NEWS PREVIDENZA SOCIALE
Inps: Circolari, Messaggi e Normativa
Pensioni e previdenza: le ultime novità
Regolamento Inps per la definizione dei termini di conclusione
dei procedimenti amministrativi
Guide e approfondimenti sulle Pensioni
La Guida alle Pensioni - Strumenti di calcolo
Codice delle Pensioni - Raccolta delle disposizioni di legge in tema di pensioni (a cura di Salvatore Martorelli)
Inps: Guida in 8 passi per lavoratori interessati ad anticipare la pensione
Guida all'assistenza sanitaria integrativa
I requisiti per andare in pensione nel 2023
4 febbraio 2023. Opzione donna, solo in 2.500 potranno andare in pensione prima: ecco perché
3 febbraio 2023. I contributi dovuti nel 2023 per Colf e badanti. Il contributo previdenziale garantisce copertura assicurativa per la pensione, la maternità, la disoccupazione, gli assegni al nucleo familiare, nonché l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
2 febbraio 2023. Pensioni, ecco le aliquote contributive nella Gestione Separata nel 2023. I chiarimenti in un documento dell'INPS che riepiloga, come di consueto, i contributi e le scadenza per gli iscritti alla gestione separata. Il contributo minimo per l'accredito dell'annualità sale a 4.591€ per i professionisti e a 6.131€ per i collaboratori
1° febbraio 2023. INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023. L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche
1° febbraio 2023. Opzione Donna, ok alle domande per il 2023. L’Istituto ha aggiornato l’applicativo per consentire la presentazione delle istanze da parte delle lavoratrici in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla Finanziaria 2023
1° febbraio 2023. Pensioni, nel 2024 aumenti retroattivi dello 0,8%. Ecco gli importi. L'Istat ha certificato un tasso di inflazione definitivo dell'8,1% nel 2022 rispetto al 7,3% provvisoriamente utilizzato dall'INPS per l'adeguamento degli assegni pensionistici dal 1° gennaio 2023. Di conseguenza dal prossimo anno gli assegni saliranno di un ulteriore 0,8% con conguaglio degli arretrati. Aggiornati pure i minimali e i massimali per i lavoratori dipendenti
31 gennaio 2023. Pensioni, ecco i requisiti per il prepensionamento dei giornalisti. L’Inps detta regole ed istruzioni dopo l’assorbimento della gestione sostitutiva INPGI nel FPLD. Lo scivolo scatta in presenza di almeno 62 anni di età e 25 anni e 5 mesi di contributi e l’ammissione alla CIGS per causale di riorganizzazione aziendale
30 gennaio 2023. Buonuscita, da febbraio 2023 anticipa l’INPS. Dal prossimo mese i dipendenti pubblici potranno rivolgersi all'Inps, in veste di finanziatore, per incassare prima il trattamento di fine rapporto o di fine servizio (Tfr/Tfs) ed evitare di attendere gli ordinari tempi della liquidazione (fino a otto anni dopo la pensione) o il prestito alla banca
30 gennaio 2023. Pensioni, perché gli aumenti degli assegni sopra i 2.100 euro slittano a marzo
24 gennaio 2023. Pensioni, a marzo gli aumenti degli assegni oltre le 4 volte il minimo. L’istituto di previdenza rivaluterà i trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo coinvolti nelle nuove fasce di perequazione previste dalla Finanziaria 2023
19 gennaio 2023. Decimo Rapporto - "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano - Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2021"
17 gennaio 2023. Pignoramento pensione: quale importo oltre il minimo vitale? Percepisco una pensione di invalidità di 300 euro e una di vecchiaia di 900 euro, per un totale di 1200 euro: in caso di pignoramento presso terzi della pensione, quale importo potrebbe trattenere il creditore?
14 gennaio 2023. Pensioni, a febbraio gli aumenti legati alla rivalutazione: chi prenderà di più (e quando)
13 gennaio 2023. In pensione con Quota 41: chi guadagna (davvero con la riforma)
11 gennaio 2023. Eredi: come chiedere all’Inps la tredicesima del defunto? Cosa devono fare i familiari superstiti per ottenere la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi del pensionato deceduto?
NEWS LEGISLAZIONE SOCIALE E DEL LAVORO
Lavoro e contratti: le ultime novità
Gli interpelli del Ministero del Lavoro
Gli interpelli in materia di Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro
La prassi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro - D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Testo coordinato con il D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 (Edizione gennaio 2023)
Testo Unico sui contratti di lavoro (D.L.vo 81/2015) aggiornato al Decreto Legislativo n. 105/2022
Gli incentivi contributivi per il 2022
Le retribuzioni al 1º gennaio 2023
Le tipologie di lavoro subordinato ed autonomo, la pensione, guida alla pensione complementare
Licenziamento per giusta causa: la guida completa. Le nozioni di giusta causa e giustificato motivo soggettivo, l'impugnazione e le conseguenze del licenziamento illegittimo
5 febbraio 2023. Ticket per i licenziamenti 2023. In base a quanto stabilito dall’INPS, con la circolare 14/2023, questo il calcolo del Ticket per i licenziamenti del 2023
3 febbraio 2023. Smart Working, ok alla sorveglianza sanitaria a domicilio. I chiarimenti in risposta ad un interpello presentato da Confcommercio al Ministero del Lavoro. Il datore di lavoro può nominare più di un medico competente, in diversi luoghi d'Italia, per le visite mediche dei lavoratori che operano in regime di smartworking
2 febbraio 2023. Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Flussi 2022: tutte le novità del decreto. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 2 febbraio 2023, ha pubblicato un approfondimento sulle le novità introdotte dal decreto Flussi 2022 (D.P.C.M. DEL 29 dicembre 2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio scorso
31 gennaio 2023. Ministero del Lavoro: la circolare sul Decreto Flussi 2022. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n. 648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022
30 gennaio 2023. Taglio cuneo fiscale 2023: la Circolare Inps per fruire dell’esonero del 2 o 3%. L'Inps ha fornito i chiarimenti necessari all'applicazione in busta paga dell'esonero sui contributi IVS 2023 al 2 o al 3%. Ecco i dettagli
28 gennaio 2023. Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022
26 gennaio 2023. ARAN: CCNL del personale del comparto funzioni locali – 2019-2021. L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali – Triennio 2019-2021, firmato il 16 novembre 2022 con le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del Comparto funzioni locali
24 gennaio 2023. Prestazioni di lavoro occasionale 2023: i chiarimenti Inps sulle ultime novità. A meno di un mese dalla loro entrata in vigore arrivano i chiarimenti Inps sulle modifiche operate dalla Legge di bilancio agli ex voucher
I NOSTRI DIRITTI - I NOSTRI DOVERI
DIRITTI DEL CONSUMATORE
Garanzia e recesso - Controversie - Sicurezza - Pratiche commerciali - Codice del consumo (Ministero dello sviluppo economico)
Atlante per il consumatore: Elettricità, Acqua, Gas, Rifiuti (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)
Energia Diritti a Viva Voce - 18 Associazioni dei consumatori hanno promosso il progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” per la tutela dei diritti degli utenti nei settori di energia elettrica, acqua e gas
ARERA: Come leggere la bolletta del gas
ARERA: Come leggere la bolletta elettricità
Contratto fornitura energia elettrica: cosa controllare? Cosa deve riportare il documento da firmare con il venditore? Le clausole possono essere modificate? C’è il diritto di recesso per passare alla concorrenza?
Bollette, quando è possibile modificare il prezzo unilateralmente? La guida Antitrust-Arera
Bollette: il vademecum dei diritti degli utenti. Ecco una serie di indicazioni da seguire per i consumatori in difficoltà che si imbattono in modifiche unilaterali dei contratti di fornitura
Teleselling: conoscere per difendersi. Quali sono i miei diritti di consumatore?
Liberi di Volare - I diritti dei passeggeri nel trasporto aereo
Risoluzione online delle controversie
Diritti dei passeggeri del trasporto aereo - Modulo di Reclamo UE
Rimborso volo fino a 600 euro a passeggero. Puoi ottenere compensazione pecuniaria e rimborso biglietto aereo per ritardo aereo, volo cancellato, overbooking, sciopero aereo e perdita coincidenza a partire da 250 euro. Fino a 1100 euro per bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo (https://www.italiarimborso.it/)
Quali cibi si possono portare nel bagaglio a mano in aereo? Ecco tutte le risposte. Ci sono restrizioni precise su cosa è possibile inserire nel bagaglio a mano, lato food. Così come precisissime sono le regole che, viceversa, vietano di portare tanti tipi di alimenti, anche per questioni doganali. Scopriamo cosa si può trasportare nella valigia (a mano e in stiva) e cosa invece è bandito
eCommerce, quali diritti per chi acquista online: conoscerli per esercitarli
rimborso veloce.it: Certo che ti spetti un rimborso o risarcimento ma non sai come fare? Tutela i tuoi diritti di consumatore con la nostra assistenza legale gratuita!
Diritti dei consumatori e reclami. Diritti dei consumatori in materia di acquisti, prodotti finanziari, trattamento iniquo, sicurezza dei prodotti e informazioni sui reclami dei consumatori e sulle truffe legate alla COVID-19 (Commissione Europea)
Piano del consumatore: cos'è e come funziona. Il piano del consumatore previsto dalla legge n. 3/2012 è in parole povere un piano che permette al debitore in difficoltà di veder ridurre l'ammontare dei debiti rispetto a quanto può permettersi di pagare
Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)
Assistenza sanitaria all'estero
Soluzione ai problemi sui tuoi diritti europei
L'ABC DELLA PREVIDENZA
IL WELFARE AZIENDALE
NEWS ASSISTENZA SOCIALE WELFARE
Guide aggiornate: Reddito di cittadinanza 2023 - Pensione di cittadinanza 2022 - Reddito di emergenza - Assegno sociale 2022 - Legge 104/92 - Permessi lavorativi Legge 104 - Legge 104/92, guida alle agevolazioni - Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità (Guida aggiornata a febbraio 2022 dell’Agenzia delle Entrate) - Come leggere i verbali di invalidità e di handicap - NASpI 2022 - Come compilare e inviare la dichiarazione Dsu dal sito dell’Inps: Isee ordinario, corrente, università, minorenni, socio-sanitario - Assegno Unico e Universale - Invalidità Civile. Guida pratica alla conoscenza Procedura – Diritti – Benefici - Grado invalidità civile riconosciuto e benefici connessi - Importi delle pensioni di invalidità civile e di accompagnamento anno 2023
INAIL: Assicurazione, Prestazioni, Moduli
Legge 104/92: Requisiti, Benefici, Permessi, Congedo straordinario
6 febbraio 2023. Sanità: liste d’attesa per visite ed esami: ecco perché sono sempre più lunghe
4 febbraio 2023. Ammortizzatori Sociali, gli importi di CIG e Naspi nel 2023. Aggiornati dall'Inps gli importi delle prestazioni contro la disoccupazione involontaria (Naspi, Dis-Coll, Alas, ISCRO) e la cassa integrazione guadagni (CIGO, CIGS, CISOA) e l'assegno di integrazione salariale corrisposto dal FIS
30 gennaio 2023. Assegno unico figli, per l’aumento va aggiornato l’Isee: come fare ed entro quando
28 gennaio 2023. Figli Disabili, dal 1° febbraio le domande per il contributo a favore dei genitori disoccupati. I chiarimenti in un documento dell'INPS. C'è tempo dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 per conseguire un contributo mensile da 150 a 500€ a seconda del numero di figli. Per la presentazione delle domande occorre un'attestazione ISEE valida per il 2023 non superiore a 3.000€
20 gennaio 2023. Assegno sociale 2023. Per il 2023 l’importo provvisorio dell’Assegno sociale è stato fissato a 503,27 euro, aumentato rispetto ai 460,28 euro del 2022
20 gennaio 2023. Ammortizzatori sociali, ecco le aliquote FIS nel 2023. I chiarimenti in un documento dell’Inps. Scadute il 31 dicembre le riduzioni previste per i datori di lavoro che contribuiscono al Fondo di Integrazione Salariale
NEWS NORMATIVA ECONOMICA E FISCALE
Leggi, decreti-legge e decreti legislativi a partire dal 1996
Circolari Agenzia delle Entrate
Risposte Agenzia delle Entrate alle istanze d‘interpello relative al Superbonus
Guida al Superbonus 2023: beneficiari, orizzonte temporale, requisiti e adempimenti. Guida completa di tutto quel che occorre sapere per utilizzare le detrazioni fiscali del 90/110% nel 2023
Guida Agenzia delle Entrate. Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali (ottobre 2022)
6 febbraio 2023. Conti correnti, boom dei rincari: ecco le banche dove risparmi (allo sportello e online)
5 febbraio 2023. Btp e Cct, il decennale verso un rendimento del 5%: come cambia la strategia per investire
3 febbraio 2023. Poste Italiane, arriva l’offerta luce e gas: tariffe bloccate per due anni
2 febbraio 2023. Cuneo fiscale, l’effetto del taglio arriva in busta paga: come cambiano gli stipendi e chi ci guadagna
2 febbraio 2023. Comunicato Arera - Gas: bolletta in deciso calo (- 34,2%) per i consumi di gennaio 2023
L’aggiornamento delle condizioni tutela gas per gennaio 2023
2 febbraio 2023. La rete Tim, l’offerta a sorpresa di Kkr e le mosse del governo
1° febbraio 2023. Bollette gas, le tariffe caleranno del 35% a febbraio: ecco quando scatterà lo «sconto»
1° febbraio 2023. Bollette luce e gas, come risparmiare: quando conviene passare al mercato libero?
1° febbraio 2023. Interventi di risparmio energetico: al via la comunicazione dei dati all’ENEA
1° febbraio 2023. Bonus cultura 2023 di 500 euro per i nati nel 2004: domanda al via per i neo 18enni. Il bonus 18 anni "cultura" 2023 per i nati nel 2004 può essere richiesto su 18 app dal 31 gennaio. Dal 2024 serve soglia ISEE o voto 100
1° febbraio 2023. Bonus acqua potabile 2023, al via le domande: c’è tempo fino al 28 febbraio. Come funziona
31 gennaio 2023. Bonus prima casa under 36 per il 2023: ecco requisiti e beneficiari. La guida rapida. Tra le agevolazioni confermate per il 2023, vi è anche il bonus prima casa under 36. Vediamo come funziona
28 gennaio 2023. Divario Nord-Sud: i 10 fattori-chiave che bloccano il Mezzogiorno. Dal Pil all’istruzione alla sanità
27 gennaio 2023. Costo della vita, davvero al Sud è più basso? Le differenze tra città e la tabella dei prezzi
27 gennaio 2023. Benzina, l’Antitrust boccia l’obbligo di esporre il prezzo medio: «Inutile e mina la concorrenza»
27 gennaio 2023. Ita Airways, il Tesoro firma il memorandum con Lufthansa: via alle trattative
27 gennaio 2023. Decreto zero burocrazia: gli artigiani potranno aprire l’attività con una Pec
26 gennaio 2023. Telefono, le tariffe aumentano con l’inflazione: i nuovi costi e le proteste dei consumatori
23 gennaio 2023. Riforma del fisco: Irpef avrà solo 3 aliquote, flat tax anche per dipendenti e pensionati
23 gennaio 2023. Gas russo, Descalzi (Eni): «Grazie all’Algeria azzeramento dell’import da Mosca entro il 2024»
23 gennaio 2023. Gas meno caro, inflazione in calo, lavoro: perché l’economia italiana va meglio del previsto
PRIVACY - PHISHING - FURTO IDENTITA' CYBERSICUREZZA
I diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati, le tutele previste dalla normativa vigente e come attivarle. I miei diritti - Come fare per...
I consigli del Garante per un uso a prova di privacy: Cybersecurity - Smartphone e tablet - Smart toys (giocattoli intelligenti) - Assistenti digitali (Smart Assistant)
La guida per il nostro computer sicuro
5 febbraio 2023. Attacco hacker oggi in tutto il mondo, colpita l'Italia: «Ransomware, migliaia di sistemi compromessi». L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale: «Riguarda tutto il mondo, qualche migliaio di server colpiti». Vertice a Palazzo Chigi
I consigli (e le regole) dell’Europa per la cybersicurezza
25 gennaio 2023. Garante privacy: Decreto trasparenza e lavoro – le indicazioni del Garante. Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito, al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le prime indicazioni sul Decreto trasparenza, in risposta ai numerosi quesiti ricevuti da Pa e imprese
NEWS NAZIONALI
(Politica, economia, ambiente, cultura, scienza, innovazione tecnologica)
UNESCO - Patrimoni dell'umanità in Italia
5 febbraio 2023. Divorzio, se la ex rifiuta un lavoro perde l'assegno di mantenimento: sentenza della Cassazione. Per i supremi giudici il rifiuto di un’occupazione sarebbe una «violazione dei doveri post coniugali». Il caso a Ancona
4 febbraio 2023. Sul Pnrr più poteri a Palazzo Chigi Aiuti, si tratta fra Roma e Berlino
3 febbraio 2023. Meloni, caduti i preconcetti sulla «leader di destra». Il sostegno all’Ucraina: addestramenti in Italia. La premier deve registrare il passo del governo che si muove a due velocità: spedito a livello internazionale, è incerto a livello nazionale
3 febbraio 2023. Fiumi e laghi a secco. Il Piemonte in 12 mesi è diventato il territorio più arido d’Italia. Il report di Anbi: il centro sud supera il nord per risorse idriche
3 febbraio 2023. Ferrovie, Ita Airways e Lufthansa: accordo sul biglietto unico per viaggi treno aereo
1° febbraio 2023. Rinnovo del passaporto, code e attese di mesi. Le agenzie: «Persi 80 mila viaggi e affari per 150 milioni di euro». Le testimonianze, la protesta approda in Parlamento. Il ministro dell’Interno Piantedosi: «Puntiamo su aperture straordinarie, intensificazione degli appuntamenti, postazioni più performanti. Spero si possa migliorare»
31 gennaio 2023. Il governo a Bruxelles: le riforme del Patto di Stabilità e degli aiuti di Stato da discutere insieme a marzo
31 gennaio 2023. Cos’è il 41 bis, il «carcere duro» introdotto per mafiosi e terroristi. Le regole, i numeri, i limiti: tutto quello che c’è da sapere sul regime introdotto dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio che la mafia da sempre combatte (e che ora è al centro del caso Cospito). Ecco cosa si può fare e cosa non si può fare. E i pareri. Il pm Tescaroli: «Indispensabile». Favero (Ristretti): «L’emergenza è finita, va cambiato»
31 gennaio 2023. Scuola, iscrizioni 2023-24. Addio al classico, i «nuovi licei» battono quelli vecchi. Bene lo scientifico senza il latino e il liceo delle scienze umane a indirizzo economico-giuridico. Gli istituti tecnici tengono al Nord, crollo dei professionali ovunque
30 gennaio 2023. Mal’aria di città. Emergenza smog: su 102 città italiane analizzate nessuna rispetta tutti i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per PM10, PM2.5 e NO2. Nel rapporto «Mal’aria di città» di Legambiente, la classifica dei 29 capoluoghi che hanno superato i limiti di legge. Fra i primi sei pure Modena, Padova e Venezia. Per l’associazione verde: «I livelli di inquinamento italiani ancora sono troppo alti, serve un cambio di passo»
30 gennaio 2023. Libro bianco ISMU: governare le migrazioni economiche. Il Libro bianco sul governo delle migrazioni economiche, pubblicato da ISMU il 26 gennaio 2023, parte da un assunto facile da elaborare, ma altrettanto da dimenticare: è possibile – e doveroso – far incontrare efficacemente domanda e offerta di lavoro straniero, secondo le effettive richieste del mercato del lavoro e nel pieno rispetto dei diritti dei migranti
NEWS INTERNAZIONALI
(Politica, economia, ambiente, cultura, scienza, innovazione tecnologica)
Conoscenza globale per il clima e la salute pubblica. Informare l'azione per proteggere le popolazioni dai rischi per la salute dei cambiamenti climatici
6 febbraio 2023. Terremoto in Turchia, almeno 140 vittime. Rientra l’allerta tsunami in Italia. Forte sisma nel sud della Turchia. La protezione civile aveva lanciato l’allarme anche nel nostro Paese. Ma l’onda prevista in arrivo non dovrebbe essere pericolosa
5 febbraio 2023. La versione della Cina sul pallone spia è credibile? E cosa succede ora? Il pallone spia cinese è stato abbattuto, la tensione tra Washington e Pechino è alta. Ma perché non è stato abbattuto subito? E che cosa succede ora con Xi Jinping?
5 febbraio 2023. La lezione di 22 anni fa, quando fu la Cina a catturare un aereo-spia Usa. Il caso del pallone-spia abbattuto non è senza precedenti: nell’aprile 2001 un aereo-spia americano si scontrò con un caccia cinese sopra l’isola di Hainan; il pilota cinese morì, l’equipaggio americano fu catturato e rilasciato dopo una lunga escalation (Federico Rampini)
4 febbraio 2023. Pallone-spia sugli Usa, Blinken rinvia il viaggio in Cina. Pechino: «È solo uno strumento meteo». Un altro pallone-spia avvistato sopra l’America Latina. Il viaggio di Blinken è stato rinviato. Xi aveva necessità di evitare ogni possibile crisi con gli Usa, in questo momento: ecco perché
3 febbraio 2023. Meloni-Scholz, parte il dialogo: la premier insiste sulla flessibilità. A Berlino intesa sul sostegno a Kiev ma sui migranti le vedute sono diverse. Il cancelliere: niente gara dei sussidi con gli Usa
3 febbraio 2023. Otto morti a bordo di un barcone soccorso in acque maltesi. Fra le vittime anche una donna incinta. Il sindaco di Lampedusa: «Il governo non ci lasci soli a gestire questa tragedia»
2 febbraio 2023. Ong e migranti, il Consiglio d’Europa chiede il ritiro del decreto. Il Viminale: «Obiettivo è alleggerire le strutture». Secondo quanto scritto in una lettera del commissario i Diritti Umani del Consiglio Mijatovic, la norma potrebbero ostacolare le operazioni di ricerca e soccorso
2 febbraio 2023. Big Tech: utili record, ma licenziamenti di massa. A rischio un milione di posti di lavoro
2 febbraio 2023. Bce, nuovo aumento dei tassi dello 0,50%: cosa cambia per mutui, risparmio, consumi
2 febbraio 2023. Qatargate, via libera del Parlamento Ue alla revoca dell’immunità per Cozzolino e Tarabella. Martedì c’era stato l’ok della commissione Giustizia. Ora sono attese le mosse degli inquirenti. Il belga: Ho votato a favore. Avrò la possibilità di rispondere agli attacchi della stampa
1° febbraio 2023. Usa, afroamericano in sedia a rotelle ucciso dalla polizia: colpito da 10 proiettili. Si chiamava Anthony Lowe. Aveva 36 anni e viveva a Huntington Park, nel sud della California. La famiglia di Lowe chiede che gli agenti vengano licenziati e accusati di omicidio
1° febbraio 2023. Bce e Fed alzano i tassi: mutui, stipendi, prezzi, risparmi: ecco cosa cambia
1° febbraio 2023. Gsk, utile netto triplicato a 17 miliardi di euro, vendite record del vaccino per l’herpes zoster
1° febbraio 2023. Caldaie a gas, divieto di vendita dal 2029: l’ipotesi Ue che può diventare legge
31 gennaio 2023. La Cina non lo ammette, ma fornisce tecnologie militari alla Russia. Nella versione ufficiale di Pechino, la Cina non sta fornendo aiuti militari di alcun genere alla Russia. Ma nuovi dati sull’interscambio tra Mosca e il resto del mondo gettano un’ombra sulla «non belligeranza» della Repubblica Popolare (Federico Rampini)
31 gennaio 2023. Il drone con lame rotanti usato dagli Stati Uniti in Yemen per uccidere tre terroristi di al Qaeda. I militanti erano a bordo di un’auto che è stata centrata da un ordigno R9X, ribattezzato «Ninja», una versione speciale del missile Hellfire. L’arma è dotata di lame rotanti che consentono maggiore precisione
|
DL AUTONOMIA DIFFERENZIATA
2 febbraio 2023. Autonomia: quali competenze potrebbero passare alle singole Regioni e cosa sono i Lep? Ecco i punti fondamentali del disegno di legge presentato dal ministro Calderoli e approvato all’unanimità dal Consiglio dei ministri
Autonomia, cosa sono i Lep? Perché gli accordi durano «solo» 10 anni? Tutto quello che c’è da sapere sulla proposta Calderoli. Pronta la bozza del ministro Calderoli. Stabilita la durata dell’accordo con le Regioni (disdettabile), il coinvolgimento delle Camere, il ruolo del governo per i servizi
Autonomia differenziata. Lep, costi standard, fondo di perequazione: le incognite per la sanità
Autonomia differenziata, qual è il percorso? Le tappe dopo il via libera del governo. Un anno di tempo per concludere l’iter: ogni singola regione che chiede più poteri dovrà stringere un’intesa con il governo. Il nodo dei Livelli essenziali di prestazione
L'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario
ROTTAMAZIONE QUATER DEFINIZIONE AGEVOLATA
27 gennaio 2023. Parte la "tregua fiscale". Ecco le istruzioni per rottamare le cartelle e sanare le irregolarità. Irregolarità formali, ravvedimento speciale, rate non pagate: pubblicata la circolare "omnibus" delle Entrate
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2/E del 27.01.2023. Legge 29 dicembre 2022, n. 197, (legge di bilancio 2023) – “Tregua fiscale”
Tregua fiscale 2023: le istruzioni per l’adesione alla definizione agevolata delle liti tributarie. La tregua fiscale contenuta nella Legge di bilancio 2023 prevede una serie di interventi che coprono tutte le fasi dei rapporti con il Fisco
Il condono per multe e tasse non pagate, come richiedere la rottamazione della cartella esattoriale: la guida
FAQ (Domande e risposte dell'AE)
Avvisi bonari: quanto conviene la definizione agevolata con sconto sulle sanzioni
Definizione agevolata avvisi bonari o ravvedimento operoso: cosa conviene. Conviene scegliere la definizione agevolata degli avvisi bonari o il ravvedimento operoso? Ecco i calcoli da effettuare
Definizione agevolata: le indicazioni per il calcolo delle sanzioni. I contribuenti dovranno seguire le indicazioni dell’Amministrazione per calcolare la mini sanzione del 3% sugli avvisi bonari (Agenzia Entrate, Risoluzione n. 1/2023)
Liti fiscali pendenti: come compilare e presentare la domanda di definizione agevolata
Domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti
Stralcio dei debiti fino a 1000 euro
EQUO COMPENSO
Equo compenso: la guida completa
Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali
DECRETO TRASPARENZA PREZZI CARBURANTI
15 gennaio 2023. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2023, il Decreto Legge 14 gennaio 2023, n. 5, con disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonche’ di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico
Prezzi carburanti, cosa cambia con il decreto
DECRETO FLUSSI MIGRATORI
Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori D.L. 1/2023 – A.C. 750-A (a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati)
DECRETO MILLEPROROGHE
30 dicembre 2022. Governo: pubblicato il decreto “Milleproroghe”. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 43 della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, il Decreto Legge n. 198 del 29 dicembre 2022, con le disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
DECRETO SETTORI STRATEGICI PROD
20 gennaio 2023. Misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici D.L. n. 187/2022 - A.C. n. 785 (a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati)
CODICE CONTRATTI PUBBLICI
Nuovo Codice degli Appalti Pubblici
Codice dei Contratti Pubblici di Lavori, Forniture e Servizi (annotato e costantemente aggiornato)
16 gennaio 2023. Codice dei contratti pubblici (a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati)
LEGGE AIUTI QUATER
18 gennaio 2023. Parlamento: convertito in legge il Decreto Aiuti-quater. È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023, la Legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conversione del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. decreto “Aiuti-quater”), recante «Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica»
Decreto Aiuti Quater convertito in Legge 2023: cosa prevede in 10 punti
LEGGE AIUTI TER
17 novembre 2022. Parlamento: convertito in legge il Decreto Aiuti-ter. È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, la Legge 17 novembre 2022, n. 175, di conversione del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (cd. decreto “Aiuti-ter”), riguardante «Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)»
17 novembre 2022. Decreto Aiuti ter: la guida per imprese e professionisti
Ulteriori misure urgenti in materia di energia, imprese e PNRR (cd. Aiuti-ter) D.L. 144/2022 – A.C. 5-A (a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati)
DEBITO PUBBLICOChe cos'è e come si calcola
LA POVERTA' IN ITALIA
16 gennaio 2023. In Italia 2 milioni di famiglie in povertà assoluta: ricchezza nelle mani di pochi. Allarme anche per il nostro Paese nel rapporto dell’Oxfam: «I super ricchi con patrimoni superiori ai 5 milioni di dollari (lo 0,134% degli italiani) erano titolari, a fine 2021, di una ricchezza equivalente a quella dal 60% degli italiani più poveri»
Istat: Povertà relativa e assoluta
Rapporto Oxfam Italia gennaio 2023: La disuguaglianza non conosce crisi
Rapporto Caritas 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia
I CRIMINI DI GUERRA DI PUTIN: UCCISIONI E FOSSE COMUNI DI CIVILI, STUPRI, TORTURE, RAPIMENTI E DEPORTAZIONI DI DONNE E BAMBINI, FURTO DI GRANO E ACCIAIO UCRAINI VENDUTI ALL'UE, USO DI BOMBE AL FOSFORO E A GRAPPOLO, SOLDATI RUSSI MORTI LASCIATI IN UCRAINA, TERRORISMO IDEOLOGICO BASATO SULLA GUERRA NUCLEARE, DISINFORMAZIONE SUL GENOCIDIO SISTEMATICO DEL POPOLO UCRAINO
Le palesi violazioni ai trattati internazionali: Convenzione del 9 dicembre 1948 per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, Statuto di Roma della Corte penale internazionale
Genocidio, crimini di guerra o contro l'umanità: quali sono le differenze?
6 febbraio 2023. Ucraina Russia, ultime notizie sulla guerra, in diretta. Raffiche di missili, via all’offensiva russa. Attesa su Zelensky a Sanremo. Il presidente ucraino inasprisce ancora le sanzioni contro il Cremlino
Ucraina, l’offensiva russa è già cominciata con gli attacchi delle ultime settimane. Il Canada è stato il primo Paese Nato a inviare i Leopard 2. Combattimenti feroci a Bakhmut e Vuhledar, località che salda il fronte orientale a quello occidentale
Mosca, altri 200 mila soldati già pronti al confine con l’Ucraina: è imminente la «seconda invasione» russa? Treni di munizioni in arrivo, i racconti da Bakhmut: «Si fanno scudo con i morti». Orrori dal fronte, dove si teme una nuova escalation di Mosca
LE CONSEGUENZE, NELL'AMBITO UE, DELL' INVASIONE RUSSA IN UCRAINA, LE NUOVE SCELTE ECONOMICHE STRATEGICHE (PER LA SICUREZZA NAZIONALE)
10 gennaio 2023. Gas, Italia e Unione europea hanno bruciato il 7% di scorte in un mese
4 gennaio 2023. Gas, il prezzo scende sotto i 65 euro: come prima della guerra in Ucraina
20 dicembre 2022. Tetto al prezzo del gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue? Gli effetti su imprese e famiglie
19 dicembre 2022. Gas, price cap a 180 euro. Trovato l’accordo in Ue. Il Cremlino: «Misura inaccettabile, reagiremo»
9 dicembre 2022. Gasdotti, metano e idrogeno: ecco come il Mediterraneo diventerà hub dell’energia
21 ottobre 2022. Accordo Ue sull’energia, cosa cambia per le bollette di luce e gas? Ecco gli effetti
21 ottobre 2022. Ue, raggiunto l'accordo sull'energia. Nove misure per fronteggiare la crisi. Ora la parola passa alla commissione. Von der Leyen: «Ora abbiamo una buona road map
Regolamento del Consiglio Europeo relativo a misure coordinate di riduzione domanda di gas
CORONAVIRUS
La normativa e la prassi di riferimento
10 gennaio 2023. Covid, la variante Kraken e l’allerta dell’Oms: in Europa ancora pochi casi ma il numero è in crescita. Ecdc: percentuale inferiore al 2,5% nei Paesi della Ue. La maggior parte delle segnalazioni proviene dagli Usa (4.111 sequenze) e dal Regno Unito (202)
2 gennaio 2023. Covid. Nuova circolare del Ministero: “Prepararsi a inverno con possibile aumento impatto assistenziale”. Indicazioni per vaccini, mascherine e misure farmacologiche e non. La novità principale rispetto alla precedente circolare del 29 dicembre è il recepimento della proroga al 30 aprile 2023 dell’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e negli ambulatori e studi medici
30 dicembre 2022. Covid. Nuove indicazioni alle Regioni dal Ministero della Salute: dalle mascherine ai vaccini. Il testo della circolare. All'interno della circolare si elencano alcuni obiettivi quali il completamento della campagna vaccinale contro il Covid e il ricorso, in caso di peggioramento della situazione epidemiologica, alle mascherine all'interno di luoghi chiusi, così come l’adozione temporanea di altre misure quali il lavoro da casa o la limitazione delle dimensioni degli eventi che prevedono assembramenti. Presenti anche indicazioni per i servizi sanitari al fine di farsi trovare pronti a fronteggiare un eventuale aumento dei casi di infezione da Sars-CoV-2
Covid, quando è infortunio sul lavoro (e si ha diritto all’indennizzo Inail)
FEMMINICIDI
I femminicidi in Italia nel 2022
Sito ufficiale del 1522 Help Line Violenza e Stalking Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui, con una nostra operatrice
Telefono Rosa: la prima associazione italiana dal 1988 al fianco delle Donne e dei minori
D.i.Re - Donne in Rete contro la Violenza La Rete Nazionale Antiviolenza gestita da organizzazioni di donne (trova il centro più vicino)
L'opuscolo informativo della campagna della Polizia di Stato "Questo non è Amore"
Inps: Guida in 7 passi per donne vittime di violenza
28 novembre 2022. Ispettorato Nazionale del Lavoro: brochure "Conosci le tue tutele". Le Violenze sul luogo di lavoro - I tuoi diritti - Il ruolo dell'Ispettorato
25 novembre 2022. Donne, strage senza fine
24 novembre 2022. Femminicidi, il Senato dà il via libera alla commissione bicamerale di inchiesta sulla violenza di genere
23 novembre 2022. Femminicidi nel 2022, cento donne uccise dall’inizio dell’anno. Codice rosso: i divieti violati dagli ex partner violenti
23 novembre 2022. I femminicidi e i duemila figli che sono rimasti senza madre e padre
Numero Verde nazionale in aiuto alle vittime di tratta e grave sfruttamento. Gratuito, Anonimo, operativo 24 ore su 24 (osservatoriointerventitratta.it)
La Tratta degli esseri umani in Italia - Focus (Ministero dell'Interno)
ANALISI
DEGLI EXTRA
PROFITTI
NEL SETTORE
OIL & GAS
EUROPEO
DOSSIER POPULISMO NUCLEARE
INCHIESTE DI REPORT (RAI3)
Puntata del 5 dicembre 2022 (106 min). Lo smantellamento del SSN territoriale, l'eliminazione dei pronto soccorso e l'affidamento della gestione ai privati. Negli ultimi anni abbiamo assistito a tagli ingenti del sistema sanitario, è crollato il numero dei posti letto, sono stati chiusi i pronto soccorso, sono stati smantellati interi reparti. Ora però a risollevare le sorti della sanità arriveranno i soldi del Pnrr. Circa due miliardi saranno investiti per realizzare 1350 case di comunità, mentre 1 miliardo servirà per aprire 400 ospedali di comunità. Che cosa sono esattamente? E quali servizi dovrebbero offrire? Infine a Torino i pronto soccorso sono nel caos. Mancano posti letto e i pazienti restano in attesa nei corridoi per giorni, privati della necessaria assistenza. In Piemonte dal 2010 a oggi si stima siano stati tagliati circa 2000 posti letto
INCHIESTE DI PRESADIRETTA (RAI3)
24 ottobre 2022. L'ultima inchiesta del 2022 di Presadiretta (Rai3): La guerra informatica
10 ottobre 2022. L'inchiesta di “PresaDiretta” (RAI3): “La minaccia nucleare”. Cosa sta succedendo sul campo di battaglia in Ucraina? Quanto è profonda la sconfitta militare dell’esercito della Federazione Russa? Perché Putin è arrivato a minacciare l’uso di armi nucleari? E' un bluff o un rischio concreto? Dopo 7 mesi di guerra siamo sull’orlo del baratro, cosa possiamo fare per fermare questa pericolosissima escalation?
11 settembre 2022. L'inchiesta di Presadiretta (RAI3): "Ritorno al Nucleare"
9 settembre 2022. L'inchiesta di Presadiretta (RAI3): "I signori del Gas". Nel pieno della tempesta scatenata dal prezzo del gas che continua a salire senza controllo, PresaDiretta analizza gli effetti delle scelte energetiche del nostro Paese