spesa farmaceutica in Italia aumenta nel 2022: ai primi posti ansioliticiPiù di 6 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci. Tra le prime 20 categorie terapeutiche per farmaci di classe C con ricetta ci sono ansiolitici e sedativi. Tra i bambini tra i 6 e gli 11 anni di età gli antibiotici si confermano la categoria a maggiore consumo

Rapporto OsMed 2022 - L'uso dei farmaci in Italia

6 agosto 2023È vero che la pillola anti-cancro AOH1996 curerà tutti i tumori? Cosa sappiamo e a che punto siamoPromettenti i risultati degli studi preclinici: il nuovo farmaco bloccherebbe la crescita di diversi tipi di tumore. Ma va sperimentato sull’uomo. L’approfondimento con l’oncologo

5 agosto 2023Depressione post-partum: approvato negli Usa farmaco specifico (ad azione rapida) per curarlaPrima di essere disponibile in Europa e in Italia, dovrà avere il via libera delle autorità regolatorie EMA e AIFA. In Italia la patologia colpisce una puerpera su 10. Come prevenirla, sintomi

4 agosto 2023Cali di pressione (molto frequenti in estate): quando bisogna preoccuparsi? Se gli episodi tendono a ripetersi è bene sottoporsi a un controllo medico. Che cosa fare per rimediare a questo fenomeno che dilata i vasi sanguigni

2 agosto 2023Assegno unico, DSU da regolarizzare entro fine anno. I chiarimenti in un documento dell’InpsDalla «competenza» settembre 2023 l’Inps erogherà l’Assegno unico negli importi minimi in presenza di una DSU con omissioni e/o difformità

2 agosto 2023Infezioni alimentari, in estate il rischio aumenta: quali sono i cibi da evitareA volte danno disturbi lievi e si risolvono in breve, in altri casi, invece, richiedono un intervento immediato. Attenzione a carni crude o poco cotte (soprattutto pollame), frutti di mare, latte «crudo» e formaggi non pastorizzati, vegetali contaminati da liquami

2 agosto 2023. Fondo sanitario 2023Pronto il riparto da 128,8 miliardi. Trovato l’accordo all’interno delle Regioni sulla suddivisione delle risorse del Fsn dopo alcuni mesi di trattativa

1° agosto 2023Reddito di cittadinanza, la guida pratica: chi lo perde e a chi verrà riattivato (grazie ai servizi sociali)

1° agosto 2023. Quanto dovremmo pagare per curarci se non ci fosse più il Ssn? L’Anaao Assomed presenta il “conto ombra”. Fino a 1.200 euro al giorno per un ricovero in un ospedale privato. La sala operatoria? 1.200 euro l'ora. La parcelle del chirurgo? Da 3.000 a 10.000 euro. Per l'Anaao Assomed è solo una questione di scelte. “E i cittadini - spiega il sindacato - devono sapere che le decisioni in tema di sanità di chi ci governa avranno inevitabili e pesanti ripercussioni sulle loro tasche. Si, perché se non ci fosse più il Servizio Sanitario Nazionale, che oggi grava sui cittadini solo per la fiscalità generale, il conto delle cure sarebbe assai salato”

31 luglio 2023Reddito di Cittadinanza, niente stop per i «non occupabili». I chiarimenti in un documento dell’InpsIl limite massimo di sette mesi del 2023 non si applica ai nuclei in condizioni di disagio sociale e difficilmente inseribili in un percorso di attivazione lavorativa

31 luglio 2023Reddito di cittadinanza, un mini assegno (da 350 euro) per chi si iscrive ai corsi di formazione

31 luglio 2023Allerta caldo: cosa sono i quattro livelli «ufficiali» e i consigli su come comportarsiI gradi dicono solo una parte della verità, perché contano anche altre variabili. In ogni caso serve molta attenzione per i più «fragili»: dai bambini, agli anziani alle donne in gravidanza

29 luglio 2023Qual è la temperatura massima che il nostro corpo può sopportare? Non solo alte temperature: la combinazione con l’umidità impedisce al sudore di evaporare e quindi raffreddare il corpo. Ecco i parametri preoccupanti misurati su adulti sani in laboratorio

28 luglio 2023Reddito cittadinanza sospeso a 169 mila famiglie, arriva l’sms Inps: le proteste e i nuovi requisiti

28 luglio 2023. Sale a 290 euro l'importo dell'assegno di incollocabilitàPubblicato il decreto del Ministero del Lavoro che stabilisce l'importo della prestazione erogata dall'Inail in favore delle vittime di infortuni sul lavoro o di malattie professionali dal 1° luglio 2023

28 luglio 2023. Ondata di caloreA luglio con le temperature record aumentati accessi al Pronto soccorso e salita la mortalità degli over 85 al Centro-Sud

28 luglio 2023. I sarcomi possono colpire qualunque parte del corpo: che cosa sono e cosa serve sapereEsistono un centinaio di sottotipi diversi di sarcomi, tumori rari che interessano bambini, adolescenti e adulti. Serve una diagnosi precisa e un centro con esperienza per ottenere le terapie più indicate

27 luglio 2023Pnrr SaluteDalle Case agli Ospedali della Comunità fino alla telemedicina, ecco il piano del Governo che rivede gli obiettivi della Mission 6 Salute

27 luglio 2023. Il nuovo Fascicolo sanitario elettronico pronto al decolloDai vaccini, ai farmaci fino alle cartelle cliniche ecco i dati che conterrà e come funzionerà la privacy

27 luglio 2023. La «nebbia nel cervello» dopo il Covid: è come essere invecchiati di 10 anniUn nuovo studio ha misurato la «nebbia cognitiva» di 3.000 persone due anni dopo l’infezione: paragonabili all’effetto di un aumento dell’età di 10 anni. Ma nessun declino in chi si era sentito completamente guarito dopo il virus

26 luglio 2023Pensioni, conteggi da rifare sull'invalidità civile. I chiarimenti in un documento dell’InpsIl reddito rilevante nella verifica del diritto alle prestazioni d'invalidità civile va considerato “al lordo delle ritenute fiscali”

26 luglio 2023. Modello ISEE universitario: nuovi limiti aggiornati al 2023Aggiornato il valore soglia ISEE per gli studenti universitari che intendono usufruire di benefici. Ecco cosa cambia

26 luglio 2023. Liste di attesaSituazione critica in Puglia e allarme in Campania dove le visite erogate nel pubblico sono inferiori a quelle in intramoenia. La nuova indagine di Cittadinanzattiva

26 luglio 2023. Farmaci essenzialiOms aggiorna la lista includendo terapie per sclerosi multipla e altre malattie. In totale 502 per gli adulti e 361 per i bambini

26 luglio 2023Qual è la vera dieta mediterranea e come si fa: cosa si mangia e con quale frequenzaUn’alimentazione studiata negli anni ‘60 ancora valida oggi: è sostenibile per l’ambiente e anche per il portafoglio, contrasta le malattie (come il cancro e il diabete) e, se serve, fa dimagrire. Gli italiani però non la fanno più

25 luglio 2023Qual è il segreto della longevità? Otto abitudini che possono far guadagnare 20 anni di vitaUn nuovo studio sui veterani Usa ha mostrato che l’adozione di alcuni stili di vita entro la mezza età, era predittiva di maggior longevità. Alcune abitudini contavano più di altre. Adottarne almeno una faceva la differenza, anche in età più avanzata

25 luglio 2023. Carta risparmio spesa 2023: graduatorie, moduli ritiro, elenco negozi e altre info sulla card acquisti “dedicata a te”La Carta risparmio spesa 2023 "dedicata a te" è un supporto economico di 382,50 euro per la spesa alimentare delle famiglie in difficoltà

25 luglio 2023. Incidenti stradali: 3.159 morti nel 2022 (+9,9). Il report Istat-AciTra le vittime, 39 erano bambini di età inferiore a 14 anni. In totale gli incidenti sono stati 165.889, e oltre ai morti hanno provocato 223.475 feriti. Il 75% degli incidenti avviene sulle strade urbane, il 21,5% su strade extraurbane e il 5% in autostrada. Un costo in termini di vite umane ma anche di costi sociali: 17,9 mld di euro, lo 0,9% del Pil

23 luglio 2023Che cosa sono i Pfas e dove si trovano. C’è un modo per proteggersi? Le sostanze perfluoroalchiliche si trovano in padelle, contenitori alimentari, acqua di rubinetto e tessuti impermeabili. Secondo un nuovo studio si diffondono nell’ambiente. Ecco come limitare l’esposizione

I Pfas: cosa sono e perché preoccupano tanto

La mappa dei luoghi contaminati da Pfas in Italia

22 luglio 2023Cosa devo fare se grandina, arriva un tornado o mi trovo in mezzo ai fulmini? Le risposte degli esperti. I consigli della Protezione civile su come comportarsi in caso di eventi estremi

Le risposte ai quesiti più frequenti rivolti dai cittadini al Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile su: attività del Dipartimento, volontariato, emergenze, rischi naturali e legati alle attività dell'uomo

21 luglio 2023Estate sicuraIl decalogo per la sicurezza del bambino al mare e in piscina per prevenire incidenti anche gravi

21 luglio 2023. Tumori e sovrappeso: legame certo, ma l'indice di massa corporea non basta per valutare l'obesitàUna nuova ricerca indica che il BMI, utilizzato da solo, «sbaglia» metà delle diagnosi. Aggiungere la misura girovita riduce errori. E va considerata la differenza fra maschi e femmine

17 luglio 2023Estate in saluteEcco i medicinali utili da portare in vacanza

13 luglio 2023Reddito di Cittadinanza, nel 2023 durata massima di sette mesi. I chiarimenti Inps dopo la stretta contenuta nella legge di bilancio 2023Salvi dalla stretta i nuclei in cui siano presenti minori, disabili, ultra 60enni oppure se i beneficiari siano presi in carico dai servizi sociali prima della scadenza del termine di sette mesi, e comunque non oltre il 31 ottobre 2023. Confermato l’addio alla misura il 31 dicembre

12 luglio 2023. Governo: “Dedicata a Te” – presentata carta acquisti per le famiglie meno abbientiIl Consiglio dei Ministri, con un comunicato stampa del 12 luglio 2023, ha presentato la carta acquisti per beni alimentari “Dedicata a Te” per sostenere le famiglie meno abbienti nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità

Le domande e risposte (FAQ) della Carta "Dedicata a te" 

Convenzione MASAF Associazioni del commercio

Elenco beni di prima necessità acquistabili con la Carta risparmio spesa

12 luglio 2023Il 18 luglio arriva la Carta Solidale. Ecco come funzionaIl governo ha presentato ieri la nuova “carta acquisti solidale”. Vale 382,50 euro, spendibili in soli beni alimentari di prima necessità da parte dei nuclei familiari composti da almeno tre persone e con un Isee non superiore a 15mila euro

12 luglio 2023. “Proteggiamoci dal caldo”. Arriva la campagna del Ministero della Salute con le 10 semplici regole per passare un’estate in sicurezza. Una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di caloreSi tratta di 10 semplici regole comportamentali in grado di: limitare l’esposizione alle alte temperature; facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione; ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli)

11 luglio 2023. Malattie rare e Piano nazionale: consulenza genetica, diagnosi, farmaci e assistenza. Tutte le novitàFinanziato con 50 milioni di euro per i prossimi due anni, il nuovo Piano ha tra gli obiettivi diminuire i tempi medi di diagnosi e facilitare l’accesso alle terapie

10 luglio 2023CaldoNel 2022 in Italia la più alta mortalità d’Europa con 18 mila decessi

6 luglio 2023Alluvione, sull’indennità si pagano tasse e contributiI chiarimenti in un documento dell’Inps in merito all’indennità di 500€ istituita dal dl n. 61/2023 a favore dei lavoratori autonomi coinvolti nell’alluvione in Emilia Romagna che hanno dovuto sospendere l’attività

5 luglio 2023Cosa fare per proteggere i reni quando fa molto caldoDalla Società Italiana di Nefrologia un vademecum con i consigli utili per mantenere i reni in salute durante tutta l’estate

30 giugno 2023Ondate di caloreEcco il vademecum per difendersi e tutelare le persone più fragili

29 giugno 2023Disoccupazione Naspi 2023: guida completa e aggiornata alla nuova procedura di domanda onlineDisoccupazione Naspi: guida aggiornata alla indennità INPS. Cos'è, come funziona, requisiti, durata, quanto spetta (nuovi importi 2023)

29 giugno 2023L’aspartame è cancerogeno? Che cosa potrebbe stabilire l’Oms, e quali sono davvero i rischiL’aspartame è uno dei dolcificanti più diffusi, presente in molti prodotti alimentari: l’Agenzia per la ricerca sul cancro potrebbe classificarlo come «possibile cancerogeno», ma non stabilisce quali sono le quantità sicure

29 giugno 2023. Due pesci scorpione avvistati in Calabria: è una specie aliena invasiva e velenosa. «Se li vedete avvisate»Sono arrivati dal Mar Rosso attraverso il canale di Suez. Il primo avvistamento in Italia risale al 2016 quando un esemplare venne individuato in Sicilia

Comunicato stampa ISPRA - CNR IRBIMAttenti a quei 4! I pesci alieni nei nostri mari da conoscere e riconoscere - Locandina

29 giugno 2023. Come evitare le punture di zanzare? Che cosa le attira e cosa le respinge, secondo la scienzaLe zanzare scelgono le loro prede anche in base all’odore emesso che è influenzato dalla genetica. I consigli per tenere gli insetti il più lontano possibile con trucchi usati anche dai militari

28 giugno 2023Ogni guardia medica potrà diventare medico di famiglia di mille pazientiUn emendamento al decreto legge Inps, approvato in via definitiva, stabilisce che le guardie mediche potranno seguire fino a mille pazienti ciascuno. La decisione per ovviare alla carenza dei medici di famiglia

28 giugno 2023. Chemioterapia e neurotossicità: chi rischia di più, quali sono i segnali e come si può gestireOltre la metà dei pazienti che è stata curata con alcuni tipi di farmaci soffre di deterioramento cognitivo, disturbi di concentrazione e memoria, problemi di equilibrio e neuropatia periferica. L'indagine della Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia

Valutazione auto-riferita dell'impatto socio-economico della neurotossicità correlata alla chemioterapia antitumorale

27 giugno 2023Carta Solidale, slitta il decolloI chiarimenti in un messaggio Inps a seguito di diverse segnalazioni pervenute dai Comuni. Più tempo per il consolidamento delle liste dei beneficiari

27 giugno 2023. Semaglutide per dimagrire: le pillole sono efficaci come le iniezioni contro il diabete e l’obesitàDue studi hanno valutato l’efficacia del semaglutide ad alti dosaggi assunto per via orale: perso il 15% del peso. Evidenziati effetti collaterali come problemi gastrointestinali e formicolii

25 giugno 2023Tutti i benefici del verde in casa: ecco le piante per ogni ambienteOltre a eliminare diversi inquinanti grazie al loro microbiota le piante in casa esercitano un’azione positiva sul benessere fisico e psicologico, abbassando lo stress

Come migliorare la qualità dell'aria negli ambienti chiusi (SIMA - Società italiana di Medicina Ambientale)

21 giugno 2023Politiche sanitarie e sociali. Dal Crea Sanità la fotografia di un’Italia sempre più divisa in due. Le Regioni promosse e le bocciate. Regioni alla prova delle Performance 2023Sei le dimensioni analizzate (appropriatezza, equità, sociale, esiti, economico-finanziaria, innovazione) che descrivono un‘Italia con circa 29 mln di cittadini che possono stare relativamente tranquilli e altrettanti che potrebbero avere serie difficoltà. E le performance diventano strumento di monitoraggio degli effetti dell’autonomia differenziata in sanità. Al Top Veneto, Pa Trento e Pa Bolzano. Flop per Sicilia, Puglia, Sardegna, Campania, Basilicata e Calabria

21 giugno 2023. La tempesta perfetta è pronta ad abbattersi sulla salute degli italiani tra cattivi stili di vita e crisi dell’assistenza sanitaria sempre più sottofinanziata. Il Rapporto OsservasaluteAumentano poi le cronicità e non migliora la prevenzione: si rischia quindi la collisione con un sistema sanitario sotto-finanziato e una popolazione sempre più vecchia. Le cause della mortalità evitabile ci dicono che ancora bisogna migliorare l’adesione ai programmi di screening. Presentato oggi il nuovo Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane giunto alla XX edizione

Rapporto Osservasalute 2022. Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane

20 giugno 2023La salute degli italiani in chiaro scuro: aumentano i decessi totali ma diminuiscono quelli legati a cancro, diabete, cuore e polmoni; stabili i sovrappeso ma aumenta consumo di alcol e tabacco e flop vaccinazioni antinfluenzaQueste le principali evidenze segnalate dall’Istat nel suo aggiornamento sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2023 relativi al “Goal 3” dedicato alla salute e al benessere

19 giugno 2023Speranza di vitaChi nasce a Treviso ha una vita media di 84,1 anni, chi nasce a Napoli o Siracusa si ferma a 80,6 anni. I dati Istat

16 giugno 2023. INPS: Alluvione maggio 2023 – inoltro delle domande di sostegno al redditoL’INPS, con il messaggio n. 2264 del 16 giugno 2023, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro delle domande di sostegno al reddito per i datori di lavoro ed i lavoratori dipendenti del settore privato colpiti dagli straordinari eventi alluvionali che, nel corso del mese di maggio 2023, hanno interessato numerosi territori della regione Emilia-Romagna (articolo 7 del decreto-legge n. 61/2023). Il messaggio illustra le modalità di gestione dell’istruttoria delle stesse e di pagamento della prestazione

16 giugno 2023Alluvione, Ammortizzatore Unico a maglie larghe. I chiarimenti in un documento dell’InpsIrrilevante la circostanza che la sede di lavoro si trovi all’interno o al di fuori dei comuni alluvionati per i lavoratori dipendenti residenti o domiciliati

14 giugno 2023Pon Salute per il Mezzogiorno. Ecco il riparto dei 625 mln di risorse UePubblicato il decreto del Segretario generale del Ministero con il riparto delle risorse europee dedicate al potenziamento della sanità di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia

12 giugno 2023. Arretrati Assegno Unico: come recuperarli entro il 30 giugno con l’ISEEPresentando l'ISEE aggiornato è possibile recuperare gli arretrati dell'Assegno Unico: ecco come procedere e quando

9 giugno 2023Debutta l'Ammortizzatore Sociale Unico per le zone alluvionateI chiarimenti in un documento dell’Inps. Dal 15 giugno, i datori di lavoro colpiti dagli eventi alluvionati potranno farne domanda all'Inps, anche in sostituzione di altri interventi di integrazione salariale già richiesti

9 giugno 2023. Alluvione Emilia Romagna, per gli autonomi una tantum sino a 3.000€I chiarimenti in un documento dell’Inps. La domanda potrà coprire fino all’importo massimo di 3.000€ i periodi di sospensione dell’attività lavorativa tra maggio ed agosto 2023 a causa degli eventi alluvionali

9 giugno 2023. Pnrr. Le maggiori criticità su Case e Ospedali di Comunità e adeguamento antisismicoIn ballo oltre 4 mld di euro. E anche sui target del 2023 la strada è tutta in salita. La Relazione di Fitto

7 giugno 2023Assegno unico 2023, chi ha diritto agli aumenti e come ottenerli entro giugno. La guida per le famiglieCambiano le soglie Isee, necessario dunque aggiornare la domanda. Il ricalcolo dell’Inps potrebbe portare anche a tagli

7 giugno 2023L’assistenza a 3,5 milioni di non autosufficienti oggi è una vergogna: ecco cosa cambieràL’assistenza a 3,5 milioni di anziani non autosufficienti che vivono in casa è la vergogna d’Italia, che complessivamente coinvolge 10 milioni di persone considerando anche i familiari e gli operatori sociosanitari dedicati. Un problema che però non è mai stato in cima all’agenda politica di nessun governo. Finalmente dopo 26 anni dal primo tentativo, 17 proposte finite nel nulla e a tre anni dal suo annuncio, il 23 marzo 2023 viene approvata la riforma (Legge 33) su pressione della società civile con il Patto per la non autosufficienza che raggruppa 50 associazioni...

3 giugno 2023Troppo nichel nei cibi, i rischi per chi soffre di intolleranza (e di celiachia)Il nichel può «irritare» chi è celiaco e spesso provoca sintomi gastrointestinali negli intolleranti; come diagnosticare le intolleranze alimentari; i pericoli delle auto-diagnosi

2 giugno 2023Aumentano i casi di cancro prima dei 50 anni, anche in Italia: sintomi ed esami da farePossibili spiegazioni, sintomi, numeri del problema che sarà al centro dell’attenzione degli oncologi durante il congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology, al via il 2 giugno a Chicago

2 giugno 2023. Massimo Ammaniti: «I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta maleI cellulari? Dopo i 12 anni». Lo psicoanalista: i genitori non siano intrusivi ma diano delle regole

1° giugno 2023. Ansia, stress, sbalzi d’umore, Maria Rescigno: «Vi spiego l’asse intestino-cervello e la dieta per proteggerlo»Curare l’intestino per guarire la mente: le scoperte della scienziata italiana, prorettrice dell’Humanitas e tra le maggiori esperte internazionali di microbiota, nel suo ultimo libro

1° giugno 2023. Realizzata in laboratorio una pelle sintetica in grado di autoripararsiPubblicato su Science uno studio della Stanford University. I ricercatori hanno testato con successo in laboratorio un’epidermide artificiale che può assemblarsi in autonomia

31 maggio 2023Assegno sociale, domande semplificateNuovo servizio Inps, realizzato nell’ambito dei fondi del PNRR, per ridurre i tempi di istruttoria e liquidazione delle domande presentate dai cittadini

31 maggio 2023. Maternità surrogata reato universale, il primo via libera alla legge. Roccella: «Lede dignità della donna»La commissione Giustizia di Montecitorio ha dato il via libera alla proposta di legge di Fratelli d’Italia dove si prevede la punizione per i cittadini italiani che vanno a fare all’estero la maternità surrogata. La legge è attesa in aula il 19 giugno

31 maggio 2023. Pazienti «parcheggiati» nei reparti di medicina interna degli ospedali: il 22% resta ricoverato per ragioni non medicheLo studio Simi-Fadoi condotto in 13 ospedali lombardi: ricoveri prolungati soprattutto per i pazienti che vivono in condizioni socio-economiche difficili

31 maggio 2023. Attività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento

Correre durante la mezza età mantiene i vecchi neuroni nati adulti cablati

29 maggio 2023INPS: Assegno unico – integrazioni e compensazioni competenze anni 2022 e 2023L’INPS, con il messaggio n. 1947 del 26 maggio 2023, comunica che è stata avviata la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso dell’annualità 2022, tenuto conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023

29 maggio 2023. Le sei regole della longevità: non solo alimentazione, ecco come guadagnare anni in saluteGli italiani sono tra i primi per aspettativa di vita, ma tra gli ultimi se si considerano gli anni passati in salute prima della morte. Dall’alimentazione sana al benessere psichico, le regole della longevità per vivere il più a lungo possibile stando davvero bene

29 maggio 2023. Il diabete è reversibile? Che cosa si può fare per invertire la malattiaIl diabete è una malattia cronica e non esiste una cura definitiva, tuttavia una categoria di pazienti può ambire al ritorno della glicemia alla normalità senza dover assumere farmaci

27 maggio 2023Carta risparmio spesa 2023: pronte le istruzioni dell’INPSLa Carta risparmio spesa 2023 è un supporto economico di 382,50 euro una tantum per la spesa alimentare delle famiglie in difficoltà

26 maggio 2023Nel 2020 ci sono stati 108.500mila morti in più rispetto alla media del periodo 2015-19. Al primo posto il cuore e poi i tumori e il CovidNel 2020 il numero complessivo dei decessi è stato di 746.324, 108.496 in più rispetto alla media del quinquennio 2015-19 (+14,7%). I decessi per Covid-19 ammontano a 78.673, il 56% dei quali ha riguardato la popolazione maschile e il 44% quella femminile. Il Covid-19 è responsabile del 73% dell’incremento assoluto dei decessi nel 2020

25 maggio 2023Gli ospedali top e i peggiori: vi diciamo quali sono e perché. Ecco le pagelle mai rese note

La Performance delle aziende ospedaliere italiane (2021) (Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)

Programma nazionale esiti (Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)

25 maggio 2023. La dieta della longevità: che cosa mangiare per guadagnare un decennio di vita (in salute)Alcuni studi mostrano che, se si inizia a migliorare la propria dieta anche dopo la mezza età si può guadagnare un decennio o più alla propria aspettativa di vita. Ma come fare? I centenari del Pianeta non contano le calorie, non prendono vitamine né pesano le proteine

24 maggio 2023. Via libera in Stato-Regioni al Piano nazionale delle Malattie rare 2023-2026Per attuarlo stanziati 50 mln. Diagnosi più rapide, migliore erogazione dei farmaci e assistenza integrata

24 maggio 2023. Come avere l’infermiere a domicilio senza pagare, anche quando si viene dimessi dall’ospedaleAlle persone non autosufficienti il Servizio sanitario nazionale garantisce cure domiciliari. La «Casa come primo luogo di cura» è tra gli obiettivi del Pnrr: entro il 2026 l’assistenza in ADI va garantita ad almeno il 10 per cento degli over 65

24 maggio 2023. Maternità surrogata, no della maggioranza alla trascrizione dei figli di coppie omogenitorialiIn commissione Giustizia per due voti non passa nemmeno la modifica alla pdl che mira a punire chi utilizza la maternità surrogata all’estero. Zan (Pd): «Ostruzionismo per tutta la notte». Costa (Azione-Iv): «Favorevole». Magi (+Europa): «Obbrobrio giuridico»

24 maggio 2023. Reddito di cittadinanza quasi dimezzato: lo prende meno di un milione di famiglie

24 maggio 2023. Al Policlinico Gemelli anteprima mondiale della gastroscopia senza tuboLa videocapsula, grande come una pasticca, da ingerire con un bicchiere d'acqua, è in grado di riconoscere le lesioni di stomaco e duodeno

22 maggio 2023La legge 194 compie 45 anni. Da quando è operativa gli aborti sono diminuiti di oltre il 71%E’ stata una delle tre leggi sanitarie introdotte nel 1978 e che hanno cambiato la sanità italiana per sempre. Da allora, il risultato è che gli aborti, oltre che essere usciti dalla clandestinità, sono diminuiti, passando dai 234mila del 1983 (anno record) ai 66.400 nel 2020, una riduzione che ha fatto dire all’Iss che “si tratta di uno tra i più brillanti interventi di prevenzione di salute pubblica realizzati in Italia”

19 maggio 2023Congedo parentale 2023: guida aggiornata alla novità 80% per il primo meseIl congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro del genitore. Guida aggiornata alla novità del primo mese all'80%

19 maggio 2023. Il nuovo farmaco non ormonale per le vampate in menopausaÈ stato approvato dalla Food and Drug Administration un nuovo farmaco non ormonale per le donne in menopausa che soffrono di vampate, un disturbo che può durare fino a 7 anni e che colpisce circa il 75% delle donne. Ecco cosa serve sapere

18 maggio 2023. Sostegno alla maternità anche per gli eventi verificatisi nell’anno 2022Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha approvato, anche per gli eventi occorsi nell’anno 2022, le misure di sostegno alla maternità a favore delle professioniste iscritte all’EPAP (Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale degli Attuari, dei Chimici e Fisici, dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, dei Geologi)

19 maggio 2023Il mentolo rende il vapore delle sigarette elettroniche più tossicoCome già dimostrato per il tabacco «tradizionale», anche le e-cig alla menta risultano più nocive per i polmoni: aumenta la capacità della nicotina di creare dipendenza

18 maggio 2023Fascicolo sanitario elettronico ancora poco «popolare»: solo un italiano su tre lo ha utilizzatoUsato soprattutto per accedere ai referti e alle ricette elettroniche. I risultati della ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale School of Management Politecnico di Milano

17 maggio 2023. Le padelle antiaderenti possono farci male? E come limitare i danni per la salute? La guidaSi continua a parlare della possibile presenza di PFAS nei prodotti da cucina, nonostante il loro utilizzo in utensili a uso quotidiano sarebbe ormai vietato. Abbiamo provato a fare chiarezza: sono davvero presenti? Come tutelarsi? 

16 maggio 2023. Salmonella e listeria in tre marchi di salame: ritirati alcuni lotti contaminati. Ecco qualiSono il «filone di salame» e il «bastone di salame dolce» del salumificio Colombo Luigi Srl e il «salame nostrano dolce» dell’azienda Mariga

15 maggio 2023Tumore del colon, i sintomi che i giovani non devono trascurare e perché i casi sono in aumentoI casi prima dei 50 anni sono in aumento (fra gli indiziati ci sono i cattivi stili di vita) e spesso i giovani adulti arrivano tardi alla diagnosi perché ignorano i primi segnali

12 maggio 2023. La popolazione in Italia invecchia sempre di più: entro il 2070 gli over 90 saranno 2,2 milioni

11 maggio 2023Ddl Semplificazioni. Via libera dal Cdm. Schillaci: “Ricetta elettronica a regime e agevolazioni per malati cronici”

11 maggio 2023. Hiv. Il Cda Aifa approva la rimborsabilità dei farmaci per la profilassi PrEPPrescrizione dall’infettivologo e dispensazione nelle farmacie ospedaliere

8 maggio 2023Pnrr. Regioni in ritardo su Case della comunità, Centrali operative territoriali e Ospedali di comunitàAl 31 dicembre 2022 ne risultano attive meno di una su dieci. I dati Agenas

8 maggio 2023. Denatalità: quali soluzioni per invertire il calo delle nascite? Per la prima volta, dall’Unità d’Italia, l’Italia è scesa sotto la soglia dei 400mila nati all’anno, con un rischio sulla tenuta del Paese. Le riflessioni e proposte di Alessandro Rosina, demografo, Luigi Orfeo, neonatologo e Alberto Villani, pediatra

7 maggio 2023. Medici depressi e stressati, la metà vorrebbe lasciare: «Troppe ore al lavoro, cresce il rischio di errore»Milano, indagine della Federazione degli internisti. «Carichi eccessivi». La denuncia: dodici anni di tagli alla sanità, si lavori da subito al cambiamento

6 maggio 2023Ammortizzatori Sociali, via libera alle domande di Iscro nel 2023Da maggio si riaprono i termini per le partite iva iscritte alla gestione separata INPS che abbiano osservato una riduzione dei redditi superiore al 50%. Escluso chi ne ha beneficato nel 2021 o nel 2022

6 maggio 2023. Malattie rare. Arriva il nuovo Piano nazionalePer attuarlo stanziati 50 mln. Diagnosi più rapide, migliore erogazione dei farmaci e assistenza integrata. Ecco cosa prevede

3 maggio 2023La pillola anticoncezionale aumenta del 20% il rischio di cancro al seno, ma protegge da altri tumoriUn nuovo studio ha indagato anche i più moderni contraccettivi ormonali a base di soli progestinici, che risultano molto simili a quelli «tradizionali» contenenti sia estrogeni che progestinici. Le spiegazioni dell'esperto

28 aprile 2023Covid. Obbligo di mascherina nei reparti ospedalieri con fragili e anzianiNegli altri reparti la decisione spetterà alle Direzioni sanitarie. Ecco l’ordinanza del Ministero Salute

22 aprile 2023Naspi, la domanda diventa precompilataL’Inps ha rilasciato un nuovo servizio sperimentale per la presentazione delle domande di disoccupazione indennizzata nell’ambito dei progetti finanziati dal Pnrr. Le informazioni in possesso dell'Istituto saranno già precompilate all'interno della domanda per agevolare l'utente

22 aprile 2023. Infortuni Inail, in arrivo indennizzi più pesantiLo prevede un passaggio della bozza del «decreto lavoro» in discussione a Palazzo Chigi. In arrivo una revisione delle tabelle per la liquidazione del danno biologico sia in capitale che in rendita

22 aprile 2023. Influenza. Arriva la circolare del Ministero per la stagione 2023-2024“Anticipare campagne di vaccinazione e puntare su azioni di offerta attiva attraverso medici famiglia, pediatri e farmacie”

21 aprile 2023L'Aifa rende gratuita la pillola contraccettiva per le donne: costerà allo Stato circa 140 milioni di euro l'annoScroccaro (presidente del Cpr di Aifa): da sempre in Italia c'è uno scarso ricorso alla contraccezione e questo ora potrà cambiare. Gratis anche la profilassi pre-esposizione contro l'Hiv

20 aprile 2023. Invalidità Civile, proroga automatica per i minori che compiono la maggiore età. I chiarimenti in un documento dell’InpsBasta la presentazione del modello «AP70» per autocertificare il possesso dei requisiti reddituali al fine di continuare a godere delle prestazioni di invalidità civile

19 aprile 2023Lea. Dopo 6 anni approvato il Dm Tariffe. Arriva l’ok dalla Conferenza Stato-RegioniPer la specialistica ambulatoriale si partirà a gennaio 2024 mentre per la protesica da aprile 2024. Ecco tutte le nuove prestazioni garantite dal Ssn

I nuovi livelli essenziali di assistenza

17 aprile 2023Sanità: i soldi al Servizio nazionale e la verità che il governo nasconde

15 aprile 2023Reddito di cittadinanza, cambia tutto: 500 euro al mese, 350 per gli occupabili

14 aprile 2023. Cancro. Favo: “Ogni malato costretto a spendere oltre 1.800 euro all’anno di tasca propria per esami, visite e terapie”Presentati alla Camera dei Deputati i risultati di un’indagine promossa da Favo, Aimac e dagli Istituti Nazionali Tumori di Milano e Napoli. La voce che più sembra incidere sulle spese sostenute direttamente dai pazienti è quella relativa agli esami diagnostici (quasi 260 euro). A seguire: il costo dei mezzi di trasporto (359 euro), le visite specialistiche successive alla diagnosi (126 euro), l’acquisto di farmaci non oncologici (124 euro) e le spese per l’alloggio lontano dalla propria residenza (226 euro)

12 aprile 2023INPS: Portale delle famiglie – online la nuova versioneL’INPS, con il messaggio n. 1349 dell’11 aprile 2023, comunica che è stata rilasciata la nuova versione del Portale delle Famiglie. L’iniziativa ricade nell’ambito delle attività finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità. Il Portale è stato integrato con i dati relativi ai bonus sociali per chi si trova in una situazione di disagio economico

11 aprile 2023INPS: nuovo Portale Unico ISEE. L’INPS, con il messaggio n. 1345 dell’11 aprile 2023, comunica che all’indirizzo servizi2.inps.it/servizi/PortaleUnicoIsee è disponibile il nuovo Portale Unico ISEE, che ha unificato le varie modalità di acquisizione dell’ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso, sostituendo tutti i portali preesistenti

8 aprile 2023Permessi legge 104 e congedo straordinario disabili: nuove istruzioni INPSL'Inps ha fatto il punto sulle novità inerenti permessi legge 104 e congedi straordinari, alla luce del D.lgs. 105/2022. I dettagli

8 aprile 2023. Assegno unico, quando arriva ad aprile 2023? I chiarimenti dell’Inps su aumenti e Isee

8 aprile 2023Le regioni dove si vive più a lungo in Italia. Mai così poche nascite dal 1861L’Istat e i dati demografici: ci sono 7 neonati contro oltre 12 decessi ogni mille abitanti. Musk: «L’Italia sta scomparendo». Quasi 3 anni di differenza nell’aspettativa di vita tra Trentino Alto-Adige e Campania. Gli effetti del clima sui decessi

7 aprile 2023. Istat: “Speranza di vita 2022 in crescita per gli uomini (80,5 anni) ma stabile per le donne (84,8 anni)”Allarme cambiamenti climatici: “Ormai è certo che influiscano sulla mortalità”

6 aprile 2023Quanto è l’importo dell’assegno unico per i figli? Simulatore INPS con importi aggiornati al 2023Dagli importi per i figli a carico sino alle maggiorazioni. Analisi completa di come si calcola l'Assegno Unico per i figli dal 2023

5 aprile 2023Mense ospedaliere da incuboTra escrementi, blatte, topi, alimenti scaduti una su tre è risultata irregolare. Blitz dei Nas

5 aprile 2023. Permessi per donazione sangue, come funzionano e quanto spetta. Ultime novitàCome funzionano i permessi per donazione sangue, quanto spetta e quali condizioni e adempimenti burocratici devono essere rispettati

4 aprile 2023Dimissioni e disoccupazione NASpI: guida completa e aggiornata al D.lgs. 105/2022Se "mi licenzio" ho diritto alla disoccupazione? Ecco quando Naspi e dimissioni sono compatibili: la nostra guida completa e aggiornata

4 aprile 2023. Congedo di paternità: quando spetta e come funziona il congedo papà. Guida aggiornataIn caso di nascita, adozione o affidamento del bambino il padre può assentarsi dal lavoro. Guida aggiornata al congedo papà obbligatorio

1° aprile 2023AutismoMappatura dei servizi on line nel nuovo sito web dell’Osservatorio Nazionale

31 marzo 2023Aiuti, agevolazioni e bonus per disoccupati 2023: dalla NASpI al Reddito di Cittadinanza. Guida aggiornataAiuti per disoccupati: bonus, sussidi, indennità, aiuti economici e agevolazioni INPS. La guida aggiornata ai bonus INPS per disoccupati

31 marzo 2023. Dai Piani individuali per l’assistenza sanitaria e sociale all’invecchiamento attivoIn GU le deleghe al Governo in materia di misure in favore degli anziani

30 marzo 2023. ENASARCO: Programma delle prestazioni assistenziali 2023Il Cda dell’ENASARCO ha approvato il Programma delle prestazioni assistenziali 2023. Il documento contiene le informazioni in merito alle misure di welfare disponibili per gli iscritti alla Fondazione

26 marzo 2023In 10 anni chiusi 125 ospedali e più spazio al privatoE dopo il Covid si è tornati a tagliare i posti letto: -20 mila tra il 2021 e il 2020. Allarme medici di famiglia, pediatri e guardie mediche: - 8mila nell’ultimo decennio

23 marzo 2023Vaccini. Dopo il confronto tra Ministero e Regioni arriva la nuova versione del Piano nazionale 2023-2025Dal nuovo calendario al rafforzamento del territorio ecco tutte le novità

21 marzo 2023La Naspi spetta anche al padre che si dimette durante il primo anno di vita del bimboChiarimento Inps in accordo con il Ministero del Lavoro dopo la riforma dei congedi dello scorso anno. Dal 13 agosto 2022 riconosciute le stesse tutele già previste per le madri lavoratrici dipendenti

21 marzo 2023Il raffreddore comune dà ai bambini l’immunità contro il CovidUn’ipotesi che circolava da tempo è stata confermata. I bambini si sono sempre ammalati di Covid meno. La spiegazione è la maggiore esposizione ai raffreddori, che conferisce una protezione che cresce dai 2 ai 6 anni e poi declina

18 marzo 2023Ospedali, in Italia persi quasi 80mila posti letto in venti anniMa tutta Europa taglia (con poche eccezioni): dal 2000 al 2020 via 486mila letti

17 marzo 2023Invalidità Civile, iter più snello anche per le commissioni AslI chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la semplificazione avviata con il dl n. 76/2020. Nei prossimi tempi saranno coinvolte anche le commissioni mediche delle Asl

16 marzo 2023. La mappa dei luoghi contaminati da Pfas in ItaliaL'ha costruita Wired a partire dai dati del Forever Pollution Project, inchiesta giornalista guidata dalla testata francese Le Monde che ha permesso di individuare oltre 17mila siti contaminati da Pfas in tutta Europa

16 marzo 2023Aspettativa di vita alla nascitaNella Ue cala a 80,1 anni nel 2021. Italia in controtendenza ma chi vive nella Pa di Trento è più longevo di oltre 3 anni rispetto a chi abita in Campania

15 marzo 2023. Bonus genitori figli disabili 2023: domanda in scadenza il 31 marzoBonus genitori figli disabili 2023: fino al 31 marzo le domande sul sito INPS. A chi spetta e come chiederlo? Guida completa

15 marzo 2023Bulimia, anoressia, binge eating: quali sono i disturbi alimentari più diffusiLe caratteristiche dei problemi legati all’alimentazione e dei disturbi di origine psicologica che derivano dal troppo o mancato controllo sul cibo. Come si possono curare e a chi rivolgersi

14 marzo 2023Assegni Familiari, ecco i limiti di reddito validi per il 2023I nuovi importi validi per l'anno corrente in un documento Inps. La prestazione quest'anno spetta solo ai nuclei familiari non aventi diritto all'assegno unico (cioè famiglie con figli o nuclei orfanili)

14 marzo 2023. Bonus psicologo 2023: guida per ottenere e usare il contributoDopo la conclusione del bonus psicologo 2022 in arrivo le specifiche sul bonus psicologo 2023, con contributo INPS fino a 1500 euro

14 marzo 2023. Maternità a rischio lavoratrici dipendenti e autonome: quali sono le regole per la domanda e il calcolo dell’indennità

14 marzo 2023. Sanità territorialeEsaurite le risorse del Pnrr serviranno oltre 1,2 mld per far funzionare assistenza domiciliare e ospedali di comunità. Da chiarire il ruolo dei Medici di famiglia. I dubbi dell’Ufficio parlamentare di bilancio

L’assistenza sanitaria territoriale: una sfida per il Servizio sanitario nazionale (Focus dell'Ufficio Parlamentare del Bilancio)

12 marzo 2023Contrassegno invalidi, rinnovo tra ostacoli burocratici: come funziona la Disability CardIl ministero per le Disabilità fa chiarezza: la «Carta europea disabilità» si può usare per certificare condizioni di invalidità presso uffici pubblici (sostituisce certificati cartacei e verbali) e anche per il rilascio/rinnovo del pass per il parcheggio

9 marzo 2023Da settembre la «Mia» sostituirà il Reddito di Cittadinanza. Ecco come funzionaI primi dettagli della misura che il Governo Meloni intende varare a decorrere dal 1° settembre 2023 in sostituzione del Reddito e della Pensione di Cittadinanza. Basterà il rifiuto della prima offerta di lavoro congrua per perdere il beneficio

Mia, cosa cambierà per le famiglie con il nuovo reddito di cittadinanza?

Mia, cos’è e chi avrà la nuova misura di inclusione attiva al posto del reddito di cittadinanza: domande e risposte

8 marzo 2023Anziani: arrivano i Piani individuali per l’assistenza sanitaria e sociale. Via libera del Senato al Disegno di legge. Ecco tutte le novitàIl provvedimento, che rappresenta un obiettivo del Pnrr, muove dal riconoscimento del diritto delle persone anziane alla continuità di vita e di cure presso il proprio domicilio e dal principio di semplificazione e integrazione delle procedure di valutazione della persona anziana non autosufficiente. Grazie a tale semplificazione e all’istituzione dei “punti unici di accesso” (Pua) diffusi sul territorio, si potrà effettuare, in una sede unica, una valutazione multidimensionale finalizzata a definire un “progetto assistenziale individualizzato” (Pai)

7 marzo 2023. Il Ssn a rischio crack. Le Regioni a Schillaci e Giorgetti: “Non ci sono soldi, senza interventi dovremo tagliare i servizi”Dal Governo arriva ok ad un Tavolo di confronto ma anche la doccia fredda: non ci sono margini per nuove risorse

7 marzo 2023. Tumore, le 12 regole per prevenirloIl Codice Europeo contro il cancro indica le azioni che ogni cittadino può adottare per contribuire alla prevenzione dei tumori: il 30% di casi in Europa potrebbero essere evitati se tutti seguissero queste raccomandazioni

Per saperne di più sulle 12 raccomandazioni

5 marzo 2023. La solitudine fa male davvero: può favorire lo sviluppo di disturbi cognitivi e demenzaL’isolamento sociale, sempre più diffuso specie fra gli anziani, può associarsi a una perdita di «materia grigia», la sostanza cerebrale dove hanno sede i corpi dei neuroni. Ma anche chi è molto giovane può sviluppare problemi significativi quando i suoi rapporti sono soltanto virtuali

3 marzo 2023Invalidi Civili, domande semplificate anche per i minoriNuovo servizio Inps a favore di Patronati e Associazioni che rappresentano persone con disabilità. Possibile inoltrare le domande di invalidità civile online in modalità semplificata

2 marzo 2023Congedo straordinario: il familiare può assentarsi? Cos’è e come funziona il congedo straordinario biennale retribuito per dipendenti pubblici e privati? Ci si può allontanare dal disabile in situazione di gravità?

2 marzo 2023Perché l’influenza dura così tanto quest’anno: febbre alta e spossatezza i sintomi più comuniGli epidemiologi: «È una fase di bassa incidenza». Però i casi non diminuiscono e chi si ammala stenta a riprendersi. No agli antibiotici

1° marzo 2023Bonus asilo nido 2023: cos’è, come funziona, a chi spetta e come fare domanda. La guida rapidaDa alcuni giorni è possibile fare domanda per accedere al bonus asilo nido 2023. Vediamo come funziona e in che cosa consiste

1° marzo 2023. Streptococco di tipo A e mal di gola nei bambini: come riconoscere i sintomi e le terapie disponibiliCon gli sbalzi di temperatura il mal di gola è dietro l’angolo: come capire se l’infezione è virale o batterica e come fare la diagnosi con il tampone faringeo o un test rapido

28 febbraio 2023. La spesa pubblica nella UEItalia tra i Paesi con la quota più alta per la “protezione sociale” ma siamo sempre sotto la media per la “salute”

28 febbraio 2023. CancroQuasi 25mila italiani decidono di curarsi fuori dalla propria Regione. Lombardia, Veneto e Lazio le mete più ambite

28 febbraio 2023. Tumori ereditari: quali sono le sindromi che si trasmettono in famigliaChi rischia di più? Si può fare prevenzione? Quali sono i sintomi? Quando si può chiedere il test genetico? Le risposte degli esperti di Fondazione Mutagens

27 febbraio 2023Maternità Comunale, ecco gli importi fissati per il 2023Fissati dal Dipartimento Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri gli importi da corrispondere nel 2023 per le madri sprovviste di tutela obbligatoria

24 febbraio 2023Naspi, il reddito presunto va aggiornato ogni annoSospese al 31 gennaio 2023 le prestazioni di disoccupazione per le quali gli interessati non abbiano comunicato il reddito presunto. L'adempimento va effettuato anche se il reddito è pari a zero

22 febbraio 2023Farmaci on lineQuali possono essere acquistati e come riconoscere le farmacie autorizzate: una guida per gli acquisti sul web in sicurezza

22 febbraio 2023. «Svapare» aumenta i rischi di carie, perdita di denti e anche di lesioni precanceroseNuovo studio sulle conseguenze, del fumo di sigarette elettroniche: malattie gengivali, sanguinamenti, infiammazioni croniche, escavazione ossea perialveolare, malattie orali

20 febbraio 2023Assegno unico, maggiorazione prorogata per i nuclei vedoviliI chiarimenti in un documento dell’Inps. Il decesso del genitore non comporta la revoca dell'aumento di 30 euro al mese sino a conclusione dell’annualità per la quale era stato riconosciuto

18 febbraio 2023Non fare sport fa male sia alla salute che al SsnL’inattività fisica costerà all’Italia 1,3 miliardi nei prossimi 30 anni in spese sanitarie. Tutti i numeri nel nuovo rapporto di Oms e Ocse

16 febbraio 2023Maternità anticipata per lavoro o gravidanza a rischio: novità per le lavoratrici autonomeGravidanza a rischio e lavoro a rischio: ecco cos'è e come funziona la maternità anticipata ovvero l'interdizione o astensione anticipata

13 febbraio 2023La Liquidazione Giudiziale apre alla NaspiChiarimento INPS sulla disoccupazione indennizzata dopo la riforma del Codice della crisi d’impresa (D.lgs. n. 14/2019). Disco verde alla prestazione anche se il dipendente rassegna le proprie dimissioni dopo l’apertura della liquidazione giudiziale

11 febbraio 2023L’assegno unico per i figli si adegua all’inflazione: per chi aumenta (e per chi raddoppia)

8 febbraio 2023Disoccupazione Naspi 2023: guida completa e aggiornata alle ultime novitàDisoccupazione Naspi: guida aggiornata alla indennità INPS. Cos'è, come funziona, requisiti, durata, quanto spetta (nuovi importi 2023)

8 febbraio 2023. Autoliquidazione Inail 2023: guida completa e aggiornataIl 16 febbraio scade il pagamento del premio assicurativo calcolato con autoliquidazione Inail 2023. L'invio dei salari scade il 28 febbraio

7 febbraio 2023Assegno unico 2023: guida completa e aggiornataChi ha diritto all'Assegno unico e cosa cambia nel 2023? Perché presentare l'Isee e in quali casi si è esonerati dalla domanda all'Inps?

Assegno unico figli, da marzo arriva il nuovo: come aggiornare l’Isee e ottenere l’aumento

Misura il valore del tuo assegno unico con il calcolatore del Corriere

7 febbraio 2023. Gravidanza a rischio, Maternità anticipata anche alle autonomeI chiarimenti in un documento dell’Inps. L’Istituto ha aggiornato l’applicativo per consentire l’invio delle domande da parte delle lavoratrici autonome. Equiparate le tutele con le lavoratrici dipendenti e quelle iscritte alla gestione separata dell’Inps

7 febbraio 2023. I farmaci e la giungla dei ticket regionali: tra chi non lo fa pagare e chi lo chiede anche agli esenti. E le Regioni ogni anno incassano 400 mlnAnalisi sui diversi sistemi di pagamento dei ticket fissi regionali sulla spesa farmaceutica. Nove regioni non chiedono nulla ai cittadini mentre nelle altre i sistemi sono molto diversi e c’è chi arriva a chiede anche fino a 6 euro a ricetta. Una vera e propria giungla che con l’unicità del Ssn a ben poco a che vedere. Ecco la mappa

6 febbraio 2023Sanità: liste d’attesa per visite ed esami: ecco perché sono sempre più lunghe

4 febbraio 2023Ammortizzatori Sociali, gli importi di CIG e Naspi nel 2023Aggiornati dall'Inps gli importi delle prestazioni contro la disoccupazione involontaria (Naspi, Dis-Coll, Alas, ISCRO) e la cassa integrazione guadagni (CIGO, CIGS, CISOA) e l'assegno di integrazione salariale corrisposto dal FIS

30 gennaio 2023Assegno unico figli, per l’aumento va aggiornato l’Isee: come fare ed entro quando

28 gennaio 2023Figli Disabili, dal 1° febbraio le domande per il contributo a favore dei genitori disoccupatiI chiarimenti in un documento dell'INPS. C'è tempo dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 per conseguire un contributo mensile da 150 a 500€ a seconda del numero di figli. Per la presentazione delle domande occorre un'attestazione ISEE valida per il 2023 non superiore a 3.000€

20 gennaio 2023Assegno sociale 2023Per il 2023 l’importo provvisorio dell’Assegno sociale è stato fissato a 503,27 euro, aumentato rispetto ai 460,28 euro del 2022

20 gennaio 2023. Ammortizzatori sociali, ecco le aliquote FIS nel 2023I chiarimenti in un documento dell’Inps. Scadute il 31 dicembre le riduzioni previste per i datori di lavoro che contribuiscono al Fondo di Integrazione Salariale

19 gennaio 2023Assegno universale anziani, arriva la riforma: come cambiano accompagnamento e cure a casa

17 gennaio 2023INPS: Ammortizzatori 2023 – sintesi delle principali novitàL’INPS, con la circolare n. 4 del 16 gennaio 2023, fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie nel corso del 2023

17 gennaio 2023. Fumo, Schillaci annuncia la stretta: «Vietare nei locali anche le sigarette elettroniche»Il ministro della Salute: «Interessi economici non prevalgano sulla tutela della salute». Obiettivo? Una generazione libera dal tabacco, con meno del 5% di fumatori entro il 2040

16 gennaio 2023Sanità, medici a gettone: 100 mila turni in un anno. Tutti i rischi per i pazientiGli errori commessi in vent’anni di politica sanitaria, sono oggi la causa di un fenomeno che, senza contromisure immediate, rischia di paralizzare il servizio sanitario nazionale: la mancanza di specialisti e la conseguente diffusione, senza regole, dei medici a gettone. Gli ospedali per coprire i buchi di organico appaltano alle cooperative, che i medici invece li hanno perché ingaggiano neolaureati, pensionati, liberi professionisti e chi ha lasciato il servizio sanitario perché stremato e sottopagato. I gettonisti sono pagati per i turni che svolgono: di solito 12 ore la notte, nei fine settimana e nei festivi

12 gennaio 2023“Dopo di noi”. Corte dei conti: “Troppi ritardi nell’attuazione della legge, ne hanno beneficiato solo 8.424 soggetti su una platea di 100/150mila destinatari. Regioni in ritardo e mancano i Lep”“Il fatto che solamente 8.424 persone risultano aver effettivamente beneficiato delle prestazioni erogate, evidenzia un’applicazione della legge ancora molto limitata ed estremamente eterogenea a livello territoriale. Una situazione che mette in luce sia l’urgenza di dover determinare i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) da garantire alle persone con disabilità, sia la necessità di controlli idonei a verificare, su tutto il territorio nazionale, la corretta e completa attuazione della legge n. 112/2016, istitutiva del Fondo”

10 gennaio 2023Quali sono gli strumenti di tutela previsti per gli anziani?

5 gennaio 2023ISEE basso, bonus e agevolazioni 2023: elenco aggiornatoQuali bonus e agevolazioni spettano con ISEE basso ovvero per le famiglie a basso reddito o a reddito zero nel 2023? Elenco aggiornato

4 gennaio 2023Congedo di paternità obbligatorio: quando spetta e come funziona il congedo papàIn caso di nascita, adozione o affidamento del bambino il padre può assentarsi dal lavoro. Guida aggiornata al congedo papà

3 gennaio 2023Carta Acquisti 2023, domanda contributo per spese e bollette: online i moduliA favore delle fasce di popolazione in difficoltà la Carta Acquisti rappresenta un contributo confermato anche per il 2023. Come ottenerla?

2022

29 dicembre 2022INPS: Portale delle famiglie – nuove funzionalità per i lavoratori/genitoriL’INPS, con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022, informa dell’inserimento nel Portale delle famiglie di una nuova funzionalità che permette all’utente-genitore di consultare le sue domande afferenti ai: congedi parentali, congedi parentali a ore, congedi di maternità, congedi di paternità, assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui (c.d. assegno di maternità dello Stato) e riposi giornalieri della madre e del padre (c.d. riposi per allattamento). Per tali prestazioni sono stati inseriti nel Portale in oggetto alcuni dati di sintesi

23 dicembre 2022L’Italia è quinta nel Mondo per aspettativa di vita con una media 84,01 anni ma spendiamo molto meno degli altri partner occidentaliLo rileva una nuova ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato anche il tempo di attesa medio per un ricovero. Anche in questo caso non siamo tra i primi, figurando al 15° posto. Meglio di noi per aspettativa di vita solo Hong Kong, Giappone, Svizzera e Singapore. Per la spesa sanitaria in vetta alla classifica gli Usa con 12.318 dollari procapite e al secondo posto la Germania con 7.383. L'Italia si ferma a 4.038 dollari ed è al 20° posto in classifica

21 dicembre 2022Il congedo obbligatorio di paternità (approfondimento di Eufranio Massi per “il mondo del Consulente”)

21 dicembre 2022. Spettacolo, salve le domande di disoccupazione erroneamente presentate. I chiarimenti in un documento dell’InpsIl lavoratore potrà chiedere la trasformazione della domanda di Naspi in Alas e viceversa. Garantito il principio generale della salvezza dell'atto giuridico

19 dicembre 2022. L'inchiesta di Report: "La pandemia silenziosa" e non parla di CovidI batteri pullulano ovunque fuori e dentro il nostro corpo, si vive in una sorta di pace armata e l'equilibrio, ora, sta per interrompersi. La prescrizione inappropriata o l'uso eccessivo di antibiotici, le cattive condizioni igieniche dei nosocomi, il rilascio di contaminanti in ambiente: grazie ai nostri errori i batteri si sono allenati e rinforzati. Report indaga sul ruolo dei medici e delle aziende farmaceutiche: esiste un piano nazionale contro i superbatteri che per anni non è stato finanziato...

Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie): “In Europa più di 35.000 morti l’anno per infezioni resistenti agli antimicrobici”. E di queste circa 11mila avvengono in ItaliaSecondo le stime presentate in un nuovo rapporto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), più di 35.000 persone muoiono ogni anno a causa di infezioni resistenti agli antimicrobici nei Paesi della dell'UE/SEE. L’Italia è al secondo posto per numero di morti stimati da infezioni resistenti agli antibiotici con 19 decessi ogni 100mila abitanti pari a crca 11.000 decessi l'anno. Prima di noi la Grecia con 20 decessi ogni 100.000 abitanti

Rapporto AR-ISS 2021: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza

19 dicembre 2022. Cancro. Screening tornano a livelli pre Covid e nel 2022 aumentano le diagnosi con 390.700 nuovi casi, 14.100 in più del 2020. Tutti i dati del cancro in Italia presentati oggi al Ministero della SaluteIl voume realizzato da AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP. I tumori più frequenti restano quelli della mammella (55.700), del colon-retto (48.100), del polmone (43.900), della prostata (40.500) e della vescica (29.200). Gli esperti preoccupati per gli stili di vita scorretti degli italiani: il 33% in sovrappeso, il 24% fuma e i sedentari sono passati dal 23% nel 2008 al 31% nel 2021

Il Rapporto: "I numeri del cancro in Italia 2022"

16 dicembre 2022Assegno Unico, erogazione automatica nel 2023I chiarimenti in un documento dell’Inps. Chi ha già beneficiato dell’Assegno unico quest’anno continuerà a riceverlo anche il prossimo, cioè tra il 1° marzo 2023 ed il 28 febbraio 2024. Ma attenzione: per non subire una riduzione dell'importo occorre aggiornare la DSU entro il 30 giugno 2023

14 dicembre 2022INPS: Bonus 150 euro – domande fino al 31 gennaio 2023. L’INPS informa che è attiva, sul sito INPS, la procedura telematica per richiedere l’indennità una tantum prevista dall’articolo 19, decreto Aiuti ter (decreto-legge 144/2022)Possono presentare la domanda i collaboratori coordinati e continuativi, gli assegnisti di ricerca, i dottorandi con borsa di studio, i lavoratori stagionali, gli intermittenti e i lavoratori dello spettacolo, in possesso dei requisiti indicati nella circolare n. 127 del 16 novembre 2022. Per beneficiare della prestazione, per un importo pari a 150 euro, i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro nel periodo d’imposta 2021. Per quanto riguarda stagionali e intermittenti, la domanda va presentata laddove tali lavoratori non abbiano già percepito, dal datore di lavoro, l’indennità nel mese di novembre 2022, ove spettante

14 dicembre 2022Sanità, chi usa male i nostri dati e perché. Le assurdità che paghiamo tuttiQuando parliamo della nostra salute incrociare i dati è fondamentale. Per ciascuno di noi sarebbe molto importante avere un rapido accesso dal computer alle informazioni su esami e visite, tra specialisti diversi o in altre Regioni senza dovere ripetere inutilmente i controlli medici o portarci dietro ogni volta plichi di documenti. A livello collettivo incrociare i dati serve per individuare su larga scala in quanti soffrono di che cosa, con quali fattori di rischio, e quali cure possono essere più efficaci in base a N varianti. E tutto ciò è indispensabile anche per fare una buona programmazione sanitaria valutando come il Ssn risponde a chi ha bisogno di cosa

13 dicembre 2022Assegno Sociale, come si accerta il requisito dei dieci anni di soggiorno in ItaliaI chiarimenti in un documento dell’Inps. Interruzioni inferiori a sei mesi continuativi oppure a dieci mesi per due quinquenni consecutivi sono irrilevanti ai fini dell’accertamento del requisito del soggiorno legale di almeno 10 anni

8 dicembre 2022Congedo parentale, per quanto tempo e con che retribuzione: come cambiaIl disegno di legge Bilancio attualmente in discussione alla Camera prevede delle novità per il congedo parentale rivolto alle neomamme lavoratrici

7 dicembre 2022I migliori ospedali italiani, nella «classifica» AgenasHumanitas di Rozzano (Milano) e Umberto I di Ancona premiati per i risultati ottenuti in 6 aree cliniche su 7. L’ospedale Del Mare di Napoli primo nel trattamento degli infarti

Il Programma Nazionale Esiti dell'Agenas

7 dicembre 2022. Bonus psicologo, oggi la graduatoria: contributo fino a 600 euro, chi lo avrà

6 dicembre 2022Manovra. L’Ufficio parlamentare di Bilancio avverte: “Non contempla potenziamento Ssn. Carenza personale ormai è emergenza ed estensione flat tax incentiva il lavoro privato”È quanto emerge dall’audizione dell’Upb sulla Legge di Bilancio di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: “Nell’orizzonte della programmazione finanziaria non sembra essere contemplato un potenziamento del sistema sanitario”. Ed emerge come “potrebbero essere necessari nuovi interventi, anche nel corso del 2023”

2 dicembre 2022Assegno Unico Universale: di quanto aumenta nel 2023

2 dicembre 2022. Giornata internazionale delle persone con disabilità: «Esistiamo anche noi, coi nostri bisogni e i nostri diritti (da rispettare ogni giorno)»Oltre 3 milioni gli italiani con gravi limitazioni, uno su tre vive solo, circa il 16% ha rinunciato nell’ultimo anno alle cure per motivi economici. Un’esistenza piena di ostacoli, tra scarsi servizi, barriere di ogni tipo, disuguaglianze sociali

28 novembre 2022Congedo parentale 2022: cos’è, a chi spetta, quanto dura e come funzionaIl congedo parentale INPS consiste in un periodo di astensione facoltativa dal lavoro del genitore. La guida aggiornata al D.lgs. 105/2022

27 novembre 2022Manovra, assegno più alto per figli fino a 3 anni. Lega: via l’Imu sulle case occupate

25 novembre 2022Lavoro, debutta il congedo parentale per i lavoratori autonomiDa oggi possibile la presentazione delle istanze per i periodi temporali dal 13 agosto 2022. Tre mesi di congedo facoltativo indennizzato al 30% della retribuzione convenzionale previa astensione dal lavoro

25 novembre 2022. Pensione di invalidità civile: importo, requisiti e domandaChe cos'è e a chi spetta la pensione di invalidità civile? A quanto ammonta l'assegno e come fare domanda? Ecco cosa sapere

24 novembre 2022Manovra, gli aiuti per le famiglie: bonus bollette, l’assegno unico aumenta

24 novembre 2022. Inps: Invalidità civile – semplificata la domanda per i minoriL’Inps, con il messaggio n. 4212 del 22 novembre 2022, fornisce le istruzioni per la compilazione della domanda. Per ogni approfondimento è possibile consultare anche il manuale “Domande di invalidità civile”, disponibile tramite apposito link all’interno del servizio

23 novembre 2022. Reddito di cittadinanza, chi lo perderà nel 2023 e come cambia: le nuove regole

23 novembre 2022. Valditara: niente reddito di cittadinanza a chi abbandona scuolaIl ministro dell’Istruzione e del Merito vuole legare la misura all’assolvimento dell’obbligo scolastico fino a 16 anni. «Dovranno frequentare almeno un corso di formazione»

23 novembre 2022. Fondi di Solidarietà, ok agli assegni familiariI chiarimenti in un documento dell'Inps dopo la riforma degli ammortizzatori socialicontenuta nell'ultima legge di bilancio. Al via i conguagli per i datori di lavoro appartenenti ai fondi di solidarietà e al Fondo di integrazione Salariale (FIS)

22 novembre 2022. Congedo parentale all’80% dello stipendio per un mese in più

21 novembre 2022I sindacati medici bocciano l’Autonomia differenziata e si appellano a Mattarella: “Un frutto avvelenato per la sanità pubblica”

Autonomia differenziata: cos’ha proposto CalderoliIl testo della proposta presentata da Calderoli sull’Autonomia differenziata, con la quale il Ministro vorrebbe ridistribuire le competenze

19 novembre 2022Assegno unico ed universale, perché da gennaio cresce: l’ipotesi 100 euro a chi ha gemelli o più di 4 figli

19 novembre 2022. Ogni anno 41.000 bambini e adolescenti sono costretti a migrare da Sud a Nord per curarsi. È un esempio lampante di diritti ancora largamente negatiCon decine di migliaia di bambini e adolescenti e le rispettive famiglie costretti a migrare dal Sud al Nord per farsi curare. I disturbi mentali e quelli neurologici, della nutrizione e del metabolismo sono le ragioni principali della fuga e del permanere della Questione Meridionale e della cronica disattenzione per la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza

18 novembre 2022Amianto nei porti, il risarcimento fa il bisIn Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del Lavoro che rinnova l’agevolazione per gli anni 2021-2022. Domande all’Inail entro il 16 gennaio 2023

17 novembre 2022Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie): “In Europa più di 35.000 morti l’anno per infezioni resistenti agli antimicrobici”Il numero stimato di decessi nel rapporto prende in esame gli anni 2016-2020 e mostra un aumento rispetto alle stime precedenti. L'impatto sulla salute della resistenza antimicrobica (AMR), sottolinea l’Ecdc, è paragonabile a quello dell'influenza, della tubercolosi e dell'HIV/AIDS messi insieme. Consumo italiani di antibiotici leggeremente superiore alla media europea: 17,5 dosi medie assunte giornalmente per 1.000 abitanti a fronte di una media UE/SEE di 16,4 dosi

11 novembre 2022Maternità, domande all'Inps per i nuovi congedi parentaliRilasciato l’applicativo per la presentazione all’Inps delle domande di congedo parentale per la generalità dei lavoratori dipendenti del settore privato e degli iscritti alla gestione separata Inps dopo le modifiche apportate dal D.lgs. n.105/2022

10 novembre 2022INPS: Sportello telematico – novità per la presentazione della domanda di permessi 104L’INPS, con il messaggio n. 4040 del 9 novembre 2022, informa che è stata realizzata una nuova funzionalità denominata “Rinuncia ai benefici” per consentire agli utenti che hanno presentato la domanda online di permessi ai sensi della legge n. 104/1992, di comunicare all’Istituto, attraverso lo sportello telematico, la volontà di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria. La nuova funzionalità è raggiungibile sul portale dell’Istituto www.inps.it, accedendo al servizio “Prestazioni a sostegno del reddito – Domande”, selezionando tra i servizi “Disabilità” > “Permessi Legge 104/1992”, la voce di menu “Comunicazione di variazione”

9 novembre 2022INPS: invalidità civile – gestione automatizzata “Assenti a visita”L’INPS, con il messaggio n. 4029 dell’8 novembre 2022, comunica il rilascio, nella procedura “Accertamenti Ispettorato Tecnico Medico Legale”, della funzionalità per la gestione automatizzata dei soggetti convocati a visita che risultino assenti. Con tale funzionalità, qualora il soggetto regolarmente convocato a visita di verifica straordinaria ITML non si presenti, è prevista la possibilità di inserire manualmente, a cura dell’operatore sanitario o del medico, la sospensione per assenza a visita

7 novembre 2022Governo. Arriva la spending review per i Ministeri: per la Salute 32,8 mln in meno per i prossimi 3 anniÈ quanto prevede il Dpcm approvato dal Governo che impone ai Dicasteri risparmi di 3,5 miliardi per il triennio 2023-2025. A vigilare sarà il Mef che valuterà le proposte di spending che saranno inviate dai singoli Ministeri

7 novembre 2022. Ecco come dovrebbe essere un Ospedale di ComunitàIl metaprogetto di Agenas che disegna uno dei nuovi asset sanitari del Pnrr. “L’intento del documento - spiega Agenas - è quello di definire un metaprogetto che possa supportare le direzioni strategiche, gli uffici tecnici e i progettisti nella programmazione e progettazione dei nuovi Ospedali di Comunità”. Quattro i temi trattati: inquadramento relativo al SSN e alle diverse tipologie di presidi sociosanitari territoriali; definizione degli obiettivi prestazionali dell’OdC e individuazione delle tipologie, degli utenti, delle attività e delle diverse funzioni sanitarie e sociali da erogare; predisposizione di raccomandazioni per la programmazione e progettazione dell’Od

6 novembre 2022. Che cosa è il caregiver? Chi è e cosa fa l’assistente familiare? Quali sono i suoi diritti? In quali casi può prendere il congedo dal lavoro? Cosa prevede la legge 104?

3 novembre 2022Isee cambia, con la riforma la casa conterà meno (e l’assegno unico per i figli potrà aumentare)

31 ottobre 2022Che cosa si può comprare con la legge 104? I disabili e i familiari di cui sono fiscalmente a carico possono beneficiare di detrazioni fiscali e di Iva agevolata per l’acquisto di determinati beni

31 ottobre 2022Sanità, negli ospedali mancano i medici: ecco chi ha sbagliato e cosa ci aspettaNegli ospedali italiani mancano medici. Ce l’ha dimostrato in modo drammatico la pandemia Covid, e lo tocchiamo con mano ogni volta che dobbiamo prenotare una prestazione medica. E adesso dobbiamo fare anche i conti con il fenomeno dei medici a gettone, pagati a turno e portati in corsia dalle cooperative per tappare i buchi di organico, ma senza garanzie di qualità dell’assistenza per i pazienti: si tratta di neolaureati, o specializzati che possono finire in reparti diversi dalla loro competenza. In assenza di controlli lo stesso gettonista, fra turni diurni e notturni può fare anche 36/48 ore di fila saltando da un Pronto soccorso all’altro

28 ottobre 2022Maternità, ecco come cambiano i congedi parentali. I chiarimenti in un documento dell’InpsIn rassegna i nuovi congedi dopo le novelle apportate dal decreto legislativo n. 105/2022. Tra le novità l’estensione della durata del congedo parentale e la stabilizzazione del congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni

28 ottobre 2022Indennità di accompagnamento: spetta in caso di ricovero? Quando l’assegno viene riconosciuto, e non può essere sospeso, anche ai malati ricoverati gratuitamente in strutture pubbliche o in lungodegenza presso le Rsa

28 ottobre 2022. Vitalizio ai figli naturali non riconosciuti: quando spettaA cosa ha diritto il figlio biologico da chi è il suo vero padre, anche se non ha voluto riconoscerlo; come si calcola l’assegno

28 ottobre 2022Prosegue l’esodo delle cure da Sud a Nord. Tempi di attesa peggiorati in metà delle Regioni e anche il numero delle prestazioni è ancora distante dal pre Covid. I nuovi datiPer quanto riguarda la mobilità sanitaria interregionale cala il giro d’affari ma non si ferma l’esodo da Sud a Nord per curarsi con ben 14 regioni che presentano saldi negativi e il 30% delle prestazioni per cui non era necessario recarsi fuori regione. Peggiorano le liste d'attesa in mezza Italia con il privato che in ogni caso fa meglio del pubblico. E anche sul numero di prestazioni di specialistica ambulatoriale si fa fatica a tornare ai livelli pre Covid

24 ottobre 2022Le Regioni “dettano” le loro priorità al Governo. Per la sanità vanno rivisti i fabbisogni programmati: “Con Def e Nadef attuali, 15 miliardi in meno da qui al 2025”La Conferenza dei presidenti delle Regioni ha approvato il documento con le proposte strategiche per il Governo anche in vista della nuova legge di Bilancio. Per la sanità le priorità sono l’aumento del Fondo sanitario, la carenza di personale sia per applicare gli standard territoriali sia per gli ospedali, la riforma della governance di farmaci e dispositivi medici. E sul Covid chiedono di “poter disporre di indicazioni per adeguare le strategie di gestione della pandemia all’evoluzione dello scenario epidemiologico”

19 ottobre 2022. Lavoratori autonomi e professionisti, quali tutele per infortunio e malattiaQuali sono le tutele per infortunio e malattia di lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e agricoli) e professionisti con e senza albo

18 ottobre 2022Spettacolo, indennità di malattia e maternità più alte dal 1° luglioI chiarimenti in un documento dell’Inps. Dal 1° luglio è salito da 100 a 120 euro il limite massimo dell'importo giornaliero su cui si versano i contributi e si calcolano i trattamenti di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo, dipendenti o autonomi

14 ottobre 2022Inail: avviso pubblico per formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoroL’Inail, con un comunicato del 12 ottobre 2022, pubblica gli avvisi regionali/provinciali per il finanziamento di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale. Sono online gli avvisi pubblici regionali/provinciali rivolti ai soggetti proponenti al fine di diffondere e implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nell’intero territorio nazionale

14 ottobre 2022. Arriva l’Anagrafe nazionale degli assistiti. Il Dpcm in GazzettaPubblicato il provvedimento del Governo che istituisce l’ANA che subentrerà alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole Aziende sanitarie locali. Nel nuovo anagrafe nazionale sono inclusi le scelte del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta e il codice esenzione e il domicilio

13 ottobre 2022Legge 104 articolo 3, comma 1: quali agevolazioni spettanoDal settore auto all'eliminazione delle barriere architettoniche. Analisi completa delle agevolazioni per i disabili ex Legge 104/1992

13 ottobre 2022. Assegno unico figli disabili: novità Dl semplificazioni recepite dall’INPSL'assegno unico per i figli disabili è riconosciuto con maggiorazioni degli importi e senza limiti di età. Ecco tutti i dettagli

13 ottobre 2022. L’Inail risarcisce chi ha avuto il Covid in determinate condizioniQuando l’infezione da Covid-19 è considerata come infortunio sul lavoro o malattia professionale; a chi viene riconosciuto l’indennizzo; cosa bisogna fare per averlo

11 ottobre 2022Congedo obbligatorio di paternità (Eufranio Massi)

7 ottobre 2022INPS: aggiornamento della domanda telematica di RdC e Pensione di cittadinanza. L’INPS, con il messaggio n. 3684 del 7 ottobre 2022, comunica che è stata aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, al decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. La predetta domanda è disponibile sui seguenti indirizzi web: www.redditodicittadinanza.gov.itwww.inps.it/prestazioni-servizi/reddito-di-cittadinanza-e-pensione-di-cittadinanza

6 ottobre 2022. Ecco i migliori ospedali al mondo suddivisi per 11 specialità. Gli italiani in buona posizione. La nuova classifica del NewsweekNewsweek ha redatto anche quest'anno la classifica delle migliori strutture sanitarie al mondo suddivise per 11 specialità. La classifica comprende i primi 300 ospedali per la cardiologia e l'oncologia, i primi 200 per la pediatria, i primi 150 per la cardiochirurgia e l'endocrinologia e i primi 125 per gastroenterologia, ortopedia, neurologia, neurochirurgia, urologia e pneumologia. Presenti anche diversi ospedali italiani nella top 20 di diverse specialità. E i nostri ospedali non sfigurano

6 ottobre 2022INPS: Assegno di maternità dello Stato – ampliata la categoria di cittadini di Paesi stranieriL’INPS, con il messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022, comunica l’ampliamento della categoria di cittadini di paesi terzi all’Unione europea che possono accedere all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui

4 ottobre 2022Maternità obbligatoria, cos’è e come funziona il congedo o astensione: ultime novitàCos'è e come funziona il congedo di maternità obbligatorio o astensione obbligatoria o semplicemente maternità obbligatoria

3 ottobre 2022Invalidità Civile, più spazio a patronati e medici certificatori. I chiarimenti in un documento dell’InpsI cittadini potranno delegare l'invio all'Inps della documentazione sanitaria probante per il riconoscimento semplificato dell’invalidità civile

30 settembre 2022Flessibilità Congedo di Maternità, certificazioni sanitarie solo al datore di lavoroL'Inps si adegua all’orientamento della Corte di Cassazione. Sarà il datore di lavoro a decidere se la lavoratrice può continuare a lavorare nei due mesi precedenti la data presunta del parto

28 settembre 2022Assegno Unico, arrivano gli aumenti per i maggiorenni disabili. Ecco i nuovi importiL’Inps recepisce le modifiche contenute nel dl n. 73/2022 (cd. «decreto semplificazioni»). Le somme saranno liquidate d’ufficio dall’Inps con decorrenza retroattiva dal 1° marzo 2022. Gli aumenti saranno validi però solo per un anno salvo nuovi interventi legislativi

28 settembre 2022. A chi spetta la legge 104 per i familiari disabiliGiorni di permesso dal lavoro per l’assistenza a familiari portatori di handicap: chi ne può usufruire e quante persone

24 settembre 2022Spettacolo, più tutele per Maternità e MalattiaDal 1° luglio passa da 100 a 120 euro il limite massimo dell'importo giornaliero su cui si versano i contributi e si calcolano i trattamenti di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo, dipendenti o autonomi

15 settembre 2022INPS: Reddito di Libertà – nuovi fondi per donne vittime di violenzaL’INPS, con il messaggio n. 3363 del 13 settembre 2022, interviene nuovamente sulla misura del Reddito di Libertà relativamente allo stanziamento di nuove risorse, pari a 9 milioni di euro, destinate a promuovere, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza e in condizione di povertà

14 settembre 2022Assegno unico automatico dal 2023: come funziona la novità che abbatte la burocrazia? Dal 2023 per l'assegno unico non sarà più obbligatorio fare ogni anno la relativa domanda, ma la prestazione sarà erogata in automatico

13 settembre 2022Invalidi Civili, pronta la revoca della pensione per chi non ha comunicato i redditiL'INPS avvia l'iter di sospensione e revoca delle prestazioni assistenziali nei confronti dei beneficiari che non hanno effettuato le comunicazioni reddituali dal 2018 al 2022

12 settembre 2022Malattia figlio – Permessi, congedi e aspettativa per i genitori lavoratoriEsiste la possibilità di assentarsi per gli eventi di malattia del bambino? Quali riflessi ci sono in busta paga? Ecco un'analisi completa

9 settembre 2022. L’accompagnamento modifica la retta della casa di riposo? L’indennità erogata dall’Inps a favore degli invalidi al 100% concorre alla determinazione del reddito? Ecco la risposta in una recente sentenza del Tar Puglia

9 settembre 2022. Esenzione ticket sanitario 2022, quando è prevista? Per reddito, patologia, invalidità, gravidanza e disoccupazioneEsenzione ticket sanitario 2022, si ha diritto a non pagare in determinati casi: per reddito, per patologia, per invalidità, per gravidanza o disoccupazione. Una guida su come ottenere l'esenzione, con le agevolazioni previste dal Servizio Sanitario Nazionale

8 settembre 2022Crisi Aziendali, via libera agli sgravi contributivi per i datori di lavoroPer le aziende che assumono nel 2022 a tempo indeterminato lavoratori, a prescindere dall’età anagrafica, provenienti da tavoli di crisi aziendale sarà riconosciuto uno sgravio del 100% della quota di contribuzione datoriale per un massimo di 36 mesi entro 6.000€ annui

7 settembre 2022INL: congedi e permessi per genitori e prestatori di assistenzaL’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 9550 del 6 settembre 2022, con la quale fornisce i primi chiarimenti sulle novità contenute nel decreto legislativo n. 105/2022 (cd. decreto conciliazioni vita-lavoro), che ha previsto un ampliamento di tutele e diritti delle figure genitoriali e dei cd. caregiver familiari

7 settembre 2022. INPS: Aree di crisi industriale – proroga delle integrazioni salarialiL’INPS, con il messaggio n. 3295 del 6 settembre 2022, interviene sul tema delle aree di crisi industriale complessa e sulla relativa proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga. In base di quanto disposto dall’articolo 1, comma 127, della legge n. 234/2021, sono prorogati e rifinanziati anche per il 2022 i trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga per ulteriori 12 mesi, fermo restando il requisito della continuità

6 settembre 2022. Misure in tema di conciliazione tra attività professionale e vita familiare – D.lgs. 105/2022

1° settembre 2022Come si calcola l’ISEE: simulazione online sul sito Inps

1° settembre 2022. Assegno Unico, nel 2023 niente nuova domanda se l'ISEE non è cambiatoLa semplificazione annunciata dall’Inps per i genitori. Se la situazione ISEE non è cambiata rispetto all'anno precedente non servirà rinnovare la domanda

31 agosto 2022Congedo obbligatorio di paternità: richiesta, tutele ed eccezioni al divieto di licenziamento (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)

30 agosto 2022NASpI stagionali 2022: requisiti e durata della disoccupazioneNASpI Stagionali ultime notizie: vediamo cos'è e come funziona l'indennità di disoccupazione stagionale per il 2022

26 agosto 2022Disabilità, l'Inps semplifica il rilascio della Carta UEPotenziato dall'Inps il servizio per il rilascio della Carta, in particolare per allegare la foto conforme. Le indicazioni in un comunicato stampa

22 agosto 2022Congedo paternità: come funziona? Congedo di paternità sostitutivo, obbligatorio e facoltativo: chi può richiederli, requisiti, durata, ammontare della retribuzione

13 agosto 2022Assegno unico figli, automatico dal 2023: «Non servirà la domanda»Dal 2023 non sarà più necessario presentare ogni anno la domanda per l’assegno unico per i figli. L’Inps erogherà la prestazione automaticamente a tutti coloro di cui già conosce la situazione e che non avranno segnalato variazioni dei requisiti. Lo ha annunciato il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi

12 agosto 2022Permessi 104 e congedo straordinario: cosa cambia dal 13 agosto? Presto in vigore importanti novità in tema di permessi 104 e congedo straordinario biennale. Analisi completa alla luce dei chiarimenti INPS

INPS: Decreto 105/2022 – prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentaleL’INPS, con il messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle indennità previste dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022

12 agosto 2022. Legge 104, tutto quello che devi sapereAgevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi

11 agosto 2022Cassa Integrazione, la guerra allunga la durata di altre 26 settimane. I chiarimenti in un documento dell’InpsLe imprese potranno contare su altre 26 settimane di cassa integrazione ordinaria per gestire gli effetti della guerra scoppiata in Ucraina. Stop anche al contributo addizionale per i settori più esposti

10 agosto 2022Infortuni sul Lavoro, aggiornata l'una tantum a favore dei familiari di vittime sul lavoro per gli eventi avvenuti nel 2022I nuovi importi sono fissati in un decreto del Ministero del Lavoro. Per gli eventi del corrente anno la prestazione sale da un minimo di 6.000 euro fino a un massimo di 22.400 euro

10 agosto 2022. Danno endofamiliare: la guida completaNozione, condizioni di risarcibilità, casistica, quantificazione del danno, prescrizione e aspetti processuali

8 agosto 2022. Da quando viene tolto l’assegno di invaliditàNel momento in cui manca il requisito sanitario, qual è la data di decorrenza da tenere presente per calcolare l’eventuale restituzione del trattamento

6 agosto 2022Spettacolo, Maternità e Malattia più tutelate da luglioDal 1° luglio passa da 100 a 120 euro il limite massimo dell'importo giornaliero su cui si versano i contributi e si calcolano i trattamenti di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo, dipendenti o autonomi

5 agosto 2022Legge 104, dal 13 agosto permessi mensili senza «referente unico»Novità anche per il congedo straordinario che potrà essere fruito anche dai conviventi di fatto con il disabile da assistere. I chiarimenti in un documento dell’Inps che attua la novella contenuta nel D.lgs. n. 105/2022

4 agosto 2022. Governo: Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenzaE’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2022, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2022, con la definizione dei criteri e ripartizione delle risorse del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, per gli esercizi finanziari 2021 e 2022

3 agosto 2022Ammortizzatori Sociali, via libera al Nuovo FIS. Ecco cosa cambiaIl Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che adegua le tutele del Fondo di Integrazione Salariale dal 1° gennaio 2022. Al fondo dovranno contribuire anche i datori di lavoro con meno di cinque dipendenti 

3 agosto 2022INPS: Assegno per il nucleo familiare – riconoscimento del diritto ai lavoratori cittadini di Paese extraUEL’INPS, con la circolare n. 95 del 2 agosto 2022, fornisce le istruzioni amministrative in materia di assegno per il nucleo familiare ai sensi del decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 67 dell’11 marzo 2022, per i familiari – residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo – di lavoratore extracomunitario, cittadino di Paese terzo, titolare di permesso unico lavoro o soggiornante di lungo periodo

2 agosto 2022Infortuni domestici: cosa copre l’assicurazione Inail? Polizza assicurazione casalinghe: in quali luoghi copre, quali soggetti ottengono il risarcimento e per quali infortuni

2 agosto 2022. Mobbing sul lavoro: spetta l’indennizzo Inail? Il lavoratore perseguitato ha diritto alle prestazioni previdenziali per le malattie professionali, come la depressione, anche se non sono tabellate

1° agosto 2022L’Assegno sociale spetta anche se l’assegno di mantenimento è «inadeguato»Lo ha ribadito la Corte di Cassazione rimarcando l’assenza, nella lettera della norma, di alcun riferimento alla necessità che lo stato di bisogno debba essere "incolpevole"

1° agosto 2022. Maternità, dal 13 agosto crescono le tutele. Ecco cosa cambiaIn Gazzetta Ufficiale i due decreti legislativi in materia di conciliazione vita-lavoro e sulla trasparenza delle condizioni di lavoro approvati dal Consiglio dei ministri a fine giugno. Il congedo parentale diventa indenizzabile sino ai 12 anni del bimbo e sale da sei a nove mesi

29 luglio 2022Governo: pubblicato il cd. Decreto che modifica i congedi parentaliE’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022, il decreto legislativo legge 30 giugno 2022, n. 105, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Il decreto, in particolare, modifica alcune disposizioni contenute nel decreto legislativo 151/2001. Tra le novità, viene prevista la stabilizzazione del congedo parentale obbligatorio: “Il padre lavoratore, dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi, si astiene dal lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, non frazionabili ad ore, da utilizzare anche in via non continuativa. Il congedo è fruibile, entro lo stesso arco temporale, anche in caso di morte perinatale del figlio. In caso di parto plurimo, la durata del congedo e’ aumentata a venti giorni lavorativi.”

28 luglio 2022Assistenza Domestica Familiare, per la Consulta vanno ampliate le tuteleL'avvertimento della Corte Costituzionale è rivolto al legislatore affinché delinei i contorni della figura del cd. caregiver e delle relative tutele

28 luglio 2022. La temperatura percepita è sufficiente a chiedere la Cigo. I chiarimenti in un documento dell’InpsRese note le istruzioni per la gestione del rischio caldo e per l'accesso alle prestazioni cassa integrazione ordinaria per sospensioni o riduzioni dell'attività lavorativa dovuta a temperature elevate

27 luglio 2022Ecco i titoli di soggiorno che danno diritto all’assegno unico agli stranieri extracomunitariI chiarimenti in un documento dell’Inps a seguito di alcune richieste pervenute dalle sedi territoriali. La lista dei titoli di soggiorno utili ai fini del diritto all’assegno unico operativo da marzo 2022

27 luglio 2022. INAIL: gestione del rischio caldo – le linee guidaL’Inail ha ha pubblicato, sul proprio sito internet, un vademecum dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, per la gestione del rischio caldo, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate. Lo studio, in particolare, approfondisce gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori

26 luglio 2022Con il Covid è boom di nuovi posti letto. Salgono le assunzioni degli infermieri. Prosegue invece emorragia di medici di famiglia e pediatri con un Ssn che è sempre più a trazione privataÈ questa la fotografia che emerge confrontando l’annuario del Ssn del 2020 redatto dal Ministero della Salute che ha analizzato l’impatto della pandemia sul Ssn con i dati dell’annuario del 2019. Aumenta di poco anche il numero dei medici dipendenti ma che ancora non sono al livello di 10 anni prima. Ancora non soddisfacente l’Assistenza domiciliare. In lieve aumento i farmacisti dipendenti del Ssn. In Pronto soccorso accessi ridotti del 30%

25 luglio 2022Inail: nel 2021 denunciati 1361 morti sul lavoroAl netto dei contagi da Covid-19, gli infortuni «tradizionali» in aumento del 20% rispetto al 2020. Per quanto riguarda l’andamento infortunistico, nel 2021 sono stati denunciati all’Inail poco più di 564mila infortuni sul lavoro, in calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente

25 luglio 2022. Indennità di disoccupazione: quando va restituita? Quando bisogna riversare all’Inps l’anticipo Naspi ricevuto e quando si può legittimamente trattenerlo

25 luglio 2022. Indicazioni operative per acquisto di sussidi e ausili didattici per alunni con disabilità (Decreto 2339/22)L’Ufficio IV della Direzione Generale per lo Studente del MI ha pubblicato il Decreto n° 2339 del 20/7/2022 recante “Indicazioni operative per l’avvio delle attività a.s. 2022/2023” per “l’acquisto di sussidi didattici (art. 13, comma 1, lett. b) legge 104/92) e per l’acquisizione di servizi necessari al loro miglior utilizzo, alle istituzioni scolastiche che accolgano alunni e studenti con disabilità“ trami i fondi di € 10 milioni per ciascuno degli a.s. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 previsti dalla l. n° 178/20, art. 1, comma 962

23 luglio 2022Cassa Integrazione, ecco le tutele riconosciute dai fondi di solidarietà. I chiarimenti in un documento dell’InpsDal 1° gennaio 2022 tutti i fondi di solidarietà (bilaterali, bilaterali alternativi e intersettoriali) dovranno riconoscere le tutele in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per la causali sia ordinarie che straordinarie

21 luglio 2022Bonus Psicologo, domande al via dal 25 luglioL’Inps apre ufficialmente la piattaforma per l’inoltro delle istanze. Ci sarà tempo sino al 24 ottobre 2022. Per presentare la domanda di contributo sulle spese di assistenza psicologica post-Covid, il cittadino deve essere in possesso di un Isee fino a 50mila euro

21 luglio 2022. Reddito di cittadinanza 2022, le nuove regole del decreto AiutiIl decreto Aiuti è legge e reca novità per cittadini, famiglie ed imprese. Rilevano in particolare le novità sul reddito di cittadinanza

20 luglio 2022Bonus psicologo, ecco le istruzioni INPS per la domandaIl beneficio, nella misura massima di 600 euro per persona, è parametrato all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere i soggetti con un valore ISEE più basso

19 luglio 2022Bonus 200 euro, chi deve fare domanda, come fare ed entro quandoNon tutti riceveranno il bonus 200 euro in automatico, c'è infatti chi deve fare richiesta. Ecco chi e le date di scadenza per la domanda

19 luglio 2022. INAIL: Nuovo Sportello Digitale – disattivazione del servizio Agenda Appuntamenti. L’Inail comunica che a partire dal 18 luglio 2022 è attivo lo “Sportello Digitale“, il nuovo servizio online per la prenotazione di appuntamenti presso la sede Inail competente, che consente di prenotare e gestire un appuntamento in sede o da remoto. È possibile accedere allo Sportello Digitale tramite Spid, Cns o Cie. Contestualmente, è disattivato il servizio Agenda Appuntamenti

19 luglio 2022. Esenzioni ticket per reddito. Per il Consiglio di Stato ne hanno diritto anche gli “inoccupati” e non solo i “disoccupati”Mef preoccupato per i maggiori oneri che ne potrebbero derivare. I giudici di Palazzo Spada rispondono a una richiesta di parere avanzata dall'ufficio legislativo del Ministero della Salute nel 2017. Da allora sono incorse varie interlocuaizoni tra il Cds e i ministeri coinvolti fino al parere emesso in questi giorni. E secondo il parere, a seguito dell’abrogazione del D.lgs. 181/2000, si ritiene ormai superata la distinzione tra disoccupato ed inoccupato ai fini dell’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. Ma si prospettano possibili problemi di sostenibilità

19 luglio 2022. Un italiano over-60 su 5 è fragile e oltre 1 milione di anziani sono affetti da fragilità severa. L’indagine di Italia LongevaSono quasi 4 milioni gli over 60 con fragilità di grado moderato o severo che necessita di un monitoraggio e un’assistenza continui per evitare che precipiti portando con sé disabilità gravi, ospedalizzazioni e decessi. I più colpiti sono gli anziani con basso reddito e chi vive al Sud, ma non mancano le eccezioni. Servizi di assistenza domiciliare e RSA non proporzionati al numero di fragili in 3 Regioni su 4

18 luglio 2022Il Reddito di Cittadinanza apre alla chiamata diretta dal datore di lavoroRispettando i meccanismi della «congruità» anche le offerte presentate direttamente dai datori di lavoro faranno numero nel conteggio dei rifiuti che portano alla perdita dell’assegno. Lo prevede un emendamento approvato durante la conversione del dl n. 50/2022

18 luglio 2022. INAIL: prestazioni per infortunio e malattia professionale – rivalutazione dal 1° luglio 2022L’Inail ha pubblicato la circolare n. 26 del 14 luglio 2022, rivaluta le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale con riferimento al settore industria, navigazione e agricoltura. La rivalutazione annuale ha decorrenza dal 1° luglio 2022

18 luglio 2022. INAIL: Assegno di incollocabilità – rivalutazione dell’importo dal 1° luglio 2022L’Inail, con la circolare n. 27 del 14 luglio 2022, comunica che l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità è stato rivalutato, con decorrenza dal 1° luglio 2022, nella misura di 268,37 euro, sulla base della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2020 e il 2021, pari all’1,9%

15 luglio 2022INPS: aggiornamento della domanda di RdC e pensione di cittadinanzaL’INPS, con il messaggio n. 2820 del 14 luglio 2022, rende noto che, a decorrere dal 15 luglio 2022, sarà aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, al decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26

15 luglio 2022. La domanda di reddito di cittadinanza equivale a dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la novella introdotta dalla legge di bilancio 2022 per rafforzare il reinserimento lavorativo

14 luglio 2022Spettacolo, ok alla delega che rafforza tutele e ammortizzatori sociali. Ecco le novitàIl disco verde definitivo della Camera al testo che introduce nuove tutele. In arrivo l'equo compenso, una nuova indennità di discontinuità e la ridefinizione degli strumenti di sostegno al reddito

12 luglio 2022Fascicolo sanitario elettronico. Le nuove linee guida in Gazzetta. Ecco come funzioneràSono operative le nuove indicazioni tecniche per il nuovo FSE dove si potranno consultare i propri dati clinici, prenotare e pagare le prestazioni, accedere ai servizi di Telemedicina, ricevere informazioni sulla propria patologia. Ma non sarà utile solo per i cittadini: i medici potranno accedere ed utilizzare i dati clinici degli assistiti e consultarsi con altri professionisti. I farmacisti potranno consultare in tempo reale il foglio informativo della terapia e verificare la terapia erogata al paziente. Ma pure gli infermieri gli altri Professionisti Sanitari potranno accedere ai dati clinici degli assistiti che seguono

11 luglio 2022Malati Oncologici, in arrivo due anni di congedo per cure medicheLa Commissione Lavoro della Camera ha dato il via libera alla proposta di legge che istituzionalizza il diritto ad un congedo di 24 mesi per i lavoratori, pubblici e privati, colpiti da patologie oncologiche o altre gravi malattie temporaneamente invalidanti o croniche oltre il periodo di comporto

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. A.C. T.U. 2098-A (Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati)

7 luglio 2022Reddito di Cittadinanza, rischia il carcere chi lavora in neroI principali risvolti penali dell’indebita fruizione del Reddito di Cittadinanza alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione in un approfondimento della Fondazione Consulenti del lavoro

7 luglio 2022. Inail, aggiornate le rendite dal 1° luglio 2022Il Ministero del Lavoro ha comunicato i valori delle rendite Inail per il periodo 1° luglio 2022 - 30 giugno 2023. Aumenti dell’1,9% rispetto allo scorso anno. Crescono anche gli assegni continuativi

4 luglio 2022INPS: riforma Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – ambito di applicazioneL’INPS, con la circolare n. 76 del 30 giugno 2022, illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva disposte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà

2 luglio 2022. Invalidità civile Inps: quali sono i requisiti sanitari per le agevolazioni? Il verbale della commissione medica Inps riconosce l’interessato: “invalido ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni ed i compiti propri della sua età (legge 509/88.124/98) grave al 100%”. Viene specificato però che non possiede alcun requisito di cui all’art.4 del DL 9 febbraio 2012 n.5. Cosa vuol dire? Non si ha diritto alle agevolazioni fiscali?

2 luglio 2022Reddito di cittadinanza, si perde anche rifiutando offerte da privati: cosa cambia e chi rischia

1° luglio 2022Fragili, dal 1° luglio stop alle tuteleI chiarimenti in documento dell’Inps dopo l’ultima proroga contenuta nel dl n. 24/2022. Fino al 30 giugno resta la possibilità, «di norma», di svolgere l’attività lavorativa in modalità agile, con eventuale spostamento ad altra mansione, e l’equiparazione a ricovero ospedaliero dei periodi di assenze da lavoro

1° luglio 2022. Bonus 200 euro in due tranche: ecco chi lo prenderà già a luglio e chi a ottobre

30 giugno 2022. Una tantum di 200 euro dopo i chiarimenti dell’Inps (di Eufranio Massi) 

29 giugno 2022Bonus Psicologo pronto al debutto. Ecco come funzionaIn Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Salute che regola le modalità di corresponsione del beneficio. Domande al via entro 30 giorni ma serve una DSU valida al momento della presentazione

29 giugno 2022Decreto Pnrr. Semaforo verde dalla Camera. Il testo è legge. Nasce il Sistema nazionale prevenzione salute rischi ambientali e climaticiIl decreto introduce questo nuovo organismo allo scopo di migliorare e armonizzare le politiche e le strategie messe in atto dal Servizio sanitario nazionale per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili, associate a rischi ambientali e climatici. Già trasmesso alle Regioni a fine maggio il decreto attuativo che suddivide tra Ministero della Salute e Regioni i compiti della neonata struttura

28 giugno 2022INPS: Bonus 200 euro – apertura del servizio di presentazione delle domandeL’INPS, con il messaggio n. 2580 del 27 giugno 2022, comunica l’apertura del servizio di presentazione delle domande per l’indennità una tantum pari a 200 euro, da parte dei soggetti di cui all’articolo 32, commi 8, 11, 13, 14, 15 e 16 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50

28 giugno 2022Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Beneficiari RdC – Assegno Unico Universale e modifiche Legge di BilancioIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che sono online, sul portale del Reddito di Cittadinanza, due nuove pagine, dedicate rispettivamente all’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico delle famiglie beneficiarie del Reddito di Cittadinanza e alle modifiche ed integrazioni apportate alla misura RdC dalla Legge di Bilancio 2022. Le pagine contengono informazioni dettagliate, riferimenti normativi e link di approfondimento

27 giugno 2022Maternità più tutelata e più trasparenza sul lavoro, Ecco le novità in arrivoIncassano l’ok del Governo i due schemi di decreto legislativo in materia di conciliazione vita-lavoro e sulla trasparenza delle condizioni di lavoro. I provvedimenti recepiscono due direttive europee in materia

27 giugno 2022Bonus 200 euro, domande dal 20 giugno per domestici, stagionali e collaboratoriNiente accredito automatico per queste categorie di lavoratori. Pagamenti ad ottobre a condizione che gli interessati non ne abbiano fruito ad altro titolo. I chiarimenti dell'Inps

24 giugno 2022Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (Articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50)Circolare Inps n° 73 del 24-06-2022. Articoli 31 e 32 del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50 - Indennità una tantum pari a 200 euro. Istruzioni applicative e contabili. Variazioni al piano dei conti

Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (Articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50)Dichiarazione di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 32, commi 1 e 18, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50

24 giugno 2022Maternità, cambia tutto: le nuove regole sul congedo parentaleDue decreti legislativi approvati in Cdm estendono le indennità sul lavoro per il congedo di maternità e paternità

Congedo di paternità e parentale: tutele più ampie per la conciliazione vita-lavoro

24 giugno 2022. “Peggiorano le cure in Italia, pochi progressi su assistenza domiciliare, ritardi su riforma Mmg, payback dispositivi e su edilizia sanitaria ancora non spesi 10 mld”. L’analisi della Corte dei contiPubblicato oggi il Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2021. La magistratura contabile fa il punto su quanto messo in campo per rafforzare il Ssn da parte del Ministero della Salute e analizza i nodi ancora da sciogliere e anticipa che dai primi risultati provvisori del Nuovo sistema di monitoraggio dei Lea nel 2020 si nota “un netto peggioramento nella qualità dei servizi resi rispetto agli anni precedenti”. Bene invece i passi avanti su Fascicolo sanitario elettronico, Anagrafe vaccinale e aumento borse per contrastare carenza medici

23 giugno 2022La riforma della sanità territoriale in Gazzetta. Ecco come cambierà l’assistenza extra ospedaliera: Case di comunità H24, Infermiere di famiglia e Farmacie presidio SsnDopo il via libera del Consiglio di Stato e della Corte dei conti pubblicato in Gazzetta il nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale (DM 77). Il perno del sistema sarà il Distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana. Rimangono in piedi gli studi dei medici di famiglia (definiti spoke delle Case della Comunità) che saranno collegati in rete per garantire aperture h12 sei giorni su sette

23 giugno 2022. Invalidi Civili, la documentazione sanitaria si trasmette online all'InpsLo ha annunciato l’INPS un recente messaggio. I procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap che da ottobre 2021 possono essere effettuati senza visita diretta diventano ancora più facili grazie ad un aggiornamento dell’applicativo per la domanda online che consente di allegare la documentazione sanitaria con un semplice “click”

23 giugno 2022. Assegno Unico, arrivano gli aumenti per i disabili maggiorenniLa misura è contenuta nel dl n. 73/2022 (cd. «decreto semplificazioni»). I maggiori importi saranno riconosciuti d’ufficio dall’Inps con efficacia retroattiva dal 1° marzo 2022. Beneficio per ora limitato al primo anno di decollo dell’assegno unico

22 giugno 2022Assegno Unico, domande entro il 30 giugno per gli arretratiDopo il 30 giugno l’assegno decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda senza più diritto agli assegni arretrati. Presentando domanda a luglio, quindi, l’assegno che spetterà dal mese di luglio sarà pagato ad agosto

21 giugno 2022L'indennità di accompagnamento può essere negata ai malati terminaliLo ha ribadito la Corte di Cassazione ritenendo quale presupposto necessario al riconoscimento della prestazione la sussistenza di una situazione debilitante tale da impedire le normali attività della vita quotidiana e non la risposta ad un’emergenza terapeutica. Non può, quindi, essere accolta la richiesta da parte di chi, affetto da una malattia terminale per cui è certa e vicina la sopravvenienza della morte, ha bisogno di assistenza, per esempio, per essere curato in casa

19 giugno 2022Reddito di libertà 2022: novità sugli aiuti per le donne vittime di violenzaReddito di libertà donne vittime di violenza: a chi spetta, a quanto ammonta e come si ottiene. Ultime novità dall'INPS

16 giugno 2022Assegno Unico, aumentano gli importi per i disabili maggiorenniLa misura è contenuta nel decreto legge semplificazioni approvato ieri dal consiglio dei ministri. Tra le novità anche lo stop per i dipendenti pubblici all’autocertificazione per ricevere il bonus di 200 euro in busta paga

16 giugno 2022Invalidi Civili, Inps: più veloce la liquidazione delle prestazioniGrazie ai fondi Pnrr l’ente di previdenza sta velocizzando e automatizzando il processo di liquidazione dei sostegni economici. Ridotto anche il numero di visite mediche in presenza

15 giugno 2022“La pandemia ha messo a nudo tutte le falle del Ssn. Tra risorse insufficienti e scarsa capacità organizzativa salute degli italiani destinata a peggiorare”. Il Rapporto OsservasalutePesano le nuove abitudini adottate durante l’emergenza Covid, ma soprattutto la crisi dell’assistenza sanitaria. Aumenta infatti il sovrappeso e il consumo di alcolici e si sono ridotte le visite specialistiche, gli interventi programmati e si è interrotta la continuità terapeutica per i pazienti cronici. E nonostante le risorse del Pnrr e gli aumenti del Fondo sanitario i fondi sono insufficienti. Presentato oggi il nuovo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane

15 giugno 2022Se mi dimetto ho diritto alla disoccupazione? Quando spetta la Naspi: le dimissioni per giusta causa e durante il periodo di maternità. Cosa succede se il datore di lavoro contesta l’esistenza della giusta causa?

15 giugno 2022. Certificato medico per indennità di accompagnamentoQuali sono i requisiti e i contenuti del documento introduttivo che avvia la domanda da presentare all’Inps; cosa succede se manca la spunta su una delle caselle

14 giugno 2022Il sistema sanitario in un decennio è stato depauperato di 37 miliardi. In 10 anni tagliati 25 mila posti letto e oltre 42 mila dipendentiIl progressivo depotenziamento dell’assistenza ospedaliera del nostro Paese è nei numeri. In dieci anni (2010-2019), gli istituti di cura sono diminuiti da 1.165 a 1.054, con un taglio di circa 25mila posti letto di degenza ordinaria (da 215 mila a 190 mila). Non solo. Il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale è diminuito di 42.380 unità (da 646.236 a 603.856) e il definanziamento della sanità ha raggiunto i 37 miliardi

9 giugno 2022Ok in Stato-Regioni al decreto che definisce i compiti del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climaticiApprovato il provvedimento attuativo della neonata struttura che avrà il compito di introdurre nel sistema sanitario un nuovo organismo allo “scopo di migliorare e armonizzare le politiche e le strategie messe in atto dal Servizio sanitario nazionale per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili, associate a rischi ambientali e climatici”

9 giugno 2022INPS: nuovo servizio per la consultazione dell’ISEE. L’INPS informa che relativamente agli interventi e alle iniziative in ambito di innovazione e trasformazione digitale attuate dall’Istituto e rivolte alla semplificazione e all’efficientamento dei processi previsti per i cittadini, l’app INPS Mobile è stata arricchita integrando al suo interno il nuovo servizio Consultazione ISEE. Il servizio consente di scaricare e visualizzare l’ultima attestazione ISEE in corso di validità. L’app INPS Mobile è disponibile sia per il sistema operativo Android che per IOS ed è utilizzabile da parte dei cittadini muniti di SPID o di CIE (Carta Identità Elettronica)

9 giugno 2022INAIL: aggiornate le diarie per gli assicurati in “trasferta” per finalità terapeuticheL’Inail ha pubblicato la circolare n. 24 del 30 maggio 2022, con la quale ha comunicato l’aggiornamento delle diarie, per l’anno 2022, del trattamento economico riservato agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell’Istituto per accertamenti medico–legali, amministrativi o per finalità terapeutiche

3 giugno 2022ALAS, Disoccupazione Lavoratori Autonomi Spettacolo: nuove istruzioni INPSI lavoratori autonomi dello spettacolo che perdono il lavoro dal 1° gennaio 2022, hanno diritto all’indennità di disoccupazione ALAS

1° giugno 2022Pnrr. La Mission 6 Salute pronta a decollare. Ecco tutti gli interventi previsti per la sanitàChiusi tutti i Contratti Istituzionali di Sviluppo tra il Ministero della Salute e le singole Regioni. Potrà ora partire il progetto di riforma del Ssn da concludersi entro il 2026. Dalle Case della Comunità alla digitalizzazione ecco tutti gli interventi Regione per Regione

1° giugno 2022. Assegno Unico, da gennaio domande per oltre 8 milioni di figliNota Inps in merito al pagamento degli assegni relativi alle domande presentate alla fine maggio. Al via anche i primi pagamenti relativi ai nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza

31 maggio 2022Assegni al Nucleo Familiare, ecco gli importi e i limiti di reddito nel 2022L'Inps ha aggiornato i redditi ai fini del conseguimento degli ANF per il periodo intercorrente tra il 1° luglio 2022 ed il 30 giugno 2023

Tabelle Assegno per il nucleo familiare 1° luglio 2022 - 30 giugno 2023

31 maggio 2022. Assegno Unico, domande da integrare per i titolari di RdCL’Istituto di Previdenza ha reso disponibile il «modello RdC – Com AU» per consentire ai nuclei familiari percettori dell’RdC di fornire i dati mancanti per la liquidazione dell’integrazione del Rdc/AU

30 maggio 2022Maggiorazione ANF, serve sempre il parere medico dell’InpsIl riconoscimento della pensione di invalidità civile non permette automaticamente la maggiorazione dell’assegno per il nucleo familiare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione rigettando la tesi di un pensionato invalido

30 maggio 2022. Amministrazione di sostegno per persona anzianaIn quali casi è possibile nominare un amministratore di sostegno per un anziano con deficit motori o patologie psichiche, con demenza senile e altre malattie invalidanti

28 maggio 2022Malattie rare: benefici previdenzialiIl soggetto affetto da una malattia rara può richiedere un sostegno economico per invalidità civile. Inoltre, può godere dell’esenzione dal ticket sanitario e dalla partecipazione al costo per l’assistenza farmaceutica

27 maggio 2022Bonus psicologico. Speranza firma il decreto che è ora pronto per la pubblicazione in Gazzetta. Ecco come funzioneràIl beneficio è riconosciuto, una sola volta alle persone con un reddito ISEE valido e non superiore a 50mila euro. Le persone con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta) potranno contare su un importo massimo di 600 euro; quelle con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro su un importo di 400 euro, e per quelle con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila il beneficio è di 200 euro

25 maggio 2022Pronto il Piano oncologico nazionale. Esenzione dal ticket anche nelle fasi di indagine, abbassata l’età per gli screening e supporto nutrizionale e psicologico per tutti i malatiIl Piano oncologico nazionale atteso da anni è ormai pronto per l’esame delle Regioni e oggi siamo in grado di anticiparne il testo. Un documento di oltre 100 pagine che affronta tutte le problematiche per la prevenzione, la cura e l’assistenza ai malati di cancro con rinnovata attenzione ai percorsi assistenziali grazie a “un approccio globale e intersettoriale, con una maggiore integrazione tra prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico” e con il grande obiettivo della riduzione fino all’eliminazione delle disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura

24 maggio 2022Trasporto Aereo, più facile l’erogazione dell’integrazione CIGS. I chiarimenti in un documento dell'INPSDal 1° giugno 2022 al via il nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative a carico del fondo di solidarietà settoriale. I dati retributivi utili al calcolo saranno comunicati dall'azienda tramite i flussi Uniemens

23 maggio 2022Lavoro, il Congedo Parentale diventa indennizzabile per 9 mesi. Ecco cosa cambiaLe misure contenute nello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza

Direttiva (UE) 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza - A.G. n. 378

23 maggio 2022Assegno congedo matrimoniale, domande online semplificateDebutta dal 23 maggio sul sito dell'Istituto il nuovo servizio per chiedere il pagamento diretto dell'Assegno congedo matrimoniale per i disoccupati. Procedura semplificata grazie al riutilizzo dei controlli e delle informazioni già in possesso dell'Inps

18 maggio 2022Liste di attesa per visite ed esami: come si prendono in giro i pazientiIl Sistema sanitario nazionale deve garantire una prestazione in 72 ore se urgente, entro 10 giorni se c’è il codice «breve», entro 30 giorni per una visita e 60 per un esame se è differibile, e ancora entro 120 se sono programmati

18 maggio 2022. Cassa Integrazione, domande al Fis a prova di erroreI chiarimenti in un documento dell’Inps. Niente rigetto delle domande di assegno di integrazione salariale presentate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022 con errori di compilazione nelle causali

18 maggio 2022. Disoccupazione Agricola, ok alla neutralizzazione della Cassa Covid fruita nel 2021I chiarimenti in un documento dell'INPS. La normativa anticovid ha equiparato al lavoro effettivo i periodi di fruizione di cassa integrazione agricola nel 2021 con causale riconducibile all'emergenza epidemiologica da COVID-19

16 maggio 2022Ministero del Lavoro: PNRR – assegnate le risorse nazionali per favorire le attività di inclusione socialeCon il Decreto Direttoriale numero 98 del 9 maggio 2022, sono state assegnate ai vari Ambiti territoriali sociali in Italia le risorse economiche, legate al PNRR, al fine di favorire attività di inclusione sociale per soggetti fragili e vulnerabili, come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora

10 maggio 2022Dimissioni e disoccupazione NASpI: guida completa e aggiornataSe "mi licenzio" ho diritto alla disoccupazione? Ecco quando Naspi e dimissioni sono compatibili: la nostra guida completa e aggiornata

10 maggio 2022. Congedi, ferie, permessi e infortuni durante la cassa integrazioneCig a zero ore o a orario ridotto: compatibilità con permessi legge 104, malattia e infortunio, maternità, permessi allattamento e congedo parentale

10 maggio 2022. I pronto soccorso al collasso sono il risultato di anni di tagli al Ssn. In 20 anni chiusi 300 ospedali con 80 mila posti letto in meno. E dal 2007 ad oggi perse 50 mila unità di personaleLe cronache di questi giorni della crisi dei Pronto soccorso purtroppo non sono nuove e si ripetono ciclicamente da un ventennio. Oscurate dall'emergenza Covid tornano oggi a riempire le pagine dei giornali con casi eclatanti come quello del Cardarelli e del San Camillo. E dire che la china che stava prendendo il Ssn era sotto gli occhi di tutti, tra tagli ai letti, alle strutture e al personale. Ora c’è il Pnrr con cui si proverà a risalire la china nella speranza però che non sia già troppo tardi

10 maggio 2022. Invalidi Civili, niente più domanda all'Inps in caso di revoca della pensioneLa Cassazione con una pronuncia a Sezioni Unite ribalta l’orientamento a favore dei titolari di prestazioni assistenziali. Azione giudiziaria proponibile anche in mancanza di una nuova domanda amministrativa all'Inps

10 maggio 2022. Assegno Unico, ok alla modifica delle domandeNuova funzionalità rilasciata dall’Inps per integrare le domande già presentate. Possibile cambiare i criteri di ripartizione dell’assegno tra genitori e modificare la spettanza delle maggiorazioni (es. disabilità del figlio) per eventi successivi

9 maggio 2022Assegno unico e universale: importoA quanto ammonta e per quanto spetta il nuovo assegno per figli a carico under 21: tutte le novità

9 maggio 2022. Disabili, congedo straordinario anche ai conviventi di fattoLo prevede un passaggio dello schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue n. 2019/1158 attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari. La convivenza potrà essere instaurata anche successivamente alla richiesta

6 maggio 2022Maternità. In Italia circa 6 milioni di mamme “equilibriste” tra lavoro e carichi familiari e nel 2020 in 30mila hanno dovuto lasciare il lavoro per carenza dei servizi di supportoIl 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Poco più di una ha un contratto a tempo indeterminato su 10 attivato a favore delle donne nel primo semestre 2021 e nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per motivi familiari anche perché non supportate da servizi sul territorio, carenti o troppo costosi. Il rapporto

5 maggio 2022Cassa Integrazione, durata estesa sino al 31 dicembre 2022Sino a fine anno le imprese potranno contare su altre 26 settimane di cassa integrazione ordinaria per gestire gli effetti della guerra scoppiata in Ucraina. Stop anche al contributo addizionale per i settori più esposti. Lo prevede un passaggio del dl n. 21/2022

3 maggio 2022“Dm 71”. In Gazzetta le motivazioni alla base della decisione del Governo di andare avanti anche senza l’intesa in Stato-RegioniPubblicata la delibera del Cdm che dà il via libera all'adozione del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Mef, recante “Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”. Dalla scadenza imminente della milestone del Pnrr, alla necessità di affiancare al Dm 70/2015 la riforma del territorio fino ai rilievi della Corte dei conti sulla debolezza dell’assistenza territoriale e a tutti i tentativi fatti per convincere la Regione Campania a dare l’intesa ecco tutte le motivazioni per cui il Governo ha deciso che il Dm 71 deve andare avanti

2 maggio 2022Family act, più congedi e sostegni alla famiglia. Ecco la ricetta del GovernoPubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che delega una serie di interventi in materia di famiglia e conciliazione vita lavoro. Tra le novità più significative il potenziamento dei congedi parentali in un’ottica più flessibile con l’adeguamento della disciplina per autonomi, dipendenti privati e impiegati pubblici, nuove agevolazioni per l’acquisto e l’affitto di abitazioni ad uso familiare e sostegni alle donne lavoratrici

29 aprile 2022Servizio Civile, Naspi e Dis-Coll senza decurtazioniI chiarimenti in un documento dell’Inps dopo l’istituzione del servizio civile universale. Stop sia agli obblighi di comunicazione che alle decurtazioni delle prestazioni di sostegno al reddito per i compensi percepiti dagli operatori

29 aprile 2022. Indennità di frequenza INPS: cos’è, come funziona, a chi e quanto spettaCos'è, come funziona, a chi spetta e qual è l'importo dell'indennità di frequenza INPS 2022

27 aprile 2022Ministero del Lavoro: nuove causali CIGO, crisi di mercato e materie prime conseguenti a crisi ucraina e caro energiaIl Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che con il Decreto ministeriale n. 67 del 31 marzo 2022 sono state apportate modifiche e integrazioni al Decreto del 15 aprile 2016, n. 95442 avente per oggetto la “Definizione dei criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. Esame delle domande e disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO”, con particolare riferimento ai casi di “mancanza di lavoro o di commesse e crisi di mercato” e di “mancanza di materie prime o componenti”

26 aprile 2022Dalla visita on line col medico, al monitoraggio da remoto delle terapie, al controllo dei parametri vitali e clinici dei pazienti attraverso dei sensori ma pure la valutazione a distanza del corretto utilizzo di ausili, ortesi e protesi durante le normali attività di vita condotte all'interno dell'ambiente domestico o lavorativoEcco cosa prevede il decreto con le nuove linee guida sulla Telemedicina nell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

21 aprile 2022Dm 71. Il Governo va avanti da solo e dopo la mancata intesa con le Regioni vara comunque il Dpcm con gli standard per la sanità territorialeVisto il permanere del no della Regione Campania che non consente alle Regioni di dare l’intesa, il Cdm ha varato in serata i nuovi standard per l’assistenza territoriale approvando un apposito Dpcm. Anche perché il rischio di non rispettare la milestone del Pnrr e conseguentemente perdere le risorse (vale circa 7-8 mld questa partita) era troppo grande. Ecco come sarà l’assistenza sanitaria sul territorio del futuro

21 aprile 2022. Assegno Unico, ok alla maggiorazione anche ai genitori in Naspi e pensionati. I chiarimenti in un documento dell'InpsAnche i redditi da pensione e le prestazioni di disoccupazione indennizzata come Naspi e Dis-Coll rilevano ai fini della concessione della maggiorazione di 30€ al mese per i nuclei in cui entrambi i genitori lavorano

19 aprile 2022Bonus casalinghe 2022: cos’è, destinatari e requisiti. La guida rapidaIl bonus casalinghe 2022 è un assegno sociale per donne e uomini sotto una certa soglia di reddito, che svolgono attività domestiche

19 aprile 2022. Bonus terme, nuova proroga al 30 giugno 2022: ecco le ultime notizieC'è tempo fino al 30 giugno per fruire del bonus terme ottenuto nel 2021. Ecco l'elenco delle strutture e le ultime notizie sulla misura

15 aprile 2022Tutta la nostra salute in un clic. Ecco le nuove linee guida per il fascicolo sanitario elettronico: dalla verifica delle diagnosi e delle terapie al pagamento delle visite e alla telemedicinaI medici potranno accedere ed utilizzare i dati clinici degli assistiti e condividere le informazioni e consultarsi con altri professionisti. I farmacisti potranno consultare in tempo reale il foglio informativo della terapia e verificare la terapia erogata al paziente. Ma pure gli infermieri gli altri Professionisti Sanitari potranno accedere ai dati clinici degli assistiti che seguono 

14 aprile 2022. Lavoro, il Congedo Parentale diventa indennizzabile per 9 mesi. Ecco cosa cambiaLe misure contenute nello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza

14 aprile 2022. Congedo di Maternità, ok ai tre mesi aggiuntivi per le autonomeAggiornato dall'Inps l'applicativo per inoltrare la domanda di estensione di tre mesi dell'indennità di maternità per le lavoratrici autonome con redditi inferiori a 8.145€ annui

13 aprile 2022Buono nido, le ricevute vanno allegate entro il 1° luglio 2022I chiarimenti in un documento dell'Inps. Tenuti all'adempimento i genitori che hanno presentato domanda nel 2021 e che non hanno ancora prodotto la documentazione attestante il pagamento della retta

13 aprile 2022. Family act. Con il via libera del Senato il provvedimento è legge. Ecco tutte le agevolazioni per genitori e figliIl pacchetto di misure approvato in via definitiva dal Parlamento ha lo scopo di promuovere la genitorialità, valorizzare la crescita dei bambini, promuovere l'autonomia dei giovani e l’armonizzazione tra lavoro e famiglia. Dall'assegno unico e universale (già in vigore) ai congedi parentali di maternità e di paternità rafforzati, fino alle detrazioni fiscali per le spese legate all'istruzione universitaria e misure di sostegno alle famiglie con contributi destinati a coprire il costo delle rette per i servizi educativi per l’infanzia

12 aprile 2022Invalidi Civili, la trasformazione in AS sostitutivo avviene anche se non è stato pagato neanche un rateo di invaliditàAll'invalido non può essere negata la trasformazione in assegno sociale nel caso in cui all'età per la vecchiaia abbia perfezionato tutti i requisiti costitutivi e presentato la domanda amministrativa

9 aprile 2022Congedo matrimoniale, cos’è e come funziona: requisiti, durata e richiestaCongedo matrimoniale, cos'è a chi spetta e come fare richiesta di ferie e assegno INPS per eventi a carico dell'Istituto che per i CCNL

8 aprile 2022Disoccupazione, al via le domande per l'Iscro nel 2022. I chiarimenti in un documento dell'InpsDal 1° maggio si riaprono i termini per le partite iva iscritte alla gestione separata INPS che abbiano osservato una riduzione dei redditi superiore al 50%. Escluso chi ne ha beneficato lo scorso anno

6 aprile 2022Sostegno e valorizzazione della famiglia: il ''Family Act'' è leggeApprovato in via definitiva il DDL che delega il Governo ad adottare misure per promuovere la natalità, sostenere l'occupazione femminile e l'autonomia finanziaria dei giovani

Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia (Family Act)

Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia - A.S. n. 2459 (dossier a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati)

5 aprile 2022. Governo: schema di Decreto per la conciliazione dei tempi vita-lavoroIl Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022, ha approvato lo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza

5 aprile 2022. Visite fiscali 2022: INPS, orari malattia dipendenti privati e pubbliciVisite Fiscali 2022, orari malattia, fasce reperibilità, assenze alla visita di controllo INPS, esonero dipendenti privati e pubblici

5 aprile 2022. Infortunio durante il tirocinio formativo, è responsabile l’azienda ospitanteIl soggetto presso cui il tirocinante svolge il suo tirocinio, anche se curriculare, è obbligato ad assolvere a tutti gli obblighi prescritti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e, pertanto, risponde direttamente in caso di suo infortunio. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione respingendo il ricorso di un’azienda che invece riteneva responsabile il soggetto promotore

4 aprile 2022Il Pnrr include la disabilità, ecco la direttiva per le PAPubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva del Ministro per le Disabilità che vincola le pubbliche amministrazioni al rispetto dei principi di inclusione delle persone disabili nei progetti di attuazione del Piano di ripresa e resilienza. L'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità svolgerà un ruolo di monitoraggio sulle misure prese dalle amministrazioni pubbliche; garantite forme di consultazioni alle associazioni più rappresentative dei cittadini disabili

1° aprile 2022. A chi spetta la Carta Europea della Disabilità e quali sono i vantaggiLa tessera può essere richiesta all'Inps e permette di accedere ai servizi e alle agevolazioni riservate ai cittadini invalidi o inabili anche in altri sette paesi europei. In futuro sarà esteso a tutti gli stati UE

1° aprile 2022. Cassa integrazione, niente CIGS aggiuntiva nei settori coperti dai fondi di solidarietàI chiarimenti in un documento dell'Inps in merito alle 52 settimane di CIGS nel biennio 2022-2023 previste dalla legge n. 234/2021. Destinatarie del trattamento solo le aziende che rientrano nel nuovo perimetro della CIGS dal 1° gennaio 2022

31 marzo 2022. Maternità, Congedo parentale indennizzabile sino al 12° anno di vita del bimboLo prevede un passaggio dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva UE 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri

31 marzo 2022. Cassa Integrazione, per le aziende in crisi altre 52 settimane di CIGS nel biennio 2022-2023I chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro in merito all’intervento straordinario di integrazione salariale per processi riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica introdotto dalla legge di bilancio 2022

30 marzo 2022. Congedo Obbligatorio Paternità, dieci giorni anche ai dipendenti pubbliciLo ha precisato il Governo rispondendo ad una interrogazione parlamentare presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. La misura confluirà, tramite un decreto legislativo, all'interno del testo unico sulla maternità e paternità

29 marzo 2022. Pensioni, anche chi assiste i disabili ha diritto alla contribuzione figurativaSia i permessi giornalieri che il congedo straordinario biennale danno diritto all'accredito di contributi figurativi utili ai fini del diritto e della misura alle prestazioni pensionistiche

28 marzo 2022. Decreto Riaperture, ecco cosa cambia dal 1° aprile 2022Le principali novità sul fronte del welfare contenute nel decreto legge n. 24/2022 dopo la fine dello stato di emergenza (che scadrà il 31 marzo 2022). Stop dal 1° aprile 2022 al congedo retribuito per assistere figli minori conviventi sino a 14 anni

28 marzo 2022. Inail, fissato al 15,27% lo sconto sui premi assicurativi nel 2022. Scende rispetto al 16,36% stabilito per l'anno scorsoIl nuovo tasso è contenuto nel decreto del ministero del lavoro del 1° febbraio 2022 pubblicato la scorsa settimana nella sezione pubblicità legale

25 marzo 2022. ISEE basso, bonus e agevolazioni: elenco aggiornato al 2022Quali bonus e agevolazioni spettano con ISEE basso ovvero ai nuclei familiari in condizioni di fragilità economica nel 2022? Analisi completa

25 marzo 2022. Cassa Integrazione, dal 1° maggio stop al vecchio modello «SR41»I chiarimenti in un documento dell’INPS. Sino al 30 aprile 2022 sarà ancora possibile scegliere se utilizzare il nuovo flusso «UniEmens-Cig» oppure il modello «SR41» per le domande di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale

24 marzo 2022. INPS: Covid-19 – tutele previdenziali per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattiaL’INPS, con il messaggio n. 1349 del 24 marzo 2022, sostituisce il messaggio 1126 dell’11 marzo 2022 in materia di tutele previdenziali di cui all’articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020, per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia. La tutela previdenziale per i lavoratori c.d. fragili del settore privato assicurati per la malattia INPS è riconosciuta dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022. In merito, invece, all’equiparazione della quarantena-isolamento fiduciario con sorveglianza attiva a malattia, prevista dal comma 1 dell’articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020, non è stata prevista, ad oggi, alcuna proroga per il 2022 e, pertanto, ai fini del riconoscimento della tutela previdenziale da parte dell’INPS, il cui termine rimane fissato al 31 dicembre 2021, sono confermate le indicazioni contenute nel citato messaggio n. 679/2022

23 marzo 2022. Legge 104: guida completa e testoLa legge 104/1992 per l'assistenza, l'integrazione sociale, i diritti e l'assistenza delle persone con handicap prevede misure e agevolazioni, anche di tipo lavorativo, per i disabili e per chi se ne prende cura

22 marzo 2022. Cassa Integrazione, importo più alto anche per i trattamenti tra il 2021 ed il 2022I chiarimenti in un documento dell'Inps dopo il parere favorevole del Ministero del Lavoro. La capienza delle risorse stanziate consente di applicare il nuovo massimale unico anche per i trattamenti a cavallo degli anni 2021-2022                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                

21 marzo 2022. Inps, al via il «Portale delle Famiglie»Il nuovo servizio pensato dall'Ente Previdenziale dedicato ai genitori. All’interno le informazioni sulle prestazioni spettanti con la possibilità di presentare le relative domande oltre ad un servizio di assistenza virtuale e incrocio con il sistema ISEE

21 marzo 2022. Cassa Integrazione, ok alla consultazione anche onlineI chiarimenti del Ministero del lavoro sulle novità introdotte dal «Sostegni Ter». La consultazione sindacale, propedeutica a tutte le richieste di cassa integrazione, sia ordinaria sia straordinaria potrà essere svolta anche da remoto, con l'ausilio delle reti informatiche o telefoniche

19 marzo 2022. NASpI, invalidità civile e pensione sociale: chiarimenti INPS sulla revocaStop alla revoca di NASpI, invalidità civile e pensione sociale, se la pena viene scontata in modalità alternativa alla detenzione in carcere

18 marzo 2022. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Ammortizzatori sociali – risposte a quesitiIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 6 del 18 marzo 2022, con la quale fornisce chiarimenti sugli interventi novativi apportati dal Decreto sostegni ter all’impianto normativo degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e indicazioni tecniche ed operative relative ai primi quesiti sollevati medio tempore dalle imprese e dalle organizzazioni sindacali datoriali

17 marzo 2022. Invalidi civili, ecco gli importi delle prestazioni e i limiti di reddito per il 2022Aggiornati dall'Istituto nazionale di Previdenza i valori relativi alle prestazioni assistenziali erogate nei confronti degli invalidi civili per il 2022

17 marzo 2022. Ammortizzatori sociali, la CIGS spetta anche nei «processi di transizione»Il Ministero del Lavoro aggiorna, alla luce della riforma degli ammortizzatori sociali, i criteri di accesso alla CIGS per la causale riorganizzazione aziendale. Intervento possibile anche per realizzare di processi di transizione ecologica e digitale. Ammesse anche fusioni e acquisizioni

17 marzo 2022. Disabili, adottate le linee guida per rafforzare il collocamento miratoPresentate ieri dal Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, le linee guida per rafforzare l'integrazione sociale delle persone con disabilità. In arrivo percorsi specifici per i giovani

15 marzo 2022. Assegno Unico, la prima mensilità sarà pagata dal 16 marzoL'INPS, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha iniziato i pagamenti della prima mensilità di Assegno Unico per circa 5 milioni di figli beneficiari, riferiti a circa 3 milioni di domande presentate tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2022

15 marzo 2022. Cosa succede ai figli disabili dopo la morte dei genitori? La legge sul «dopo di noi»: tutela e assistenza delle persone non autosufficienti dopo che il sostegno familiare è venuto a mancare. Eredità e agevolazioni fiscali

15 marzo 2022. Dove si può circolare col contrassegno invalidi? Dove poter usare il pass invalidi: zone a traffico limitato, parcheggi a pagamento, corsie riservate, aree pedonali, blocco del traffico

15 marzo 2022. Bonus bebè e assegno maternità dei Comuni: spettano anche agli Extra UE con permesso di soggiorno breveIncostituzionale negare assegno di maternità dei Comuni e bonus bebè agli stranieri extracomunitari con permesso di soggiorno breve

15 marzo 2022. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Green pass per i percettori del Rdc che partecipano ai progetti utili alla collettivitàIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la nota prot n. 2003 del 7 marzo 2022, con la quale fornisce alcune indicazioni utili sull’applicazione del Green Pass Rafforzato per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC) che partecipano ai Progetti Utili alla Collettività (PUC)

14 marzo 2022. Permessi 104 e congedo straordinario per unioni civili e i loro parentiEstesi i permessi 104 e congedi straordinari anche ai parenti delle unioni civili. Nuove indicazioni in una circolare INPS

12 marzo 2022. Visite fiscali fuori orario: cosa sapere e come comportarsiVisita fiscale fuori orario, quali obblighi ha il lavoratore? E come deve comportarsi nei confronti dell'INPS e dell'azienda

11 marzo 2022. INPS: Covid-19 – tutele previdenziali per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattiaL’INPS, con il messaggio n. 1126 dell’11 marzo 2022, comunica che, in considerazione delle novità normative intervenute in questo ultimo periodo (comma 3 bis dell’articolo 17, introdotto dalla legge n. 11/2022, di conversione del decreto-legge n. 221/2021, la tutela previdenziale per i lavoratori c.d. fragili del settore privato assicurati per la malattia INPS è riconosciuta dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022. In merito, invece, all’equiparazione della quarantena-isolamento fiduciario con sorveglianza attiva a malattia, prevista dal comma 1 dell’articolo 26, del decreto legge n. 18/2020, non è stata prevista, ad oggi, alcuna proroga per il 2022 e, pertanto, ai fini del riconoscimento della tutela previdenziale da parte dell’INPS, il cui termine rimane fissato al 31 dicembre 2021,sono confermate le indicazioni contenute nel messaggio n. 679/2022

11 marzo 2022. La Cigs per la crisi aziendaleL’integrazione straordinaria per crisi aziendale non è mutata sia nei requisiti che nella procedura rispetto al testo originario del D.lgs. n. 148/2015: l’importanza della stessa, tuttavia, è di particolare rilievo in un momento, come l’attuale, ove molte aziende potrebbero risentire fortemente delle sanzioni adottate contro la Russia, soprattutto se queste dovessero avere una durata abbastanza lunga (editoriale di Eufranio Massi su generazionevincente.it)

10 marzo 2022. Disabili, entro il 31 marzo le domande per il contributo ai genitori disoccupati o monoredditoDiffuse dall'INPS le istruzioni per riscuotere il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità non inferiore al 60 per cento. Domande entro il 31 marzo per riscuotere anche gli arretrati dell'anno scorso

9 marzo 2022. Integrazione salariale per i settori in difficoltà (di E. Massi)

8 marzo 2022. Disabili, tutele anche per i parenti del partner dell'unione civileDietrofront dell'INPS dopo il mutato orientamento del Ministero del Lavoro preoccupato per i rischi di una possibile discriminazione sessuale (vietata dal diritto comunitario). Permessi mensili e congedo straordinario fruibili anche per assistere gli affini (cioè suoceri e cognati) disabili dell'altra parte dell'unione civile. Nessuna estensione, invece, per le coppie conviventi di fatto

7 marzo 2022. L'assegno unico premia i figli maggiorenni conviventiSiccome il requisito del carico va accertato secondo i criteri validi ai fini ISEE i figli maggiorenni non conviventi dovranno soddisfare i requisiti per essere attratti nel nucleo familiare dei genitori

5 marzo 2022. Calcolo NASpI, come cambia l’importo dal 2022 con riforma IRPEF e Assegno UnicoCalcolo NASpI, quali effetti avranno la riforma IRPEF e l'introduzione dell'Assegno Unico sull'indennità di disoccupazione? Analisi completa

2 marzo 2022. L'Assegno Unico cancella gli assegni familiari. Ecco cosa cambiaI chiarimenti in un documento dell'INPS. Però se nel nucleo familiare non sono presenti figli di età inferiore a 21 anni si può fare domanda per trattamenti di famiglia per soggetti diversi dai figli (es. coniuge)

2 marzo 2022. Bonus asilo nido 2022, come presentare la domandaBonus asilo nido 2022, è online la nuova procedura per presentare e consultare le domande per accedere al beneficio. Ecco come fare

1° marzo 2022. INPS: ANF e Assegni familiari – nuove disposizioni dal 1° marzoL’INPS, con la circolare n. 34 del 28 febbraio 2022, fornisce le prime istruzioni amministrative e procedurali in relazione all’abrogazione, a decorrere dal 1° marzo 2022, esclusivamente per i nuclei familiari con figli e orfanili, delle prestazioni di Assegno per il nucleo familiare e di Assegni familiari

28 febbraio 2022. INPS: frequenza asili nido o forme di supporto presso la propria abitazione – domande 2022L’INPS, con il messaggio n. 925 del 25 febbraio 2022, comunica che è stata rilasciata la procedura per l’inserimento delle relative domande per l’anno 2022, relativamente all’agevolazione per la frequenza di asili nido pubblici e privati o forme di supporto presso la propria abitazione

26 febbraio 2022. Invalidi Civili, ok alla revisione senza visita direttaNuovo procedimento di convocazione diretta a visita di revisione. Possibile chiedere il pronunciamento delle commissioni mediche direttamente sulla documentazione sanitaria disponibile

26 febbraio 2022. Assegno Unico ai nonni per i nipoti a carico, quando spetta e cosa fareAssegno Unico è riconosciuto ai nonni per i nipoti a carico, a quali condizioni spetta? Quali adempimenti sono richiesti? Analisi completa

26 febbraio 2022. Buono Nido, via libera alle domande nel 2022Quest'anno i genitori potranno anche autocertificare, in sede di allegazione della retta, l'importo richiesto per velocizzare il rimborso da parte dell'INPS. L'invio della documentazione attestante il pagamento della rata dovrà effettuata entro aprile 2023

25 febbraio 2022. Case Comunità aperte h24 e collegate a studi dei medici di famiglia. Numero unico per ricevere assistenza, farmacia sempre più integrata nel Ssn e forte presenza di infermieri. Ecco il “DM 71” con i nuovi standard per le cure territorialiDopo molti mesi di lavoro è stato trasmesso alle Regioni dal Ministero della Salute il decreto che definisce come dovranno essere organizzate e con quanto personale le cure sul territorio. A vigilare sarà l’Agenas che presenterà una relazione semestrale. Il perno del sistema sarà il Distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana. Rimangono in piedi gli studi dei medici di famiglia (definiti spoke delle Case della Comunità) che saranno collegati in rete per garantire aperture h12 sei giorni su sette

23 febbraio 2022. Assegno Unico, salvi gli sconti fiscali sulle spese sostenute nell'interesse dei figliLe precisazioni dell'Agenzia delle entrate in vista dell'avvio dell'assegno unico da marzo. Restano le detrazioni/deduzioni per le spese sostenute nell'interesse dei figli a carico

23 febbraio 2022. Assegno Unico, stop da marzo alle detrazioni per i figli a caricoNota Inps in merito al decollo dell'assegno unico previsto dal 1° marzo 2022. Per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza l'assegno verrà versato in automatico sulla carta RdC, senza bisogno di inoltrare alcuna domanda

23 febbraio 2022. INPS: richiesta della “Carta europea della disabilità in Italia” (CED)L’INPS, con il messaggio n. 853 del 22 febbraio 2022, comunica che è disponibile sul proprio sito internet la nuova procedura “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia”, tramite la quale il cittadino può presentare la domanda per ottenere la Carta europea della disabilità. La procedura è accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei servizi (CNS)

22 febbraio 2022. FIS e Fondi di solidarietà, le deroghe valgono per tutti fino al 31 marzo 2022Le modalità semplificate di accesso all’Assegno di integrazione salariale varranno sia per le aziende aderenti al FIS sia per quelle coperte dai Fondi di Solidarietà Bilaterale. I chiarimenti in un documento dell'INPS con l'obiettivo di assicurare le medesime tutele a tutti i soggetti interessati dall’estensione operata dalla Riforma degli ammortizzatori sociali (legge n. 234/2021)

22 febbraio 2022. Studi Professionali, arriva l'assegno di integrazione salariale. Ecco come funzionaI chiarimenti in un documento INPS sulle nuove tutele offerte dal Fondo di Solidarietà per le sospensioni o riduzioni dell'attività lavorativa. Integrazione salariale sino ad un massimo di 1.222€ al mese sia per le causali ordinarie che straordinarie. Il perimetro delle nuove tutele

21 febbraio 2022. INPS: Assegno unico e universale – online il sito dedicatoL’INPS informa che è online il sito www.assegnounicoitalia.it, dedicato all’assegno unico e universale. Nel nuovo sito,  è possibile reperire tutte le informazioni sull’assegno unico e universale: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o della pensione sostituisce. È inoltre possibile consultare una sezione dedicata alle FAQ, ovvero alle risposte elaborate dall’INPS sulla base delle domande poste dagli utenti

21 febbraio 2022. Assegno Unico, ecco cosa bisogna sapere prima di presentare la domandaI chiarimenti dell'INPS in merito alle modalità di presentazione delle domande e all'accredito del beneficio. Ammessi anche i figli maggiorenni all'inoltro delle istanze in sostituzione di quella prodotta dal genitore

18 febbraio 2022. Assegno Unico genitori conviventi non sposati, come comportarsi e quale ISEE inserireAssegno Unico genitori conviventi non sposati, si ha diritto? Quale ISEE bisogna inserire e come chiedere l'assegno mensile? La Guida

18 febbraio 2022. Assegni Familiari, addio a quello comunale da marzoNota Inps in vista della partenza dell'assegno unico per i figli. Resta solo la maternità comunale che nel 2022 vale 354,7€ al mese per cinque mensilità in presenza di un ISEE non superiore a 17.747,58€

18 febbraio 2022. Reddito di Cittadinanza, spetta solo agli extracomunitari con soggiorno stabileLa Corte Costituzionale sulla presunta discriminazione agli stranieri non titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo promuove sia il Reddito di Inclusione che il Reddito di Cittadinanza

17 febbraio 2022. Ammortizzatori Sociali, ecco gli importi di Cassa Integrazione e Naspi nel 2022Aggiornati dall'Inps gli importi delle prestazioni contro la disoccupazione involontaria (Naspi, Dis-Coll, Alas, ISCRO) e la cassa integrazione guadagni (CIGO, CIGS, CISOA) e l'assegno di integrazione salariale corrisposto dal FIS

17 febbraio 2022. FIS e Assegno di integrazione salariale, ecco cosa cambia dal 2022Dal 1° gennaio 2022 la tutela del Fondo di interazione salariale (Fis) viene estesa a tutte le aziende non coperte dalla CIGO o non aderenti ai Fondi di solidarietà. Il FIS, tra l’altro, garantisce ora solo l’assegno ordinario, ora “Assegno di integrazione salariale”, per le causali ordinarie per una durata diversa a seconda delle dimensioni dell’azienda

15 febbraio 2022. Assegno Unico, per la domanda occorre l'ISEE 2022Se al momento della domanda non è presente una valida attestazione ISEE l'INPS metterà in pagamento l'importo minimo (cioè 50 euro al mese per i figli minori e 25 euro per i maggiorenni). Ecco alcuni aspetti sulla validità dell’ISEE, sull’ISEE corrente e in caso di ISEE con difformità e/o omissioni

14 febbraio 2022. Assegno Unico, come si calcola? Guida ed esempi pratici per scoprire quanto spettaDagli importi per i figli a carico sino alle maggiorazioni. Analisi completa di come si calcola l'Assegno Unico per i figli dal 2022

14 febbraio 2022. Assegno Unico, ecco chi guadagna e chi perde con la riformaIl nuovo sostegno premierà soprattutto le famiglie numerose e/o con ISEE bassi, gli autonomi e i disoccupati che sino ad oggi non beneficiano degli assegni al nucleo familiare. Risvolti positivi, tuttavia, anche per chi ha redditi molto elevati ed è attualmente privo degli ANF e delle detrazioni per i figli

12 febbraio 2022. Bonus mamma domani, chi ne ha ancora diritto nel 2022È ancora possibile usufruire del bonus mamma domani o premio alla nascita anche per il 2022 a determinare condizioni. Ecco quali

11 febbraio 2022. Quarantena, nel 2022 stop all'indennità di malattia. I chiarimenti in un documento dell'INPSDa quest'anno sparisce anche l'equiparazione a ricovero ospedaliero dei lavoratori fragili che non possano eseguire la prestazione lavorativa in modalità agile

11 febbraio 2022. Esenzione ticket sanitario 2022, ultime novità: reddito, patologia, invalidità e gravidanzaCasi di esenzione dal pagamento del ticket sanitario in base all'età e al reddito e per salute: patologia, invalidità e gravidanza

11 febbraio 2022. Cassa integrazione, ecco i nuovi assetti contributivi dopo la riforma 2022In un messaggio dell’INPS tutte le ricadute di carattere contributivo a fronte della riforma degli ammortizzatori sociali della Legge di Bilancio 2022: dall’estensione delle tutele con conseguente obbligo contirbutivo anche agli apprendisti e ai lavoratori a domicilio, alla copertura CIGS per i datori di lavoro che beneficiano dei FIS, e così via. Ecco il quadro delle novità

10 febbraio 2022. Assegno Unico, beneficio più ricco per i bimbi nati entro il 31 dicembre 2021I genitori potranno, infatti, cumulare l'assegno unico con il bonus bebe' per il primo anno di vita del bimbo oltre a fare salvo il premio alla nascita. Le indicazioni in una circolare INPS attuativa della misura

10 febbraio 2022. INPS: Reddito di Cittadinanza e variazione della condizione occupazionaleL’INPS, con il messaggio n. 625 del 9 febbraio 2022, approfondisce le novità normative sulla variazione della condizione occupazionale ai fini del Reddito di cittadinanza

9 febbraio 2022. Assegno Unico Universale 2022, la circolare INPS: ecco le istruzioni e le relative FAQPubblicata dall'INPS la circolare sull'Assegno Unico. Ecco le istruzioni definitive le relative FAQ predisposte dall'Istituto

Inps: FAQ Assegno Unico Universale

8 febbraio 2022. Cigo da gennaio, più tempo per la presentazione della domandaI chiarimenti in un documento dell'INPS per rispondere ai ritardi registrati con la riforma degli ammortizzatori sociali. Tempo sino al 15 marzo per gli eventi ordinari occorsi sino al 7 febbraio 2022

7 febbraio 2022. Assegni familiari, aumentano nel 2022 gli importi erogati dai ComuniFissati dal Dipartimento Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri i valori delle prestazioni per il 2022. Da marzo tuttavia l'assegno per i nuclei numerosi sarà assorbito dall'assegno unico

4 febbraio 2022. La Legge delega per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienza (Approfondimento a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex)

4 febbraio 2022. Reddito di Cittadinanza, assegno ridotto se spetta la QuattordicesimaEstesi i trattamenti assistenziali in corso di godimento dai componenti il nucleo familiare che rilevano ai fini del Reddito e della Pensione di Cittadinanza

3 febbraio 2022. Assegno unico figli per genitori divorziati o separati: le regoleAssegno unico figli per genitori divorziati o separati: a chi spetta e chi deve fare la domanda? Ecco la nostra guida completa e aggiornata

2 febbraio 2022. Assegno Unico e Universale: ecco quali saranno gli importi (approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro)

2 febbraio 2022. Cassa Integrazione, ecco la mappa dei nuovi sostegniI primi chiarimenti sulla riforma della legge di bilancio in un documento dell'INPS. I fondi di solidarietà bilaterali ed il FIS erogheranno l'Assegno di integrazione salariale sia per le causali ordinarie che straordinarie purché l'organico aziendale non superi i 15 dipendenti. Oltre gli iscritti FIS riceveranno la CIGS e l'AIS coprirà le sole causali ordinarie

2 febbraio 2022. ISEE precompilato 2022: cos’è e come funziona la DSU preparata dall’INPSISEE precompilato 2022 online: cos'è e come funziona la DSU precompilata per richiedere il modello ISEE per bonus, benefici e assegno unico

31 gennaio 2022. Reddito di cittadinanza, come cambiano i controlli sui requisiti nel 2022La Legge di Bilancio 2022 rafforza il sistema di controlli incrociati ad opera dell’INPS e dei comuni di residenza: previste verifiche preventive sui requisiti anagrafici e la sospensione del Reddito di cittadinanza per le posizioni incerte. Novità anche per chi detiene beni all’estero

31 gennaio 2022. Disabili, al via le domande per il contributo in favore dei genitori monoreddito. I chiarimenti in un documento dell'INPSDal 1° febbraio 2022 rilasciata la procedura per la presentazione telematica delle istanze. Possibile anche chiedere gli arretrati maturati dal 1° gennaio 2021

31 gennaio 2022. Comunicato stampa Inps. Assegno unico 2022: alcuni chiarimenti

29 gennaio 2022. Perchè le pensioni di invalidità non vengono calcolate ai fini ISEE ed invece vengono calcolate ai fini dell'erogazione del Reddito di Cittadinanza o della Pensione di Cittadinanza?

28 gennaio 2022. RdC per stranieri, legittimo il requisito del permesso di soggiorno di lunga durataNessuna discriminazione nel negare la prestazione ai cittadini extracomunitari con un permesso di soggiorno breve. Alla base della decisione della Corte Costituzionale vi è l’assunto che il Rdc non costituisce un mero sussidio, ma uno strumento di inserimento lavorativo che presuppone impegni a lungo temine e una permanenza durevole sul territorio

27 gennaio 2022. Disability card - definizione dei criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in ItaliaLo scorso 23 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che disciplina i criteri per il rilascio della Carta europea della  disabilità nonchè le modalità per la realizzazione, la distribuzione e lo sviluppo della stessa

25 gennaio 2022. Lavoro dopo NaspiSe il beneficiario dell’indennità di disoccupazione trova un nuovo impiego dopo averla ricevuta, deve restituire l’intero importo?

22 gennaio 2022. Congedo Parentale COVID-19, via libera alle domande per gli autonomiAggiornato l'applicativo per la presentazione delle istanze da parte di autonomi, collaboratori e professionisti. L'Inps restituirà automaticamente i periodi di congedo parentale fruiti dal 22 ottobre 2021 impiegati dai genitori per assistere i figli

21 gennaio 2022. Assegno Unico, cosa si intende per figli a caricoI chiarimenti in un documento dell'INPS che aggiorna le FaQ in materia dell'assegno unico. La prestazione spetta anche ai figli maggiorenni che non convivano con i genitori purché siano attratti dal nucleo familiare del genitore

21 gennaio 2022. Invalidità al 100%: è possibile lavorare? Le persone con riduzione totale della capacità lavorativa possono continuare a svolgere un’attività?

20 gennaio 2022. Assegni Familiari, ecco i limiti di reddito validi per il 2022I nuovi importi validi per l'anno corrente in un documento Inps. La prestazione tuttavia sarà parzialmente assorbita dal 1° marzo 2022 dal decollo dell'assegno unico e universale per le famiglie con figli

20 gennaio 2022. Reddito di cittadinanza, incentivo all’assunzione più esteso. Ecco cosa cambia dal 2022Con la Legge di bilancio 2022 lo sgravio contributivo per chi impiega beneficiari del Reddito di cittadinanza viene riconosciuto anche per assunzioni a tempo parziale o determinato. Introdotto anche un bonus per le Agenzie per il lavoro che agevolano l’assunzione

19 gennaio 2022. Ammortizzatori sociali 2022: nuovi requisiti e un solo massimale per i beneficiari (di Eufranio Massi - Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore del sito www.dottrinalavoro.it)

18 gennaio 2022. Assegno Unico, come si calcola la maggiorazione temporanea sino al 2025La riforma dei sostegni alla famiglia contenuta nel D.lgs. n. 230/2021 prevede una maggiorazione transitoria per i figli a carico con un ISEE del nucleo familiare non superiore a 25.000 euro

18 gennaio 2022. Naspi 2022 requisiti, importo, durata e calcolo dell’indennità di disoccupazione INPSNaspi 2022: guida aggiornata alla indennità di disoccupazione INPS. Cos'è, come funziona, requisiti, durata, quanto spetta

18 gennaio 2022. Disoccupazione, per gli autonomi dello spettacolo arriva l'ALAS. Ecco come funzionaI chiarimenti INPS sulla novità del decreto Sostegni-bis che ha introdotto la nuova indennità di disoccupazione per gli autonomi che perdono il lavoro dal 1° gennaio 2022. I requisiti d’accesso, le istruzioni per la domanda e tutte le regole

18 gennaio 2022. Maternità, ok all'estensione delle tutele agli stranieri regolariIn Gazzetta Ufficiale la legge europea 2019-2020 con le norme per l'adempimento degli obblighi per l'appartenenza dell'Italia all'Ue. Tra queste l'ampliamento agli stranieri dell'accesso alle prestazioni familiari

16 gennaio 2022. INPS: ISEE precompilato online: più semplice presentare la DSU. L’INPS, comunica che con il servizio online ISEE precompilato è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU ) e ottenere l’attestazione ISEE precompilata. Una novità che viene incontro alle esigenze dei cittadini, evitando code e sprechi di tempo. Il servizio online, infatti, agevola e semplifica la compilazione della DSU con dati precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS 

Guida Inps Isee precompilato

14 gennaio 2022. Lea. Aggiornamento tariffe per visite specialistiche e protesi. Impatto da 400 milioni. Il Decreto in Conferenza Stato-RegioniIl provvedimento è stato trasmesso alle Regioni e dovrà essere approvato in sede di di Conferenza Stato-Regioni. La misura attua definitivamente l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza varato nel 2017 e amplia e al contempo riordina tariffe e prestazioni garantite dal Ssn

14 gennaio 2022. Assegno unico figli disabili: requisiti e importiUna breve guida per comprendere come si calcola l'assegno unico e relative maggiorazioni per i figli disabili. La misura spetta anche dopo il compimento del ventunesimo anno di età a condizione che il figlio risulti ancora a carico

14 gennaio 2022. Le integrazioni salariali a partire dal 2022L’obiettivo perseguito dal Legislatore con la riforma degli ammortizzatori sociali realizzatasi attraverso la legge n. 234/2021 che è intervenuta, con modifiche, nel “corpus” del D.L.vo n. 148/2015, è quello di assicurare la copertura a tutti i lavoratori dipendenti, cercando, ove possibile, di uniformare i trattamenti e, nella maggior parte dei casi, la durata (di Eufranio Massi)

10 gennaio 2022. Invalidi civili, ecco gli importi delle prestazioni e i limiti di reddito per il 2022Aggiornati dall'Istituto nazionale di Previdenza i valori relativi alle prestazioni assistenziali erogate nei confronti degli invalidi civili per il 2022

10 gennaio 2022. Assegno unico, niente domande prima della nascita del figlioI chiarimenti nelle FaQ INPS per la presentazione delle domande in attesa della pubblicazione della Circolare attuativa. Anche se l'assegno decorre dal settimo mese di gravidanza i genitori non potranno inoltrare l'istanza prima dell'attribuzione del codice fiscale al figlio

9 gennaio 2022. Congedo parentale COVID-19, domande sino al 31 marzo 2022I chiarimenti in un documento dell'INPS dopo le modifiche contenute nel dl n. 221/2021. I lavoratori dipendenti del settore privato già possono presentare le domande. Autonomi ancora in stand-by

7 gennaio 2022. Assegno unico: quanto spetta e come calcolarloL’importo dell’assegno unico e universale è rapportato all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare. Possono presentare domanda anche coloro che non sono in possesso dell’ISEE, in questo caso la misura è fissa (50 euro per i figli minorenni e 25 euro per i figli maggiorenni fino a 21 anni). Il beneficiario può già presentare domanda e fino al 30 giugno riceverà gli arretrati a partire da marzo

6 gennaio 2022. Dis-Coll, raddoppia la durata. Ecco cosa cambia dal 2022L’indennità Dis-Coll è stata oggetto di una corposa revisione nell’ultima Manovra: dall’estensione della durata di fruizione al nuovo décalage fino al riconoscimento della contribuzione figurativa. Dall’INPS il quadro di tutte le novità per chi cessa la collaborazione dopo il 1° gennaio 2022

5 gennaio 2022. Naspi, ecco come cambia la disoccupazione indennizzata dal 2022I chiarimenti in un documento dell'INPS dopo le modifiche apportate dalla legge n. 234/2021. Rinviato il decalage al sesto mese (anziché al quarto) e all'ottavo mese per i lavoratori con almeno 55 anni di età al momento della domanda

5 gennaio 2022. Congedo di maternità, ok al prolungamento di tre mesi per le lavoratrici autonomeDall’INPS le prime istruzioni per fruire dei tre mesi aggiuntivi di congedo di maternità in favore di autonome e professioniste concessi con la Legge di Bilancio 2022. Nella circolare n. 1 del 3 gennaio anche le indicazioni sul congedo di paternità per i dipendenti reso strutturale sempre dall’ultima Manovra

4 gennaio 2022. Cassa Integrazione, ecco come cambia dal 1° gennaio 2022I chiarimenti in una Circolare del Ministero del Lavoro. Cassa integrazione straordinaria estesa anche alle imprese soggette al Fondo di Integrazione Salariale, purché con più di 15 dipendenti

4 gennaio 2022. Isee 2022, documenti necessari per il calcolo e la richiestaIl modello ISEE è un indicatore della situazione economica. Vediamo a cosa serve e quali sono i documenti necessari per la DSU

2 gennaio 2022. Assegno unico, importi e tabelle ISEE 2022: ecco quanto spettaDal 1° gennaio 2022 al via l’assegno unico universale per famiglie con figli. Ecco importi e tabelle ISEE per il calcolo di quanto spetta

Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico (dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati)

© Copyright 2023 previdenzaeassistenza.com