NEWS PREVIDENZA SOCIALE

Inps: Circolari, Messaggi e Normativa

Pensioni e previdenza: le ultime novità

Regolamento Inps per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi

Guide e approfondimenti sulle Pensioni

La Guida alle Pensioni - Strumenti di calcolo 

Codice delle Pensioni - Raccolta delle disposizioni di legge in tema di pensioni (a cura di Salvatore Martorelli)

Inps: Guida in 8 passi per lavoratori interessati ad anticipare la pensione

Guida all'assistenza sanitaria integrativa 

I requisiti per andare in pensione nel 2023

Le Guide di IpsoaFisco - Lavoro e Previdenza - Finanziamenti

26 maggio 2023. Pensioni, riprende l’erogazione dell’indennizzo ai commercianti. I chiarimenti in una nota dell'INPS a seguito del positivo andamento delle domande e della contribuzione riscossa per il finanziamento della prestazione. Via libera alle domande presentate sino al 30 aprile 2023

26 maggio 2023. Certificato SS3: cos’è, a cosa serve e come fare domanda. Cos'è il certificato SS3 Inps, come funziona e quali informazioni contiene. A cosa serve in caso di invalidità

Archivio

L'ABC DELLA PREVIDENZA

Le tipologie di rapporto di lavoro e le tutele a sostegno del lavoratore; Professioni e calcolo della pensione; Lavori e Pensione: il lavoratore dipendente; Lavori e Pensione: il libero professionista iscritto a un Albo; Lavori e Pensione: il libero professionista non iscritto a un Albo; Pensioni di anzianità, di vecchiaia e anticipata: che differenza c'è

IL WELFARE AZIENDALE

Che cos'è il welfare aziendale, definizione e linee guida Welfare aziendale, quali possibili beneficiari? Come si finanzia il welfare aziendale? Perché scegliere un piano di welfare aziendale? Welfare aziendale: quali possibili benefit per i dipendenti? Welfare aziendale: quali i vantaggi fiscali per l'impresa? Welfare aziendale: quadro legislativo e novità normative Verso un nuovo modello sociale: welfare e tutele per i liberi professionisti Se il welfare aziendale diventasse territoriale? Welfare aziendale, un circolo virtuoso

NEWS LEGISLAZIONE SOCIALE E DEL LAVORO

Leggi in materia di Lavoro

Lavoro e contratti: le ultime novità

Gli interpelli del Ministero del Lavoro

Gli interpelli in materia di Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro

La prassi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Testo unico per la sicurezza sul lavoro (D.lgs. n. 81/2008) aggiornato al D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (Edizione maggio 2023)

Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, aggiornato con le modifiche apportate dalla L. 23 dicembre 2021, n. 238

Testo Unico sui contratti di lavoro (Decreto Legislativo n. 81/2015) con le novità del Decreto Legge n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro)

Gli incentivi contributivi per il 2022

Le retribuzioni al 1º gennaio 2023

Le tipologie di lavoro subordinato ed autonomo, la pensione, guida alla pensione complementare

Licenziamento per giusta causa: la guida completa. Le nozioni di giusta causa e giustificato motivo soggettivo, l'impugnazione e le conseguenze del licenziamento illegittimo

3 giugno 2023. Con gli ispettori nella giungla dei cantieri: «Fermate tutto, qui è pericoloso». I controllori (solo 12 per tutta la provincia di Roma) e i blitz contro infortuni e lavoro nero. «Avete avuto già un operaio ferito, perché non siete a norma?»

3 giugno 2023. Mamme e casalinghe, al Sud lavora solo il 35% di chi ha figli piccoli

1° giugno 2023. Festività giugno 2023 in busta paga: 2 giugno Festa della Repubblica e due ex festività soppresse. Quali effetti ha il 2 giugno in busta paga e come trattare le ex festività soppresse del Corpus Domini e SS Pietro e Paolo? Analisi completa

Archivio

I NOSTRI DIRITTI - I NOSTRI DOVERI



Guide per il Cittadino realizzate dal Consiglio Nazionale del Notariato (Casa - Famiglia - Impresa - Stranieri)

IMMOBILI E BONUS FISCALI


Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare (Consiglio Nazionale del Notariato)

VIVERE IN CONDOMINIO


Vivere in condominio. Casi e risposte pratiche (Consiglio Nazionale del Notariato)

DIRITTI DEL CONSUMATORE

23 marzo 2023Direttiva per la tutela dei consumatori da e-commerce: Decreto attuativo in GazzettaMaggiore tutela per i consumatori che acquistano online sul web: nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale con molte novità su sanzioni e tutele

Garanzia e recesso - Controversie - Sicurezza - Pratiche commerciali - Codice del consumo (Ministero dello sviluppo economico)

Atlante per il consumatore: Elettricità, Acqua, Gas, Rifiuti (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)

Energia Diritti a Viva Voce - 18 Associazioni dei consumatori hanno promosso il progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” per la tutela dei diritti degli utenti nei settori di energia elettrica, acqua e gas

Bonus sociali per disagio economico (bonus sociali elettrico, gas e acqua) - Bonus elettrico per disagio fisico

ARERA: Come leggere la bolletta del gas

ARERA: Come leggere la bolletta elettricità

Contratto fornitura energia elettrica: cosa controllare? Cosa deve riportare il documento da firmare con il venditore? Le clausole possono essere modificate? C’è il diritto di recesso per passare alla concorrenza?

Bollette, quando è possibile modificare il prezzo unilateralmente? La guida Antitrust-Arera

Bollette: il vademecum dei diritti degli utentiEcco una serie di indicazioni da seguire per i consumatori in difficoltà che si imbattono in modifiche unilaterali dei contratti di fornitura

Bollette, come difendersi dai call center aggressivi: 10 consigliArera e Antitrust hanno messo a punto un vademecum - realizzato nell’ambito della campagna “Difenditi così” - in aiuto degli utenti. Sapere quando un contratto è vincolante, non lasciarsi influenzare, chiedere tutte le informazioni necessarie: sono molti i passaggi a cui fare attenzione quando si ricevono le chiamate commerciali

Il Vademecum "Difenditi così"

Teleselling: conoscere per difendersiQuali sono i miei diritti di consumatore?

Liberi di Volare - I diritti dei passeggeri nel trasporto aereo

Risoluzione online delle controversie

Diritti dei passeggeri del trasporto aereo - Modulo di Reclamo UE

Rimborso volo fino a 600 euro a passeggeroPuoi ottenere compensazione pecuniaria e rimborso biglietto aereo per ritardo aereo, volo cancellato, overbooking, sciopero aereo e perdita coincidenza a partire da 250 euro. Fino a 1100 euro per bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo (https://www.italiarimborso.it/)

Quali cibi si possono portare nel bagaglio a mano in aereo? Ecco tutte le risposteCi sono restrizioni precise su cosa è possibile inserire nel bagaglio a mano, lato food. Così come precisissime sono le regole che, viceversa, vietano di portare tanti tipi di alimenti, anche per questioni doganali. Scopriamo cosa si può trasportare nella valigia (a mano e in stiva) e cosa invece è bandito

eCommerce, quali diritti per chi acquista online: conoscerli per esercitarli

rimborso veloce.itCerto che ti spetti un rimborso o risarcimento ma non sai come fare? Tutela i tuoi diritti di consumatore con la nostra assistenza legale gratuita!

Diritti dei consumatori e reclamiDiritti dei consumatori in materia di acquisti, prodotti finanziari, trattamento iniquo, sicurezza dei prodotti e informazioni sui reclami dei consumatori e sulle truffe legate alla COVID-19 (Commissione Europea)

Problemi in vacanza? Ecco come tutelare i tuoi dirittiLe disavventure che possono capitare in una vacanza sono tante: voli sospesi per sciopero, bagagli smarriti, disservizi in hotel, treni in ritardo o senza aria condizionata. Per i problemi in vacanza è fondamentale conoscere a fondo i propri diritti così da sapere come comportarsi in ogni occasione e non lasciarsi cogliere impreparati. Una serie di consigli e la modulistica appropriata di cui puoi far tesoro ogni volta che, in qualità di consumatore, viaggiatore e passeggero, ti trovi ad affrontare e gestire situazioni difficile e impreviste

Piano del consumatore: cos'è e come funzionaIl piano del consumatore previsto dalla legge n. 3/2012 è in parole povere un piano che permette al debitore in difficoltà di veder ridurre l'ammontare dei debiti rispetto a quanto può permettersi di pagare

Vademecum Viaggiatori 

Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)

Assistenza sanitaria all'estero

Soluzione ai problemi sui tuoi diritti europei

FEMMINICIDI

3 giugno 2023. Femminicidio, braccialetto elettronico e aumento dei fondi: le misure del governo per aiutare le donne. Al prossimo Consiglio dei ministri il braccialetto elettronico potenziato

5 maggio 2023. Donne vittime di violenza. Nel 2021 sono stati oltre 11 mila gli accessi nei pronto soccorso. Crescono i ricoveri (+12,4%). I dati di Istat-Ministero della Salute. Le giovani donne di 18-34 anni sono state le più colpite (8,8 per 10.000), seguite dalle donne adulte di 35-49 anni (7,2 per 10.000). I tassi di accesso delle straniere al PS con indicazione di violenza sono più del doppio di quelli delle italiane. Le diagnosi più frequentemente associate alla violenza sono relative a traumatismi e avvelenamenti (fratture, ferite, contusioni, ustioni e avvelenamenti) e a disturbi mentali

8 marzo 2023Oltre la violenza: i volti e le storie delle 1200 donne uccise in Italia dal 2012Uccise. Da mariti, fidanzati, spasimanti... Ma anche da rapinatori, da uomini semplicemente violenti o solo per motivi futili. A ciascuna dedichiamo un ricordo che per quanto breve servirà a non dimenticare i loro volti, le loro storie. In queste schede noi le raccontiamo tutte: uccise da qualcosa che gli assassini e troppo spesso anche loro, si ostinano a chiamare amore, e anche le altre, tutte le altre. Ogni piccolo racconto è una vita perduta

I femminicidi in Italia nel 2023

I femminicidi in Italia nel 2022

Sito ufficiale del 1522 Help Line Violenza e Stalking Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui, con una nostra operatrice

Telefono Rosa: la prima associazione italiana dal 1988 al fianco delle Donne e dei minori

D.i.Re - Donne in Rete contro la Violenza La Rete Nazionale Antiviolenza gestita da organizzazioni di donne  (trova il centro più vicino)

L'opuscolo informativo della campagna della Polizia di Stato "Questo non è Amore"

Inps: Guida in 7 passi per donne vittime di violenza

Ispettorato Nazionale del Lavoro: brochure "Conosci le tue tutele"Le Violenze sul luogo di lavoro - I tuoi diritti - Il ruolo dell'Ispettorato

Legislazione e politiche di genere (Camera dei deputati - Documentazione e ricerche - marzo 2023)

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI 

Numero Verde nazionale in aiuto alle vittime di tratta e grave sfruttamento. Gratuito, Anonimo, operativo 24 ore su 24 (osservatoriointerventitratta.it)

La Tratta degli esseri umani in Italia - Focus (Ministero dell'Interno)

24 aprile 2023. L’Italia continua a non garantire indennizzi alle persone vittime di tratta degli esseri umani

NEWS ASSISTENZA SOCIALE - WELFARE - SALUTE

Guide aggiornate: Reddito di cittadinanza 2023 - Pensione di cittadinanza 2022 - Reddito di emergenza - Assegno sociale 2022 - Legge 104/92 - Permessi lavorativi Legge 104Legge 104/92, guida alle agevolazioni  - Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità (Guida aggiornata a febbraio 2022 dell’Agenzia delle Entrate) - Come leggere i verbali di invalidità e di handicapNASpI 2023 - Come compilare e inviare la dichiarazione Dsu dal sito dell’Inps: Isee ordinario, corrente, università, minorenni, socio-sanitario - Assegno Unico e Universale 2023 - Invalidità Civile. Guida pratica alla conoscenza: Procedura – Diritti – Benefici - Grado invalidità civile riconosciuto e benefici connessi - Importi delle pensioni di invalidità civile e di accompagnamento anno 2023 - Carta Europea della Disabilità (Disability Card) - Carta risparmio spesa

INAIL: Assicurazione, Prestazioni, Moduli

Legge 104/92: Requisiti, Benefici, Permessi, Congedo straordinario

3 giugno 2023. Troppo nichel nei cibi, i rischi per chi soffre di intolleranza (e di celiachia). Il nichel può «irritare» chi è celiaco e spesso provoca sintomi gastrointestinali negli intolleranti; come diagnosticare le intolleranze alimentari; i pericoli delle auto-diagnosi

2 giugno 2023. Aumentano i casi di cancro prima dei 50 anni, anche in Italia: sintomi ed esami da fare. Possibili spiegazioni, sintomi, numeri del problema che sarà al centro dell’attenzione degli oncologi durante il congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology, al via il 2 giugno a Chicago

2 giugno 2023. Massimo Ammaniti: «I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni». Lo psicoanalista: i genitori non siano intrusivi ma diano delle regole

1° giugno 2023. Ansia, stress, sbalzi d’umore, Maria Rescigno: «Vi spiego l’asse intestino-cervello e la dieta per proteggerlo». Curare l’intestino per guarire la mente: le scoperte della scienziata italiana, prorettrice dell’Humanitas e tra le maggiori esperte internazionali di microbiota, nel suo ultimo libro

1° giugno 2023. Realizzata in laboratorio una pelle sintetica in grado di autoripararsi. Pubblicato su Science uno studio della Stanford University. I ricercatori hanno testato con successo in laboratorio un’epidermide artificiale che può assemblarsi in autonomia

Archivio

NEWS ECONOMIA E FISCO

Guide Legali. Raccolta sistematica di guide legali nei diversi ambiti del diritto

Circolari Agenzia delle Entrate

Risposte Agenzia delle Entrate alle istanze d‘interpello relative al Superbonus


Guida al Superbonus 2023: beneficiari, orizzonte temporale, requisiti e adempimenti. Guida completa di tutto quel che occorre sapere per utilizzare le detrazioni fiscali del 90/110% nel 2023

Superbonus: come e quando utilizzarlo

Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare

Bonus infissi 2023: normativa, soggetti beneficiari, regole e adempimenti. Guida completa all'utilizzo delle detrazioni fiscali previste nel 2023 per il miglioramento energetico degli infissi (ecobonus)

5 giugno 2023. Pnrr, il piano del governo per salvare i fondi: si tratta su una «clausola». La mossa del governo per non rinunciare ai finanziamenti è quella di provare a dirottare i fondi sull’efficienza energetica con Repower-Eu. Il negoziato con Bruxelles: oggi, intanto, il governo pone la fiducia sul provvedimento sulla Corte dei conti

5 giugno 2023. Btp Valore, al via le sottoscrizioni: cedole crescenti e premio extra, cosa sapere

5 giugno 2023. Bollette gas, con l’addio allo sconto le tariffe non scendono: quanto si paga a giugno

Comunicato ARERA: Gas: sostanziale stabilità, -0,2%, per i consumi di maggio

5 giugno 2023. Imu, entro il 16 giugno si paga l’acconto: ecco chi deve farlo e chi no, i calcoli e le novità

3 giugno 2023. Pnrr, speso solo l’8 per cento dei fondi per le opere pubbliche

3 giugno 2023. Bonus Mezzogiorno 2023: domande dall'8 giugno. Le regole del bonus mezzogiorno e zone ZES e ZLS con un nuovo modello per il 2023. Riepilogo delle regole e novità del modello valido dall'8 giugno

3 giugno 2023. Concorsi per la Pa, si cambia: niente orale e posti riservati a chi ha fatto il servizio civile

2 giugno 2023. Pnrr, il governo italiano risponde all’Ue: «Pregiudizi non informati, non alimenti polemiche strumentali sui controlli della Corte dei Conti»

2 giugno 2023. Vacanze 2023, viaggi in treno e in aereo più cari, una settimana al mare costa 700 euro in più

1° giugno 2023. Superbonus, ombre sul Pnrr: in gioco 15 miliardi di Bruxelles se non cambiano gli obiettivi

Archivio

DEBITO PUBBLICOChe cos'è e come si calcola

Domande sul debito pubblico 

Debito pubblico aggiornato

LA POVERTA' IN ITALIA

La puntata di Presadiretta del 06.02.2023: "I poveri non esistono"In questa puntata il racconto, da nord a sud, della povertà che avanza e il mercato del lavoro sempre più povero... Quanto welfare, quanti servizi per la collettività vengono sottratti dagli italiani che, ogni anno, evadono 100 miliardi di tasse?

In Italia 2 milioni di famiglie in povertà assoluta: ricchezza nelle mani di pochiAllarme anche per il nostro Paese nel rapporto dell’Oxfam: «I super ricchi con patrimoni superiori ai 5 milioni di dollari (lo 0,134% degli italiani) erano titolari, a fine 2021, di una ricchezza equivalente a quella dal 60% degli italiani più poveri»

La povertà in Italia

Istat: Povertà relativa e assoluta

Rapporto Oxfam Italia gennaio 2023: La disuguaglianza non conosce crisi 

Rapporto Caritas 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia

PRIVACY - PHISHING - FURTO IDENTITA'  CYBERSICUREZZA - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati, le tutele previste dalla normativa vigente e come attivarle. I miei diritti - Come fare per...

I consigli del Garante per un uso a prova di privacy: Cybersecurity - Smartphone e tablet - Smart toys (giocattoli intelligenti) - Assistenti digitali (Smart Assistant)

Phishing che cos'è?

La guida per il nostro computer sicuro

I consigli (e le regole) dell’Europa per la cybersicurezza

Finalmente un po' di privacy. Campagna di comunicazione istituzionale finalizzata a promuovere i temi della protezione dei dati, della privacy e dell’educazione digitale

5 giugno 2023. Garante privacy: “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. Il Garante per la protezione dei dati personali, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, ha reso disponibile la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari; dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla liceità del loro trattamento

31 maggio 2023. Anche la Cina lancia l'allarme sui rischi dell'intelligenza artificiale: «Pericolo per la sicurezza del Paese». Anche al G7 di Hiroshima la Cina ha approfondito la questione con le altre potenze mondiali. La proposta di un regolamento globale per l'intelligenza artificiale

30 maggio 2023. Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL. Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, in assenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di una autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, vìola il Regolamento europeo, il Codice privacy e lo Statuto dei lavoratori

Archivio

NEWS NAZIONALI

(Politica, economia, ambiente, cultura, scienza, innovazione tecnologica, tutela della salute)

UNESCO - Patrimoni dell'umanità in Italia

I Borghi più belli d'Italia

Vacanze in Italia: dove andare, regione per regione. Notizie, itinerari e nuove idee viaggio per una vacanza o un weekend tra borghi, mare, montagne e città, alla scoperta delle meraviglie d'Italia

Voglia di mare: la top 10 delle spiagge “nascoste” più belle d'Italia. Quali sono le mete ideali dove assaporare la bellezza incontaminata dei luoghi di mare prima della stagione estiva? Ce le svela Goboony – piattaforma di camper sharing - che ne ha selezionate 10, incantevoli e un po' defilate... per gli amanti della tranquillità!

I Borghi Bandiera Arancione



Spiagge e approdi Bandiere Blu


Comuni Lilla e la loro accessibilità

5 giugno 2023. Autonomia differenziata, da Confindustria ai sindacati: cresce il fronte di chi non la vuole più

Audizione di Luca Bianchi, direttore SVIMEZ, dinanzi all’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali del Senato, in relazione ai disegni di legge n. 615 e 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario)

5 giugno 2023. Omicidio Giulia Tramontano, Impagnatiello voleva uccidere anche l'amante. Lei: «Registravo le conversazioni». Nei verbali l'incontro tra Giulia Tramontano, incinta al settimo mese del piccolo Thiago, e la ragazza 23enne, collega di Alessandro, che da un anno aveva iniziato a frequentarlo. Il legale di Alessandro Impagnatiello rinuncia al mandato: "Non c'è rapporto di fiducia"

5 giugno 2023. Antonio Di Fazio, il manager che «addormentava» le donne per abusarle: condanna ridotta a 9 anni. L'ex dirigente farmaceutico imputato per sei violenze sessuali dopo l'uso di benzodiazepine. Tra le vittime l'ex moglie e una studentessa. La sentenza di primo grado aveva stabilito una pena di 15 anni e 6 mesi

5 giugno 2023. Caso Orlandi, la storia (inquietante) delle amiche: una in clinica psichiatrica, l'altra sedata. Un compagno minacciato di morte. Raffaella, l'ultima a vedere Emanuela, fu pedinata a lungo, si ammalò e non si è mai ripresa. Silvia, al quale la scomparsa confidò di doversi allontanare per qualche tempo, è stata sottoposta a trattamenti farmacologici

5 giugno 2023. Sostituzione etnica: che cos’è e chi l’ha fatta davvero

4 giugno 2023. Bus travolge due auto e finisce in una scarpata sull'autostrada A16, un morto e 14 feriti. L'incidente alle 4 nel comune di Vallesaccarda in provincia di Avellino. Il mezzo di linea Flixbus era partito da Lecce e diretto a Roma. Coinvolte altre tre autovetture

2 giugno 2023. Roma, incendio in un palazzo a Colli Aniene: un morto - Antonio D'Amato, 80 anni - e 17 feriti (3 gravi). A fuoco un palazzo in ristrutturazione a Colli Aniene: due ragazze e una donna anziana in prognosi riservata. Il rogo e le esplosioni: l'ipotesi che tutto sia partito da bombole nel cantiere al primo piano. In salvo oltre 60 inquilini

2 giugno 2023. Omicidio di Giulia Tramontano, Impagnatiello durante l'interrogatorio: «L'unico pentimento è il suicidio». Il legale: «Omicidio non premeditato». Il barman è stato interrogato in carcere. Ha aggiunto alcuni dettagli al racconto del delitto. L'avvocato: «Non aveva deciso di uccidere in precedenza»

1° giugno 2023. Omicidio di Giulia Tramontano: l'incontro fra le due donne all'Armani bar, la fuga di Impagnatiello e il Whatsapp finto. Alessandro Impagnatiello senza commuoversi, quando ormai il sostituto procuratore Alessia Menegazzo e l'aggiunto Letizia Mannella con i carabinieri avevano già chiaro quello che era accaduto a Giulia, ha deciso di confessare schiacciato dalle prove e dagli elementi raccolti

1° giugno 2023. Paola Romano uccisa a Roma, da pochi giorni aveva lasciato il collega. È stata un'esecuzione premeditata. Poi il suicidio. Massimiliano Carpineti si è appostato nell'androne del palazzo dove Pierpaola Romano viveva con la sua famiglia. Le ha sparato tre colpi. Lei stringeva in mano i moduli della Asl per affrontare la malattia

1° giugno 2023. Naufragio di Cutro, perquisite le sedi di Guardia Costiera e Finanza. Tre indagati nelle Fiamme gialle: chi sono. L’operazione dei carabinieri di Crotone nell’ambito dell’inchiesta sulla tragedia del 26 febbraio, in cui morirono almeno 94 migranti. Tre iscritti nel registro degli indagati: sono 2 ufficiali e un sottoufficiale delle Fiamme gialle

1° giugno 2023. Maturità 2023, nominati i commissari per l’esame. Oltre 500 mila candidati per 14 mila commissioni. Il ministro Valditara: «Che sia un esame sereno»

1° giugno 2023. Pene più severe per chi abbandona animali: «Carcere fino a 5 anni». Disegno di legge di Michela Vittoria Brambilla per equiparare gli abbandoni ai maltrattamenti. Chi si sbarazza di cani e gatti rischierà sanzioni rinforzate

1° giugno 2023. Affitti brevi, tra le nuove regole multe fino a 5 mila euro per chi non espone il codice nazionale

31 maggio 2023. Indice di vivibilità climatica: la classifica delle città con il miglior clima in Italia. Scopri com’è stato il clima nelle città italiane nel 2022: l’indice di iLMeteo.it in base a 14 parametri e circa 12 milioni di dati. Sul podio Macerata, Savona e Matera

NEWS INTERNAZIONALI

(Politica, economia, ambiente, cultura, scienza, innovazione tecnologica)

Conoscenza globale per il clima e la salute pubblica. Informare l'azione per proteggere le popolazioni dai rischi per la salute dei cambiamenti climatici

5 giugno 2023. Crisi climatiche e fame nel Mondo, allarme della FAO per l’ordine sociale di 22 nazioni

4 giugno 2023. Varsavia, mezzo milione in piazza contro il governo: «La più grande protesta da trent'anni». L'opposizione radunata in piazza dall'ex premier Donald Tusk, in vista delle elezioni di ottobre in Polonia. «Siamo qui contro imbrogli e bugie, e a favore della democrazia». Sul palco anche Lech Walesa

3 giugno 2023. India, scontro fra tre treni: centinaia di morti e quasi mille feriti. Due dei convogli erano adibiti al trasporto passeggeri. La tragedia nei pressi di Balasore, nello stato di Odisha

3 giugno 2023. Kosovo, il capo delle forze Nato: «Da due anni solo passi indietro, basta con le azioni unilaterali». Il generale Ristuccia: «Il premier Kurti ha sbagliato a far insediare i sindaci di etnia albanese non riconosciuti dalla maggioranza serba»

1° giugno 2023. Usa, approvato alla Camera l’accordo sul debito. Entro il 5 giugno passa al Senato

30 maggio 2023. Svizzera a caccia di infermieri italiani: stipendi d’oro per le nuove assunzioni

I CRIMINI DI GUERRA DI PUTIN: UCCISIONI E FOSSE COMUNI DI CIVILI, STUPRI, TORTURE, RAPIMENTI E DEPORTAZIONI DI DONNE E BAMBINI, FURTO DI GRANO E ACCIAIO UCRAINI VENDUTI ALL'UE, USO DI BOMBE AL FOSFORO E A GRAPPOLO, SOLDATI RUSSI MORTI LASCIATI IN UCRAINA, TERRORISMO IDEOLOGICO BASATO SULLA GUERRA NUCLEARE, DISINFORMAZIONE SUL GENOCIDIO SISTEMATICO DEL POPOLO UCRAINO

Le palesi violazioni ai trattati internazionali: Convenzione del 9 dicembre 1948 per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidioStatuto di Roma della Corte penale internazionale

Genocidio, crimini di guerra o contro l'umanità: quali sono le differenze?

5 giugno 2023. Guerra Ucraina-Russia, le notizie di oggi in diretta. Mosca: «Sventata offensiva di Kiev su larga scala, uccisi 250 soldati ucraini». Secondo il Cremlino nell’attacco le forze armate ucraine avrebbero perso anche diversi carri armati e mezzi blindati

Chi sono i patrioti anti Putin, in Russia: dall’estrema destra ai riformisti. I loro raid in questo momento sono un aiuto strategico enorme all’Ucraina

LE CONSEGUENZE, NELL'AMBITO UE, DELL' INVASIONE RUSSA IN UCRAINA, LE NUOVE SCELTE ECONOMICHE STRATEGICHE (PER LA SICUREZZA NAZIONALE)

20 marzo 2023Rigassificatori, con la nave di Piombino 5 miliardi di metri cubi di gas in più: la mappa degli impianti in Italia

23 febbraio 2023Energia, come cambia la geopolitica dell’Unione europea? Il prezzo del gas cala, ma l’emergenza non è finitaL’anno prossimo l’approvvigionamento scatenerà una competizione globale feroce. Putin conosce bene le fragilità dell’Occidente e così minaccia altri tagli alla produzione. E i prezzi sono a rischio (Federico Fubini)

      Cerca nel sito con FreeFind+
indice mappa sito

ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA

4 giugno 2023. Governo: interventi per fronteggiare l’emergenza provocata dalle alluvioni. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023, il Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61, con interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

2 giugno 2023. Romagna, sulla riviera riapre la stagione balneare: le spiagge piene (dove c’era la distruzione). Traffico da bollino rosso verso le mete turistiche della regione, strutture turistiche piene al 70%. Bonaccini: «Possibile grazie allo sforzo delle comunità». Divieto di balneazione solo in piccoli tratti

Monitoraggio balneazione in Emilia-Romagna (Agenzia prevenzione ambiente energia Emilia-Romagna)

29 maggio 2023. In quali territori andranno i fondi del Pnrr contro il dissesto idrogeologico. In molti hanno suggerito di usare i fondi Pnrr per la ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna ma metà delle risorse per il dissesto idrogeologico sono già stata assegnate. Vediamo dove e cosa finanziano e quali sono i margini per nuovi progetti

29 maggio 2023. Quanto ci vorrà per ripulire le strade in Romagna? Rifiuti via in 14 giorni, 4-6 mesi per smaltirli: il piano Hera

27 maggio 2023. Alluvione in Emilia Romagna, niente risarcimento per i (pochi) assicurati: non sono coperte le calamità naturali

26 maggio 2023. Dissesto idrogeologico, ok a 6 miliardi dal Pnrr. Von der Leyen: «Europa con voi»

25 maggio 2023Cdm, l’elenco dei comuni colpiti dall’alluvione per i quali è stato approvato lo stato d’emergenza. Il Consiglio dei ministri estende lo stato di emergenza ai comuni delle Marche e della Toscana colpiti dall’alluvione, che si aggiungono a quelli dell’Emilia Romagna. Stanziati 8 milioni

24 maggio 2023. Decreto aiuti Emilia-Romagna, ecco da dove vengono i due miliardi di risorse

Agricoltura in Emilia Romagna, dalle ciliegie alle pesche: i danni dell’alluvione al raccolto della frutta

Alluvione Emilia-Romagna, i fiumi esondati e le città colpite: la mappa completa. Sono 21 i corsi d’acqua tracimati e oltre 35 i Comuni invasi dall’acqua. L’esperto del Cnr: «Hanno ceduto i fiumi piccoli che risentono maggiormente delle precipitazioni intense ma di breve durata, non hanno attutito il colpo»

Maltempo, Emilia Romagna la regione a più alto rischio idrogeologicoSecondo uno studio dell’Ispra l’11% del territorio è vulnerabile. In tutta la regione sono state censite 80.000 frane

Alluvioni e false soluzioni: “Non servono ‘più opere’ ma un’altra gestione di fiumi e territorio”. Pensare di mitigare il rischio idraulico ricorrendo solo a infrastrutture in cemento è un errore, denuncia il Centro italiano per la riqualificazione fluviale dopo i fatti in Romagna. “Occorrono interventi integrati per la riduzione del rischio, il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua e la tutela degli ecosistemi”. Ecco come (intervista a Andrea Goltara direttore del Centro italiano per la riqualificazione fluviale)

L’alluvione in Emilia-Romagna: le lacrime di coccodrillo sopra un consumo di suolo senza argine. La Regione sconvolta in questi giorni è la prima in Italia per cementificazione in aree alluvionali, come mostrano i dati dell’Ispra, ignorati dai più fino a ogni disastro: più 78,6 ettari nel 2021 nelle aree ad elevata pericolosità idraulica; più 501,9 in quelle a media pericolosità. Altro che “è colpa delle nutrie”, osserva il prof. Paolo Pileri (Paolo Pileri è ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano)

RAPPORTI ISPRA

Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (frane - alluvioni - erosione costiera) (evidenziati in giallo i dati per la regione Emilia Romagna)

Quadro di sintesi generale della pericolosità e del rischio di alluvioni nella Regione Emilia Romagna (ISPRA)

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli - Rischio Idrogeologico - Relazione idrologica e idraulica

Maltempo in Emilia-Romagna, il Veneto salvato dai bacini di laminazione ma in Emilia-Romagna uno su due non funziona. Con la tempesta Vaia del 2018 in Veneto si registrarono 700 millimetri di pioggia in poche ore, ora in Emilia Romagna ne sono caduti 300: il confronto fra le infrastrutture e i sistemi delle due regioni confinanti

Il clima ci riguarda. Rischi futuri in Emilia-Romagna. Il dossi